Foto del docente

Fabio Fava

Professore ordinario

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: CEAR-02/A Ingegneria sanitaria- ambientale

Curriculum vitae

Fabio Fava (1963) si è laureato con lode in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università di Bologna e ha conseguito il Dottorato in Applied Microbiology presso l’Institute of Chemical Technology dell’Università di Praga. È stato visiting scientist presso: a) il New Jersey Institute of Technology (1993), b) l’Hazardous Substance Management Research Center (1994), c) la Rutgers University (1999), tutte nel New Jersey, USA. Nel 2015 ha ricevuto la Laurea Honoris Causa in Environmental Engineering dall’Università Tecnica “Gheorghe Asachi” di Iași (Romania).

Dal 1990 opera presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (Facoltà e poi Scuola di Ingegneria), dove dal 2005 è Professore ordinario di Biotecnologie industriali ed ambientali, Bioeconomia ed Economia circolare. È stato Delegato del Preside alle Relazioni internazionali per due mandati della Facoltà di Ingegneria di Bologna (2005-2012), Vice Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (2010-2016) e Coordinatore del relativo Dottorato di ricerca (2013-2016). Dal 2015 al 2021 ha ricoperto il ruolo di Delegato alla “Ricerca industriale, cooperazione territoriale e innovazione” del Rettore Prof. Francesco Ubertini. Dal 2021 al 2024 è stato Direttore del Centro Interdipartimentale “Alma Mater Institute on Healthy Planet”, sostenuto da 22 Dipartimenti dell’Ateneo. Dal 2021 è anche Visiting Professor presso la School of Applied Sciences della University of Applied Sciences and Arts Northwestern Switzerland (CH).

La sua attività di ricerca è principalmente dedicata allo sviluppo e all’ottimizzazione di processi biotecnologici per la decontaminazione di suoli, acque e sedimenti inquinati e alla valorizzazione integrata di sottoprodotti, reflui e rifiuti agro-industriali per la produzione di composti chimici, materiali e combustibili biobased. Tale attività è documentata da oltre 250 pubblicazioni, di cui più di 220 su riviste internazionali di medio-alto impact factor nei settori della biotecnologia ambientale e industriale e della bioeconomia circolare. Ha circa 12.300 citazioni complessive, un h-index di 62 e un i10-index di 150 (Google Scholar), oltre a 220 lavori indicizzati su Scopus.

Ha coordinato o partecipato, in qualità di responsabile o partner, a numerosi progetti di ricerca nazionali finanziati da Ministeri, Regioni, Fondazioni e imprese. A livello europeo, è stato coordinatore dei progetti FP7 NAMASTE (valorizzazione integrata di sottoprodotti agroindustriali con produzione di ingredienti alimentari, fine chemicals e materiali) e BIOCLEAN (sviluppo di processi biotecnologici per la degradazione e la depolimerizzazione controllata di plastiche tradizionali). Ha inoltre preso parte ai progetti FP7 ECOBIOCAP e ROUTES (produzione biotecnologica di acidi grassi e polimeri microbici da rifiuti organici, fanghi di depurazione e sottoprodotti agroalimentari), MINOTAURUS e WATER4CROPS (bioremediation di acque di falda e reflui civili contaminati, e valorizzazione chimica ed energetica di acque reflue agroindustriali), ULIXES e KILL-SPILL (bioremediation di sedimenti marini contaminati e valorizzazione industriale di microrganismi autoctoni), e BIORICE (produzione di ingredienti alimentari dai sottoprodotti dell’estrazione dell’amido dal riso).
È stato infine coordinatore nazionale del Progetto PRIN “VISION” (2018-2022).

