Foto del docente

Federica Usai

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Temi di ricerca

I principali temi di ricerca riguardano lo studio dei parassiti attraverso un approccio ecologico volto a indagare la relazione ospite-parassita e la regolazione della popolazione ospite e della popolazione parassita, le cui premesse sono la distribuzione aggregata dei parassiti nella popolazione ospite e l’esistenza di fenomeni densità-dipendenti. Il punto di vista ecologico si basa sulla messa a punto di modelli statistici e matematici che permettono di studiare la dinamica di infezione del parassita nella popolazione ospite e la dinamica di popolazione sia dell’ospite che del parassita, permettendo non solo di comprendere la natura intima dell’associazione ospite-parassita, ma anche di trarre informazioni utili a fini gestionali e previsionali. Lo studio della struttura e della diversità di una biocenosi parassitaria attraverso appositi indici, inoltre, permette di fare deduzioni circa l’esistenza di interazioni interspecifiche e lo stato di salute dell’ecosistema di cui ospiti e parassiti fanno parte.

Attualmente si occupa dello studio delle comunità elmintiche in popolazioni a vita libera di Lepus europaeus, in diverse condizioni ambientali, provenienti da aree di pianura (in cui è più intensa l’agricoltura e la lepre è in declino) e collinari (in cui la popolazione è più stabile). Scopo principale della sua ricerca è mettere in relazione ambiente (uso del territorio, clima, ecc.), popolazioni ospite (densità, dinamica) e biodiversità delle comunità di parassiti, misurata con vari indici ecologici (Shannon diversity index, Simpson’s index).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.