Foto del docente

Francesco Gulinello

Professore associato confermato

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-09/A Composizione architettonica e urbana

Curriculum vitae

Consegue la laurea in Architettura nel 1984 presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Ha svolto attività didattica presso la Facoltà di Ingegneria di Palermo, la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, la Facoltà di Ingegneria di Bologna e la Facoltà di Architettura di Bologna, sede di Cesena. Dal 2001 è Professore Associato presso il Corso di Laurea in Architettura, Università degli Studi di Bologna, dove insegna Architettura e Composizione Architettonica. Dal 2005 al 2010 ha fatto parte del Collegio di Dottorato in Composizione Architettonica istituito da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, e dal 2012 al 2016 del Collegio di Dottorato in Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, ha seguito in qualità di relatore tesi di dottorato e numerose tesi di laurea. Ricopre diversi incarichi di natura scientifica ed istituzionale in seno al Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna. Coordinatore di programmi di ricerca scientifica e responsabile di convenzioni di ricerca, ha curato numerose mostre e partecipato, in qualità di capogruppo, a concorsi di progettazione nazionali ed internazionali. I suoi progetti, pubblicati all’interno di riviste e cataloghi, sono stati presentati all’interno di molte esposizioni, di rilievo anche internazionale.

Attività scientifica e di ricerca

L’attività scientifica e didattica svolta tra ottobre 2001 e giugno 2025 comprende:

  • la partecipazione a progetti di ricerca;
  • il coordinamento di programmi di ricerca scientifica;
  • la partecipazione, in qualità di responsabile, a convenzioni con enti pubblici;
  • la redazione di articoli e saggi pubblicati all’interno di riviste, raccolte di scritti e testi monografici;
  • la partecipazione, in veste di relatore, a convegni;
  • la partecipazione, in qualità di capogruppo e/o componente del gruppo, a concorsi di architettura;
  • l'organizzazione scientifica e la cura di mostre di architettura;
  • lo svolgimento di attività didattiche e seminariali;
  • la partecipazione a commissioni istituzionali universitarie;
  • la partecipazione alle attività culturali promosse dal Corso di Laure Magistrale a Ciclo unico del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.


Partecipazione, in qualità di responsabile, a convenzioni con enti pubblici e privati

2001/2005

Partecipa alla ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) dal tema “La città balneare in Emilia-Romagna. Territori, luoghi, tipi”, condotta all’interno della Facoltà di Architettura di Bologna, sede di Cesena.

2002

Responsabile della convenzione di ricerca attivata da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Polo scientifico didattico di Cesena con la Provincia di Forlì-Cesena: realizzazione di elaborati per la presentazione pubblica del progetto del centro studi “Cubo” da realizzarsi in Cesena area Ex-Arrigoni.

2003

Coordinatore del programma di ricerca scientifica attivato da Alma Mater Studiorum Università di Bologna Polo Scientifico Didattico di Cesena, ricerca a cui partecipano la Facoltà di Architettura ed il Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione, dal titolo: Laboratorio per la ricostruzione tridimensionale di scenari urbani e scenografie teatrali.

2004

Responsabile della convenzione di ricerca con la società C.M.C. Cooperativa muratori cementisti Ravenna: progetto di ricerca per la realizzazione degli elaborati per la mostra "Colonie di vacanza in Europa: luoghi per la cura del corpo e dello spirito" relativi alla ricostruzione del progetto originale della Colonia Varese dell’arch. Mario Loreti, realizzata nel comune di Cervia (1937-1939).

Responsabile della convenzione di ricerca attivata da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Polo scientifico didattico di Cesena con il Comune di Modena: realizzazione di elaborati per la presentazione pubblica del progetto del piano particolareggiato relativo all'area del mercato del bestiame nel Comune di Modena.

2004/05

Partecipa al programma di ricerca cofinanziato dal tema “Aggiornamento tipologico e costruttivo dell'edilizia residenziale ex IACP in Emilia-Romagna (Provincia di Forlì-Cesena) e in Umbria (Provincia di Perugia). Sperimentazione di nuovi modelli insediativi” (Programma di Ricerca Interuniversitario, coordinatore nazionale prof. C. D'Amato Guerrieri, Facoltà di Architettura, Politecnico di Bari).

2005

Partecipa al Comitato organizzatore di “Architetture per le Colonie di Vacanza. Esperienze europee”, Colloquio ed esposizione.

Partecipa alla mostra “Architetture per le Colonie di Vacanza. Esperienze europee”, Cervia, Pescheria, 4-20 marzo 2005.

Responsabile della ricerca fondamentale orientata (ex quota 60%) dal tema “Forme per l'acqua: luoghi, tipi, archetipi”, condotta all’interno della Facoltà di Architettura di Bologna, sede di Cesena.

Responsabile scientifico di Assegno di Ricerca dal tema "Edilizia residenziale pubblica in Emilia-Romagna: studio di nuovi modelli abitativi. L'autocostruzione" (assegnista Raffaella Sacchetti). Esiti pubblicati in: G. Braghieri, A. Trentin, A Palmieri (a cura di) I quartieri e le case. Edilizia sociale in Romagna e nell’Europa del XX sec. Clueb Bologna 2007.

2005/06

Coordinamento del progetto: Convenzione fra ALISEI ONG e Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell'Università di Bologna per la collaborazione al progetto per l'edilizia sociale e autocostruzione assistita. Alisei è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e dall'Unione Europea come associazione idonea a gestire interventi nei paesi in via di sviluppo e dal Ministero degli Affari Sociali a svolgere attività a favore degli immigrati.

2006/24

Coordinatore di gruppo nell’ambito della Ricerca Fondamentale Orientata (ex quota 60%). Gruppo formato da F. Gulinello, E. Mucelli, Stefania Rössl.

2006

Coordinamento del Comitato Scientifico per il Ciclo di Conferenze “Fare, trasmettere, Comunicare”, realizzato in collaborazione con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e conservatori della Provincia di Forlì-Cesena e la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” di Cesena, aula Magna della Facoltà di Psicologia, Cesena, 12-26 ottobre.

Partecipa, come membro del Collegio della Scuola di Dottorato in Composizione Architettonica, XXI ciclo, Università di Bologna, alla prima e seconda fase del Concorso per la 10. Biennale di Architettura di Venezia, sezione “Progetto Sud”, Città di Pietra, Siracusa: Latomie dei Cappuccini.

2006/2008

Partecipa alla convenzione di ricerca triennale “Parco del Rubicone. Ipotesi di paesaggio”, attivata da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale con il Comune di Savignano sul Rubicone “Parco del Rubicone. Ipotesi di paesaggio” (responsabile S. Rössl).

2007

Responsabile scientifico della Convenzione fra il Comune di Savignano sul Rubicone ed il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell'Università di Bologna per la realizzazione di un modello di architettura finalizzato alla presentazione del "Progetto per la riqualificazione di Piazza Borghesi e Piazza Fabbri".

2009/2011

Partecipa alla convenzione di ricerca triennale “Ricostruzione/riconversione della città dell’Aquila” stipulata tra Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale e Collettivo 99 – Giovani Tecnici Aquilani, L’Aquila (responsabile S. Rössl).

2010

Responsabile della Collaborazione fra il Consorzio Sviluppo Industriale L’Aquila e la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” indirizzata alla ricerca ed allo sviluppo di nuovi sistemi insediativi per il contesto produttivo.

Responsabile della Convenzione fra la Regione Abruzzo e la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” per la consultazione di materiali cartografici utili all’elaborazione di una proposta di ricerca orientata allo studio delle dinamiche di ricostruzione e riconversione della città di L’Aquila.

2010/12

Membro del comitato scientifico Collana “Saggi di Architettura” Bruno Mondadori, Collana del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale – DAPT, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, direttore M. Gaiani.

2013/14

Responsabile del Progetto di Ricerca per la realizzazione del modello della città di Bologna e di parte della Provincia. Contratto di attività commissionata tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Comitato Urban Center di Bologna con il Comune di Bologna.

Partecipa alla Convenzione di Ricerca "Adriatic Coast to Coast" fra Comune di Savignano sul Rubicone e Dipartimento di Architettura (responsabile scientifico S. Rössl).

Partecipa alla Convenzione di Ricerca triennale per la collaborazione a progetti di ricerca per la qualità urbana ed architettonica fra Comune di Jesolo e Dipartimento di Architettura (responsabile scientifico E. Mucelli).

2015/16

Responsabile della Convenzione di Ricerca per il trasferimento del “Modello della città di Bologna e di parte della provincia” in scala 1:4.000 dalla sede dell’Urban Center di Bologna alla sede del Palais du Festival a Cannes, per l’esposizione internazionale “MIPIM 2016” Cannes dal 15 al 18 marzo 2016.

2016

Partecipa alla Convenzione di Ricerca per la realizzazione della mostra dal titolo: «RIMINI. PAESAGGI URBANI. Progetti per la città». copromossa dalle istituzioni: l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e il Comune di Rimini.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per la realizzazione della mostra dal titolo: «Maschera e Modello» copromossa dalle istituzioni: l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Forlì-Cesena.

2017

Responsabile della convenzione quadro, tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e OROGEL SOC. COOP. AGRICOLA, in Via Dismano, 2830 - 47522 Cesena, FC. La convenzione quadro prevedeva la possibilità, mediante la stipula di appositi contratti, di svolgere attività di supporto all’organizzazione del Concorso di idee attraverso la predisposizione di materiali preliminari per la progettazione degli interventi, come elaborati grafici per lo studio e la definizione delle opere da realizzare, e la predisposizione del materiale divulgativo relativo alla presentazione del bando di concorso e dei relativi esiti finali (attraverso la diffusione in rete, una mostra dei progetti presentati e una pubblicazione dedicata). Approvata dal Consiglio di Dipartimento del 26/04/2017.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per la realizzazione della mostra dal titolo: «FACIES», copromossa da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Comitato Urban Center di Bologna con il Comune di Bologna.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per il trasferimento del “Modello della città di Bologna e di parte della provincia” in scala 1:4.000 dalla sede dell’Urban Center di Bologna alla sede del Palais du Festival a Cannes, per l’esposizione internazionale “MIPIM 2017” Cannes dal 14 al 17 Marzo 2017.

Responsabile della convenzione quadro, tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e OROGEL SOC. COOP. AGRICOLA, in Via Dismano, 2830 - 47522 Cesena, FC. La convenzione quadro prevedeva la possibilità, mediante la stipula di appositi contratti, di svolgere attività di supporto all’organizzazione del Concorso di idee attraverso la predisposizione di materiali preliminari per la progettazione degli interventi, come elaborati grafici per lo studio e la definizione delle opere da realizzare, e la predisposizione del materiale divulgativo relativo alla presentazione del bando di concorso e dei relativi esiti finali (attraverso la diffusione in rete, una mostra dei progetti presentati e una pubblicazione dedicata). Approvata dal Consiglio di Dipartimento del 26/04/2017.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per la realizzazione della mostra dal titolo: «FACIES», copromossa da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Comitato Urban Center di Bologna con il Comune di Bologna.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per il trasferimento del “Modello della città di Bologna e di parte della provincia” in scala 1:4.000 dalla sede dell’Urban Center di Bologna alla sede del Palais du Festival a Cannes, per l’esposizione internazionale “MIPIM 2017” Cannes dal 14 al 17 Marzo 2017.

