vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Monografie
- Sociologia delle
generazioni, Cedam, Padova,
2004.
- Sociologia della
paternità, Cedam, Padova,
2009.
Curatele e numeri unici di riviste
scientifiche
- La famiglia:
decostruzioni e ridistinzioni, Numero Monografico di «Sociologia e
Politiche
Sociali», vol. 9, n. 1, FrancoAngeli,
Milano, 2006, pp. 191.
Saggi in
volumi
- La morale laica.
Saggio su Émile Durkheim, in G.
Guarnieri (a cura di), Abitare la società,
FrancoAngeli, Milano, 2000, pp.
90-122.
- Le politiche
sociali di fronte alla sfida dell'equità fra le generazioni: un
approccio relazionale, in
Osservatorio nazionale sulla famiglia
(a cura di) Famiglie e
politiche di welfare in Italia:
interventi e
pratiche, vol. I, Il Mulino, Bologna, 2005,
pp.199-227.
- Le tipologie
sociologiche delle politiche familiari in Europa: un'analisi
comparativa, in
Osservatorio nazionale sulla famiglia
(a cura di), Famiglie e
politiche di welfare in Italia:
interventi e
pratiche, vol. II, Il Mulino, Bologna, 2005,
pp. 149-167.
- Il paradigma
relazionale e la trasmissione socio-culturale fra le
generazioni, in Donati P. (a
cura
di), Il Paradigma relazionale nelle scienze sociali: le
prospettive sociologiche, Il
Mulino,
Bologna, 2006, pp.
159-194.
- Gli stili
educativi delle famiglie con figli nelle scuole statali e in quelle
di privato sociale: quali
differenze?, in Donati P. e Colozzi I
(a cura di), Capitale
sociale delle famiglie e processi di
socializzazione, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp. 151-177.
- La presenza
femminile nel mondo del lavoro e nella famiglia: quali
strategie?, in P. Donati e
R.
Prandini (a cura di),
La conciliazione famiglia-lavoro
nelle piccole e medie imprese: costruire e
governare nuove
reti, FrancoAngeli, Milano, 2009, pp.
142-168.
Saggi in riviste
scientifiche
- Gli approcci
nella sociologia italiana della famiglia
(1970-2000), in I. Colozzi (a cura
di), Varianti
di
comunitarismo, «Sociologia e Politiche
Sociali», vol. 5, n. 2, FrancoAngeli, Milano, 2002,
pp.
117-146.
- Un orizzonte di
lettura su La sociologia della famiglia in Italia
(1997-2002), in S. Belardinelli
(a
cura di), Globalizzazione e cultura, «Sociologia e Politiche Sociali», vol. 5, n. 3,
FrancoAngeli,
Milano, 2002, pp.
159-170.
- L'equità
generazionale: la nascita di un dibattito, in F.
Piancastelli e P. Donati (a cura di),
L'equità fra le generazioni.
Un dibattito internazionale,
«Sociologia e Politiche Sociali», vol. 6, n.
1, FrancoAngeli, Milano, 2003, pp.
131-143.
- L'equità
intergenerazionale: alcune linee di intervento
possibili, in «Studi di
Sociologia», 4,
ottobre-dicembre 2004, pp.
433-463.
- Le politiche
sociali di fronte alla sfida della giustizia fra le generazioni: un
approccio relazionale,
in «Sociologia» n. 3, 2004, pp.
87-99.
- Perché la
famiglia è un'istituzione sociale unica e
infungibile, in «Sociologia e
Politiche Sociali»,
vol. 9, n. 1, FrancoAngeli, Milano,
2006, pp. 135-152.
Recensioni
- Recensione del volume P. Donati – I.
Colozzi (a cura di), Giovani e generazioni, Il
Mulino,
Bologna, 1997, in E. Morandi – R.
Panettoni (a cura di), Ripensare lo spazio politico: quale
aristocrazia?, «Con-tratto», Il Poligrafo, Padova, 1998, pp.
508-9.
- Recensione del volume P. Guidicini – G.
Pieretti (a cura di), Città globale e città degli esclusi.
Un'esperienza di welfare mix
nel settore delle emarginazioni gravi, FrancoAngeli, Milano, 1998,
in «Sociologia urbana e rurale», a.
XXI, n. 59, 1999, pp. 228-230.
- Recensione del volume P. Di Nicola (a
cura di), Prendersi cura
delle famiglie, Carocci,
Roma,
2002 in S. Belardinelli (a cura
di), Globalizzazione e
cultura,«Sociologia e Politiche
Sociali»,
vol. 5, n. 3, FrancoAngeli, Milano,
2002, pp. 176-8.
