Foto del docente

Federico Toth

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali

Settore scientifico disciplinare: SPS/04 SCIENZA POLITICA

Curriculum vitae

Federico Toth è nato a Bologna il 16 Ottobre 1974. 

Posizione attuale

Da Novembre 2020, è professore ordinario di Scienza Politica (settore disciplinare SPS-04) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Alma Mater Studiorum-Università  di Bologna.

Interessi di ricerca

Politiche sanitarie. Politiche pubbliche.

Studi

Luglio 1998: Laurea in Scienze Politiche (indirizzo politico-amministrativo), presso l'Università di Bologna. Votazione 110/110 e lode.

Febbraio 2002: Dottorato di ricerca in Scienza della Politica, svolto presso l'Universita' degli Studi di Firenze, XIV Ciclo. Titolo della dissertazione: Il costo del consenso: problemi di market-making e assets allocation nei sistemi sanitari di Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.


Pubblicazioni scientifiche

Monografie

Toth, F. (2006), Il costo del consenso. Le decisioni pubbliche tra politica e mercato, Roma, Carocci.

Toth, F. (2009), Le politiche sanitarie. Modelli a confronto, Roma-Bari, Laterza.  

Toth, F. (2012), Professione medico, Bologna, il Mulino.

Toth, F. (2014), La sanità in Italia, Bologna, il Mulino.

Toth, F. (2021), Comparative Health Systems. A New Framework, Cambridge, Cambridge University Press. 

Capitoli in volumi collettanei

Toth, F. (2006), Il Servizio Sanitario Nazionale, in G. Capano and E. Gualmini (a cura di), La pubblica amministrazione in Italia: strutture, dinamiche e attori, Bologna, il Mulino, pp. 203-229.

Toth, F. (2008), Politica e politiche sanitarie, in G. Capano (a cura di), Non solo potere: le altre facce della politica, Bologna, il Mulino, pp. 175-199.

Lewanski R., Toth F. (2011), The Italian civil service system, in F. van der Meer (a cura di), Civil Service Systems in Western Europe, Cheltenham, Edward Elgar, pp. 218-241.

Toth, F. (2011), Il sistema sanitario, in G. Capano and E. Gualmini (a cura di), Le pubbliche amministrazioni in Italia, Bologna, il Mulino, pp. 211-237.

Toth F., Carboni N. (2013), Oltre l'ospedale: le nuove forme di assistenza sanitaria, in V. Fargion e E. Gualmini (a cura di), Tra l'incudine e il martello. Regioni e nuovi rischi sociali in tempi di crisi, Bologna, il Mulino, pp. 73-101.

Toth, F. (2015), Italy, in K. Fierlbeck and H.A. Palley (eds.), Comparative Health Care Federalism, Farnham, Ashgate, pp.63-77.

Toth, F. (2018), La sanità, in A. Goldstein (a cura di), Agenda Italia 2023, Bologna, il Mulino, pp. 138 – 148.

Toth, F. (2018), I sistemi sanitari nei paesi OCSE: modelli a confronto, in C. Colapietro, M. Atripaldi, G. Fares, A. Iannuzzi (a cura di), I modelli di welfare sanitario tra qualità e sostenibilità, Napoli, Editoriale Scientifica, pp. 25- 48.

Toth, F. (2020), Le politiche sanitarie: un gioco strategico, in G. Capano e A. Natalini (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia, Bologna, il Mulino, pp. 147-162.

Toth, F. (2020), Health Politics, in P. Harris, A. Bitonti, C. Fleisher and A. Skorkjær Binderkrantz (eds), The Palgrave Encyclopedia of Interest Groups, Lobbying and Public Affairs, London, Palgrave Macmillan, pp. 1-7.

Toth, F. (2021), Come i sistemi sanitari di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto hanno affrontato l'emergenza Covid-19, in A. Giovannini e L. Mosca (a cura di), Politica in Italia. Edizione 2021, Bologna, il Mulino, pp. 159-179. 

