Dottoranda in Scienze Mediche Veterinarie, curriculum Sanità Animale. La mia ricerca si concentra sulla sanità dei pesci allevati, con particolare attenzione alla diagnosi e alla sorveglianza delle malattie infettive e parassitarie che interessano le principali specie ittiche del Mediterraneo.
Tema di ricerca del dottorato:
“Sorveglianza e diagnosi avanzata delle malattie branchiali nei pesci allevati a sostegno della blue growth in uno scenario di cambiamenti climatici.”
Supervisor: Professoressa Monica Caffara; Co-supervisor: Professor Andrea Gustinelli.
Esperienze principali:
-
2024 – 2025 | Borsista di ricerca, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna – Progetto “Gestione sanitaria integrata e sorveglianza dei patogeni nei pesci e nei molluschi allevati in impianti di maricoltura”.
Attività di ricerca focalizzate sulla gestione sanitaria e sulla sorveglianza dei patogeni negli allevamenti di maricoltura.
-
2024 | Tirocinio curriculare, CREA – Zootecnia e Acquacoltura (Monterotondo, RM).
Esperienza sul campo con visite aziendali, corsi di aggiornamento e attività pratiche in acquacoltura.
-
2023 | Tirocinio curriculare, Servizio di Malattie Infettive e Sanità Pubblica Veterinaria, Università di Bologna.
Attività di laboratorio e diagnosi anatomo-patologica su specie ittiche, con focus su ittiopatologia e malattie infettive.
-
2018–2019 | Erasmus+, University of Castilla-La Mancha (UCLM), Albacete, Spagna.
Periodo di studio all’estero durante la laurea triennale in Tecnologie Alimentari, con approfondimenti in agricoltura, acquacoltura e produzioni animali.
Formazione accademica:
-
Master universitario di I livello in Acquacoltura e Ittiopatologia – Università di Bologna (2024–2025). Tesi di Master I livello: “Approccio integrato per valutare l’effetto di un mangime funzionale commerciale sull’immunità innata della trota iridea (Oncorhynchus mykiss) durante un’epidemia da Aeromonas salmonicida”.
-
Laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali – Università di Bologna (2021–2023). Tesi di Laurea magistrale: “Monitoraggio sanitario delle specie ittiche allevate in Italia: focus su spigola europea (Dicentrarchus labrax) e orata (Sparus aurata)”.
-
Laurea triennale in Tecnologie alimentari – Università di Napoli Federico II (2017–2021).
Tesi di Laurea triennale: “Indicatori di stress nelle specie ittiche allevate per il consumo umano”.