INFORMAZIONI PERSONALI
- Nome e cognome: Filippo Triola
- Luogo e data di nascita: Potenza, 21/02/1984
- Cittadinanza: italiana
- E-mail: filippo.triola2@unibo.it
ISTRUZIONE E TITOLI
ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO
- dal 26-04-2021 al 28-04-2021 – Relatore al Convegno internazionale di studi, modalità webinar, Università degli Studi Roma Tre, Luiss School of Government, con la collaborazione del Centro Studi Europei e Internazionali “Pedagogia civile, presidenti della Repubblica e cittadini nelle trasformazioni della democrazia.”. Titolo della relazione presentata: “I Presidenti della Repubblica e la ricostruzione della democrazia: Italia e Germania a confronto”. [relatore]
- dal 03-01-2020 al 06-01-2020 – Relatore all’American Historical Association 2020, 134th Annual Meeting, New York (USA), January 3- 6 2020. Titolo della relazione presentata: “The Time of the Italian Nation. From Local Time to National Public Time”. La relazione è stata presentata all’interno del seguente panel: “Liberalism and the Liberal State in Italy”. [relatore]
- dal 16-05-2019 al 17-05-2019 – Relatore al Convegno internazionale “Orizzonti della temporalità II. Figure nel tempo, figure del tempo”, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Cassino). Titolo della relazione: “Il tempo dell’Italia unita”. [relatore]
- 26-06-2018 – Organizzazione scientifica del convegno internazionale intitolato: “1918-2018. Italia e Germania alla fine della Prima guerra mondiale”, presso l’Italienzentrum della Freie Universität Berlin (Germania). [organizzazione scientifica e moderatore del convegno]
- dal 08-06-2018 al 09-06-2018 – Relatore al Settimo Convegno Nazionale SISI-Società italiana di Storia Internazionale, Università degli Studi di Milano. Titolo della relazione: “«Una modernizzazione squilibrata». La politica estera di Bonn e il terrorismo di sinistra in Italia durante gli anni Settanta”. La relazione è stata presentata all’interno del seguente panel: “La dimensione internazionale del terrorismo italiano di sinistra, tra guerra fredda e distensione”. [relatore]
- 24-05-2018 – Organizzazione scientifica del convegno internazionale intitolato: “I linguaggi della politica italiana nel Novecento. Dal fascismo alle culture politiche repubblicane”, presso l’Italienzentrum della Freie Universität Berlin (Germania). [organizzazione scientifica e moderatore del convegno]
- 16-06-2017 – Organizzazione scientifica del convegno internazionale intitolato: “I rapporti tra Italia e Germania dalla fine della Seconda guerra mondiale alla crisi dell’Unione Europea”, presso l’Italienzentrum della Freie Universität Berlin (Germania) in collaborazione con il “Dahlem Humanities Center”. [organizzazione scientifica e moderatore del convegno]
- dal 02-11-2015 al 03-11-2015 – Relatore e membro dell’organizzazione scientifica del Terzo Convegno Internazionale SISCALT: “Comunicazione politica e storia contemporanea in Italia e Germania Politische Kommunikation und Neueste Geschichte in Italien und Deutschland” - Università di Bologna. Titolo della relazione: “La comunicazione politica nelle riviste socialiste in Italia e Germania”. [organizzazione scientifica e relatore]
- dal 15-10-2014 al 18-10-2014 – Relatore all’International Workshop of German-Italian Centre for European Excellence Villa Vigoni: Le sfide del „secolo breve”: la storia e la storiografia tedesche e italiane tra guerra, dittatura e democrazia. Die Herausfordeungen des „kurzen Jahrhunderts”: die deutsche und italienische Geschichte und Geschichtswissenschaft zwischen Krieg, Diktatur und Demokratie - Loveno di Menaggio (Como). Titolo della relazione: “Alle radici della politica moderna: comunicazione politica del socialismo italiano e tedesco tra Otto e Novecento”.[relatore]