Articoli su riviste scientifiche

Toth, F. (2001), Macrostruttura e rapporti politici-dirigenti nei Comuni capoluogo dell'Emilia-Romagna, in Le Istituzioni del federalismo, n. 3-4, pp. 751-771

Toth, F. (2002), Decisioni e proteste: le quattro logiche sanitarie, in Sanita' Pubblica, n. 4, pp. 485-497.

Toth, F. (2002), La programmazione sanitaria come minaccia all'identita' locale: il caso di Porretta, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 2, pp. 59-88.

Toth, F. (2003), L'ambigua governance del sistema sanitario: una gara d'appalto tra mercato e politica, in Amministrare, n. 1, pp. 81-106.

Toth, F. (2003), Identita', interessi locali e regolazione tecnica nella scelta di localizzazione di un ospedale. Il caso di Como, in Amministrare, n. 1, pp.137-159.

Toth, F. (2003), Quando i partiti falliscono: i comitati come organizzazioni politiche effimere, in Polis, n.  2, pp. 229-255.

Toth, F. (2004), Le riforme sanitarie in prospettiva comparata: tre modelli di concorrenza amministrata,  in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 2, pp. 29-55.

Toth, F. (2005), Il fenomeno delle agenzie amministrative, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 2, pp. 117-129.

Campomori F., Toth F. (2007), L'amministrazione a rete: retorica o realtà? L'esperienza delle agenzie ambientali, in Stato e Mercato, n.1, pp. 107-137.

Toth, F. (2007), La diffusione delle agenzie amministrative in Italia, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 1, pp. 135-156.

Toth, F. (2009), Le riforme sanitarie in Europa: tra continuita' e cambiamento, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, n. 2, pp. 60-92.

Toth, F. (2009), Obama e il puzzle della sanita', in La Rivista di Politiche Sociali, n. 3, pp. 305-317.

Toth, F. (2010), Is there a Southern European Healthcare Model?, in West European Politics, vol. 33, n. 2, pp. 325-343.

Toth, F. (2010), Healthcare policies over the last 20 years: Reforms and counter-reforms, in Health Policy, vol. 95, n. 1, pp. 82-89.

Toth, F. (2010), Fare il medico nel servizio pubblico, in il Mulino, anno LIX, numero 452, pp. 949-956.

Toth, F. (2011), Yes, we did? Luci ed ombre della riforma sanitaria di Obama, in Rivista Italiana di Scienza Politica, anno XLI, n. 1, pp.105-130.

Toth, F. (2013),  The choice of healthcare models: How much does politics matter?, in International Political Science Review, vol. 34, n. 2, pp. 159-172.

Toth, F. (2014), How health care regionalization in Italy is widening the North-South gap, in Health Economics Policy and Law, vol. 9, n. 3, pp. 231-249.

Toth F., Di Giulio M. (2014), I gruppi di interesse in sanità, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 9, n.3, pp. 377-408.

Toth, F. (2015), Sovereigns under Siege. How the Medical Profession Is Changing in Italy, in Social Science & Medicine (2015), vol. 136-137, pp. 128-134.

Toth, F. (2015), Like Surfers Waiting for the Big Wave: Health Care Politics in Italy, in Journal of Health Politics, Policy and Law, vol. 40, n. 5, pp. 1001-1021.

Toth, F. (2016), La sanità dei sistemi regionali: il gap tra Nord e Sud, in Italianieuropei, vol. 16, n. 1, pp. 47-52.

Toth, F. (2016), Classification of healthcare systems: Can we go further?, in Health Policy, vol. 120, n. 5, pp. 535-543.

Toth, F. (2016), Non solo Bismarck contro Beveridge: sette modelli di sistema sanitario, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 11, n. 2, pp. 279-305.

Toth, F. (2016), The Italian NHS, the Public/Private Sector Mix and the Disparities in Access to Healthcare, in Global Social Welfare, vol. 3, n. 3, pp. 171-178.