Responsabile della convenzione quadro, tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e OROGEL SOC. COOP. AGRICOLA, in Via Dismano, 2830 - 47522 Cesena, FC. La convenzione quadro prevedeva la possibilità, mediante la stipula di appositi contratti, di svolgere attività di supporto all’organizzazione del Concorso di idee attraverso la predisposizione di materiali preliminari per la progettazione degli interventi, come elaborati grafici per lo studio e la definizione delle opere da realizzare, e la predisposizione del materiale divulgativo relativo alla presentazione del bando di concorso e dei relativi esiti finali (attraverso la diffusione in rete, una mostra dei progetti presentati e una pubblicazione dedicata). Approvata dal Consiglio di Dipartimento del 26/04/2017.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per la realizzazione della mostra dal titolo: «FACIES», copromossa da Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Comitato Urban Center di Bologna con il Comune di Bologna.

Responsabile della Convenzione di Ricerca per il trasferimento del “Modello della città di Bologna e di parte della provincia” in scala 1:4.000 dalla sede dell’Urban Center di Bologna alla sede del Palais du Festival a Cannes, per l’esposizione internazionale “MIPIM 2017” Cannes dal 14 al 17 Marzo 2017.

2019

Convenzione per il finanziamento e l'attivazione di un assegno di ricerca dal titolo "Cesena. i luoghi del lavoro" tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e Orogel Soc. Coop. Agricola, Sede Legale: Via Dismano, 2830 - 47522 Cesena, FC

2021

Responsabile Convenzione di collaborazione tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura OROGEL SOC. Coop. Agricola, con sede a Cesena, via Dismano 2600 – 47522, per lo studio delle aree industriali nel territorio cesenate finalizzato alla realizzazione di una mostra.

Partecipa al progetto Erasmus+ “In-VisIBle. Inclusive and Innovative learning tool for Visually Impaired and Blind people”.

Sommario: Il progetto In-VisIBle mira a rispondere a questa pressante e crescente esigenza di inclusione delle persone con bisogni speciali, in particolare migliorando il loro accesso ai contenuti dell'istruzione superiore attraverso l'utilizzo e l'implementazione di strumenti innovativi per la comunicazione e la fruizione di contenuti culturali da integrare nei moduli didattici dell'istruzione superiore. Come suggerisce il nome, In-VisIBLe si concentra sulla disabilità visiva, che colpisce circa 30 milioni di persone nell'UE.

Presidente della commissione giudicatrice per la valutazione delle offerte tecniche mediante apertura dell’offerta tecnica sulla piattaforma ASP di Consip S.p.A., nominato con provvedimento Repertorio n. 4841 prot. n. 177925 del 21.7.2021, Procedura per l’affidamento della fornitura di un sistema integrato audio video domotica e servizi accessori per due aule dell’università di Bologna, a Bologna e a Cesena, composta da: prof. Francesco Gulinello - Presidente; dott. Diego Gardini - Componente; dott. Ruggero Giordano – Componente.

2022

Responsabile dell’attività di ricerca “Formulazione e gestione di progetti di ricerca su base competitiva per le discipline dell’architettura”, finanziato da Crédit Agricole Italia S.p.A. via Università, 1 Parma.

Obiettivo dell'assegno di ricerca è:

- Promuovere le sinergie disciplinari all’interno del Dipartimento di Architettura individuando le competenze relative al settore dell’architettura in chiave di progettazione della ricerca.

- Definire procedure e metodologie standardizzate per favorire la partecipazione dei gruppi di ricerca del DA alle call, in particolare a quelle comunitarie.

2024

Partecipa con il “Progetto 03 Belvedere ed ecclesia sine tecto” al Progetto MUR PRIN PNRR 2022 “The right Tree in the right Town. Urban forestry for People, in Naples and Palermo” Coordinatore nazionale: Luciana Macaluso, Università degli Studi di Palermo. Dipartimento di Architettura.

2025

Convenzione di Ricerca per lo studio di trasformazione urbana dell’area di “Milano Marittima – I Traversa- ex garage Europa”, con l’obiettivo di realizzare un nuovo Auditorium con annesso parcheggio a raso. Contratto di ricerca commissionata tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e il Comune di Cervia.


Attività didattica

2001/04

Insegnamento per titolarità del corso di Architettura e Composizione Architettonica all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica 1a, presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” dell'Università degli Studi di Bologna.

2002/03

Affidamento per supplenza dei Laboratori Modelli 1, 2, 3 (Attività Formative Pratiche Guidate).

2004/06

Insegnamento per titolarità del corso di Lettura e Analisi del Progetto Architettonico presso il Corso di Laurea in Gestione ed Attuazione del Progetto di Architettura, Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Bologna.

2005/10

Membro del Collegio di Dottorato in Composizione Architettonica istituito da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” (coordinatore prof. G. Braghieri).

2006/09

Nell’ambito del XXI Ciclo del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Bologna, ha seguito in qualità di relatore la tesi dottorale in Composizione Architettonica “Rafael Moneo, la complessità del vuoto. Dalle matrici formali dell’opera di Oteiza e Chillida” di Raffaella Sacchetti.

2006/10

Insegnamento per titolarità del corso di Architettura e Composizione Architettonica all’interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2b, presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”.

2010

Docente del corso “La casa dell’uomo: modelli abitativi e città contemporanea”, coordinatrice Elena Mucelli, maggio 2010, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Bologna, Cicli XXIV, XXV.

Docente del corso “L’Aquila, ripensare la città” coordinatrice S. Rössl, 17-19 giugno 2010 nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Bologna, Cicli XXIV, XXV.

Docente del Seminario di Progettazione “L’Aquila: ri-abitare la città”, coordinatore S. Rössl, 21-23 giugno – 8-10 settembre 2010, nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica, Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Bologna, Cicli XXIV, XXV.

2010/11

Coordinatore del Laboratorio di Sintesi Finale “I luoghi del lavoro” presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”.

2010/14

Coordinamento delle Attività Formative Pratiche Guidate del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena.

2011/12

Insegnamento per titolarità del corso di Composizione Architettonica II all'interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica IVa, presso la Facoltà di Architettura "Aldo Rossi".

2012

RE-BULDING CHANDIGARH, workshop CHA, progetti di residenze di Pierre Jenneret, Jane Drew, Maxwell Fry, coordinamento Maristella Casciato e Francesco Gulinello, presso il Laboratorio Modelli del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna sede di Cesena.

2012/13

Insegnamento per titolarità del corso di Composizione Architettonica II all'interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica IVa, presso il Corso di Laurea in Architettura della Scuola di Ingegneria e Architettura, sede di Cesena.

2013/14

Insegnamento per titolarità del corso di Composizione Architettonica II all'interno del Laboratorio di Progettazione Architettonica IVa, presso il Corso di Laurea in Architettura della Scuola di Ingegneria e Architettura, sede di Cesena.

2013/14

Insegnamento per titolarità del corso di Composizione Architettonica T presso il Corso di Laurea in Ingegneria Edile della Scuola di Ingegneria e Architettura, sede di Ravenna.

2013/14

Membro del Collegio di Dottorato in Architettura istituito da Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, presso il Dipartimento di Architettura (coordinatore prof.ssa A. Trentin).

2014/17

Coordinatore del Laboratorio di Laurea “Figure di Spazi Urbani” e titolare dell’insegnamento di Composizione Architettonica e Urbana presso il Corso di Laurea in Architettura della Scuola di Ingegneria e Architettura, sede di Cesena.

2017/22

Titolare di docenza del Corso di Architettura e Composizione Architettonica II (120 ore – 8 CFU), Corso integrato del Laboratorio di Progettazione architettonica 1, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

2021/22

Titolare di docenza del Corso di Progettazione Urbana e filosofie della sostenibilità. Corso di Alta Formazione, Modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani per il terzo settore e la pubblica amministrazione, Direttore Francesco Marsciani, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, A.A. AA. 2021-2022.

Il Corso di Alta Formazione, Modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani per il terzo settore e la pubblica amministrazione, di durata quadrimestrale.

Il Corso di Progettazione Urbana e filosofie della sostenibilità ha affrontato i seguenti temi: modelli di spazio pubblico nella storia dell’occidente; lettura dello spazio e strumenti di analisi: il diagramma, il modello fisico, l’immagine fotografica; analisi e progetto dello spazio pubblico: casi studio.

2022/23

Titolare di docenza del Corso di Progettazione Urbana e filosofie della sostenibilità. Corso di Alta Formazione, Modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani per il terzo settore e la pubblica amministrazione, Direttore Francesco Marsciani, Dipartimento delle Arti, Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, A.A. AA. 2022-2023.

Il Corso di Alta Formazione, Modelli e analisi degli spazi e dei contesti urbani per il terzo settore e la pubblica amministrazione, di durata quadrimestrale.

Il Corso di Progettazione Urbana e filosofie della sostenibilità ha affrontato i seguenti temi: modelli di spazio pubblico nella storia dell’occidente; lettura dello spazio e strumenti di analisi: il diagramma, il modello fisico, l’immagine fotografica; analisi e progetto dello spazio pubblico: casi studio.

2022/ad oggi

Titolare di docenza del Corso di Architettura e Composizione Architettonica I (120 ore – 8 CFU), Corso integrato del Laboratorio di Progettazione architettonica 1, Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

2025

Coordinatore insieme alla prof.ssa Elena Mucelli del Workshop, realizzato con il sostegno del Comune di Cervia, è dedicato alla riqualificazione urbana dell’area “ex garage Europa”, a Milano Marittima. L’attività didattica propone una sperimentazione progettuale sul tema dell’edificio pubblico inteso come luogo di aggregazione e incontro in grado di ospitare eventi culturali, artistici e musicali a servizio della città. I progetti dovranno integrarsi con la natura circostante valorizzando il rapporto con il mare, su cui si affaccia l’area di studio, con lo spazio aperto e con gli elementi costruiti. Con la presenza dell’architetto portoghese Gonçalo Byrne come docente invitato.

Le proposte progettuali elaborate saranno oggetto di una mostra e di una presentazione pubblica che si terranno a Cervia nel mese di ottobre 2025.


Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica

2001

Concorso di Progettazione Internazionale per gli insediamenti universitari di Chimica ed Astronomia e dell’Osservatorio Astronomico in Bologna, Via Gobetti, lungo il canale Navile, con G. Braghieri, E. Mucelli, G. Lenzi, C. Monzani, Sodeteg Società Ingegneria, S. Rössl, A. Trentin. (Secondo classificato), 2001.

Pubblicato in: Gianni Braghieri, Architettura, Rappresentazione, Fotografia, Clueb, Bologna 2007 pp. 129-132. (ISBN 978-88-491-2945-8)

dal 10-11-2001 al 01-03-2002

2002

Concorso di Progettazione per la Qualificazione Architettonica del Nuovo Centro Urbano della zona nord della città di Modena, con G. Braghieri, V. Balducci, C. Gianotti, E. Mucelli, G. Malagoli, A. Ronzoni, S. Rössl, A. Trentin (Progetto primo classificato), 2002.

Pubblicato in: G. Villanti (a cura di), “La città promessa. Progetti e strategie a Modena per salvare la periferia da sé stessa”. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2003 (ISBN 883872492X); e in “Gianni Braghieri, Architettura, rappresentazione, fotografia”, Clueb, Bologna 2007 pp. 135-138 (ISBN 978-88-491-2945-8).

dal 01-01-2002 al 01-10-2002

2003

Concorso per la Progettazione preliminare di un Centro Polifunzionale denominato "Laboratorio di città", Comune di Misterbianco (Catania), con E. Mucelli, D. Licciardo, F. Patanè, V. Rapisarda, S. Rössl, R. Sacchetti (Progetto terzo classificato), 2003.

dal 09-03-2003 al 21-08-2003

2006

Concorso Internazionale di Idee “Progetto Sud”. Città di pietra. Cities of Stone. Concorso di idee per la 10. Biennale Architettura di Venezia. “Siracusa. Latomie dei Cappuccini” (Progetto selezionato), 2006. Progetto elaborato nell’ambito delle attività disciplinari del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica – Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura – XXI ciclo – attivato presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” (docenti del gruppo di progettazione: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl, A. Trentin). Progetto esposto alla 10 Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2006 nell'ambito della mostra "Città di pietra" curata da Claudio D'Amato e presieduta da una commissione internazionale composta da: Matthew Bell, Gabriele Del Mese, Gulzar Haider, Paolo Marconi, Attilio Petruccioli.

