L’Attività di ricerca è rivolta principalmente allo studio del metabolismo degli xenobiotici a livello genotipico e fenotipico e sui meccanismi di protezione ossidativa dei sistemi biologici
Ha condotto studi finalizzati a comprendere l’attività chemiopreventiva di estratti o composti purificati di origine vegetale in vitro e in vivo
Ha condotto studi sul potenziale antitumorale di molecole di origine vegetale
Ha condotto studi sulla possibile attività co-cancerogena della vitamina E
Ha condotto ricerche sul tema dell’impiego di composti di origine vegetale come possibili adiuvanti nella terapia dell’obesità e il loro ruolo sul microbiota intestinale
Ha collaborato a studi sull’effetto degli antiossidanti nell’impiego nelle procedure di crioconservazione dei gameti femminili
Negli ultimi anni ha focalizzato la propria attività di ricerca sugli aspetti tossicologici associati all’esposizione al vapore generato dai dispositivi a rilascio di nicotina comunemente noti come sigarette elettroniche (e-cigarettes)