Toth, F. (2016), "Obamacare" tra obiettivi e risultati, in il Mulino, anno LXV, numero 487, pp. 805-810.

Toth, F. (2016), L'universalismo sanitario sulla carta e nella realtà, in Politiche Sociali/Social Policies, vol. 3, n. 3, pp. 421-440.

Vassallo S., Toth F. (2017), Patologie curabili? Un esercizio di analisi diagnostica delle burocrazie regionali, in Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 12, n. 3, pp. 355 – 388.

Rio, A., Toth, F. (2018), Il piano dell’Emilia-Romagna per ridurre le liste d’attesa in sanità, in «Politiche sanitarie», vol. 19, n. 2, pp. 80 – 90.

Casula, M., Toth, F. (2018), The Yellow-Green Government and the Thorny Issue of Routine Childhood Vaccination, in «Italian Poltical Science», vol. 13, n. 2, pp. 104 – 114.

Toth, F., Lizzi, R. (2019), Le trasformazioni «silenziose» delle politiche sanitarie in Italia e l'effetto catalizzatore della grande crisi finanziaria, in «Stato e Mercato», vol. 39, n. 2, pp. 297 – 320.

Casula, M., Toth, F. (2019), Come i gruppi di interesse scelgono il "campo di battaglia": il caso del decreto Lorenzin sui vaccini, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», vol. 14, n. 2, pp. 277-306.

Toth, F. (2019), Prevalence and Generosity of Health Insurance Coverage: A Comparison of EU Member States, in «Journal of Comparative Policy Analysis: Research and Practice», vol. 21, n. 5, pp. 518 – 534.

Toth, F. (2020), Integration vs separation in the provision of health care: 24 OECD countries compared, in «Health Economics, Policy and Law», vol. 15, n.2, pp. 160-172.

Pianori, D., Maietti, E., Lenzi, J., Quargnolo, M., Guicciardi, S., Adja, K., Fantini, M.P., Toth, F. (2020), Sociodemographic and health service organizational factors associated with the choice of the private versus public sector for specialty visits: Evidence from a national survey in Italy, in «PLOS ONE», 15(5): e0232827. DOI: 10.1371/journal.pone.0232827

Toth, F. (2020), Reducing waiting times in the Italian NHS: The case of Emilia-Romagna, in «Social Policy & Administration», vol. 54, n. 7, pp. 1110-1122.

Toth, F. (2020), Going universal? The problem of the uninsured in Europe and in OECD countries, in «Internationl Journal of Health Planning and Management», vol. 35, n. 5, pp. 1193-1204.

Casula, M., Terlizzi, A. Toth, F. (2020), I servizi sanitari regionali alla prova del Covid-19, in «Rivista Italiana di Politiche Pubbliche», vol. 15, n. 4, pp. 307-336.

Casula, M., Toth, F. (2021), The 2017 Italian reform on mandatory childhood vaccinations: Analysis of the policy process and early implementation, in «Health Policy», vol. 125, n. 1, pp. 7-11.

Toth, F. (2021), How the health services of Emilia-Romagna, Lombardy and Veneto handled the Covid-19 emergency , in «Contemporary Italian Politics», vol. 13, n. 2, pp. 226 - 241.

Toth, F. (2021), How policy tools evolve in the healthcare sector. Five countries compared, in «Policy Studies», vol. 42 , n. 3, pp. 232 - 251. 

Toth, F. (2021), Il sistema sanitario alla prova del Covid. Cosa abbiamo capito e cosa (ancora) no, in «Paradoxa», vol. 15, n. 2, pp. 103 - 116.

Busilacchi, G., Toth, F. (2021), Il Servizio sanitario nazionale alla prova della pandemia. Cosa abbiamo appreso?, in «la Rivista delle Politiche Sociali», n. 2, pp. 81 - 97.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.