Filippo Triola; Pia Carmela Lombardi, Sport, università e stampa socialista in Germania. La rassegna sportiva della «Vorwärts» nella Repubblica di Weimar, «ANNALI DI STORIA DELLE UNIVERSITÀ ITALIANE», 2024, 1/2024, pp. 99 - 114 [articolo]
Filippo Triola, I tempi del Regno. Stato e misura del tempo nel Mezzogiorno preunitario, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2023, 3, dicembre 2023, pp. 235 - 256 [articolo]
Triola, Le storie del tempo, «PASSATO E PRESENTE», 2023, 119, pp. 107 - 117 [articolo]
Filippo Triola, Lo sviluppo delle “strade ferrate” e l’unificazione oraria nel Regno d’Italia, in: La rotaia e il treno. Due secoli di sviluppo, Pisa, Pacini Editore, 2023, pp. 245 - 261 (CONTEMPORARY) [capitolo di libro]
Filippo Triola, L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell’Italia contemporanea 1749-1922, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 258 (STUDI E RICERCHE). [libro]
TRIOLA F, I presidenti della Repubblica e la ricostruzione della democrazia: Italia e Germania a confronto, in: La Repubblica del presidente. Istituzioni, pedagogia civile e cittadini nelle trasformazioni delle democrazie, Roma, Viella, 2022, pp. 137 - 151 [capitolo di libro]
Filippo Triola, La conquista del futuro. Comunicazione politica e partiti socialisti in Italia e Germania tra Otto e Novecento (1890-1914), Bologna, Il Mulino, 2021, pp. 187 . [libro]
TRIOLA F., L’«europeizzazione» dei rapporti italo-tedeschi dopo la Seconda guerra mondiale (1947-1953), in: Vigoni Papers, Loveno di Menaggio, Villa Vigoni Editore | Verlag, 2021, pp. 1 - 26 (VIGONI PAPERS) [capitolo di libro]
Filippo Triola, Destini incrociati? Italia e Germania tra Otto e Novecento. Introduzione, in: Destini incrociati? Italia e Germania tra Otto e Novecento, Berlino, Schriften des Italienzentrums der Freien Universität Berlin, 2020, pp. 3 - 5 [capitolo di libro]
TRIOLA F, La nascita della Repubblica italiana vista dalla Germania occupata (1946-1949), in (a cura di) Patrizia Dogliani, Valeria Galimi, 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Vol. 4: L’Italia del 1946 vista dall’Europa, pp. 123-140, in: 2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica. Vol. 4: L’Italia del 1946 vista dall’Europa, Roma, Viella, 2020, pp. 123 - 140 [capitolo di libro]
TRIOLA F, Tra analogie e divergenze. Note sulla storia delle relazioni italo-tedesche dopo la Seconda guerra mondiale, in: Destini incrociati? Italia e Germania tra Otto e Novecento, Berlino, SCHRIFTEN DES ITALIENZENTRUMS DER FREIEN UNIVERSITÄT BERLIN, 2020, pp. 43 - 60 [capitolo di libro]Open Access
TRIOLA F, Il tempo della nazione. Aspetti definitori e prospettive di ricerca, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2019, 2, pp. 221 - 232 [articolo]
TRIOLA F,, L'evoluzione ambivalente. La diplomazia di Bonn e il PCI da Brandt a Schmidt, «RICERCHE STORICHE», 2019, XLIX, pp. 93 - 111 [articolo]
Triola, Le campagne elettorali dell’Italia contemporanea. Percorsi di ricerca di storia della comunicazione politica, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2018, 3, pp. 305 - 322 [articolo]
Filippo Triola, Natura selvaggia, paesaggio, relitti. Culture nazionali nella tutela della natura internazionale, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2018, 1/2018, pp. 19 - 33 . Opera originale: Autore: Friedemann Schmoll - Titolo: Wildnis, Landschaft, Relikte. Nationale Kulturen des internationalen Naturschutzes [contributo in rivista (traduzione)]