2022, Esperto per l'Ateneo di Bologna per la Terza Missione
2020, Professore Associato, Dip. BiGeA, Università di Bologna
2019, Socio Corrispondente Residente, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna
2018, Referente per l'Osservatorio della Terza Missione d'Ateneo per l'area 04
Abilitazione Scientifica Nazionale 04/A2 - Geologica strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia, I Fascia
2017, RTDb, Dip. Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali; National Geographic Emerging Explorer
2016, Research Associate, Royal Ontario Museum, Toronto, Canada
2014, Premio come 'Miglior Ricercatore dell'Universita' di Bologna' per l'anno 2013.
Abilitazione Scientifica Nazionale 04/A2 - Geologica strutturale, geologia stratigrafica, sedimentologia e paleontologia, II Fascia
2013, RTDa Paleontologia dei Vertebrati, Dipartimento Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e presso il Museo Geologico Giovanni Capellini dell'Università di Bologna
2012, Titolare di Assegno di Ricerca 'Senior' presso il Dipartimento Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e presso il Museo Geologico Giovanni Capellini dell'Università di Bologna. Progetto di ricerca sul tema: Il patrimonio geologico del Cretaceo: dalla ricerca alla promozione nello scambio fra paesi in via di sviluppo ed avanzati.
2010-2011, Titolare di Assegno di Ricerca 'Junior' presso il Dipartimento Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e presso il Museo Geologico Giovanni Capellini dell'Università di Bologna
2009, Dottorato di Ricerca in Scienze della Terra presso l'Università di Bologna, in co-tutela con la University of Alberta (Edmonton, Alberta, Canada). Progetto di ricerca: Stratigrafia e paleontologia della Wapiti Formation (Cretaceo Superiore), Alberta centro-occidentale, Canada. Relatori: Professor Gian Battista Vai, Professor Octavian Catuneanu
2005, Laurea in Scienze della Terra (O.P.), Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico- Ambientali, Università di Bologna. 110/110 cum laude. Tesi di laurea: Stratigrafia e paleontologia del giacimento Cretaceo di Berivotra (Mahajanga, Madagascar): implicazioni paleobiogeografiche. Presentata in lingua inglese e italiana; in collaborazione con il Royal Tyrrell Museum of Palaeontology (Drumheller, Alberta, Canada). Relatori: Professor Gian Battista Vai, Professor Philip J. Currie