Foto del docente

Francesco Ferretti

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: L-FIL-LET/10 Italian Literature

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

 

1. Monografie / Books

1.1. Narratore notturno. Aspetti del racconto nella «Gerusalemme liberata», Pisa, Pacini, 2010 («Saggi critici», collana diretta da E. Raimondi e A. Pizzorusso), pp. 393.

 

1.2. Le Muse del Calvario. Angelo Grillo e la poesia dei benedettini cassinesi, Bologna, Il Mulino, 2012 («Collana di Studi della Fondazione Michele Pellegrino»), pp. 394.

 

2. Contributi in volume / Book chapters

2.1. Torquato Tasso in Lirici europei del Cinquecento, a cura di G. M. Anselmi, K. Elam, G. Forni, D. Monda, Milano, Rizzoli (BUR), 2004, pp. 743-824 (antologia e commento di 30 liriche).

 

2.2. Fuggendo Saturno. Note sulla canzone «Alma inferma e dolente» di Torquato Tasso, in Rime sacre dal Petrarca al Tasso, a cura di M. L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 157-204.

 

2.3. «Naturae ludentis opus». Le «Metamorfosi» di Ovidio nella «Gerusalemme liberata», in Le «Metamorfosi» di Ovidio nella letteratura tra Medioevo e Rinascimento, a cura di G. M. Anselmi e M. Guerra, Bologna, Gedit, 2006, pp. 165-200.

 

2.4. Gli esordi dello «stil pietoso» di Angelo Grillo, in Rime sacre tra Cinquecento e Seicento, a cura di M. L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 107-139.


2. 5. Sacra scrittura e riscrittura epica. Tasso, la Bibbia e la «Gerusalemme liberata», in «Sotto il cielo delle Scritture». Bibbia, retorica e letteratura religiosa (secc. XIII-XVI). Atti del colloquio (Bologna 16-17 novembre 2007), a cura di C. Delcorno e G. Baffetti, Firenze, Olschki, 2009, pp. 193-213.

 

2.6. Peregrini erranti. La «Gerusalemme liberata» nelle «Soledades», in La Edad del Genio: España e Italia en tiempos de Góngora, a cura di B. Capllonch, S. Pezzini, G. Poggi, J. Ponce Cárdenas, Pisa, ETS, 2013, pp. 253-278.

 

2.7. Ariosto pittore. Sulla natura figurativa del «Furioso», in Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria. Atti del convegno internazionale (Zurigo, 6-8 maggio 2014), a cura di J. Bartuschat e F. Strologo, Ravenna, Longo, 2016, pp. 163-192.

 

2.8. Dio e altri io. «Altre cadenze» e il «Conte di Kevenhüller» di Giorgio Caproni, in Poesia religiosa nel Novecento, a cura di M.L. Doglio e C. Delcorno, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 125-173.

 

2.9. F. Calitti, A. Casadei, F. Ferretti, M.C. Figorilli, R. Ruggiero, Il Primo Cinquecento (1500-1540), in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVIII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Padova, 10-13 settembre 2014), a cura di G. Baldassarri, V. Di Iasio, G. Ferroni, E. Pietrobon, Roma, Adi editore, 2016, pp. 1-29 [sezione relativa ad Ariosto, § 3]. http://www.italianisti.it/upload/userfiles/files/primo%20500.pdf

 

2.10. Generi, in Lessico critico dell’«Orlando furioso», a cura di A. Izzo, Roma, Carocci, 2016, pp. 99-128.

 

2.11 Eredità e conquista. Letture di Tasso epico, in Ezio Raimondi lettore inquieto, a cura di A. Battistini, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 149-155.

 

2.12 Canto XXXII, in corso di pubblicazione in Lettura del «Furioso», diretta da G. Baldassarri e M. Praloran, 2 voll., a cura di G. Bucchi, A. Izzo, F. Tomasi, Firenze, Ed. del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini; versione ridotta del già edito 3.5.

 

2.13 Epos in monastero. Lucillo Martinengo e la poesia dei benedettini cassinesi al tempo di Tasso, in corso di pubblicazione nel volume Sacré et profane dans la littérature italienne de la Renaissance edito dal Centre Interuniversitaire de Recherche sur la Renaissance Italienne (CIRRI) dell'Université Paris III Sorbonne Nouvelle; versione ridotta del già edito 1.2 (pp. 21-120).

