Foto del docente

Federica Usai

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Curriculum vitae

Formazione

Laureata in Scienze biologiche presso l’Università di Cagliari, consegue il Dottorato di ricerca in Epidemiologia e controllo delle zoonosi (XXIII ciclo) nel 2011 presso l’Università di Bologna con una tesi dal titolo: "Epidemiologia delle strongilosi dell'asino: quali applicazioni per il controllo delle infezioni da elminti?".

Carriera accademica

Dal 1997 al 2005 è interna presso la Sezione di Parassitologia dell’Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Applicate ai Biosistemi (ora Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, Macrosezione Biomedica), acquisendo competenze nella determinazione, manipolazione e allestimento di preparati di artropodi di interesse medico, in particolare insetti Ditteri appartenenti alle famiglie dei Culicidae, Simuliidae, Ceratopogonidae (specialmente il genere Culicoides) e zecche Ixodidae e Argasidae.

Da febbraio 2006 a ottobre 2007 lavora presso la Sezione di Parassitologia del Dipartimento di Scienze Applicate ai biosistemi dell’Università di Cagliari con contratti di ricerca a prestazione coordinata e continuativa destinati allo studio della mappatura degli artropodi ematofagi e alla sperimentazione di tecniche di controllo alternative e/o complementari all’uso di insetticidi.

Da gennaio 2008 a luglio 2011 frequenta il corso di dottorato in Epidemiologia e Controllo delle Zoonosi presso l’Università di Bologna, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, partecipando a un’indagine epidemiologica sui parassiti gastrointestinali degli asini in un allevamento biologico in provincia di Reggio Emilia, approfondendo l’ecologia e l’epidemiologia degli strongili gastrointestinali isolati negli stessi asini macellati. Contestualmente ha svolto uno studio sulla dinamica di infezione e i fenomeni di autoregolazione delle strongilosi dell’asino, sviluppando modelli di dinamica di popolazione per i piccoli strongili e Strongylus vulgaris.

Da luglio a novembre 2011 svolge attività di ricerca come laureato frequentatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie collaborando col Comune di Bologna al monitoraggio di Aedes albopictus nel cimitero della Certosa tramite ovitrappole e trappole BG-SENTINEL.

Da novembre 2012 a ottobre 2013 è Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, con un progetto dal titolo “Controllo di Aedes albopictus: l’efficacia dei trattamenti larvicidi con Diflubenzuron è pregiudicata da fenomeni di competizione che modificano la dinamica di popolazione della specie?".

Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna, con un progetto dal titolo “Biodiversità delle biocenosi elmintiche della Lepre”.

Si anche è occupata di illustrazione scientifica e ha lavorato come entomologa per ditte che operano nel campo della disinfestazione da aprile 2020 a giugno 2021.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.