(updated on march 2010)
EDUCATION:
- Graduate in Classical Studies at the University of Rome "La
Sapienza" with a thesis titled Medieval Archaeology:
"Contenitori da liquido nell‘Alto Lazio: il caso di
Cencelle", tutor Prof. Letizia Ermini Pani, in a. a. 1997-1998
(110/110 and lode).
- PHD in Medieval Archaeology , at the University of Siena, in
A.A. 2004-2005 , with a thesis titled: ‘ Archeologia urbana a
Ravenna. Progetto per la realizzazione di un GIS relativo alle
evidenze archeologiche di età antica e medievale', tutor prof. R.
Francovich, and prof. A. Augenti.
TEACHING AND POSITION:
- 2001-2010: Teaching Assistant of prof. A. Augenti with classes
of Medieval Archaeology and Methodologies & Technics of
archaeological research at the Department of
Archaeology, University of Bologna, see of Ravenna.
- 2002: Lecturer of Urban GIS applications at the Master
of the University of Bologna "l'organizzazione della città storica,
del territorio e dei loro modelli di rappresentazione"
- 2003: Lecturer of GIS applications in Archaeology within the
Master of the University of Bologna: Gestione della città
storica e del territorio.
- 2003-2010: Lecturer of Pottery production in Late Antiquity
and in the Middle Ages, at the Department of Archaeology of the
University of Bologna, see of Ravenna.
- 2004: Lecturer of Principles of Archaeology and Art
History at the Facolty of Technologies of Heritage Preservation
.
-2006: Young Professor in the UNESCO Project in Algeria:
“Initiative de formation pour la récupération et la valorisation
de la Casbah d'Alger selon des techniques traditionnelles et leur
utilisation innovatrice”.
-2007: Lecturer at the Facultat de Geografia i História
dell'Universitat de Barcelona, with a paper: “Gestión informática
de la excavación arqueológica. Los ejemplos de Ravenna i
Classe”.
-2008-2009 ; 2009-2010 : Lecturer at the University of
Parma within the ‘Seminario sulla ceramica romana', with a paper
on: “Le produzioni ceramiche della tarda Antichità”.
-2009-2010: Lecturer at the Univerity of Granada, with a paper
on “Leptis Magna between the Antiquity and the Early Middle
Age”
SCHOLARSHIPS/FELLOWSHIPS AND CONTRACTS:
-2001: Scholarship with the Department of Paleography and
Medievistic Studies of the University of Bologna for the
archaeological evidences of the Ravenna territory within the
project: "Castelli medievali e neomedievali in Emilia Romagna".
- Scholarship with the University of Pennsylvania (School of
Arts and Sciences, Philadelphia), for the publication of the
medieval pottery of the Jerba Survey Project.
- 2001-2004: Scholarship with the University of Siena, for a PHD
in Medieval Archeology.
- 2005: Ottone D'Assia Prize winner, for the best book in
Medieval Archaeology.
- Post doctoral fellowship at the University of Bologna
- 2007-2010: Research contract at the Department of Archaeology
of the University of Bologna with a project titled “Produzione e
commerci a Classe (Ra) in età tardoantica e medievale”
PROJECTS:
- 2005: Corpus of the European Early Medieval churches.
Ravenna and its suburbs, directed by prof. G.P. Brogiolo
(University of Padova) and by prof M. Jurkovic.
- 2006: “Progetto Classe: archeologia di una città abbandonata”,
EU Project (Cultura 2000), concerning the excavation of St. Severo
Basilica at Classe (Ravenna).
- “B.A.R.C.A. nell'Adrias Kolpos, Beni
Antichi, Restauro e Conservazione nei siti Adriatici e
valorizzazione della sua antica identità”, INTERREG IIIA
Transfrontaliero Adriatico
- 2007-2008: Field director of the archaeological excavations at
Rontana castle (Brisighella-Ra).
- 2008-2009: Scientific director of the ‘Archeologia in
Valconca', project in the site of Piana di San Pietro in Cotto
(Gemmano-RN): excavation and survey
- 2009: “Port Networks In The Roman Mediterranean (Pnrm)”,
directed by prof. S. Keay, University of Southampton.
