Foto del docente

Federico Martelloni

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-04/A Diritto del lavoro

Delegato per le Relazioni Sindacali

Temi di ricerca

Parole chiave: Qualificazione del rapporto di lavoro democrazia sindacale Lavoro degli stranieri Lavoro autonomo fonti Lavoro e transizione ecologica e digitale Lavoro nel contesto urbano

Le fonti del diritto del lavoro, nel contesto della regolazione multilivello e della nuova conformazione del sistema della contrattazione collettiva.

Democrazia sindacale, anche alla luce dell'importante sentenza n. 231/2013 con cui la Corte costituzionale ha, nei fatti, esteso la possibilità di costituire rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro (art. 19 St. lav.) anche a quei sindacati che, pur non firmatari di contratti collettivi applicati nell'impresa, abbiano partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell'azienda, nonché alla luce del trittico confederale, poi confluito nel c.d. TU sulla rappresentanza.

Lavoro dei migranti, accesso al mercato del lavoro degli stranieri, sfruttamento lavorativo, nuovo caporalato.

la qualificazione dei rapporti di lavoro in relazione alle nuove tecnologie digitali e alle nuove forme di esercizio, anche impersonale, del potere datoriale.

Il lavoro autonomo e la sua disciplina, dopo le importanti innovazioni dell'ultimo decennio.

Il lavoro di fronte al cambiamento climatico: profili di diritto del rapporto individuale di lavoro (formazione, assegnazione delle mansioni, recesso) e collettivi (istituti di partecipazione, tutela dell'ambiente esterno).

Il lavoro nella transizione digitale: la tutela della riservatezza, il lavoro mediante le piattaforme digitali, l'impatto dell'Intelligenza Artificiale sul mercato e sul rapporto di lavoro. 

Il lavoro nel contesto urbano: fragilità e risorse normative e amministrative per interferire con la qualità dei rapporti di lavoro nelle città.