 

3. Saggi su rivista / Articles

3.1. «Quasi in un picciolo mondo» dantesco: allegoria e finzione nella «Liberata», in «Lettere italiane», 55, 2003, 2, pp. 169-195.

 

3.2. Come si legge un poema illeggibile? In margine a una nuova lettura della «Gerusalemme conquistata», in «Italianistica», XXXV, 2, 2006, pp. 107-125. 

 

3.3. L'elmo di Clorinda. L'«energia» tra «Discorsi dell'arte poetica» e «Gerusalemme liberata», in «Studi tassiani», 54, 2006, pp. 15-44 (Premio Tasso 2006).

 

3.4. Bradamante elegiaca. Costruzione del personaggio e intersezione di generi nell'«Orlando furioso», in «Italianistica», XXXVII, 3, 2008, pp. 63-75. 

 

3.5. La follia dei gelosi. Lettura del canto XXXII dell'«Orlando furioso» , in «Lettere italiane», 62, 1, 2010, pp. 20-62.

 

3.6. Fiaba del male. «Vita» di Aldo Palazzeschi (1934), in «Moderna», XIII, 2, 2010, pp. 107-117. 

 

3.7. Predicatori muti. A proposito di una miscellanea di studi sulla letteratura religiosa, in «Schede umanistiche», vol. XXIV-XXV (2010-2011), pp. 254-274.

 

3.8. Menzogna e inganno nel «Furioso», in «Versants» 59, 2, 2012, pp. 85-109. http://www.e-periodica.ch/cntmng?pid=ver-001:2012:59::626

 

3.9. Torquato Tasso e il mito ovidiano di Cefalo e Procri, in «Rassegna Europea della Letteratura Italiana», 39, 2012, pp. 45-75.

 

3.10. Pudicizia e «virtù donnesca» nella «Gerusalemme liberata», in «Griseldaonline» 13, 2013, pp. 1-43, http://www.griseldaonline.it/temi/pudore/pudicizia-virtu-gerusalemme-liberata-ferretti.html

 

3.11. L'ingegnoso penitente. Angelo Grillo e i Salmi penitenziali, in “Studi (e testi) italiani”, 35, 2015, numero monografico intitolato La Bibbia in poesia. Volgarizzamenti dei Salmi e poesia religiosa in età moderna, a cura di R. Alhaique Pettinelli, R. Morace, P. Petteruti Pellegrino, U. Vignuzzi, pp. 151-168.

 

3.12. Dio in assenza. A proposito di «Esodi del divino» di Marcello Neri, in «Italian Poetry Review», X-XI, 2015/2016, pp. 9-15.

 

3.13. La "pittura a olio" di Ludovico Ariosto, «IBC», 2017, XXIV, pp. 1-2, http://rivista.ibc.regione.emilia-romagna.it/xw-201701/xw-201701-a0019

 

4. Recensioni e schede bibliografiche / Book reviews

4.1. Antonio Corsaro, Percorsi dell'incredulità. Religione, amore, natura nel primo Tasso, Roma, Salerno Ed., 2003, pp. 254, in «Intersezioni», XXV, 2005, 3, pp. 567-571 (recensione).

 

4.2. Gabriello Chiabrera, Opera lirica, a cura di Andrea Donnini, Torino, Res, 2005, 5 voll., in «Belfagor», LXII, 2007, 2, p. 250 (scheda bibliografica). 

 

4.3. Phaeton's Children. The Este Court and Its Culture in Early Modern Ferrara, edited by Dennis Looney and Deanna Shemek, Tempe, Arizona Center for Medieval and Renaissance Studies, 2005, pp. 484 – Alessandro Luzio e Rodolfo Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, a cura di Simone Albonico, con introduzione di Giovanni Agosti, 2005, Milano, Sylvestre Bonnard, 2005, pp. 430, in «Belfagor», LXII, 2007, 5, pp. 619-623 (recensione).

 

4.4. Marina Roggero, Le carte piene di sogni. Testi e lettori in età moderna, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 284, in «Belfagor», XLII, 2007, 6, pp. 755-756 (scheda bibliografica).

 

4.5. Guido Sacchi, Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo. Con un'appendice di studi cinque-secenteschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2006, in «Italianistica», XXXVI, 3, 2007, pp. 136-138 (recensione). 