- Recensione del volume G. B. Sgritta (a
cura di) Il gioco delle
generazioni. Famiglie e scambi
sociali nelle reti
primarie, FrancoAngeli, Milano, 2002 in S.
Belardinelli (a cura di),
Globalizzazione e
cultura,«Sociologia e Politiche Sociali», vol.
5, n. 3, FrancoAngeli, Milano,
2002, pp. 171-3.
- Recensione del volume J.P. Adan, J. Ros
Codoner, Sociología de la
familia y de la sexualidad,
Valencia, EDICEP, 2003, in «Sociologia
e Politiche Sociali», vol. 7, n. 1, FrancoAngeli,
Milano,
2003, pp. 166-7
- Recensione del volume P. Donati (a cura
di), Famiglia e
lavoro: dal conflitto a nuove sinergie,
Nono Rapporto Cisf sulla famiglia in
Italia, Cinisello Balsamo (MI), Edizioni San Paolo, pp.
485,
in «Sociologia e Politiche Sociali»,
vol. 9, n. 1, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp.
174-180.
- Recensione del volume P. Donati (a cura
di), Famiglie e
bisogni sociali: la frontiera delle buone
prassi,
Milano, FrancoAngeli, pp. 472, in «Sociologia e Politiche
Sociali», vol. 11, n. 1,
FrancoAngeli, Milano, 2008, pp.
194-199.
- Recensione del volume F. Zajczyk e E.
Ruspini, Nuovi padri?
Mutamenti della paternità in Italia
e in
Europa, Baldini Castoldi Dalai, Milano, 2008,
pp. 220 in «Sociologia e Politiche Sociali»,
vol. 12 n. 1, FrancoAngeli, Milano,
2009, pp. 157-159.
- Recensione del volume P.
Donati, Perché “la”
famiglia? Le risposte della sociologia
relazionale,
Edizioni Cantagalli, Siena, 2008, pp.
149 in «Sociologia e Politiche Sociali», vol. 12, n.
1,
FrancoAngeli, Milano, 2009, pp.
159-162.
- Recensione del volume P. Donati (a cura
di), Ri-conoscere la
famiglia: quale valore aggiunto
per la persona e la
società?, Decimo Rapporto Cisf sulla famiglia in
Italia, Cinisello Balsamo
(MI), Edizioni San Paolo, pp. 440, in
«Sociologia e Politiche Sociali», vol. 12, n. 3,
FrancoAngeli, Milano, 2009, pp.
180-184.
- Recensione del volume P. Donati (a cura
di) Famiglia risorsa della
società, Bologna, Il Mulino,
2012, pp. 344, in "Sociologia e
Politiche Sociali", vol. 15, n. 3, FrancoAngeli Milano, pp.
184-
187.
- Recensione del volume P. Donati (a cura
di) Famiglia risorsa della
società, Bologna, Il Mulino,
2012, pp. 344, in "Sociologia", n. 1.
Anno XLVI, pp. 93-95.
Traduzioni
- Traduzione di Jens
Qvortrup, The Relationship
between Protection and Participation: Risk or
Opportunity for Young People
or Adult Society? In I. Colozzi e G.
Giovannini (a cura di),
Ragazzi in Europa tra tutela,
autonomia e responsabilità, FrancoAngeli, Milano, 2003, pp. 21-
41.
- Traduzione di Mavis
Maclean, Ages and
Stages, in I. Colozzi e G. Giovannini (a cura
di),
Ragazzi in Europa tra tutela,
autonomia e responsabilità, FrancoAngeli, Milano, 2003, pp. 85-
96.
- Traduzione di Leo B. Hendry &
Marion Kloep, Young People,
Unprotected Time and
Overprotected Contexts:
Resources, Challenges and Risks? In I.
Colozzi e G. Giovannini (a
cura di), Ragazzi in Europa tra tutela, autonomia e
responsabilità, FrancoAngeli, Milano,
2003,
pp. 64-83.
- Traduzione di Ted l. Huston e Heidi
Melz, The Case for
(promoting) Marriage: The Devil is in
The
Details, in F. Bertocchi (a cura
di), La famiglia:
decostruzioni e ridistinzioni, numero
monografico, «Sociologia e Politiche
Sociali», vol. 9, n. 1, FrancoAngeli, Milano, 2006, pp.
109-
134.
- Traduzione di Frederick R. van Deusen,
Jacquelyn B. James, Nadia Gill e Sharon P.
McKechnie, Overcoming the Implementation Gap: How 20 Leading
Companies are making
Flexibility
Work, in E. Macchioni e N. Chinchilla (a cura
di), Generare benessere tra famiglia e
impresa, numero monografico,
«Sociologia e Politiche Sociali», vol. 16, n. 2,
FrancoAngeli,
Milano, 2013, pp.
11-41.