Foto del docente

Fernanda Alfieri

Ricercatrice in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: HIST-02/A Storia moderna

Pubblicazioni

F. Alfieri, Una lunga (e taciuta) storia. Discussione del libro di Francesco Benigno, Vincenzo Lavenia, Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia, Roma-Bari, Laterza, 2021, «ANNALI DI STORIA DELL'ESEGESI», 2022, 39, pp. 245 - 253 [articolo]

F. Alfieri, T. Jinno, Christianity and Violence in the Middle Ages and Early Modern Period. Perspectives from Europe and Japan, Berlino, De Gruyter, 2021, pp. 200 . [curatela]

F. Alfieri, Recensione a: Désirée, la Vergine, il diavolo. Recensione a Roberta Vittoria Grossi, «Contremisce Satana». Storia di un esorcismo nella Francia del XIX secolo, Roma, Carocci, 2021, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2021, 3, pp. 429 - 434 [recensione]

F. Alfieri, T. Jinno, Introduction, in: Christianity and Violence in the Middle Ages and Early Modern Period. Perspectives from Europe and Japan, Berlino, De Gruyter, 2021, pp. 1 - 18 [prefazione]

F. Alfieri, Recensione a: Recensione a Vincenzo Lagioia, Maria Pia Paoli, Rossella Rinaldi (a cura di), La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna, Roma, Viella, 2020, «ARO», 2021, 4, pp. 1 - 3 [recensione]

Alfieri, F., Singolare o plurale? Intorno a Une histoire des sexualitésa cura di S. Steinberg. Introduzione, «STORICA», 2021, 79, 27, pp. 87 - 94 [replica/breve intervento]

Alfieri, Veronica e il diavolo. Storia di un esorcismo a Roma, Torino, Einaudi, 2021, pp. 371 . [libro]

Alfieri, F., “Violentia” and the Devil. Early Modern Narratives of Demonic Possession and Catholic Anthropology, in: Christianity and Violence in the Middle Ages and Early Modern Period. Perspectives from Europe and Japan, Berlino, De Gruyter, 2021, pp. 81 - 93 [capitolo di libro]

F. Alfieri, "Electio" fra singolo e collettività, in: I media nei processi elettorali: modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2020, pp. 59 - 79 [capitolo di libro]

Alfieri, L’anima o il cervello? Sant’Uffizio, Civiltà Cattolica e teologia morale di fronte alla teoria frenologica, in: La Compagnie de Jésus des Anciens Régimes au monde contemporain (XVIIIe-XX siècles), Roma, Ecole française de Rome, 2020, pp. 623 - 638 [capitolo di libro]

Fernanda Alfieri, Recensione a: Recensione a V. Lavenia, Dio in uniforme. Cappellani, catechesi cattolica e soldati in età moderna, «ARO», 2020, 3, pp. 10 - 12 [recensione]

F. Alfieri, Tornare ad Adamo ed Eva. Appunti per una ricerca, «RIFORMA E MOVIMENTI RELIGIOSI», 2020, 8, pp. 37 - 58 [articolo]

F. Alfieri, La coscienza illustrata: per una storia della mediatizzazione dell’interiorità, in: La medialità nella storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società, ITA, Il Mulino, 2019, pp. 199 - 225 [capitolo di libro]

F. Alfieri, Legittime forzature e maschilità ideali. Fra teoria giuridico-morale del matrimonio e prassi giudiziarie (secoli XVI-XIX), «GENESIS», 2019, 18, pp. 39 - 61 [articolo]

Alfieri, Fernanda, Psicologie all’Indice. Uno studio esplorativo (XIX secolo), in: L’inquisizione romana e i suoi archivi. A vent’anni dall'apertura dell’ACDF. Atti del convegno Roma, 15 -17 maggio 2018. Memoria Fidei IV, Roma, GANGEMI, 2019, pp. 338 - 354 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.