Pubblicato in: “Città di pietra. Cities of Stone”, Marsilio, Venezia 2006 (ISBN 9788831791045) e in “La mostra «Città di pietra». Architetture per ‘Progetto Sud’ alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia”, Aion Edizioni, Firenze 2008. (ISBN 8888149414).

dal 01-04-2006 al 19-11-2006

2008

Concorso Internazionale di Idee “Novello. Concorso Internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra secante della città di Cesena” (con E. Mucelli, M. de las Casas, S. de las Casas, I. de las Casas, E. Mangada, S. Rössl, M. Lidén (Selezione prima fase – Progetto quinto classificato nella seconda fase), 2007.

Pubblicato in: “Novello il buon vivere. Concorso internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra-secante della città di Cesena”, Grafiche Morandi, Fusignano 2008.

dal 28-09-2007 al 15-02-2008

2012

Concorso Internazionale di Progettazione Scuola di Musica Brunico. Concorso di progettazione per la ristrutturazione e l'ampliamento della Scuola di Musica di Brunico situata in Casa Ragen, sottoposta a tutela monumentale. Concorso con procedura ristretta a preselezione e ammissione alla seconda fase (Gruppo di progettazione selezionato per la partecipazione alla seconda fase (con E. Mucelli, M. de las Casas, S. de las Casas, I. de las Casas, E., S. Rössl) Brunico (BZ), 2012. 9 marzo 2012 – 3 agosto 2012.

Progetto esposto all’interno della mostra “Suono e ambiente” dedicata ai risultati del concorso di progettazione della nuova scuola di musica. Die neue musikschule - La nuova scuola di musica. 10-24 gennaio 2013, Casa Ragen, Bruneck/Brunico (BZ).

dal 09-03-2012 al 03-08-2012

2013

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la Rigenerazione urbana dell’area Via Emilia/Chiesetta San Biagio”, Comune di Buccinasco (MI). Con E. Mucelli e L. Pulelli. (secondo premio) 2013.

Progetto esposto in occasione della Mostra “Concorso di idee per la Rigenerazione urbana dell’area Via Emilia/Chiesetta San Biagio”, 15-22 settembre 2013, Palazzo Comunale di Buccinasco.

dal 28-03-2013 al 28-06-2013

2014

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica del centro di Codroipo”. Con E. Mucelli, S. Rössl, L. Pulelli, (progetto segnalato) 2014.

Progetto esposto in occasione della mostra "Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica del centro di Codroipo. Mostra Progetti" dal 11.10.2014 al 30.11.2014 presso il Museo Civico delle carrozze d'epoca a San Martino di Codroipo.

dal 31-03-2014 al 26-06-2014

2017

Membro della Commissione giudicatrice del Concorso Experiential Beer Garden, organizzato da Young Architects Competions. Commissione composta da: Alessandro Marata C.N.A.P.P.C.; Adam Tihany Tihany Design; ARCHEA ASSOCIATI Archea Associati; Fiorenzo Valbonesi ASV3; Guido Fini Zarri Villa Zarri; Francesco Gulinello Università di Bologna; Nicola Pizzoli Unindustria Bologna; Belinda Gottardi Comune di Castel Maggiore.

dal 31-01-2017 al 28-02-2017


Specifiche esperienze professionali

2001

Studio per la ricostruzione del progetto di Palazzo Farnese affidato dal Comune di Parma. Analisi progetto di palazzo Farnese, studio dei disegni d’archivio di Jacopo Barozzi da Vignola, elaborazione disegni e progetto per la realizzazione di un modello tridimensionale. Con E. Mucelli e S. Rössl; consulenza storica B. Adorni, 2001.

dal 07-01-2001 al 11-09-2001

2002

Studio di fattibilità affidato da Romagna Università S.p.A, per la nuova sede in Cesena della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, 2002. Con E. Mucelli e S. Rössl. Analisi del progetto studio Vittorio Gregotti.

dal 10-02-2002 al 17-06-2002

Studio di fattibilità affidato da Romagna Università S.p.A, per la nuova sede in Cesena della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna, 2002. Con E. Mucelli e S. Rössl. Analisi del progetto studio Vittorio Gregotti.

dal 10-02-2002 al 17-06-2002

Realizzazione del plastico ricostruttivo del sacello e della sezione verticale del pozzo presso il santuario orientale in località Meggiaro ad Este, per la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, nell’ambito dei lavori di allestimento delle mostre per il centenario del Museo Nazionale Atestino, Este (PD), con E. Mucelli e S. Rössl. 2002.

Il plastico ricostruttivo del sacello e della sezione verticale del pozzo sono stati esposti all’interno della mostra “1902-2002. Il passaggio del guerriero. Un pellegrinaggio tra i santuari atestini”, 7 dicembre 2002 – 7 dicembre 2003, Museo Nazionale Atestino, via Guido Negri 9, Este. Pubblicato in: E. Mucelli, “I plastici ricostruttivi del sacello e del pozzo”, in “Este preromana: una città e i suoi santuari”, a cura di A. Ruta Serafini, Canova, Treviso 2002, pp. 213-215 (ISBN 8884090563). dal 01-03-2002 al 01-12-2002

Studio di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione di una azienda agricola per la coltivazione di vigneti selezionati per la produzione di vino Aglianico del Vulture, Castello di Monteserico, Genzano (Potenza), con E. Mucelli e S. Rössl, 2002.

dal 12-04-2002 al 01-09-2002

2003

Concorso Nazionale di Idee per la progettazione di un teatro polivalente a Montalto di Castro, Comune di Montalto di Castro (Viterbo), con E. Mucelli, F. Bini, F. Marinozzi, F. Patanè, V. Rapisarda, 2003.

dal 01-04-2003 al 30-06-2003

2004

Progetto per il Parco del Delta del Po, Stazione 5 – Pineta di Classe e Salina di Cervia, con E. Mucelli e S. Rössl, 2004.

Pubblicato in: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl, “La Verde Costa Adriatica. Studi per il Parco del Delta del Po”, Alinea, Firenze 2004 (8881258803).

dal 17-05-2004 al 06-10-2004

2008

Piano di recupero lottizzazione abusiva in contrada Pomaro-Savoca, incarico da Smart Service s.r.l., Comune di San Giovanni La Punta, Provincia di Catania, 2008. Variante nuovo progetto di riqualificazione urbana, studio sul tema della densità insediativa e delle relazioni tra edifici residenziali e spazi aperti. (con E. Mucelli).

dal 07-02-2008 al 04-06-2008

Concorso Internazionale di Idee per la progettazione di un edificio a terziario all’interno della Concessione Convenzionata n. 0.310 in località Strada Montefeltro – via Gagarin, Comune di Pesaro, con E. Mucelli, 2006.

dal 01-06-2008 al 31-07-2008

2009

Piano di recupero lottizzazione abusiva in contrada Pomaro-Savoca, incarico da Smart Service s.r.l., Comune di San Giovanni La Punta, Provincia di Catania, con E. Mucelli e IAS Società Cooperativa, 2009. Variante nuovo progetto di riqualificazione urbana.

dal 15-01-2009 al 31-05-2009

2011

Concorso Internazionale di Progettazione “V4J. Viviendas para jóvenes en Córdoba”. Concorso di idee sulla residenza contemporanea destinata a giovani che si relazionano all’ambito della creazione culturale, Cordova, Spagna (con E. Mucelli, S. Rössl, S. de las Casas, I. de las Casas, consulente E. Antonini), 2011.

dal 24-02-2011 al 29-04-2011

2013

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la realizzazione del nuovo Centro Civico integrato. Sala polifunzionale – Biblioteca – Archivio – Municipio”, Comune di Travacò Siccomario (PV). Con E. Mucelli, 2013.

dal 02-02-2013 al 02-05-2013

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la riqualificazione del vecchio Magazzino 5 del cementificio Lafarge nella Sagra Villaluenga, Toledo. Con E. Mucelli e R. Sacchetti, 2013.

dal 27-06-2013 al 26-09-2013

2015

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee nuovo parco urbano area ex Boschetti”, Padova. Con E. Mucelli e L. Pulelli, 2015. Progetto 7° classificato.

Progetto esposto all’interno della mostra “Nuovo Parco Urbano Area Ex Boschetti”, a cura di C. Simioni, A. Tognon, 10 luglio – 12 settembre 2015, Palazzo della Gran Guardia, Piazza dei Signori, Padova.

Pubblicato in: C. Simoni; A. Tognon, “Padova nuovo parco urbano area ex Boschetti”, Aión Edizioni, Firenze 2015 (ISBN 978-88-98262-26-7).

dal 30-01-2015 al 08-05-2015

Progetto planivolumetrico in variante al piano particolareggiato di iniziativa pubblica "Borgo sud" comportante variante urbanistica al Prg previgente e al Rue adottato dal Comune di Castel San Pietro Terme. Con BEÉF RtP Betarchitetti-Éfaistos, E. Mucelli, L. Pulelli), 2015. Progetto nuovo insediamento residenziale.

dal 02-04-2015 al 24-06-2015

2004-2009

Presidente della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio del Comune di Cesena, referente per l’Università di Bologna, Dipartimento di architettura dal 2004-2009. La commissione verifica i caratteri qualitativi dei progetti architettonici e urbanistici presentati nelle aree del centro storico e nel contesto paesaggistico esprimendo pareri nel rispetto delle normative vigenti.

2016

Concorso di idee per la redazione del Masterplan “Milano Marittima 2.0, I paesaggi diffusi della vacanza”. Con E. Mucelli, S. Rössl, L. Pulelli, M. Cipriani, 2016.

dal 10-03-2016 al 19-05-2016

Concorso di idee per la redazione del Master Plan la Riviera di Pinarella e Tagliata, + Turismo + Comunità. Con E. Mucelli; E. Fornari, L. Maldini, L. Pulelli, 2016.

dal 21-04-2016 al 20-07-2016

2021-2022

Consulenza e Direzione Artistica Progetto di Ristrutturazione edilizia con opere di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico di un edificio residenziale, Comune di Pachino (SR), 2021. Con E. Mucelli.

dal 31-01-2021 al 20-12-2022


Attività connesse con incarichi istituzionali e di Facoltà

2001/ad oggi

Responsabile Scientifico del Laboratorio Modelli della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, oggi Corso di laurea Magistrale a ciclo unico In Architettura del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, presso il Campus di Cesena.

2001/02

Membro della Commissione Bilancio della Facoltà.

Membro della Commissione Servizi Informatici della Facoltà.

Membro della Commissione Spazi della Facoltà.

2001/2004

Membro della Commissione Test di ammissione presso la Facoltà.

2002/07

Membro del Consiglio dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna Polo scientifico-didattico di Cesena.

2003/06

Membro dell’albo permanente dei Revisori per la valutazione dei programmi nell'ambito del Cofin.

2003/18

Responsabile Scientifico dei Servizi Informatici della Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”.

2004/07

Membro della Giunta del Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

2005/07

Membro della Commissione edilizia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna Polo scientifico-didattico di Cesena.

2005/09

Consigliere dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Forlì Cesena e responsabile della commissione cultura.

