F. Casolari, Prime (difficili) applicazioni del principio di integrazione sistemica da parte della Corte di giustizia dell'Unione europea, «RIVISTA DI DIRITTO INTERNAZIONALE», 2011, XCIV, pp. 433 - 458 [articolo]
F. Casolari, Armed Conflict, Neutrality, and Disarmament, «ITALIAN YEARBOOK OF INTERNATIONAL LAW», 2010, 19, pp. 482 - 485 [articolo]
P. Manzini; F. Casolari; A. Lollini, Casi Difficili - Libertà fondamentali e globalizzazione nella giurisprudenza europea, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 304 . [libro]
F. Casolari, Considérations "intersystémiques" en marge de l'affaire de l'Usine MOX, in: La circulation des concepts juridiques: le droit international de l'environnement entre mondialisation et fragmentation, PARIS, Société de législation comparée, 2009, pp. 305 - 346 (UMR de Droit comparé de Paris) [capitolo di libro]
F. Casolari, La Corte di giustizia e gli obblighi convenzionali assunti dall'insieme degli Stati membri verso Stati terzi: obblighi comuni o ... obblighi comunitari?, «IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA», 2009, XIV, pp. 267 - 314 [articolo]
F. Casolari, La tutela dei diritti fondamentali da parte delle Corti comunitarie nell'ambito della lotta al terrorismo internazionale, in: Il dialogo tra le culture. Diversità e conflitti come risorse di pace, ROMA, Donzelli Editore, 2008, pp. 175 - 208 [capitolo di libro]
F. Casolari, L'accesso degli individui alla giustizia rispetto alle misure di recepimento, nell'ambito dell'Unione europea, delle decisioni del Consiglio di Sicurezza in materia di lotta al terrorismo internazionale, in: Accesso alla giustizia dell'individuo nel diritto internazionale e dell'Unione europea, MILANO, Giuffrè Editore, 2008, pp. 533 - 565 (Università di Siena Dipartimento di Diritto pubblico - Collana di Studi) [capitolo di libro]
F. Casolari, Le operazioni di peacekeeping tra protezione e rispetto dei diritti dell'uomo, «STORICAMENTE», 2008, 4, Article number: 18, pp. 1 - 47 [articolo]Open Access
F. Casolari, L'incorporazione del diritto internazionale nell'ordinamento dell'Unione europea, MILANO, Giuffrè Editore, 2008, pp. 530 (Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche e della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia). [libro]
F. Casolari, L'insertion du droit international dans l'ordre juridique de l'Union européenne: analyse à la lumière du processus de réforme institutionnelle en cours, in: Démocratie, cohérence et transparence - Vers une constitutionnalisation de l'Union européenne?, BRUXELLES, Editions de l'Université de Bruxelles, 2008, pp. 125 - 153 (Institut d'Etudes Européennes) [capitolo di libro]
F. Casolari, La sentenza MOX: la Corte di giustizia delle Comunità europee torna ad occuparsi dei rapporti tra ordinamento comunitario ed ordinamento internazionale, «IL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA», 2007, XII, pp. 327 - 367 [articolo]
F. Casolari, Atti giuridici unilaterali (diritto internazionale), in: Dizionario di diritto pubblico, MILANO, Giuffrè Editore, 2006, pp. 505 - 516 [voce di enciclopedia/dizionario]
F. Casolari, La protezione dei consumatori nei contratti di autonoleggio conclusi a distanza al vaglio del giudice comunitario, «DIRITTO DEL TURISMO», 2006, 5, pp. 54 - 62 [nota a sentenza]
F. Casolari, L'evoluzione del principio di non discriminazione nel diritto dell'Unione europea, in: Istituzioni e dinamiche del diritto - Mercato amministrazione diritti, TORINO, G. Giappichelli Editore, 2006, pp. 439 - 477 (atti di: Diritti attraverso il mercato e diritti verso il mercato, Modena, 10 marzo 2006) [Contributo in Atti di convegno]
F. Casolari, Mediatore europeo, in: Dizionario di diritto pubblico, MILANO, Giuffrè Editore, 2006, pp. 3607 - 3612 [voce di enciclopedia/dizionario]