- dal 25-10-2012 al 27-10-2012 – Relatore al Primo Convegno Internazionale SISCALT: “Germania-Italia. Ricezioni reciproche e storie divise nell’età contemporanea. Deutschland-Italien. Gegenseitige Wahrnehmungen und geteilte Geschichte im 19. und 20. Jahrhundert” - Deutsches Historisches Institut, Roma. Titolo della relazione: “La costruzione dell’intesa politico-economica fra Italia e Germania dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1953)”. [relatore]
- dal 04-03-2010 al 05-03-2010 – Relatore al II Seminario Nazionale SISSCO: “Transizioni, Società, Istituzioni nell’Europa di lingua tedesca, secoli XIX e XX” - Università degli Studi di Napoli Federico II, Polo delle Scienze Umane e Sociali, Dipartimento di Discipline Storiche “Ettore Lepore” - Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Storia Comparata delle Società Rurali in età moderna e contemporanea - Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli. Titolo della relazione: “Italia e Germania tra 1945-1950”. [relatore]
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE, COLLANE EDITORIALI, ENCICLOPEDIE E TRATTATI DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO
- dal 01-01-2012 a oggi – Membro della segreteria di redazione della rivista scientifica “Ricerche di storia politica”, quadrimestrale dell’Associazione per le ricerche di storia politica e dal fascicolo 3/2021 coordinatore della segreteria di redazione.
- dal 01-01-2015 al 30-09-2019 – Redattore della rivista scientifica “Il mestiere di storico. Rivista della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO)” dal numero 1-2015 al numero 1-2019. Il Mestiere di Storico è il semestrale della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO).
- dal 01-07-2020 a oggi – Membro del comitato scientifico della collana “Guerre e dopoguerra. Ricerche storiche dell’ANRP” editore NovaLogos. La collana rappresenta la prosecuzione, sul versante della ricerca storica, dell’impegno multiforme sviluppato nel corso degli anni dall’Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione e loro familiari (ANRP).
CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITÀ SCIENTIFICA, INCLUSA L’AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE DI RICONOSCIUTO PRESTIGIO NEL SETTORE
- 22-11-2019 – Vincitore del Premio SISCALT-Società italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca “Lorenzo Riberi” V edizione 2019. Migliore opera prima di storia contemporanea dell’area di lingua tedesca e di storia comparata italo-tedesca pubblicata in Italia da autori italiani nel triennio 2016- 2018. Volume premiato: F. Triola, L’alleato naturale. I rapporti tra Italia e Germania occidentale dopo la Seconda guerra mondiale (1945-1955), Firenze, Le Monnier, 2017.
- dal 01-06-2011 a oggi – Socio della “SISCALT-Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca”.
- dal 01-09-2009 a oggi – Socio della “SISSCo-Società Italiana per lo studio della storia contemporanea”. La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Si diventa soci su invito del comitato direttivo o su domanda.
SPECIFICHE ESPERIENZE PROFESSIONALI CARATTERIZZATE DA ATTIVITÀ DI RICERCA ATTINENTI AL SETTORE M-STO/04
- dal 01-07-2020 a oggi – Dal luglio 2020 Membro del comitato storico-scientifico del programma televisivo di approfondimento storico “Sul filo del tempo”, da un progetto di Fulvio Cammarano, direttore del Master in giornalismo dell’Università di Bologna, in collaborazione con LepidaTV.
- 25-12-2020 – Intervista per il programma televisivo “Storie contemporanee. La ricerca storica in Italia” condotto da Michela Ponzani e trasmesso da Rai Storia, il canale RAI dedicato alla divulgazione scientifica e culturale della storia. Titolo dell'intervento: “Il tempo dell’Italia Unita. Dalle ore locali al tempo pubblico nazionale”. La prima messa in onda è stata il 25 dicembre 2020.
-
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo
33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000
il sottoscritto Filippo Triola nato a Potenza il 21/02/1984
Dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di
cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica
amministrazione e di NON di svolgere attività professionali.