2008/14

Membro della Commissione Riconoscimento Crediti del Corso di Laurea in Architettura, Scuola di Ingegneria e Architettura, sede di Cesena.

2009/13

Responsabile (con il prof. F. Apollonio) dei “Progetti speciali di miglioramento della didattica e dei servizi agli studenti” per la Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna finanziati dall’Ateneo.

2012/14

Membro della Giunta del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna

2012/14

Membro della Commissione Spazi e Attrezzature del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

2013

Membro aggregato della Commissione Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della Professione per Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore - I SESSIONE 2013 - SEZIONI A/B.

2013

Presidente della commissione giudicatrice del concorso pubblico, per esami, per la copertura di n. 1 posto di categoria C, posizione economica 1, area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze del Dipartimento di Architettura - sede di Cesena di questo Ateneo. Bandito con disposizione dirigenziale 2213, Rep. 159, Prot. 4108 del 10 luglio 2013, pubblicato sulla G.U. n. 57 del 19.07.2013.

2014

Presidente della Commissione Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della Professione per Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore - I e II SESSIONE 2014 - SEZIONI A/B.

2015

Presidente della Commissione Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della Professione per Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore - I e II SESSIONE 2015 - SEZIONI A/B.

2015/23 Membro della Giunta del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

2016/23 Responsabile dell’Unità Organizzativa di Sede di Cesena del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna.

2019

Responsabile della Convenzione di Ricerca, nell’ambito della Convenzione Quadro tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e OROGEL soc. coop. Agricola, per la realizzazione di una mostra, co-promossa dalle istituzioni, dal titolo: «La fabbrica della meraviglia», dedicata agli esiti del Concorso di Idee omonimo, organizzato da Orogel con il supporto del Dipartimento di Architettura e per la pubblicazione del relativo catalogo, 2019.

dal 30-03-2019 al 10-05-2019

2023

Responsabile della Convenzione di Ricerca, nell’ambito della Convenzione Quadro tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - Dipartimento di Architettura e OROGEL soc. coop. Agricola, per la realizzazione di una mostra, co-promossa dalle istituzioni, dal titolo: «La fabbrica diffusa»


Cura di mostre ed altre iniziative di carattere scientifico

2002

Realizzazione del plastico ricostruttivo del sacello e della sezione verticale del pozzo presso il santuario orientale in località Meggiaro ad Este, per la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, nell’ambito dei lavori di allestimento delle mostre per il centenario del Museo Nazionale Atestino, Este (PD), con E. Mucelli e S. Rössl.

Responsabile Scientifico e Coordinamento della mostra “ARCHITETTURA 4. Guillermo Vázquez Consuegra”, promossa dalla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, Corso di Laurea Specialistica Europea in Architettura, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Università di Bologna, Chiesa dello Spirito Santo, Cesena. Pubblicata in “ARCHITETTURA 4. Guillermo Vázquez Consuegra”, a cura di F. Gulinello, Gruppo editoriale Faenza, Faenza 2002 (ISBN 9788881380558).

dal 20-05-2002 al 21-06-2002

2003

Responsabile Scientifico e Coordinamento della mostra “ARCHITETTURA 6. I laboratori in mostra”, promossa dalla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, Corso di Laurea Specialistica Europea in Architettura, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Università di Bologna, Chiesa dello Spirito Santo, Cesena. Pubblicata in “ARCHITETTURA 6. I laboratori in mostra”, Gruppo editoriale Faenza, Faenza 2003 (ISBN 9788881380626).

dal 24-02-2003 al 22-03-2003

Partecipa al convegno “Progettare le normalità” sala del Consiglio Comunale, Cesena 9 ottobre.

2004

Responsabile Scientifico e Coordinamento della mostra “Guillermo Vázquez Consuegra”, promossa dalla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, Corso di Laurea Specialistica Europea in Architettura, Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale, Università di Bologna, mostra a cura di F. Gulinello. Mostra sull'opera dell'architetto spagnolo Guillermo Vàzquez Consuegra. La mostra, ospitata presso la sede dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Palermo. Pubblicato in “ARCHITETTURA 4. Guillermo Vázquez Consuegra”, a cura di F. Gulinello, Gruppo editoriale Faenza, Faenza 2002 (ISBN 9788881380558). dal 19-12-2003 al 15-01-2004

2005

Curatore della mostra “Modelli di Architettura”, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Cesena, presso la Chiesa dello Spirito Santo in via Milani a Cesena, 21 Febbraio - 12 Marzo 2005.

Curatore della mostra “Guillermo Vàzquez Consuegra”, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna, presso IUAV, Venezia, Ex Cotonificio, 7 - 22 luglio 2005.

2006

Espone alla Biennale di Venezia. 10. Mostra Internazionale di Architettura. Venezia, 10 settembre – 19 novembre 2006. Mostra Città di Pietra. Progetto Sud – Siracusa. Il progetto per le Latomie dei Cappuccini a Siracusa selezionato per la mostra è stato elaborato nell’ambito delle attività disciplinari del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica – Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura – XXI ciclo – attivato presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” (docenti del gruppo di progettazione: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl, A. Trentin).

Comitato Scientifico del Ciclo di Conferenze sull’architettura contemporanea “Architettura. Fare, trasmettere, comunicare”, Cesena, Aula Magna della Facoltà di Psicologia, 12 - 26 ottobre 2006, con E. Mucelli. Comitato scientifico: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl. Relatori: Susanna Ferrini e Antonello Stella, Giorgio Goffi, Roberto Platania, Alessandro Marata, Vincenzo Corvino e Giovanni Multari, Emanuele Fidone, Mauro Galantino, Annalisa Trentin, Marco Brizzi, Luca Gibello, Giovanni Leoni, Maristella Casciato. Ciclo di conferenze, proposto dall'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Forlì-Cesena, volto ad aprire lo sguardo sul panorama dell’architettura dell’Italia contemporanea.

dal 12-10-2006 al 26-10-2006

2007

Partecipa alla presentazione dei dieci candidati selezionati per la seconda fase del concorso “Novello. Concorso Internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra secante della città di Cesena” (capogruppo Francesco Gulinello; componenti: M. de las Casas, S. de las Casas, I. de las Casas, E. Mangada, E. Mucelli, S. Rössl, M. Lidén, consulenti: D. Biondi, R. Kacic), Sala pinacoteca della Cassa di Risparmio, via Tiberti 5, Cesena, 6 dicembre 2007.

Curatore della mostra “Guillermo Vàzquez Consuegra”, presso Urban Center – ex chiesa di S.Domenico, via Cavour, Ravenna, 10 marzo – 11 aprile 2007 (Mostra promossa dalla Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna e dalla Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” con il contributo del Comune di Ravenna e della Fondazione Flaminia di Ravenna).

2008

Partecipa alla mostra “Novello. Concorso Internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra secante della città di Cesena”, Palazzo del Capitano, Piazza Almerici, Cesena, 20 giugno - 31 luglio 2008.

2011

Curatore della sezione “Paesaggi d’acqua” all’interno della mostra Architettura 43. Abitare, (a cura di E. Mucelli), 21 ottobre - 4 dicembre 2011, chiesa dello Spirito Santo via Milani Cesena (FC).

2012

Responsabile del Protocollo di Intenti per la realizzazione e lo sviluppo del progetto “Architettura, città, territorio: il rapporto fra spazio pubblico e spazio privato” fra lo Studio di Architettura De las Casas, rappresentato da Iciar De las Casas e il gruppo di ricerca composto da F. Gulinello, E. Mucelli e S. Rossl. Il protocollo, con una durata quinquennale, sigla una partnership fra lo Studio e il Gruppo di Ricerca.

dal 10-09-2012 al 10-09-2017

2013

Partecipa alla mostra “Suono e ambiente” i risultati del concorso di progettazione della nuova scuola di musica. Die neue musikschule - La nuova scuola di musica. 10-24 gennaio 2013, Casa Ragen, Bruneck/Brunico (BZ).

I modelli che rappresentano l’esito del workshop “CHA. Progetti di residenze di Pierre Jeanneret, Jane B. Drew e E. Maxwell Fry per Chandigarh” (2013), coordinato da Maristella Casciato e Francesco Gulinello delle sei tipologie residenziali a Chandigarh sono stati esposti all’interno della mostra “How architects, experts, politicians, international agencies, and citizens negotiate modern planning. Casablanca Chandigarh”, a cura di Tom Avermaete e Maristella Casciato, presentata al Canadian Centre for Architecture a Montréal (Canada).

dal 16.11.2013 al 20.04.2014

Partecipa alla Convenzione Quadro per la collaborazione a progetti di ricerca per la qualità urbana ed architettonica stipulata tra Comune di Jesolo e Dipartimento di Architettura, 2013-17. Gruppo di lavoro composto da: E. Mucelli, F. Gulinello, S. Rössl, L. Pulelli, R. Sacchetti, M. Sordi.

Convenzione per l’impostazione di studi, progetti ed indagini sul territorio. L'oggetto della convenzione è rappresentato da tutto ciò che contribuisce a determinare la qualità degli spazi della città e del suo territorio. La collaborazione è volta a fornire uno strumento di riflessione e di riferimento per tutti gli operatori interessati, nell’impegno comune di contribuire a rendere ogni intervento di trasformazione sul territorio partecipe della cultura e della storia del luogo e, al tempo stesso, dei valori culturali, estetici e civili del nostro tempo.

dal 01-01-2013 al 31-12-2017

2014

Gli stadi per il calcio Urban Center Bologna Sala Borsa.

14.11.2014 al 09.01.2015

Partecipa alla mostra dei progetti per concorso di idee per la riqualificazione urbanistica del centro di Codroipo, presso la galleria espositiva del Museo civico

delle carrozze d’epoca a San Martino di Codroipo 2014

2015

Curatore della mostra Architettura 51. Eduardo Pesquera González, 6 progetti, presso la Chiesa dello Spirito Santo, Cesena 2015.

Curatore della mostra Figure urbane. Progetti per l’ex-caserma Sani a Bologna, 2015. presso Urban Center Bologna 2015

Partecipa alla mostra dei progetti per il Nuovo parco urbano Area Ex Boschetti Padova, Palazzo della Gran Guardia, Padova 2015.

Componente del Comitato Scientifico della mostra “Figure urbane. Progetti per l’ex-caserma Sani a Bologna”, Urban Center Bologna Piazza Nettuno, 3, 2 luglio – 13 settembre 2015. Mostra promossa dal Dipartimento di Architettura – Università di Bologna, Urban Center Bologna, Comune di Bologna, Consiglio del Quartiere Navile. Comitato Scientifico: Daniele Ara, Valter Balducci, Francesco Evangelisti, Patrizia Gabellini, Giovanni Ginocchini, Francesco Gulinello, Giovanni Leoni, Carlo Monti, Elena Mucelli. I materiali esposti sono pubblicati, insieme ad alcuni contributi critici, all’interno del volume “Figure Urbane. Progetti per l’ex Caserma Sani a Bologna”, a cura di F. Gulinello, Quodlibet, Macerata 2015. (ISBN 978-88-7462-712-7).

dal 02-07-2015 al 13-09-2015

Mostra itinerante “Gli stadi per il calcio”, Scuola di ingegneria Firenze. F. GULINELLO (2014). Pubblicata, in Pier Luigi Nerv,i Gli stadi per il calcio, a cura di M. Antonucci, A. Trentin, T. Trombetti, Bononia University Press, Bologna 2014

05.05.2015 al 28.05.2015

Mostra itinerante “Gli stadi per il calcio”, Chiesa dello Spirito Santo, via Milani, Cesena. Pubblicata, in Pier Luigi Nerv,i Gli stadi per il calcio, a cura di M. Antonucci, A. Trentin, T. Trombetti, Bononia University Press, Bologna 2014.

