Foto del docente

Flavia Solieri

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • I piani quinquennali in Cina: uno strumento in evoluzione
  • Il Giappone alle porte della Cina: da fine Ottocento alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale
  • Il movimento Yangwu
  • La Cina nel conflitto siriano
  • Le sette spedizioni marittime del primo periodo Ming
  • Le Vie della seta tra passato e presente: legittimazione e immagine di una nuova Cina
  • L'occupazione americana del Giappone: dalla resa alla ricostruzione economica (1945-1952)
  • Macao tra passato, presente e futuro
  • Oda Nobunaga: elementi di modernità in un mondo medievale. Cronistoria del Re Demone che rivoluzionò la storia del Giappone
  • Pechino: da piccolo insediamento di frontiera a grande capitale della Cina
  • Shanghai dal 1842 al 1860: lo spazio del privilegio, il privilegio dello spazio / Legami storici e geografici fra imperialismo economico e appropriazione dello spazio urbano
  • Studio all’estero e Rivoluzione: gli studenti cinesi in Giappone durante il tardo periodo Qing
  • Tra socialismo e identità etnica: la Mongolia Interna dalla proclamazione della Repubblica Popolare Cinese ad oggi

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Verso il fascismo giapponese: aspetti di una parabola storica"
  • Il Giappone e la Corea: politiche coloniali e assimilazione culturale (1876-1945)
  • Il nemico alle porte: Giappone e Russia dalla fine del sakoku alla Seconda guerra mondiale
  • Il rinnovamento del pensiero confuciano nella Repubblica Popolare Cinese dal 1949 a oggi
  • Kill all, Burn all, Loot all: i crimini di guerra dei soldati giapponesi in Cina (1937-1945)
  • La fine della classe samuraica. Caduta o evoluzione?