Foto del docente

Francesco Gulinello

Professore associato confermato

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-09/A Composizione architettonica e urbana

Temi di ricerca

Parole chiave: residenza Città spazio collettivo Facciata Acqua rigenerazione Involucro Architettura

Acqua: architettura, città, territorio

Tema della ricerca è lo studio di contesti urbani e territoriali esemplari per la comprensione dei molteplici aspetti che investono il tema del rapporto fra l'architettura e l'elemento acqua. Scopo della ricerca è l'individuazione e l'analisi di proposte progettuali tese a delineare nuove forme di relazione fra spazio pubblico e privato con particolare riferimento al rapporto fra residenza e luoghi collettivi.


Architettura e spazio collettivo: figure di spazi urbani

Partendo dal presupposto che l'architettura sia l'organizzazione dello spazio finalizzata a rispondere alle esigenze ed alle richieste di una determinata società in un determinato tempo, si intende sviluppare il tema a partire dall'analisi delle principali categorie concettuali, teoriche e progettuali su cui si fonda il disegno dello spazio collettivo nella contemporaneità. Oggetto privilegiato di studio sono alcuni tipi consolidati riletti attraverso un raffronto fra il ruolo che essi hanno storicamente ricoperto ed il carattere che assumono nel presente alla luce delle trasformazioni fisiche e sociali della città.


Le matrici del progetto contemporaneo fra composizione architettonica e cultura figurativa: struttura, forma, figura

I principi del comporre, che trovano origine nella struttura di ritmi, spazi e figure, si legano indissolubilmente alla ricerca di tecniche, costruzioni e materiali, per individuare soluzioni che, cercando di interpretare la tradizione, guardano al contemporaneo. Alla luce delle recenti esperienze sul tema dell'involucro la ricerca indaga la complessa relazione fra composizione architettonica e cultura figurativa.





Acqua: architettura, città, territorio

La ricerca è dedicata allo studio della città, del territorio e del rapporto fra spazio pubblico e spazio privato in contesti fortemente caratterizzati dalla presenza dell'acqua. L'indagine è orientata verso l'analisi dell'oggetto architettonico in funzione del suo inserimento all'interno dell'ambiente e della sua capacità di intervento e modificazione dell'ambiente stesso. Obiettivo principale è l'individuazione di strumenti che consentano di operare su griglie spaziali esistenti attraverso l'individuazione di nuove trame utili per una riorganizzazione qualitativa degli spazi pubblici e collettivi a scala urbana e territoriale. Sull'elemento acqua si fondano l'origine e lo sviluppo dell'edificio e della città termale, così come della città balneare. Lo studio del rapporto fra questi edifici ed il contesto all'interno del quale sono inseriti fornisce una serie di elementi utili per una riflessione sul ruolo dell'acqua e degli edifici per l'acqua come elementi del progetto contemporaneo. Numerose sono le esperienze a cui fare riferimento utili ad una analisi comparativa, sia all'interno del panorama nazionale che di quello internazionale. La ricerca intende operare una raccolta di riferimenti progettuali, relativi alle più recenti sperimentazioni sul territorio italiano ed europeo, individuando gli esempi più significativi all'interno di differenti contesti geografici ed economici.


Architettura e spazio collettivo: figure di spazi urbani

La ricerca si concentra sullo studio dello spazio collettivo nella città contemporanea a partire dai luoghi e dai tipi storicamente consolidati considerandoli secondo una prospettiva in grado di metterne in luce le permanenze, trasformazioni ed ibridazioni. L'individuazione dei tipi di spazio collettivo nella contemporaneità a partire dalla considerazione dei tipi elaborati nel Moderno consente di sottolineare il sorgere di nuove categorie spaziali all'interno della città, così come l'esaurirsi di determinati modelli o la loro contaminazione, determinata da modalità di fruizione dello spazio fino a quel momento inedite.

Obiettivo della ricerca è l'elaborazione e la sperimentazione di strategie volte ad affrontare attraverso il progetto di architettura i principali nodi legati alla definizione ed alla riqualificazione dello spazio collettivo: l'integrazione tra città consolidata e nuove infrastrutture, l'equilibrio fra pubblico e privato, le trasformazioni d'uso del suolo, la promozione di funzioni ed usi eterogenei, il recupero dell'identità locale, la ricerca di un contatto con gli elementi naturali, la considerazione dei flussi temporali e stagionali che regolano la vita dei luoghi urbani.


Le matrici del progetto contemporaneo fra composizione architettonica e cultura figurativa: struttura, forma, figura

L'involucro architettonico è il luogo in cui oggi si concentrano e trovano espressione non solo un grandissimo numero di sperimentazioni tecnologiche e funzionali, tese ad ottenere  sempre più elevate qualità prestazionali in ordine di comfort e di risparmio energetico, ma anche le manifestazioni formali dell'estetica contemporanea. L'indagine sul processo che guida la disposizione degli elementi all'interno di una composizione si qualifica come contributo utile a chiarire e mettere a fuoco le ragioni delle scelte. Appare perciò fondamentale rivolgere l'attenzione alla relazione tra contenuto e forma, interpretazione e rappresentazione del contesto culturale in cui si manifesta l'oggetto architettonico, nell'intenzione di far riemergere le concezioni spaziali su cui si basano le diverse idee di architettura che, succedendosi lungo l'arco della storia, opponendosi o innestandosi l'una nell'altra, ci conducono ai significati che assume il progetto di architettura nella contemporaneità.  



Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.