PUBLICATIONS:
Monographies:
2008
Ravenna: archeologia di una città, Premio Ottone d'Assia
e Riccardo Francovich 2005, Firenze: All'Insegna del Giglio.
Papers in scientific reviews, proceeding of Conference,
catalogues and other publications
1996
1) Indagine archeologica nel sondaggio III, in
Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, t. II,
Roma, (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di
archeologia, 1), pp. 64-68.
2) La ceramica dei sondaggi III e IV, in
Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, t. II,
Roma, (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di
archeologia, 1), pp. 84-85.
3) I metalli, in Leopoli-Cencelle. Una città di
fondazione papale, t. II, Roma, (Tardoantico e Medioevo.
Studi e strumenti di archeologia, 1), pp. 77-81, con R.
Martorelli, M.I. Marchetti, F. Zagari.
4) Materiali ceramici, schede 1-15, in
Leopoli-Cencelle. Una città di fondazione papale, t. II,
Roma, (Tardoantico e Medioevo. Studi e strumenti di
archeologia, 1), pp. 108-109.
1997
5) Lepcis Magna between Late ancient and Islamic
invasion, in Spolia, n.3, pp. 3-14.
1998
6) Leopoli-Cencelle. Relazione preliminare sulle tipologie
ceramiche, in E. De Minicis (ed.), La ceramica di Roma e del
Lazio in età Medievale e Moderna, III, Roma, pp. 109-114.
7)
La villa suburbana di uadi er-Rsaf (Leptis Magna): il
contesto ceramico di età antonina (150-180 d.C): i bracieri, in
Libya Antiqua, n.s., 4, pp. 41-98 (71-77).
8) Le ultime fasi di vita e l'abbandono della villa suburbana
di Uadi er-Rsaf, in Libya Antiqua, n.s. IV, pp.
189-194.
2000
9) L'oasi di Gerico in età bizantina e islamica: problemi e
proposte di ricerca, in Archeologia Medievale, XXVII,
2000, pp. 365-376, con F. Zagari.
2001
9) Leptis Magna in età islamica: fonti scritte e
archeologiche, in Archeologia Medievale, XXVIII, 2001,
pp. 423-440.
2002
10) Produzione locale e dinamiche commerciali a
Leopolis-Cencelle, in E. De Minicis, G. Maetzke (eds.), La
ceramica di Roma e del Lazio in età Medievale e Moderna, Atti
del IV Convegno (Viterbo, 22-23 maggio 1998), pp. 266-293.
11) La circolazione delle giare gerbine nel Mediterraneo
Occidentale: continuità e discontinuità nel commercio di derrate
alimentari africane in età tardo-romana e islamica, in M.
Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds), L'Africa Romana. Lo
spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storica ed
economia, XIV Convegno Internazionale di Studi (Sassari 7-10
dicembre 2000), Roma 2002, pp. 437-450.
2003
12) Ceramiche almohadi e hafsidi nell'isola di Jerba, in
Atti del XXXV Convegno Internazionale del Centro Ligure per la
Storia della Ceramica (Savona 30-31 maggio 2002), pp. 29-36.
13) I risultati dello scavo: il "palazzo", in A.
Augenti (a cura di), "Palatia" – Palazzi Imperiali tra Ravenna e
Bisanzio, Catalogo della mostra (Ravenna, Biblioteca Classense
14 ottobre 2002-4 gennaio 2003), p. 36.
14) I risultati dello scavo: la cultura materiale,
", in A. Augenti (a cura di), "Palatia" – Palazzi
Imperiali tra Ravenna e Bisanzio, Catalogo della mostra
(Ravenna, Biblioteca Classense 14 ottobre 2002-4 gennaio 2003), pp.
42-43.
15) la chiesa di San Salatore, in A. Augenti (a cura di),
"Palatia" – Palazzi Imperiali tra Ravenna e Bisanzio,
Catalogo della mostra (Ravenna, Biblioteca Classense 14 ottobre
2002-4 gennaio 2003), p. 44.