F. Fava ha ricoperto e ricopre ruoli in diversi Comitati e Istituzioni nazionali, tra cui:

  • Consigliere del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Sen. Anna Maria Bernini, per la ricerca e l’innovazione in ambito europeo (2025–).
  • Membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita (CNBBSV) della Presidenza del Consiglio dei Ministri (2017–).
  • Coordinatore del Gruppo di Coordinamento Nazionale Bioeconomia, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito del CNBBSV (link) [http://cnbbsv.palazzochigi.it/it/materie-di-competenza/biotecnologie/home-page-bioeconomia/] (2019–).
  • Coordinatore scientifico delle Strategie nazionali per la Bioeconomia BIT e BIT II, elaborate presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2017 e nel 2019, e dei due Piani di Implementazione BIT II IAP 2020–2025 e BIT II IAP 2025–2027, approvati rispettivamente nel 2020 e nel 2024 (link) [https://cnbbsv.palazzochigi.it/it/bioeconomia/strategia-italiana/] (2017–).
  • Esperto di Bioeconomia presso: Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (2013–2019), Ministero della Transizione Ecologica (2019–2022), Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (2020–2022), Ministero dell’Istruzione (2020–2022), Ministero dell’Università e della Ricerca (2019–) e Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2022–).

A livello europeo e internazionale, F. Fava ha ricoperto e ricopre i seguenti ruoli:

  • Rappresentante italiano nel Board of Governors del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, Bruxelles (2025–).
  • Rappresentante italiano nello Strategic Programming Committee di Horizon Europe, DG RTD, Commissione Europea, Bruxelles (2024–).
  • Rappresentante italiano nell’Expert Group “Biotechnologies’ Risk Assessment under the European Economic Security Strategy”, DG RTD, Commissione Europea, Bruxelles (2024–
  • Senior Official (Sherpa) del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof.ssa Sen. Anna Maria Bernini, per il G7 Science & Technology 2024 (2023–2024).
  • Focal Point per la Presidenza del Consiglio dei Ministri nella G20 Bioeconomy Initiative (GIB), presieduta dal Brasile nel 2024 e dal Sudafrica nel 2025 (2023–).
  • Rappresentante italiano e Vice-Chair eletto dello States Representatives Group della Public–Private Partnership Circular Biobased Europe (CBE JU), Bruxelles (2021–).
  • Membro della delegazione italiana nella Horizon Europe Mission “A Soil Deal for Europe”, DG AGRI e DG RTD, Commissione Europea, Bruxelles (2022–).
  • Rappresentante italiano presso l’European Bioeconomy Policy Forum e l’European Bioeconomy Policy Support Facility, DG RTD, Commissione Europea, Bruxelles (2020–).
  • Senior Expert italiano presso il Comitato di Programma Horizon Europe Cluster VI: Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment, DG RTD, DG AGRI e DG ENV, Commissione Europea, Bruxelles (2020–).
  • Referente per la Circular Economy and Resource Use nel Comitato Scientifico della European Environment Agency (EEA), Copenaghen (2021–).
  • Delegato del Ministero dell’Università e della Ricerca nella Western Mediterranean Initiative (WEST MED), DG MARE, Commissione Europea, Bruxelles (2016–).
  • Rappresentante italiano e Vice-Chair del Working Party on Biotechnology, Nanotechnology and Converging Technologies dell’OCSE, Parigi (2012–).
  • Rappresentante italiano nel Group of Senior Officials per la BLUEMED Initiative WG (coordinato da DG RTD della Commissione Europea e dalla Union for the Mediterranean) (2017–2023).
  • Rappresentante italiano nel Comitato di Programma Horizon 2020 Societal Challenge 2: European Bioeconomy Challenges – Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry, Marine, Maritime and Inland Water Research, DG RTD e DG AGRI, Commissione Europea, Bruxelles (2013–2020).
  • Rappresentante italiano nello States Representatives Group (SRG) della Public–Private Partnership Biobased Industries Joint Undertaking (BBI JU), Bruxelles (2014–2021); è stato chair eletto del SRG (2018–2021).
  • Chair (2011–2013) e Vice-Chair (2013–2021) della Environmental Biotechnology Division della European Federation of Biotechnology (EFB).
  • Membro del Comitato Scientifico della Joint Programming Initiative on Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE-JPI) (2014–2017).
  • Rappresentante italiano e Acting Chair della BLUEMED Initiative, DG RTD e DG MARE, Commissione Europea, Bruxelles (2014–2017).
  • Membro dell’Expert Group on Biobased Products, DG ENT IND – DG GROW, Commissione Europea, Bruxelles (2013–2017).
  • Membro dell’High Level Group on Key Enabling Technologies, DG ENT IND – DG GROW, Commissione Europea, Bruxelles (2012–2015).
  • Membro dell’Expert Group on Eco-industries, DG JRC, Commissione Europea, Bruxelles (2012–2014).
  • Membro del Lead Market Initiative on Biobased Products, DG ENT IND, Commissione Europea, Bruxelles (2009–2012).
  • Coordinatore della sezione Biotecnologie Industriali e Ambientali della Piattaforma Tecnologica Italiana sulla Chimica Sostenibile (SusChem Italy) (2006–2013) e membro del core group della sezione corrispondente della Piattaforma Tecnologica Europea ETP SusChem (2008–2012).

