Curriculum Vitae FABIO GENTILINI
Professore associato all'Università di Bologna dal 2010, svolge le sue ricerche nell'ambito della Medicina Veterinaria e delle applicazioni Biotecnologiche in ambito Veterinario. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alla medicina di precisione nei settori oncologia, genetica e malattie infettive negli animali da compagnia e negli Equidi, diagnostica molecolare e genetica con particolare attenzione agli aspetti traslazionali e di comparazione con la medicina umana.
Formazione
Laureato in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna il 12 dicembre 1996 con punti 110/110 cum laude discutendo una Tesi dal titolo “Animali Transgenici: stato dell'arte”. Consegue il Dottorato di ricerca in Biotecnologie cellulari e molecolari nel 2009.
Carriera accademica
Ha prestato servizio negli anni 1999 e 2000 come collaboratore del Servizio Veterinario Centralizzato per la protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali e ad altri fini scientifici, dell’ Università degli Studi di Bologna. Nell’ambito del servizio si è dedicato in particolare all’ approfondimento dei temi relativi allo xenotrapianto e all’ impatto delle metodiche molecolari nella diagnostica di infezioni retrovirali del suino transgenico.
Diviene Ricercatore nel settore scientifico disciplinare VET-08 Clinica Medica Veterinaria, il 1 ottobre 2000 presso l’Università di Bologna, afferendo al Dipartimento Clinico Veterinario della Facoltà di Medicina Veterinaria.
Da dicembre 2010 è Professore Associato dell’Università di Bologna afferendo al Dipartimento Clinico Veterinario e poi al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie. E’ confermato in ruolo dal 2013.
A Febbraio 2014 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia nel settore 07/H4. Partecipa all’ASN 2023/2025 e consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia fino al luglio 2037.
Attività didattica
Dal 2000 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea in Medicina Veterinaria e Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali. Inoltre svolge insegnamenti nelle Scuola di Specialità in Patologia e Clinica Degli Animali D’Affezione dal 2005 al 2011 e in Sanità Animale dal 2019.
Ha svolto attività didattica attinenti alla diagnostica clinico-patologica nel Master dell’Università di Bologna Anestesia e Analgesia Dei Piccoli Animali nel 2021-22, e attinenti la Genetica clinica nel 2023-24 nel Master II Livello in Medicina Interna del Cane e del Gatto dell’Università di Teramo e nel 2024-25 nel Master di II livello In Master II Livello in Clinica del Cavallo Sportivo
Attualmente è docente di “Patologia, Clinica e Terapia Medica del Cavallo” e del “Tirocinio di Medicina Interna (Modulo 10)” per il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria e “Biologia Molecolare Applicata (Modulo 2)” per il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Animali.
Attività scientifica
E’ stato coordinatore di un gruppo di ricerca Progetto giovani ricercatori E.F. 2000: “Ruolo del rimodellamento tissutale con particolare riferimento all’angiogenesi in corso di ostruzione ricorrente delle vie aeree del cavallo: analisi molecolare dei possibili fattori eziopatogenetici”
Ha preso parte dal 2001 al 2005 all’Unità Operativa del Dipartimento Clinico Veterinario dell’Università di Bologna, nell’ambito Consorzio Bioricerche, finalizzata al progetto “Realizzazione di un bioreattore con epatociti di suini Specific Pathogen Free per il supporto metabolico nell’insufficienza epatica acuta”.
E’ stato referente scientifico del progetto “Studio delle mutazioni somatiche e germinali del gene Ataxia-Telangiectasia mutated (ATM) nella razza Boxer in correlazione al rischio di insorgenza di cancro. Implicazioni per la definizione di un modello animale di studio di cancro nell’uomo” finanziato nell’anno 2007 con un contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui: ”Identificazione e valutazione in modelli sperimentali in vivo ed in vitro della relazione esistente tra molecole gassose bioattive ed il processo di attivazione endoteliale: possibilità applicative nell’approccio terapeutico al danno vascolare acuto” (PRIN 2003), Progetto di ricerca Applicazione delle tecniche di genomica e proteomica per la valutazione delle risposte fisiologiche e fisiopatologiche allo stress ipossico (PRIN 2005) e Bovine neuromuscular diseases as a model for translational researches (PRIN 2022).
Ha partecipato per il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie al progetto DAMR finanziata da Una Europa come seed funding, coordinata dall'Università di Bologna, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza sulla Resistenza Antimicrobica (AMR) attraverso gli sforzi congiunti di ricercatori provenienti da diversi ambiti e istituzioni.
E’ stato Study Investigator per la Sperimentazione clinica in convenzione con la Società Virbac SA, France: “Protocol 140.04/82005: Study of the clinical efficacy and tolerance of 140.04 in the treatment of infections by FeLV and/or FIV viruses in the cat” .
E’ stato Study Investigator per la Sperimentazione clinica in convenzione con la Società Virbac SA, France: “Study F-107.010000-60003: Study of the clinical efficacy and safety of 107.01 in the treatment of canine leishmaniasis” .
Referee di riviste internazionali nel settore delle Scienze Mediche, Scienze Mediche Veterinarie e delle Biotecnologie.
E’ autore di oltre 110 pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche di cui oltre 80 su riviste peer-reviewed internazionali.
E’ inventore del brevetto europeo EP2505670B1 “Method for the identification of SNPs”.
Attività istituzionali e incarichi accademici
E’ stato membro eletto del Consiglio di Facoltà della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna dal 2006 al 2010.
E’ stato membro eletto della “Commissione per le relazioni istituzionali nazionali ed estere” della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bologna dal 2006 al 2010.
Dal 2005 al 2011 ha fatto parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in “Patologia e Clinica Degli Animali D’Affezione” e dal 2019 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Sanità Animale.
Fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Cliniche Veterinarie e dal 2009 del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Mediche Veterinarie.
Dal 2011 al 2015 è membro del “gruppo documentazione” del sistema di gestione per la Qualità del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie
Dal 2011 al 2014 è membro della Commissione Sicurezza del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie.
Dal 2009 al 2015 fa parte del Collegio dei Docenti della Scuola di Dottorato in Scienze Veterinarie e dal 2015 al 2018 fa parte del Collegio dei Docenti del dottorato in Scienze Veterinarie.
Dal 2018 al 2020 è membro eletto nella Giunta del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie in rappresentanza dei Professori Associati
Dal 2001 è responsabile degli scambi Erasmus con l'Università Murcia, Saragozza, dal 2009 al 2017 di Ankara e Complutense di Madrid.
Premi e riconoscimenti
1997 - Risulta vincitore del concorso per un premio di £ 1 milione bandito dall’Associazione Mogli di Veterinari da assegnare al laureato che nell’anno accademico 1995-1996 ha superato l’esame di Laurea riportando la migliore votazione e a parità il candidato con il miglior curriculum di studi.
2012 E’ referente scientifico del progetto di trasferimento tecnologico “Molecular to market” presentato al Salone Europeo dell’innovazione e della ricerca scientifica TriesteNext selezionato tra i 20 migliori progetti al Nordest Technology Transfer.
Altre attività
E’ stato Referente scientifico del progetto di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico denominato “MOL TO MARKET”, bando “SPINNER2013” BUR-ER n. 89 del 13/05/09