30.03.2015 al 30.04.2015

2016

Responsabile Scientifico della Convenzione Quadro stipulata fra il Comune di Rimini e il Dipartimento di Architettura in virtù di un comune interesse nell’attuare forme di cooperazione tra le due istituzioni allo scopo di promuovere scambi di esperienze e attività, partecipare congiuntamente a progetti nazionali e internazionali e a promuovere e favorire la diffusione della cultura nel campo dell’architettura, 2016-2017. Gruppo di lavoro composto da: E. Mucelli, F. Gulinello, S. Rössl, A.M. Manferdini. La Convenzione prevede la realizzazione di una mostra, co-promossa dalle istituzioni, dal titolo “Rimini. Paesaggi Urbani. Progetti per la città”, presso i locali del Museo della Città – Ala Nuova – via L. Tonini 1, Rimini, sede di proprietà del Comune di Rimini.

dal 01-12-2016 al 10-12-2017

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra “Architettura come modello. Spazio. Materia. Superficie”, Palazzo Albertini, Piazza Aurelio Saffi 50, Forlì, 16-18 settembre 2016, con E. Mucelli. La mostra si inserisce nell’ambito delle attività promosse dal Dipartimento di Architettura per la divulgazione delle discipline del progetto presso le istituzioni e la società e propone la lettura di una serie di opere d’architettura evidenziandone la dimensione plastica e compositiva.

Pubblicata in “L’esperienza del dipartimento di architettura”, di V. Orioli, F. Gulinello, nel volume “Progettare e costruire la città contemporanea, La Festa dell’Architettura nella provincia di Forlì Cesena”, a cura di C. Cagneschi, S. Piraccini, Altralinea Edizioni, Firenze 2017 (ISBN 978-88-98743-97-1).

dal 16-09-2016 al 18-09-2016

Mostra itinerante “Gli stadi per il calcio”, MAXXI Roma. Pubblicata, in Pier Luigi Nerv,i Gli stadi per il calcio, a cura di M. Antonucci, A. Trentin, T. Trombetti, Bononia University Press, Bologna 2014.

Dal 05.02.2016 al 02.10.2016

I modelli che rappresentano l’esito del workshop “CHA. Progetti di residenze di Pierre Jeanneret, Jane B. Drew e E. Maxwell Fry per Chandigarh” (2013), coordinato da Maristella Casciato e Francesco Gulinello delle sei tipologie residenziali a Chandigarh sono stati esposti all’interno della mostra “Lived-In. The Modern City as a Performative Structure”, a cura di Tom Avermaete, organizzata da Flanders Architecture Institute e deSingel International Arts Campus, supportata da TU Delft, ospitata presso deSingel International Arts Campus, Antwerp (Belgio) nel periodo 26 settembre 2015-10 gennaio 2016

2017

Curatore della mostra FACIES Architetture urbane con E. Mucelli, presso Urban Center Bologna 2017

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra "Facies. Architetture Urbane", 6 aprile - 13 maggio 2017, Urban Center, Salaborsa - II piano, Piazza Nettuno 3, Bologna, con E. Mucelli. Pubblicata in: “Facies. Urban Architectures”, a cura di F. Gulinello, LISt Lab, Trento, Rovereto, Roma, Barcellona, 2017 (ISBN 9788899854287). Mostra recensita: S. Nannini, “Che volto ha l’architettura urbana”, in “Il Giornale dell’Architettura”, 18 aprile 2017.

dal 06-04-2017 al 13-05-2017.

2018

Curatore della mostra FACIES Architetture urbane con E. Mucelli, presso la Biblioteca Malatestiana di Cesena 2018

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra "Facies. Architetture Urbane", 21 febbraio-8 aprile 2018, Cesena, Biblioteca Malatestiana, Sala San Giorgio, con E. Mucelli. In occasione dell’inaugurazione viene presentata la pubblicazione di Francesco Gulinello “Facies. Urban architectures” che raccoglie, oltre ai materiali presenti in mostra, le interviste a Vittorio Gregotti, Maria Vittoria Capitanucci, Orsina Simona Pierini e una serie di contributi dedicati al tema della facciata, con particolare riferimento alle riflessioni sviluppate da Colin Rowe, Robert Slutzky, Oswald Mathias Ungers, Robert Krier e Klaus Theo Brenner.

dal 21-02-2018 al 08-04-2018

Ideazione e Curatela di “Facecity scroll: una partitura di immagini”, Conferenza di Pino Musi, 21 febbraio 2018. Sala Lignea, Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini 1, Cesena. Conferenza organizzata nell’ambito del ciclo di incontri “Facies. Architetture urbane”. Fotografo e docente presso il Master di Alta Formazione sull’Immagine Contemporanea della Fondazione Fotografia di Modena.

dal 21-02-2018 al 21-02-2018

Ideazione e Curatela di “Retaggio Italiano”, Conferenza di Marco Neri, 12 marzo 2018, Sala Lignea, Biblioteca Malatestiana, Piazza Bufalini 1, Cesena. Conferenza organizzata nell’ambito del ciclo di incontri “Facies. Architetture urbane”. Artista e docente di “Cromatologia” e di “Tecniche e Tecnologie della Pittura” presso l'Accademia di Belle Arti di Foggia.

dal 12-03-2018 al 12-03-2018

Ideazione e Coordinamento Scientifico del Concorso di idee “Fabbrica della meraviglia”, bandito da Orogel con il supporto del Dipartimento di Architettura, 2018-2019. Gli esiti del Concorso sono pubblicati in: “Fabbrica della meraviglia”, a cura di F. Gulinello e E. Mucelli, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa 2019 (ISBN 978-88-6242-364-9). dal 26-04-2018 al 31-01-2019

Ideazione, organizzazione e curatela della tavola rotonda “Immaginare Rimini. Conversazioni”, con M. Cipriani, E. Mucelli, S. Rössl, 12 dicembre 2018, Museo della Città, via Luigi Tonini 1, Rimini.

L’evento, promosso dal Dipartimento di Architettura di Bologna – sede di Cesena e dal Comune di Rimini, accompagna la mostra “Immaginare Rimini.

dal 12-12-2018 al 12-12-2018

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra “Immaginare Rimini. Progetti per la città”, 16 novembre – 16 dicembre 2018, Rimini, Museo della città, via Luigi Tonini 1. Mostra a cura di F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl.

dal 16-11-2018 al 16-12-2018

2019

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra “Fabbrica della meraviglia. Concorso di idee per la nuova sede Orogel”, 11 aprile – 10 maggio 2019, Cesena, Campus Cesena, con E. Mucelli. Presentazione ed esposizione dei progetti finali per il Concorso di Idee “Fabbrica della meraviglia”, bandito da Orogel S.p.A. per la nuova sede amministrativa dell’azienda.

Pubblicata in “Fabbrica della meraviglia”, a cura di F. Gulinello e E. Mucelli, LetteraVentidue Edizioni, Siracusa 2019 (ISBN 978-88-6242-364-9).

dal 11-04-2019 al 10-05-2019

2022

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra “Drawing voids. Ripensare l'ex villaggio minerario di Formignano”, 16 settembre - 9 ottobre 2022, San Mauro Pascoli, Villa Torlonia, con E. Mucelli, S. Rössl. Mostra organizzata nell’ambito della Festa dell'Architettura 2022 dall’Ordine Architetti Paesaggi Pianificatori Conservatori, promossa come attività dei Dipartimenti d’Eccellenza MIUR 2018-2022, Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Dottorato in Architettura e Culture del Progetto.

dal 16-09-2022 al 09-10-2022

Ideazione, Coordinamento Scientifico, Allestimento e Curatela della Mostra “La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena”, a cura di F. Gulinello, E. Mucelli e S. Rössl con A. Aloisi e R. Sacchetti, 17 dicembre - 05 marzo 2023, Galleria del Ridotto, Corso Mazzini 1, Cesena.

Pubblicata in “La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena, a cura di F. Gulinello, E. Mucelli e S. Rössl, Quodlibet Editore, Macerata 2023 (ISBN 9788822920898)

dal 17-12-2022 al 05-03-2023

2023

Responsabile Scientifico, Coordinamento e Curatela dell’Incontro “Documenti. Patrimonio archivistico come cultura condivisa”, 18 febbraio 2023, Galleria del Ridotto, Corso Mazzini 1, Cesena.

dal 18-02-2023 al 18-02-2023

2024

Seminario 25x25 Architettura. Progettare nel contemporaneo

A cura di Francesco Gulinello, Elena Mucelli, Stefania Rössl Dipartimento di Architettura, Università di Bologna.

Il seminario propone una riflessione sul progetto di architettura e rappresenta un’occasione per approfondire il tema dell’abitare interpretato alle diverse scale.

13 settembre 2024

Seminario di Architettura: Il progetto come ricerca, Interventi di: Carmen Andriani, dAD - Università degli studi di Genova; Armando Dal Fabbro, Dcp - Università IUAV di Venezia, Carlo Moccia, ArCoD - Politecnico di Bari; Raffaella Neri, dABC - Politecnico di Milano; Gino Malacarne, Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente, Antonio Esposito, Francesco Saverio Fera, Francesco Gulinello, Elena Mucelli, Stefania Rössl, Annalisa Trentin DA - Università di Bologna. Evento organizzato nel quadro delle iniziative organizzate per la celebrazione del Venticinquennale del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura di Cesena, Campus di Cesena, Aula Magna “C. Tura”.

8-11-2024

25x25 Architettura. Un atlante contemporaneo Mostra promossa e organizzata da: Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna Ordine degli Architetti P.P.C. della provincia di Forlì-Cesena in collaborazione con Federazione Ordini degli Architetti P.P.C. Emilia-Romagna A cura di Francesco Gulinello, Elena Mucelli, Stefania Rössl Dipartimento di Architettura, Università di Bologna.

13-14 settembre 2024

2025

Seminario di Architettura, Principi dell'Architettura. Quattro Lezioni. Heike Hanada, Andreas Hild, Hans Kollhoff, Uwe Schroder. Interventi di: Gino Malacarne, Lamberto Amistadi, Ildebrando Clemente, Antonio Esposito, Francesco Saverio Fera, Francesco Gulinello, Elena Mucelli, Stefania Rössl, Annalisa Trentin DA - Università di Bologna. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura di Cesena, Campus di Cesena, Aula Magna “C. Tura”.

01-04-2025


Progetti di ricerca

2004

Partecipazione alla Ricerca MIUR-PRIN ex 40% (Coordinatore nazionale: C. D'amato Guerrieri, responsabile dell'Unità di ricerca: Gianni Braghieri) attivata presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi”, titolo: “Aggiornamento tipologico e costruttivo dell'edilizia residenziale ex IACP in Emilia-Romagna (Provincia di Forlì-Cesena) e in Umbria (Provincia di Perugia) Sperimentazione di nuovi modelli insediativi”, 2004-2007.

dal 01-01-2004 al 31-12-2007

2007

Partecipazione alla Ricerca PRIN 2007-2010, "Tecniche di progettazione degli insediamenti residenziali". Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Antonio Monestiroli - Politecnico di Milano, 2007-2010. Responsabile dell'Unità di ricerca: Gino Malacarne - Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale.

dal 01-01-2007 al 31-12-2010

2023

Partecipazione al progetto GRETA, Codice progetto: GA101022317, Programma: Horizon 2020, Call: H2020-LC-SC3-2018-2019-2020. Durata del progetto: 05.2021-10.2023. Responsabile scientifico per il Dipartimento: Danila Longo (Dipartimento di Architettura DA capofila); Coordinatore: Lappeenrannan- Lahden Teknillinen Yliopisto LUT (FI); Partnership: Nederlandse Organisatie voor Toegepast Natuurwetenschappelijk Onderzoek TNO (NL), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (IT) (DA capofila con SDE e DEI), Fraunhofer Gesellschaft Zur Foerderung Der Angewandten Forschung E.V. (DE), Virtual Power Solutions SA (PT), Kaskas Media (FI), Gesis-Leibniz-Institut fur Sozialwissenschaften EV (DE), Fundacion Tecnalia Research & Innovation (ES). Budget totale: Eur 3.098.371,78.