 

4.6. Torquato Tasso, Rime. Terza Parte, edizione critica a cura di Franco Gavazzeni e Vercingetorige Martignone, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2007, pp. 282 (‘Edizione nazionale delle opere di Torquato Tasso', IV, III), in «Belfagor», XLIII, 2008, 2, pp. 238-239 (scheda bibliografica).

 

4.7. Francesco Panigarola, Vita scritta da lui medesimo, edizione critica a cura di Fabio Giunta, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 264, in «Belfagor», XLIV, 2009, 2, pp. 239-240 (recensione). 

 

4.8. Maurizio Vitale, L'officina linguistica del Tasso epico. La «Gerusalemme Liberata», Milano, LED (Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto), 2007, 2 tomi, pp. 928, in «Lettere italiane», 61, 1, 2009, pp. 154-164 (recensione).

 

4.9. Matteo Navone, Dalla parte di Tasso. Giulio Guastavini e il dibattito sulla «Gerusalemme liberata», Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011, pp. 242, in «La rassegna della letteratura italiana», CXV, 2011, 2, pp. 509-511 (recensione). 

 

4.10. Gabriele Bucchi, «Meraviglioso diletto». La traduzione poetica del Cinquecento e le «Metamorfosi d'Ovidio» di Giovanni Andrea dell'Anguillara, Pisa, ETS, 2011, pp. 397, in «Belfagor», LXVII, 2012, 2, pp. 242-243 (scheda bibliografica).

 

4.11. Luigi Tansillo, Rime, introduzione e testo a cura di Tobia R. Toscano, commento di Erika Milburn e Rossano Pestarino, Roma, Bulzoni, 2011, in «Belfagor», LXVII, 2012, 6, pp. 765-766 (scheda bibliografica). 

 

4.12. Myriam Chiarla, «I “Pietosi affetti” di Angelo Grillo: prime investigazioni sulle fonti patristiche, teologiche e spirituali», in «La poesia scala a Dio: tra parola poetica e parola sacra», a cura di F. D'Alessandro e G. Festa, in «Sacra doctrina», LVI, 2, 2011, pp. 94-118, in «La Rassegna di Letteratura Italiana», CXVII, 2013, 1, pp. 237-238 (recensione).

 

5. Schede  / Bibliographic records  

Dieci schede relative ad Angelo Grillo, Lettere, Venezia, Ciotti, 1604, parte I, nn. 1-10, in «Archilet – Reti epistolari. Archivio delle corrispondenze letterarie italiane di età moderna (secoli XVI-XVII)», database on line diretto da C. Carminati (ideazione di C. Carminati e E. Russo) <http://www.archilet.it/HomePage.Aspx>.

 

6. Capitoli di manuali per la scuola e l'università / Book chapters for School and University courses

 

6.1 Niccolò Machiavelli e 6.2 Torquato Tasso (moduli antologici e storico-letterari), in I tre libri di letteratura, a cura di M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Bari, Laterza, 2009, vol. I (Origini-Seicento), pp. 554-621 e 838-895; seconda edizione (6.1 bis; 6.2 bis), in TAG (Testi Autori Generi). Letteratura italiana ed europea, a cura di M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Bari, Laterza, 2012, vol. II (Il Quattrocento e il Cinquecento), pp. 124-188 e 406-462. 

 

6.3 Alessandro Manzoni e 7.4 Giovanni Verga (moduli antologici e storico-letterari), in I tre libri di letteratura a cura di M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Bari, Laterza, 2009, vol. II (Settecento-Ottocento), pp. 518-600 e 844-912; seconda edizione accresciuta (6.3 bis; 6.4 bis) in TAG (Testi Autori Generi). Letteratura italiana ed europea, a cura di M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni, Bari, Laterza, 2012, vol. IV (La fine del Settecento e il primo Ottocento), pp. 310-411 e vol. V (La radici della modernità e il secondo Ottocento), pp. 334-409.

 

6.5. Galileo e la retorica della nuova scienza, in Itinerari nella letteratura italiana. Da Dante al Web, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N. Maldina, coordinamento a cura di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp. 165-175; seconda edizione accresciuta (6.5 bis) nella Letteratura Italiana Online della rivista «Griseldaonline», 2014, http://www.letteraturaitalianaonline.com/seicento/galileo-retorica-nuova-scienza-ferretti.html