F. Fava ha avuto un ruolo di primo piano nell’organizzazione di numerose conferenze internazionali, tra cui:

  • Chair del 14th International Biotechnology Symposium and Exhibition (14th IBS), Rimini (2010) co-organizzato con le Piattaforme Tecnologiche Italiane ed Europee dell'area della bioeconomia, la IUPAC, la European Federation of Biotechnology (EFB), EuropaBio, la International Society of Environmental Biotechnology (ISEB), la European Society of Environmental Biotechnology (ESEB) e l'OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) (circa 1.620 partecipanti da 72 Paesi).
  • Co-Chair della 5th European Bioremediation Conference, Chania, Creta (2011) (circa 270 partecipanti).
  • Chair della conferenza internazionale Environmental Microbiology and Biotechnology in the Frame of the Knowledge-Based Bio and Green Economy (EMB2012), Bologna, (2012) organizzato con EFB, Asian Federation of Biotechnology, EuropaBio, ISEB, European Federation of Microbial Societies (FEMS), OECD e diverse associazioni industriali e scientifiche italiane (circa 400 partecipanti da 50 Paesi).
  • Co-Chair della 3rd European Bioeconomy Stakeholders’ Conference, Torino (2014) organizzata dalla Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea in collaborazione con la Commissione Europea (circa 400 partecipanti da 40 Paesi).
  • Co-Chair della VI European Bioremediation Conference, Chania, Creta (2015) (circa 320 partecipanti da 40 Paesi).
  • Co-Chair della 9th International Conference on Environmental Engineering and Management (ICEEM9), Bologna (2017) (circa 220 partecipanti da 40 Paesi).
  • Co-Chair della VII European Bioremediation Conference, Chania, Creta (2018) (circa 300 partecipanti da 35 Paesi).
  • Co-Chair della 10th International Conference on Environmental Engineering and Management (ICEEM10), Basilea (2021).
  • Co-Chair della VIII European Bioremediation Conference, Chania, Creta (2022) (circa 160 partecipanti da 20 Paesi).
  • Co-Chair della IX European Bioremediation Conference, Chania, Creta (2025) (circa 160 partecipanti da 20 Paesi).

È inoltre Presidente del Comitato scientifico/tecnico della fiera internazionale annuale Ecomondo (Rimini), dedicata all’economia verde e circolare, che ospita ogni anno oltre 150 conferenze e workshop, 1.600 espositori e circa 100.000 delegati provenienti da oltre 120 Paesi.

F Fava infine è:

  • Membro dell’Editorial Board delle riviste scientifiche Internazionali New Biotechnology, Process Biochemistry ed Environmental Engineering and Management Journal.
  • Accademico dell’Accademia Nazionale di Agricoltura (2015–), dell’Accademia delle Scienze (Istituto di Bologna) (2015–), dell’Accademia dei Georgofili (2017–) e dell’Accademia di Ingegneria e Tecnologia (2024–).
  • Valutatore di progetti di ricerca per enti e agenzie nazionali e internazionali (tra cui Commissione Europea, FP6 e FP7, INTAS) e peer reviewer per riviste scientifiche internazionali nei settori della biotecnologia industriale e ambientale e della microbiologia.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.