Docenti e ricercatori collegati al progetto: Ernesto Antonini, Andrea Boeri, Danila Longo, Jacopo Gaspari, Valentina Orioli, Elena Mucelli, Francesco Gulinello, Beatrice Turillazzi, Valentina Gianfrate.

dal 01-05-2021 al 01-10-2023


Partecipazione al collegio dei docenti nell'ambito di dottorati di ricerca accreditati dal Ministero

2005

Partecipazione Prima Fase e Selezione Seconda Fase del Concorso di idee per la “X Biennale Architettura di Venezia”. Progetto “Latomie dei Cappuccini di Siracusa”, nell’ambito delle attività del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica – Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura – XXI ciclo – attivato presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” (docenti del gruppo di progettazione: E. Mucelli, F. Gulinello, S. Rössl, A. Trentin. Titolo contributo “La forma del mondo” pubblicato in “Città di pietra. Cities of Stone”, a cura di C. D'Amato, Marsilio editore, Venezia 2006 (ISBN 883179104 – 9788831791045) e in "Città di pietra. Architetture per Progetto Sud", F. Defilippis,

M. Montemurro (a cura di), AION, Firenze 2007 (ISBN 9788888149417), ed esposto in mostra "Città di pietra". Architetture per "Progetto Sud" alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia 2006. dal 05-05-2005 al 31-05-2006

2009

Relatore Tesi Dottorato di Raffaella Sacchetti (2009) “Rafael Moneo, la complessità del vuoto, dalle matrici formali dell’opera di Oteiza e Chillida”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Composizione architettonica, XXI Ciclo.

Partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato in “Composizione Architettonica”, istituito da Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, Cicli XXI, XXII, XXIII, XXIV, 2005-2008, coordinatore prof. Gianni Braghieri.

dal 01-10-2005 al 30-09-2009

2010

Docente accompagnatore del Viaggio di Studio a L’Aquila, 17-19 giugno 2010 (con e. Mucelli, A. Milan, S. Rössl), Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica e Dottorato di Ricerca In Architettura, Scuola di dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Bologna, Cicli XXIV, XXV, a.a. 2009/2010.

dal 17-06-2010 al 19-06-2010

Docente del Seminario progettuale "L'Aquila. Ri-abitare la città", L'Aquila 21-23 giugno - settembre 2010 (coordinamento F. Gulinello, S. Rössl), Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica e Dottorato di Ricerca In Architettura, Scuola di dottorato in Ingegneria Civile e Architettura, Università di Bologna, Cicli XXIV, XXV, a.a. 2009/2010.

dal 21-06-2010 al 30-09-2010

2016

Partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato in “Architettura” istituito da Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, Ciclo XXVIII, 2012-2013, coordinatore prof. Gianni Braghieri.

dal 01-10-2012 al 30-09-2013

Partecipazione al Collegio dei docenti del Dottorato in “Architettura” istituito da Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna, Cicli XXIX, XXX, XXXI, 2013-2015, coordinatrice prof.ssa Annalisa Trentin.

dal 01-10-2013 al 30-09-2016

2022

Organizzazione, Introduzione, Discussant Conferenza “Nurturing Ecosystems. Lessons of the forest”, Balkrishna Doshi e Rajeev Kathpalia. Conferenza organizzata nell’ambito del progetto di ricerca Natura dell’Architettura/Nature of Architecture, a cura di Elena Mucelli, Francesco Gulinello, Stefania Rössl, attività Dipartimenti Eccellenti, Phd Programme Architecture and Design Cultures.

dal 22-03-2022 al 22-03-2022

Organizzazione, Introduzione, Discussant Conferenza “On continuity”, Fabrizio Barozzi – Barozzi Veiga. Conferenza organizzata nell’ambito del progetto di ricerca Natura dell’Architettura/Nature of Architecture, a cura di Elena Mucelli, Francesco Gulinello, Stefania Rössl, attività Dipartimenti Eccellenti, Phd Programme Architecture and Design Cultures.

dal 26-04-2022 al 26-04-2022

Organizzazione, Introduzione, Discussant Conferenza “Rethinking Urban Materiality Time as a Resource”, Anupama Kundoo, Prof. PhD, Berlin/Pondicherry. Conferenza organizzata nell’ambito del progetto di ricerca Natura dell’Architettura/Nature of Architecture, a cura di E. Mucelli, F. Gulinello, S. Rössl, attività Dipartimenti Eccellenti, Phd Programme Architecture and Design Cultures.

dal 03-05-2022 al 03-05-2022

Organizzazione, Curatela e Docenza Workshop Internazionale Drawing Voids. Natura dell’Architettura/Nature of Architecture. Workshop organizzato nell’ambito delle attività dei Dipartimenti di Eccellenza MIUR 2018-2022 (L.232 del 1/12/2016), Promosso e organizzato da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Phd Programme Architecture and Design Cultures e Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura - Campus di Cesena, in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, 13-17 giugno 2022. Docenti Martin Siedler, architetto – Anupama Kundoo atelier GmbH, Berlin, Anagoor, Guido Guidi – fotografo Anupama Kundoo, architetto – Fachhochschule, Potsdam, Aura Luz Melis, architetto – partner Inside Outside, Amsterdam Enrico Malatesta, percussionista e ricercatore sonoro – Cesena, Anton Roca, artista – Cesena.

dal 13-06-2022 al 17-06-2022

Curatela Mostra Drawing Voids. Ripensare l’Ex Villaggio Minerario di Formignano, organizzata nell’ambito delle attività dei Dipartimenti di Eccellenza MIUR 2018-2022 (L.232 del 1/12/2016), Promosso e organizzato da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna, Phd Programme Architecture and Design Cultures e Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura - Campus di Cesena, in collaborazione con Assessorato alla Cultura, Comune di Cesena, Biblioteca Malatestiana, Ordine Architetti Paesaggisti Pianificatori Conservatori. Mostra allestita in occasione della Festa dell’Architettura 2022, Villa Torlonia, Sala delle Tinaie, San Mauro Pascoli, 16 settembre - 9 ottobre 2022.

dal 16-09-2022 al 09-10-2022


Attività di progettazione

1984

Progetto di teatro, residenze e servizi nell’area di Piazza Guido da Montefeltro a Forlì; con M. Baronchelli e S. Rapisarda. Pubblicato in AAVV, Progetti Veneziani, Edizioni Clup, 1986; AAVV, Projets Venitiens, Editions Clup/ Ecole d’architecture Paris-Villemin, 1988; AAVV, Progetti veneziani. έκφεση διπλωματικών εργασιών που έχουν εκπονηφεί από το 1975 έως το 1989 υπό την επίβλεψη του εργαστηρίου του Aldo Rossi, Edizioni I.U.A.V, 1991.

1985

Progetto per il concorso nazionale di idee per il teatro Amintore Galli e Piazza Malatesta a Rimini; con G. Bonacini. Pubblicato in G. K. Koenig, “Ragguagli sul concorso nazionale di idee per il teatro A. Galli e Piazza Malatesta a Rimini”, Gran Bazaar, n. 49, 1986; La città & il teatro. Mostra dei progetti per il concorso nazionale di idee per il teatro Amintore Galli e Piazza Malatesta a Rimini, Edizioni Maggioli, 1986.

1986

Progetto per il concorso nazionale di idee per piazza Matteotti e l’area dell’ex macello di Vicenza. Pubblicato in: AAVV, Vicenza. Il riassetto di Piazza Matteotti. Progetti per il concorso, Edizioni Biblioteca dell’Immagine, 1990.

1987

Progetto per il concorso per un opera prima di edilizia residenziale pubblica, IACP Venezia.

Progetto per la nuova biblioteca comunale di S. Maria di Licodia (Catania), con E. Rapisarda.

1988

Progetto per il concorso di architettura del sistema urbano a Milano piazza Duca d’Aosta – via Vittor Pisani – piazza della Repubblica; con G. Braghieri, A. Cantafora, M. Baracco, R. Pirini. Pubblicato in: A. Bugatti, “Nuova cornice per la stazione”, Costruire, n. 69, 1989; S. Tringali, R. La Rosa (a cura di), “Piazzale Duca d’Aosta, Milano, 1988”, in G. Braghieri, Edizioni L.C.T., 1992; “Progetto per il sistema urbano di Piazza Duca d’Aosta, Via Vittor Pisani e Piazza della Repubblica”, in Concorsi di Architettura per Milano, Edizioni Electa, 1992. (progetto segnalato)

1989

Progetto per il concorso internazionale per il recupero dell’ex campo di concentramento di Fossoli a “Museo nazionale a perenne ricordo delle vittime dei campi di concentramento nazisti e parco pubblico”, Comune di Carpi, Modena. Pubblicato in: G. Leoni (a cura di), Trentacinque progetti per Fossoli, Edizioni Electa, 1990. (progetto selezionato).

Progetto per il Seminario Internazionale “The Granary Island – Gdansk 1989”; con G. Braghieri, M. Caleca, G. A. Caleffi, T. La Rosa, G. Malacarne, S. Tringali. Pubblicato in: Il Corriere delle Madonie, 15 ottobre 1989; Giornale di Sicilia, 25 novembre 1989; C. Barbarewiecz, S. Maffioletti, “Un’isola in città”, Costruire, n. 82, 1990; G. Braghieri, “La scommessa di Danzica”, Phalaris, n. 6, 1990; P. Ciorra, “Il moderno riparte da Danzica: architettura di vetro nell’Isola dei Granai”, Il Manifesto, 25 gennaio 1990; S. Tringali, R. La Rosa (a cura di), Gianni Braghieri, Edizioni L.C.T., 1992.

Progetto del concorso per la progettazione in Milano del sistema urbano di piazza Cavour; con G. Braghieri e P. Pomodoro. Pubblicato in: S. Tringali, R. La Rosa (a cura di), Gianni Braghieri, Edizioni L.C.T., 1992; Concorsi di Architettura per Milano, Edizioni Electa, 1992. (progetto segnalato)

1990

Progetto per il concorso di idee a carattere regionale per il centro civico e la nuova piazza del centro antico a Ciserano – Bergamo; con G. Braghieri. Pubblicato in: S. Tringali, R. La Rosa (a cura di), Gianni Braghieri, Edizioni L.C.T., 1992.

Progetto per il concorso internazionale “Una porta per Venezia”, La Biennale di Venezia; con G. Braghieri. Pubblicato in: Quinta Mostra Internazionale di Architettura. Concorso Internazionale “Una porta per Venezia”, Edizioni Electa, 1991.

1991

Progetto di “Tipologie e elementi architettonici” per la presentazione del Piano Particolareggiato del centro storico di Intra – comune di Verbania; con C. Bono. Pubblicato in: Il verbano, 30 Novembre 1991; Il verbano, 24 ottobre 1992.

Progetto per il concorso di idee per la sistemazione dell’area Garibaldi – Repubblica a Milano; con G. Braghieri. Pubblicato in: Progetti per Milano. Concorso di idee per il polo direzionale-finanziario nell’area Garibaldi Repubblica, Edizioni Abitare Segesta Cataloghi, 1992.

