Come ridurre stereotipi, pregiudizi e discriminazione sociale. Se mi dovessi presentare direi che sono psicologa, ma anche donna, ricercatrice, Italiana. La ricerca ha mostrato che il riconoscimento e l'uso di identità multiple nella percezione sociale degli altri e di sé promuove la riduzione di stereotipi, pregiudizi e discriminazioni intergruppi. In questa linea di ricerca, esaminiamo i processi affettivi e cognitivi che sono alla base delle diverse strategie di riduzione della discriminazione e come e quando ognuna di esse può risultare più efficace delle altre (e.g., categorizzazione multipla, categorizzazione contro-stereotipica, modello comune dell'ingroup, identità sociale complessa).
Nei panni della minoranza. L'integrazione sociale rappresenta una delle principali sfide delle società moderne. Al riguardo, la ricerca ha mostrato che il contatto intergruppi non solo diminuisce ansia e percezione di minaccia nei confronti degli appartenenti a gruppi diversi dal proprio, ma aumenta anche la cooperazione tra gruppi. In questa linea di ricerca, esaminiamo la prospettiva delle minoranze etniche nella relazione con nativi del paese ospitante, misurando gli effetti delle interazioni intergruppi non solo positive ma anche negative, dirette e indirette sul benessere sociale e l'azione collettiva dei membri delle minoranze.
Quando gli altri smettono di essere umani. Anche se pensiamo che siamo tutti esseri umani, la ricerca sulla deumanizzazione ha mostrato che abbiamo una certa flessibilità nell'attribuire e ricoscere l'umanità agli altri. In questa linea di ricerca, esaminiamo i processi alla base della deumanizzazione interpersonale e intergruppi e come aumentare l'attribuzione di umanità a membri di gruppi marginalizzati.
La persistenza della legittimazione delle ineguaglianze sociali. Secondo la teoria della dominanza sociale, i gruppi hanno una naturale inclinazione alle gerarchie sociali (e.g., di status, genere, età) che garantiscono stabilità. In questa linea di ricerca, esaminiamo la relazione tra orientamento alla dominanza sociale, pregiudizio intergruppi e partecipazione politica in diversi paesi del mondo.
Dilemmi sociali nei comportamenti prosociali. Quando il comportamento prosociale mette a rischio la propria reputazione? La ricerca mostra che le persone aiutano gli altri, tra gli altri motivi anche per promuovere la loro reputazione e status agli occhi degli altri. In questa linea di ricerca, esaminiamo i giudizi e comportamenti rivolti a coloro che compiono azioni prosociali che implicano un rischio per le persone giudicanti e il loro gruppo.