Foto del docente

Francesca Mambelli

Adjunct professor

Department of the Arts

Useful contents

Programma del Corso Anno Accademico 2024-2025

Il corso di quest’anno si focalizza in particolare sul rapporto tra fotografia e tutela. Si cercherà di approfondire con quali percorsi e attraverso quali modalità la fotografia ha saputo imporsi fin dalla seconda metà dell’Ottocento come supporto indispensabile nelle azioni di individuazione, censimento, conservazione e salvaguardia del patrimonio culturale portate aventi dallo Stato e da organismi locali.

Sarà indagato il contributo nell’adozione del nuovo mezzo a questi scopi dato da alcuni pionieri della conservazione in Italia: da Giovanni Battista Cavalcaselle, ad Adolfo Venturi a Corrado Ricci.

Adottando un approccio che considera le fotografie non solo come immagini ma come oggetti storicamente e culturalmente determinati, verranno indagate questioni legate all'evoluzione tecnologica e ai meccanismi di produzione dei fototipi; aspetti che condizionano le modalità espressive e che trovano un riflesso nelle caratteristiche fisiche dei materiali conservati negli archivi. Considerando i beni fotografici non solo come strumenti ma come oggetto di tutela essi stessi, verranno fornite inoltre le nozioni necessarie ad una loro descrizione archivistica e catalografica, approfondendo in particolare lo standard Scheda F dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione sul quale verterà una parte della prova di esame.

Dai singoli documenti fotografici si allargherà lo sguardo anche alle collezioni in cui si sono sedimentati. In particolare, dato il tema del corso, oltre ai fondi conservati in Santa Cristina saranno presentate, in classe e durante visite guidate, raccolte legate all’ambito della tutela: l’archivio della Direzione Regionale Musei dell’Emilia-Romagna e la Fototeca Nazionale di Roma.

 

Bibliografia di riferimento

 

  • C. Marsicola (a cura di), Il viaggio in Italia di Giovanni Gargiolli: le origini del Gabinetto Fotografico Nazionale 1895 - 1913, Roma, ICCD 2014
  • C. Caraffa, T. Serena (a cura di), Archivi fotografici: spazi del sapere, luoghi della ricerca, «Ricerche di storia dell’arte», n. 6, Roma, Carocci 2012
  • A.M. Spiazzi, E. Bertalia et al. (a cura di), Gli archivi fotografici delle soprintendenze: tutela e storia, Vicenza, Terra Ferma 2010
  • M. Mozzo, Note sulla documentazione fotografica in Italia nella seconda metà dell'Ottocento tra tutela, restauro e catalogazione, in Arti e Storia del Medioevo. IV. Il Medioevo al passato e al presente, a cura di E. Castelnuovo, G. Sergi, Einaudi, Torino, 2004, pp. 847-870
  • M. Miraglia, La fortuna istituzionale della fotografia dalle origini agli inizi del Novecento, in Brera 1899, un progetto di fototeca pubblica per Milano: il "ricetto fotografico" di Brera, a cura di M. Miraglia, M. Ceriana, Electa, Milano 2000, pp. 11-21
  • Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, Scheda F Fotografia - Versione 4.00, Roma, ICCD 2016

 

 

Latest news

At the moment no news are available.