Progetto di valorizzazione dell’area dello stabilimento “ILVA S.p.A.”, SACIF ITALIA, di Arcore (Milano), con V. Algarotti e C. Bono.

Progetto di una lampada da terra per il concorso ad inviti “Mettere in luce”, del Salone dell’illuminazione decorativa d’interni della Fiera di Verona. Pubblicato in: Mettere in luce. Mostra Concorso di Design e Prototipi, Promoedizioni, 1991.

Progetto per lo studio di riqualificazione ambientale e valutazioni propositive sull’inserimento urbanistico dell’impianto di depurazione di Nosedo (Milano); con C. Bono e A. Bugatti.

Progetto di trasformazione della pista prove per pneumatici speciali Pirelli; con C. Bono.

1992

Progetto di riqualificazione dell’area degli stabilimenti ANSALDO di Milano; con V. Algarotti e C. Bono.

Progetto per un Centro Socio-Culturale “Casa ex Fiori” a Mozzanica; con I. Marrone

Progetto per il concorso di idee “Quale sala per il cinema?”, bandito dalla Associazione Nazionale Esercenti Cinema e dalla Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi; con G. Vitiello.

1993

Progetto di ampliamento del cimitero di Cologno al Serio (Bergamo); con I. Marrone.

Progetto per Case d’abitazione a Lurano (Bergamo); con I. Marrone;

Progetto dei locali del “Bar-Ristorante-Discoteca La Gare” siti in Milano, via Ferrante Aporti 37, 39, 39bis; con I. Marrone, P. Seria e F. Donati. Pubblicato in: Marco Romanelli, “Sotto la ferrovia”, Abitare, n. 346, 1995; “La Gare”, Bauwelt. Das Interieur, n. 38, 1996; “Volumes en pièces”, Techniques & Architecture, n. 425, 1996; Francisco Asensio Corver, “La Gare”, Espacios comerciales. Restaurantes, 1996; “La Gare”, S. San Pietro, C. Branzaglia, Discodesign in Italia, Edizioni L’Archivolto, 1996; “La Gare”, Israele, n. 29, 1996.

1994

Progetto del Piano di Recupero sull’area di via Corridoni e piazza Cagnola a Gorgonzola (Milano); con I. Marrone.

Progetto di un posacenere per il concorso internazionale a inviti “Art & Tabac Design” - mostra alla galleria EOS centro Tibaldi, Milano 18 maggio - 3 giugno; con F. Pirovano e I. Marrone. Pubblicato in: P. Restany (art director), Design. International Exhibition, edizioni Everprint, 1996.

Progetto per il concorso internazionale per la ricostruzione del centro della città di Beirut - Società libanese per lo sviluppo e la ricostruzione del centro di Beirut (Libano); con G. Braghieri, A. Trentin, G. Garzia, S. Curcio. Pubblicato in “Concorsi Competitions, Beyrouth, Berlin, Edinburgh”, Archi e Colonne International n. 2, 1995.

1995

Progetto di ampliamento del Cimitero Comunale di San Pietro in Casale (Bologna); con G. Braghieri.

1996

Progetto esecutivo di un Centro Socio Culturale “Casa ex Fiori” a Mozzanica; con I. Marrone

1998

Progetto di riqualificazione di Piazza Italia a Gorgonzola (Mi); con I. Marrone e Quattroassociati.

Progetto della strada di collegamento tra Via Marche e il ponte di via Bellini a Gorgonzola (Mi), 1° Stralcio funzionale; con I. Marrone.

1999

Progetto esecutivo e realizzazione dei particolari decorativi del “Mariko Mori Dream Temple” per la Fondazione Prada di Milano. Pubblicato in: Mariko Mori Dream Temple, Meroni Arti Grafiche, Lissone, Milano, 1999

Progetto della fontana di Piazza Italia e variante modificativa del progetto di suolo e arredo urbano del centro storico del Comune di Calliano (Tn); con G. Vitiello.

2001

Progetto preliminare per la manutenzione e restauro del Ponte Nuovo e creazione di nuove passerelle ciclo-pedonali a Cesena (FC), con G. Braghieri e studio Enser srl.

Progetto definitivo ed esecutivo per la manutenzione e restauro del Ponte Nuovo e creazione di nuove passerelle ciclo-pedonali a Cesena (FC), con G. Braghieri e studio Enser srl.

Concorso internazionale di progettazione per gli insediamenti universitari di Chimica ed Astronomia e dell’Osservatorio Astronomico in Bologna, Via Gobetti, lungo il canale Navile, con G. Braghieri, G. Lenzi, C. Monzani, E. Mucelli, Sodeteg Società Ingegneria, S. Rössl, A. Trentin. (Secondo classificato).

Ricostruzione del progetto di Palazzo Farnese in base ai disegni di Jacopo Barozzi da Vignola, con E. Mucelli e S. Rössl; consulenza storica B. Adorni.

2002

Studio di fattibilità per la nuova sede in Cesena della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Bologna.

Studio di fattibilità per la nuova sede in Cesena della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Bologna.

Studio di fattibilita’ tecnico-economica per la realizzazione di una azienda per la coltivazione di vigneti selezionati per la produzione di vino Aglianico del Vulture, Castello di Monteserico a Genzano (Potenza), con E. Mucelli e S. Rössl.

2003

Concorso di progettazione per la qualificazione architettonica del nuovo centro urbano della zona nord della città di Modena, con G. Braghieri, V. Balducci, C. Gianotti, G. Malagoli, E. Mucelli, A. Ronzoni, S. Rössl, A. Trentin. (Primo classificato). Pubblicato in: G. Villanti (a cura di), “La città promessa. Progetti e strategie a Modena per salvare la periferia da sé stessa”. Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) 2003.

Concorso di progettazione preliminare per la realizzazione di una struttura teatrale polivalente, Comune di Montalto di Castro (Viterbo), con F. Bini, E. Mucelli, F.Marinozzi, F. Patanè, V. Rapisarda.

Concorso per la progettazione preliminare di un centro polifunzionale denominato “Laboratorio di città” Comune di Misterbianco (Catania), con E. Mucelli, D. Licciardo, F. Patanè, V. Rapisarda, S. Rössl. (Terzo classificato).

2004

Progetto per il Parco del Delta del Po, Stazione 5 – Pineta di Classe e Salina di Cervia, con E. Mucelli e S. Rössl. Pubblicato in: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl, La Verde Costa Adriatica. Studi per il Parco del Delta del Po, Alinea Firenze 2004.

2006

Piano di recupero, lottizzazione abusiva in contrada Pomaro-Savoca, Comune di San Giovanni La Punta, Provincia di Catania, con Smart Service s.r.l.

“Progetto Sud”. Città di pietra. Cities of Stone. Concorso di idee per la 10.Biennale Architettura di Venezia. “Siracusa. Latomie dei Cappuccini” (Progetto selezionato). Progetto elaborato nell’ambito delle attività disciplinari del Dottorato di Ricerca in Composizione Architettonica – Scuola di Dottorato in Ingegneria Civile ed Architettura – XXI ciclo – attivato presso la Facoltà di Architettura “Aldo Rossi” (docenti del gruppo di progettazione: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl, A. Trentin). Pubblicato in: Città di pietra. Cities of Stone, Marsilio, Venezia 2006 e in La mostra "Città di pietra". Architetture per "Progetto Sud" alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, Aion Edizioni, Firenze 2006.

2007

Ammissione alla seconda fase di “Novello. Concorso Internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra secante della città di Cesena” (capogruppo Francesco Gulinello; componenti: M. de las Casas, S. de las Casas, I. de las Casas, E. Mangada, E. Mucelli, S. Rössl, M. Lidén, consulenti: D. Biondi, R. Kacic). Pubblicato in: Novello il buon vivere. Concorso internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra-secante della città di Cesena, Grafiche Morandi, Fusignano 2008.

2008

Concorso per la progettazione di un edificio a terziario all’interno della Concessione Convenzionata n. 0.310 in località Strada Montefeltro – via Gagarin, Comune di Pesaro (capogruppo Francesco Gulinello; componenti: E. Mucelli).

2009

Nuovo Progetto per Piano di Recupero, lottizzazione abusiva in contrada Pomaro-Savoca, Comune di San Giovanni La Punta, Provincia di Catania, con IAS Società Cooperativa.

2010

Progetto per l’area di Diegaro “Rural cluster”, con E. Mucelli e S. Rössl. Proposta progettuale elaborata nell’ambito del “Progetto FO-CE. Città lineare Forlì-Cesena” Progetto eleborato nell'ambito della Ricerca PRIN 2007/2010 "Tecniche di progettazione degli insediamenti residenziali" Coordinatore Scientifico del Programma di Ricerca: Antonio Monestiroli - Politecnico di MILANO Responsabile dell'Unità di ricerca: Gino Malacarne - Università degli Studi di BOLOGNA - Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale. Pubblicato in: A. Monestiroli, L. Semerani. La casa. Le forme dello stare, SKIRA, MILANO 2011 ed in G. Malacarne, Progetto FO-CE. Città lineare Forlì-Cesena, a cura di I. Clemente, A. Moro, Clueb, Bologna 2012.

2011

Concorso internazionale di progettazione “V4J. Viviendas para jóvenes en Córdoba” Concorso di progettazione sulla residenza contemporanea destinata a giovani che si relazionano all’ambito della creazione culturale, Cordova, Spagna (Capogruppo: F. Gulinello, E. Mucelli, S. Rössl, S. de las Casas, I. de las Casas, consulente E. Antonini).

2012

Ammissione alla seconda fase del “Concorso Internazionale di Progettazione Scuola di Musica Brunico. Concorso di progettazione per la ristrutturazione e l’ampliamento della Scuola di Musica di Brunico situata in Casa Ragen, sottoposta a tutela monumentale”. Con procedura ristretta a preselezione. (Capogruppo: M. de las Casas; componenti: F. Gulinello, I. de las Casas, S. de las Casas, E. Mucelli, S. Rössl).

2013

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la Rigenerazione urbana dell’area Via Emilia/Chiesetta San Biagio”, Comune di Buccinasco (MI). (Capogruppo F. Gulinello; componenti: E. Mucelli, L. Pulelli).

(secondo premio)

2013

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la realizzazione del nuovo Centro Civico integrato. Sala polifunzionale – Biblioteca – Archivio – Municipio”, Comune di Travacò Siccomario (PV). (Capogruppo F. Gulinello; componenti: E. Mucelli).

2014

Concorso Internazionale di Progettazione “Concorso di idee per la riqualificazione urbanistica del centro di Codroipo”. (Capogruppo F. Gulinello; componenti: E. Mucelli, S. Rössl, L. Pulelli).

(progetto segnalato)

2015

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della repubblica – sub ambito 1 - piazza Repubblica ed ex caserma. Nell’ambito dell’ “Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione di un nuovo teatro e correlata riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della Repubblica nel Comune di Varese” (Capogruppo F. Gulinello; componenti: L. Domenicali, M. Lazzari, M. Cipriani, S. Copiello, V. Tarabusi)

Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della Repubblica – sub ambito 2 - nuovo teatro e complesso di via Ravasi. Nell’ambito dell’ “Accordo di Programma finalizzato alla realizzazione di un nuovo teatro e correlata riqualificazione urbanistica e funzionale del comparto di piazza della Repubblica nel Comune di Varese”. (Capogruppo F. Gulinello; componenti: L. Domenicali, M. Lazzari, M. Cipriani, S. Copiello, V. Tarabusi)

Concorso di idee nuovo parco urbano area ex Boschetti, Padova (Capogruppo F. Gulinello; componenti: E. Mucelli, L. Pulelli). Pubblicato in: (a cura di) Cinzia Simoni, Alessandro Tognon, Padova. Un nuovo parco urbano. Area ex Boschetti, Aión Edizioni, Firenze 2015.