16) Gli scavi di Mario Mazzotti , in A. Augenti (a cura
di), "Palatia" – Palazzi Imperiali tra Ravenna e Bisanzio,
Catalogo della mostra (Ravenna, Biblioteca Classense 14 ottobre
2002-4 gennaio 2003), p. 45.
17) Schede, in A. Augenti (a cura di), "Palatia" –
Palazzi Imperiali tra Ravenna e Bisanzio, Catalogo della mostra
(Ravenna, Biblioteca Classense 14 ottobre 2002-4 gennaio 2003), pp.
49-59, con R. Lasi
18) Archeologia medievale a Ravenna: un progetto per la città
e per il territorio, con A. Augenti, Nicola Mancassola e
Valentina Manzelli, in Atti del III Congresso Nazionale di
Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze, pp.
271-278.
19) La cittadella bizantina e la motta normanna di
Vaccarizza, con G. Noyè, in Atti del III Congresso Nazionale
di Archeologia Medievale (Salerno, 2-5 ottobre 2003), Firenze,
pp. 481-486.
20) Ricerche topografiche nel territorio di Leptis Magna:
rapporto preliminare, con G. Cifani, F, Felici, M. Munzi, in M.
Khanoussi (éd.), Actes du VIIIe Colloque International sur
l'Histoire et l'Archéologie du Maghreb (Tabarka. 8-13 mai
2000), Tunis 2003, pp. 395-414.
21) Medieval Pottery, in E. Fentress (ed.), Cosa
V. An intermittent town, Excavations 1991-1997 ,
Memoirs of the American Academy in Rome, Suppl. Vol. II, Michigan
2003, pp. 320-352.
22) Ceramic production and distribution in the Middle Tiber
Valley from the Protohistoric Period to the Early Middle Ages,
con A. Bousquet, R. Cascino, F. Di Gennaro, H. Di Giuseppe, M.T. Di
Sarcina, F. Felici, S. Fontana, H. Patterson, M. Rendeli, M.
Sansoni, A. Schiappelli, M. Solinas, S. Zampini, in Tiber Valley
Workshop,
www.bsr.ac.uk/BSR/sub_arc/Attach/Ceramic_production.pdf .
2004
23) Villaggi e granai fortificati della Tripolitania nel IX
sec. d.C., in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara, L'Africa
Romana. Ai confini dell'Impero: contatti, scambi, conflitti, XV
Convegno Internazionale di Studi (Tozeur 11-15 dicembre 2002), Roma
2004, pp. 377-393.
23) A Topographic research sample in the Territory of Lepcis
Magna: Silin, con M. Munzi et al., in “Libyan Studies”,
XXXV, 2004, pp. 11-66.
25) Gli scavi nel porto di Classe (Ravenna), con A.
Augenti, in M.T. Guaitoli, N. Marchetti, D. Scagliarini (eds),
Scoprire. Scavi del Dipartimento di Archeologia, Catalogo
della Mostra (Bologna, S. Giovanni in Monte, 18 maggio – 18 giugno
2004), Bologna 2004, pp. 59-63.
2005
26) voce Libia, in Enciclopedia Archeologica. Africa,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, pp. 519-525.
27) voce Augila, in Enciclopedia Archeologica. Africa,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, p. 525.
28) voce Barqa, in Enciclopedia Archeologica. Africa,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, pp. 525-526.
29) voce Benghazi, in Enciclopedia Archeologica.
Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, p. 526.
30) voce Gerba, in Enciclopedia Archeologica. Africa,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, p. 527.
31) voce Lebda, in Enciclopedia Archeologica. Africa,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, pp. 527-528.
32) voce Tripoli, in Enciclopedia Archeologica.
Africa, Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, pp. 529-530.
33) voce Gerba, in Enciclopedia Archeologica. Africa,
Istituto della Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni
Treccani, Roma, pp. 544-545.
2006
34) La ceramica, i commerci, la vita quotidiana, in A.
Augenti, C. Bertelli (eds), Santi, Banchieri, Re. Ravenna e
Classe nel VI secolo. San Severo il tempio ritrovato, Catalogo
della Mostra (Ravenna, 4 marzo-8 ottobre 2006), Ravenna, pp.
150-165.
35)Classificazione e quantificazione del materiale ceramico
nelle ricerche di superficie, in N. Mancassola, F. Saggioro
(eds), Medioevo, paesaggi e metodi, Mantova, 2006, pp.
169-178.
36) Indagini archeologiche a Classe (scavi 2004): primi
risultati sulle fasi di età altomedievale e dati
archeobotanici, in R. Francovich, M. Valenti (eds), IV
Congresso di Archeologia Medievale. Scriptorium dell'Abbazia di San
Galgano (Chiusdino-Siena), 26-30 settembre 2006, Firenze, 2006,
pp. 124-131, con A. Augenti, M. Bondi, M. Carra, C. Malaguti e M.
Rizzi.
37) Vecchie e nuove indagini, in La basilica di San
Severo a Classe. La storia, gli scavi, a cura di A. Augenti,
Ravenna, pp. 20, 53.
38) I reperti, in La basilica di San Severo a Classe.
La storia, gli scavi, a cura di A. Augenti, Ravenna, pp. 35-36,
60-61
2007
39) Ravenna e il commercio nell'Adriatico in età
tardoantica, in Felix Ravenna. La croce, la spada, la vela:
l'alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della Mostra (Ravenna,
10 marzo-7 ottobre 2007), a cura di A. Augenti, C. Bertelli,
Milano, pp. 45-50.
40) Catalogo, in Felix Ravenna. La croce, la spada, la
vela: l'alto Adriatico tra V e VI secolo, Catalogo della Mostra
(Ravenna, 10 marzo-7 ottobre 2007), a cura di A. Augenti, C.
Bertelli, Milano, pp. 93-153, con F. Boschi, D. Ferreri.
41) Élites civili ed ecclesiastiche nella Ravenna
tardoantica, in Hortium Artium Medievalium, 13\2, pp.
301-318.
42) Classe, Podere Chiavichetta: dati dalla campagna di scavo
2001 , in S. Gelichi, C. Negrelli (edd), La circolazione delle
ceramiche nell'Adriatico tra tarda Antichità ed alto Medioevo, III
Incontro di Studio Cer. am. Is. sulle ceramiche tardoantiche ed
altomedievali (Venezia, 24-25 giugno 2004), con A. Augenti, T.
Sabetta, E. Savini, E. Zantedeschi e M.C. Nannetti, pp.
257-294.
2008
43) Neil Christie, From Constantine to Charlemagne: An
Archaeology of Italy AD 300-800, Ashgate Publishing, Aldershot,
2006, recensione in, “Archeologia Medievale”, XXXIII, pp.
513-515.
2009
44) Barbara Bianchi, Arabia e Palestina
dall'impero al califfato, All'Insegna del Giglio, Firenze
2007, pp. 248, recensione in, “Archeologia Medievale”, XXXIV, pp
497-498.
45) Vaccarizza: una motta normanna nella Capitanata
medievale, con E. Lo Mele, G. Noyè, in The Journal of Fasti
Online, http://www.fastionline.org
.
46) L'incastellamento in Romagna: indagini 2006-2008, con
A. Augenti, A. Fiorini, E. Ravaioli, in G. Volpe, P. Favia (a cura
di), V Congresso di Archeologia Medievale.Foggia-Manfredonia
, Firenze, pp. 341-348.
47) Case e magazzini a Classe tra VII e VIII secolo: nuovi
dati dal quartiere portuale (scavi 2002-2005), con A. Augenti,
D. Marino, in G. Volpe, P. Favia (a cura di), V Congresso di
Archeologia Medievale.Foggia-Manfredonia, Firenze, pp.
138-144.
48) Anfore globulari a Classe nell'alto Medioevo, in G.
Volpe, P. Favia (a cura di), V Congresso di Archeologia
Medievale.Foggia-Manfredonia, Firenze, pp. 563-568.
49) Le produzioni ceramiche dell'isola di Gerba dall'età
tardoantica alla prima età islamica: cambiamenti di modelli
culturali e tecnologie, con S. Fontana, in in J. Zozaya, M.
Retuerce, M.A. Hervàs, A. de Juan (eds), Actas del VIII Congreso
Internacional de Cerámica Medieval en el Mediteráneo (Ciudad
Real-Almagro, 27 febbraio-3 marzo 2006), Ciudad Real, t.1, pp.
89-108.
50) S. Pietro in Cotto: campagna di scavi 2008, con M.
Bondi, in “OCNUS. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni
Archeologici”, 17, pp. 175-177.
51) Il castello di Rontana, in “OCNUS. Quaderni della
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici”, 17, pp.
177-178.
52) Dalla Fattoria al Castello. Archeologia nel Parco della
Vena del Gesso Romagnola, ed. con A. Augenti, C. Guarnieri,
Catalogo della Mostra (Brisighella 2009), Ravenna.
53) Il castello di Rontana, in Dalla Fattoria al
Castello. Archeologia nel Parco della Vena del Gesso Romagnola,
Catalogo della Mostra (Brisighella 2009), a cura di A.
Augenti, C. Guarnieri, E. Cirelli, Ravenna, pp. 24-27.
54) Il pozzo alla Veneziana, in Dalla Fattoria al
Castello. Archeologia nel Parco della Vena del Gesso Romagnola,
Catalogo della Mostra (Brisighella 2009), a cura di A.
Augenti, C. Guarnieri, E. Cirelli, Ravenna, pp. 28-31.
55) Il castello di Rontana, in AM, 2009, p.
160.
56) Amphorae and trade in Classe and Ravenna from 5th
to 7th Century , con R. Baldassari, in J. Zozaya, M. Retuerce,
M.A. Hervàs, A. de Juan (eds), Actas del VIII Congreso
Internacional de Cerámica Medieval en el Mediteráneo (Ciudad
Real-Almagro, 27 febbraio-3 marzo 2006), Ciudad Real, t.2, pp.
923-927.
Forthcoming:
- Early Medieval Sites in Libya (8th-10th century) , in
Past Presented. Use and reuse of the Past during the Early
Middle Age, Proceedings of the International Conference
(London, Birbeck College, April 2006), a cura di C.
Goodson.
- Ricerche topografiche nel territorio di Leptis Magna,
con M. Munzi, G. Cifani, F. Felici, in Ancient Landscapes of
Maghreb: Morocco and Libya, International Congress (Siena, Certosa
di Pontignano – 4-5 dicembre 2003).
- Cencelle (Etruria meridionale). La città medioevale, in
Cronache archeologiche, Le attività archeologiche dell'École
Française de Rome nel 2000 (Italia e Mediterraneo occidentale),
Roma, 25 e 26 gennaio 2001.
- La città e il territorio di Leptis Magna nel passaggio
dall'età tardoantica all'età islamica, (Siena 17 marzo
2001).
- La maiolica arcaica e le ceramiche rivestite di età
medievale a Cencelle, in Leopoli-Cencelle. Una città di
fondazione papale, t. III.
- Sites, Stratigraphy and Materials: Medieval and Early
Modern ceramics, in Ali Drine, Elizabeth Fentress, Renata Holod
(Eds.), Jerba Survey Project, III, Studies on Jerba.
- Vaccarizza: un insediamento fortificato bizantino della
Capitanata tra X e XIII secolo. Prima analisi dei reperti di
scavo, in La Capitanata e l'Italia Meridionale nel secolo
XI: da Bisanzio ai Normanni.Atti delle
Giornate Medievali di Capitanata , (Apricena, 16-17 aprile
2005) .
- Commercio e circolazione monetaria a Classe e Ravenna
tra VI e VII secolo, in Uomini, merci e commerci nel
Mediterraneo da Giustiniano all'Islam (VI-X sec.), Atti del
Convegno (Bordighera 3-4 dicembre 2004), con A. Augenti, S.
Tontini.
- Produzioni e commerci nell'isola di Jerba dall'occupazione
bizantina alla prima età islamica (VI-X secolo), in Uomini,
merci e commerci nel Mediterraneo da Giustiniano all'Islam (VI-X
sec.), Atti del Convegno (Bordighera 3-4 dicembre 2004), con S.
Fontana.
- Ceramica invetriata a Classe (V-VI sec.), in Atti del
XXXVIII Convegno Internazionale del Centro Ligure per la Storia
della Ceramica (Savona, 27-28 maggio 2005).
- Late Roman Amphorae in Classe and Ravenna from 5th to 7th
century , in From Amphorae to modelling the Late Roman
Economy, ROCT-workshop (Ghent University, 5-6 Dicembre
2005)
- Le produzioni ceramiche dell'isola di Jerba e della Tunisia
meridionale nel periodo di passaggio dall'età tardoantica alla
prima età islamica: cambiamenti nei modelli culturali e nelle
tecnologie in Atti dell'VIII Congreso Internacional de Ceràmica
Medieval en el Mediterràneo (Ciudad Real-Almagro, 27 febbraio-3
marzo 2006), con S. Fontana.
- Late Roman Amphorae in Classe and Ravenna from 5th to 7th
century, in Atti dell'VIII Congreso Internacional de Ceràmica
Medieval en el Mediterràneo (Ciudad Real-Almagro, 27 febbraio-3
marzo 2006), con R. Baldassari.
- Applicazioni GIS all'archeologia urbana: il caso di
Ravenna, in Archeologia dell'architettura in Italia
meridionale: fonti, approcci, metodi, problemi, Atti della II
Summer School di Archeologia (Canosa di Puglia 3– 8 novembre
2005)
- Islamic pottery from Jerba: Aspects of continuity?, in
La céramique du haut Moyen Âge au Maghreb: état des recherches,
problèmes et perspectives, Actes du colloque (Rome, 3-4
novembre 2006).
- Glass Production and Trade in Classe (Ravenna) between 5th
and 7th century , in Archeosciences, con C. Fiori, S.
Tontini, M. Vandini
- Produzione vetraria e ceramiche invetriate a Ravenna e
Classe nella tarda Antichità, in Riflessioni e trasparenze.
Diagnosi e conservazione di opere e manufatti vetrosi, Atti del
Congresso AIAR (Ravenna, 24-26 febbraio 2009).
- After the Rats: Cosa in the Late Empire and Early Middle
Ages, in N. Christie (ed.), Urbes Extinctae: Archaeologies
of Abandoned Classical Sites, Proceedings of the Conference
(Leicester, may 13 2006).
EXCAVATIONS AND SURVEYS
Direction and co-ordination of the research
- Excavations at the moat and bailey castle of
Vaccarizza, a byzantine city inside the Capitanata, close to Troia
(Fg), Director with prof. Ghislaine Noyè, École Nationale des
Chartes: seasons 1994-1996; 1999-2003.
- Excavations at Classe-Podere Chiavicheta (Ra), Field Director
under the scientific direction of prof. Andrea Augenti and dr Maria
Grazia Maioli: seasons 2001- 2005
- Excavations of the site Piana di San Pietro in Cotto, Director
with prof. A. Augenti: seasons 2007-2009.
- Excavations at Rontana castle, Director with prof. A. Augenti:
seasons 2008-2009.
- Excavations at St. Severo basilica (Classe-Ra), Field Director
under the scientific direction of prof. Andrea Augenti:
seasons 2006-2009.
- Excavations at Petriana basilica (Classe-Ra), Field
Director under the scientific direction of prof. Andrea
Augenti: seasons 2008-2009.
- Excavations at Nicastro Castle (CZ), with dr. Mauro Maiorano:
season 1995.
- Excavations at S. Maria del Mare Castle (CZ), under the
Scientific direction of prof. G. Noye, École Nationale des Chartes:
season 1995 .
Partecipation
- Excavation at the Castello di Squillace (Cz), Sovrintendenza
Archeologica della Calabria, seasons 1994-1995.
- Excavation at Leopolis-Cencelle, with Prof. François
Bougard, Director of medieval Studies of École Française de Rome.
Seasons 1994-1999.
- Archaeological survey in Val di Cecina territory, under the
direction of Prof. Andrea Augenti and Nicola Terrenazto:
season 1994-1995.
- Excavations at the Pendici Settentrionali del Palatino, under
the direction of Prof. Andrea Carandini, University of Roma:
seasons 1993-1994.
- Excavations at the Meta Sudans, under the direction of
Prof.ssa Clementina Panella, University of Roma: seasons 1992.
- Excavations at Vigna Barberini (Roma) under the direction of
Françoise Villedieu, École Française de Rome, seasons
1991-1992.
- Restoration of sculptures and statues of Villa Doria Pamphili
(Roma), under the direction of dr Viviana Rossi, season 1990.
EXCAVATIONS AND SURVEYES IN OTHER COUNTRIES
- Khoms Survey project, Islamic settlements of the Leptis Magna
territory, within the activities of the Italian Archaeological
Mission in Libia (Leptis Magna), directed by Prof.ssa Luisa
Musso, University of Rome, seasons 2008-2009.
- Italian Archaelogical Mission in Uzbekistan, Samarkand,
directed by Prof. Andrea Augenti and Prof. Maurizio Tosi: season
2000.
- American-Tunisian Archaeological Survey in the island of Jerba
(Jerba Survey Project), directed by Renata Holod (University of
Pennsylvania, School of Arts and Sciences) and Elizabeth Fentress
(American Academy of Rome), seasons 1997-2000.
- Uadi Taraghlat Survey Project, Islamic castles of the
pre-desert territory of Tripolitania, within the
activities of the Italian Archaeological Mission in Libia
(Leptis Magna), directed by Prof.ssa Luisa Musso, University of
Rome, seasons 1997-2000.
- Excavations and surveys at Tell es-Sultan, Palestina directed
by dr. Nicolò Marchetti dr. Lorenzo Nigro, Paolo Mathiae and Hamdan
Taha, (Director of the Palestine Department of Antiquty,
season 1999.
- Excavations at the villa di uadi er-Rsaf close to Leptis Magna
suburbs, within the activities of the Italian Archaeological
Mission in Libia (Leptis Magna), directed by Prof.ssa Luisa
Musso, University of Rome seasons 1996-1998.
- Archaelogical Mission of the University of Cassino in Sudan,
excavations of the El-Arab cemetery, Jebel Barkal, directed by
Prof. Irene Liverani Vincentelli, season 1995.
- Excavations at Saint Aubin du Cûrmier Château, under the
direction of Prof. Jerome Cucarull, University of Rennes: season
1993.
POTTERY STUDIES:
- Late antique pottery of Classe-Ra (2001-2009)
- Medieval and Islamic pottery of the Island of Jerba and of the
south Tunisia.
- Medieval potteryfrom the Tiber Valley survey Project,
British School at Rome.
- Modern and Medievla pottery from the Castle of Mesagne
(Br).
- Islamic pottery of the Museum of Leptis Magna
- Islamic pottery from the marabuth of Msellata, Leptis
Magna, Libia.
- 11th century potteries from the Colosseo at Rome
- Medieval Coarse and Plaine pottery from the Eastern Height
of Cosa-Ansedonia.
- Islamic pottery found in the Leptis Magna survey project
- Hand made pottery from the roman villa of Uadi er-Rsaf (Leptis
Magna).
- Late medieval pottery from Leopolis-Cencelle
PROFESSIONAL ACTIVITY:
Preventive excavations
- Colosseo, Rome (XXVI fornice), contracted by the
Soprintendenza Archeologica di Roma, (20 December 1999 - 22 January
2000).
- Palazzo Spada Garden, Rome, contracted by architect Mario
Lolli Ghetti (November 1998-February 1999).
- Castel Sant'Angelo, Rome. Works for the realization of an
Underway close to the Bastioni di S. Giovanni and S. