Francesca, Sbardella, «L’oggettivazione del soggetto: partecipare, sperimentare, vivere. Dedicato a Daniel Fabre (1947-2016)», Lares. Quadrimestrale di studi demoetnoantropologici, 2016/3, a. 82, pp. 573-593., «LARES», 2016, 3, pp. 573 - 593 [articolo]
Sbardella, Francesca, Abitare il silenzio. Un'antropologa in clausura, Roma, Viella, 2015, pp. 248 (SACRO/SANTO). [libro]
F. Sbardella, Ethnography of Cloistered Life: Field Work into Silence, «ANNUAL REVIEW OF THE SOCIOLOGY OF RELIGION», 2014, 5, pp. 55 - 70 [articolo]
F. Sbardella, L’antropologa annullata. Fare etnografia in monastero, «HUMANITAS», 2014, 63, pp. 421 - 442 [articolo]
F. Sbardella, Inhabited silence. Sound constructions of monastic spatiality, «ETNOGRÁFICA», 2013, 17, pp. 515 - 534 [articolo]
Sbardella, Francesca, La fabrique des reliques. Manipulations et production de sacré dans la clôture, «CONSERVERIES MÉMORIELLES», 2013, 14 Les saints et la sainteté, pp. 2 - 18 [articolo]Open Access
F. Sbardella, Oggetti di devozione: il Barberino e la costruzione di un patrimonio cultuale, in: Da Santa Chiara a Suor Francesca Farnese. Il francescanesimo femminile, la riforma farnesiana e il monastero di Fara in Sabina, ROMA, Viella, 2013, pp. 152 - 172 (SACRO/SANTO) [capitolo di libro]
F. Sbardella, Patrimonializing human remains. Gestures and knowledge in catholic cloistered life, «MATERIAL RELIGION», 2013, 9, pp. 512 - 515 [articolo]
F. Sbardella, Abitare con la divinità-dio. Processi di rappresentazione e di costruzione di senso., in: Rappresentare. Questioni di antropologia, cinema e narrativa, BOLOGNA, Clueb, 2012, pp. 99 - 118 (LEXIS. BIBLIOTECA DI SCIENZE UMANE) [capitolo di libro]
F. Sbardella, Copie di corpi. Tecniche di movimento e di sentimento nella clausura carmelitana contemporanea, in: La "santa" affabulazione. I linguaggi della mistica in Oriente e in Occidente, LAVIS (TN), La Finestra, 2012, pp. 305 - 318 [capitolo di libro]
M. C. Giorda; F. Sbardella, Esiste une vita “fuori parentela”? I monaci taoisti in Cina, in: Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, BOLOGNA, Pàtron, 2012, pp. 165 - 193 (ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI). Opera originale: Autore: Adeline Herrou - Titolo: Y a t-il une vie hors parenté? [contributo in volume (traduzione)]
M. C. Giorda; F. Sbardella, Esperienze monastiche e logiche famigliari. Un’ipotesi di ricerca, in: Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, BOLOGNA, Pàtron., 2012, pp. 13 - 24 (ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI) [capitolo di libro]
F. Sbardella, Famiglia monastica. Costruzione di corpi e campi sonori, in: Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, BOLOGNA, Pàtron, 2012, pp. 231 - 251 (ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI) [capitolo di libro]
Giorda, Mariachiara; Sbardella, Francesca, Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, BOLOGNA, Pàtron, 2012, pp. 256 (ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI). [curatela]
M. C. Giorda; F. Sbardella, Il doppio matrimonio, in: Famiglia monastica. Prassi aggregative di isolamento, BOLOGNA, Pàtron, 2012, pp. 135 - 164 (ANTROPOLOGIA DELLE RELIGIONI). Opera originale: Autore: Jeanne Andlauer - Titolo: Modeler des corps. Reliquaires, canivets et figures de cire des religieuses chretiennes [contributo in volume (traduzione)]