Progetto planivolumetrico in variante al piano particolareggiato di iniziativa pubblica "Borgo sud" comportante variante urbanistica al Prg previgente e al Rue adottato dal Comune di Castel San Pietro Terme (BEÉF RtP Betarchitetti-Éfaistos, E. Mucelli, L. Pulelli)

2016

Concorso di idee per la redazione del Master Plan la Riviera di Pinarella e Tagliata, + Turismo + Comunità (Capogruppo E. Mucelli, componenti: F. Gulinello; E. Fornari, L. Maldini, L. Pulelli)

Concorso di idee per la redazione del Masterplan Milano Marittima 2. 0, I paesaggi diffusi della vacanza. (Capogruppo F. Gulinello; componenti: E. Mucelli, S. Rössl, L. Pulelli, M. Cipriani

2025

Call for project MUR PRIN PNRR 2022 “Right_TT The right Tree in the right Town”: Urban forestry for People, in Naples and Palermo” Coordinamento nazionale: Luciana Macaluso, Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Architettura.

AREA3 - Gruppo di studio composto da Francesco Gulinello, Elena Mucelli, Stefania Rössl, Annalisa Trentin.

Il progetto intende interpretare la spiritualità del complesso valorizzando il legame fra elementi costruiti e spazi aperti. L’ecclesia sine tecto asseconda le direttrici e l’orientamento degli edifici esistenti, affiancando il declivio del Monte Grifone.


Pubblicazioni

2000

F. GULINELLO (2000). La rappresentazione e il modello di architettura. In: AUTORI VARI. ARCHITETTURA 1. vol. 1, p. 9-22, Faenza: Gruppo Editoriale Faenza Editrice ISBN: 88-8138-056-0

2002

F. GULINELLO (a cura di) (2002). Guillermo Vàzquez Consuegra. Faenza: Gruppo Editoriale Faenza Editrice, ISBN: 88-8138-055-2

F. GULINELLO (2002). Introduzione. In: Guillermo Vàzquez Consuegra. p. 7-8, Faenza: Gruppo Editoriale Faenza Editrice, ISBN: 88-8138-055-2

GULINELLO F (2002). Architetture di mare, progetti recenti di Guillermo Vàzquez Consuegra. PAESAGGIO URBANO, vol. XI, p. 30-39, ISSN: 1120-3544

F. GULINELLO (2002). Elementi di Composizione Architettonica. In: Autori Vari. ARCHITETTURA 3. vol. 1, p. 127-151, Faenza: Gruppo Editoriale Faenza Editrice: ISBN: 88-8138-069-2

2003

F. GULINELLO (2003). L'esercizio del comporre. In: Architettura 6. p. 12-31, Faenza: Gruppo Editoriale Faenza Editrice, ISBN: 88-8138-062-5

G. BRAGHIERI, F. GULINELLO, V. BALDUCCI, C. GIANOTTI, G. MALAGOLI, E. MUCELLI, A. RONZONI, S. ROSSL, A. TRENTIN (2003). Progetto di Concorso I classificato. Concorso di progettazione per la qualificazione architettonica del nuovo centro urbano della zona nord della città di Modena. In: La città promessa, progetti e strategie a Modena per salvare la periferia. p. 150-159, RIMINI: Maggioli Editore, ISBN: 9788838724923

2004

F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. RÖSSL (2004). La Verde Costa Adriatica. Studi per il Parco del Delta del Po. FIRENZE: Alinea, ISBN: 88-8125-880-3

F. GULINELLO (2004). Autoritratto con parole e immagini. In: Arduino Cantàfora, le stanze della vita.

p. 6-7, CESENA (FC):Il Vicolo - Divisione Libri, ISBN: 88-87369-38-0

F. GULINELLO (2004). Autoritratto con parole e immagini. GRAPHIE, vol. 3, p. 22-25

F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. RÖSSL (a cura di) (2004). Composizione e spazio domestico. FAENZA: Gruppo Editoriale Faenza Editrice, ISBN: 88-8138-077-3

F. GULINELLO (2004). Tipi e luoghi. In: Composizione e spazio domestico. p. 23-39, FAENZA: Gruppo Editoriale Faenza Editrice, ISBN: 88-8138-077-3

2005

F. GULINELLO (a cura di)

(2005). Modelli di Architettura. CESENA (FC):Il Vicolo - Divisione Libri, ISBN: 88-87369-48-8

F. GULINELLO (2005). Intervista a Vincenzo Melluso. D'A. D'ARCHITETTURA, vol. 27, p. 92-93, ISSN: 1720-0342

F. GULINELLO (2005). Statale Adriatica. Limiti, margini, luoghi. URBANISTICA INFORMAZIONI, vol. 204, p. 47-49, ISSN: 0392-5005

F. GULINELLO (2005). Le ragioni del linguaggio. In: Architetture per le colonie di vacanza. Esperienze europee. p. 83-86, FIRENZE: Alinea Editrice, ISBN: 88-8125-553-7

F. GULINELLO (2005). Presentazione. In: Modelli di Architettura. p. 6-17, CESENA: Il Vicolo, ISBN: 8887369488

2006

F. GULINELLO (2006). Intervista a Roberto Platania. D'A. D'ARCHITETTURA, vol. 29, p. 72-73, ISSN: 1720-0342

G. BRAGHIERI, F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. RÖSSL, A. TRENTIN (2006). Siracusa. Latomie dei Cappuccini. In: Città di pietra. Cities of Stone. p. 100-101, VENEZIA: Marsilio, ISBN: 978-88-317-9104-5

G. BRAGHIERI, F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. RÖSSL, A. TRENTIN (2006). Bari. Punta Perotti. In: Città di Pietra. Cities of Stone. p. 69, VENEZIA: Marsilio, ISBN: 978-88-317-9104-5

2007

F. GULINELLO (a cura di) (2007). Guillermo Vázquez Consuegra. FAENZA: Faenza Editrice, ISBN: 978-88-813-8055-8

F. GULINELLO (2007). Edilizia sociale e autocostruzione assistita. In: I quartieri e le case. Edilizia sociale in Romagna e nell'Europa del XX sec. p. 108-119, BOLOGNA: Clueb, ISBN: 978-88-491-2928-1

F. GULINELLO, A. TRENTIN, E. MUCELLI, S. ROSSL, C. CAGNESCHI, R. FABBRI, G. POLETTI, R. SACCHETTI (2007). La forma del mondo. In: La mostra "Città di pietra". Architetture per "Progetto Sud" alla 10. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia 2006. p. 124-127, FIRENZE: Aion Edizioni, ISBN: 9788888149417

F. GULINELLO (2007). Introduzione. In: Guillermo Vázquez Consuegra. p. 7-8, FAENZA: Faenza Editrice, ISBN: 978-88-813-8055-8

2008

F. GULINELLO (2008). Abitazione ed autocostruzione. GRAPHIE, vol. Anno X, N° Speciale Università, p. 51

F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. ROSSL, E. MANGADA SAMAIN, M. DE LAS CASAS (2008). Concorso Novello. Progetto V. In: Novello il buon vivere. Concorso internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra-secante della città di Cesena. p. 52-55, FUSIGNANO: Grafiche Morandi

2010

F. GULINELLO (2010). Figurazioni dell'involucro architettonico. FIRENZE: Alinea Editrice, ISBN: 978-88-6055-581-6

2011

F. GULINELLO (2011). Configurations of the architectural envelope. FIRENZE: Alinea Editrice, ISBN: 978-88-6055-663-9

F. GULINELLO (2011). Paesaggi d'acqua. In: Architettura 43. Abitare. p. 30-47, BOLOGNA: Clueb, ISBN: 978-88-491-3564-0

F. GULINELLO (2011). Quale progetto di architettura per la città?. In: Architettura 43. Abitare. p. 27-30, BOLOGNA: Clueb, ISBN: 978-88-491-3564-0

F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. ROSSL (2011). Rural cluster. In: La casa. Le forme dello stare. p. 128-137, MILANO: Skira, ISBN: 978-88-572-1006-3

2012

F. GULINELLO, E. MUCELLI, S. ROSSL (2012). Rural cluster. In: G. MALACARNE. Progetto FO-CE. Città lineare Forlì-Cesena. p. 90-95, BOLOGNA: Clueb, ISBN: 978-88-491-3709-5

F. GULINELLO (2012). Abitare i luoghi del lavoro. In: Abitare il Futuro. 2a edizione. Abitare il nuovo/abitare di nuovo ai tempi della crisi. Inhabitihg the new/inhabiting again in times of crisis. Inhabiting the Future, 2nd edition. Atti delle giornate internazionali di studio 2a edizione di "Abitare il Futuro". INTERNATIONAL CONFERENCE PROCEEDINGS 2nd Edition of "Inhabiting the Future". p. 991-1001, NAPOLI: CLEAN, ISBN: 978-88-8497-236-1, Napoli, 12-13 dicembre 2012

2014

F. GULINELLO (2014). Modelli: realtà, oggetto, immagine, in Pier Luigi Nervi

Gli stadi per il calcio, a cura di M. Antonucci, A. Trentin, T. Trombetti, Bononia University Press, Bologna 2014

F. GULINELLO (2014). Il modello a quattro dimensioni. In: M. CASCIATO, F. GULINELLO, E. ALESSANDRINI (a cura di), Abitare a Chandigarh/Dwelling in Chandigarh, Pierre Jeanneret, Jane B. Drew, E. Maxwell Fry, p. 19-30, BOLOGNA Clueb, ISBN: 978-88-491-3871-9

F. GULINELLO (a cura di) (2014). Abitare a Chandigarh/Dwelling in Chandigarh, Pierre Jeanneret, Jane B. Drew, E. Maxwell Fry, BOLOGNA Clueb, ISBN: 978-88-491-3871-9

2015

F. GULINELLO (2015). Architettura 51. Eduardo Pesquera González, 6 Progetti, La Greca Editori, Faenza 2015

F. GULINELLO (2015). Figure urbane. Progetti per l’ex-caserma Sani a Bologna, Quodlibet, Macerata 2015

2017

F. GULINELLO (2017). FACIES. Urban Architectures, LISt Lab, (BABEL RESEARCH). Trento, Rovereto, Roma, Barcellona, 2017

F. GULINELLO; V. ORIOLI (2017). Esperienze del Dipartimento di Architettura, in: Progettare e costruire la città contemporanea. La Festa dell'Architettura nella provincia di Forlì Cesena, Firenze, Altralinea Edizioni, 2017

2019

Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

F. Gulinello (2019). Il concorso d’architettura e la qualità del progetto. In: (a cura di): F. Gulinello E. Mucelli, Fabbrica della meraviglia. ALLELI/EVENTS, p. 14-21, SIRACUSA:Lettera ventidue, ISBN: 978-88-6242-364-9

Monografia o trattato scientifico

F. Gulinello, E. Mucelli (2019). Modelli. Costruire lo spazio / Models. building the space. ALLELI/RESEARCH, p. 1-328, SIRACUSA:Letteraventidue, ISBN: 978-88-6242-422-6

2023

Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Francesco Gulinello (2023). Luoghi da pensare. In: (a cura di): Francesco Gulinello Elena Mucelli Stefania Rossl, La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena. p. 13-16, MACERATA:Quodlibet

Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

Francesco Gulinello (2023). Modi di guardare. In: (a cura di): Francesco Gulinello Elena Mucelli Stefania Rossl, La fabbrica diffusa. Produzione e architettura a Cesena. p. 21-24, MACERATA:Quodlibet

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.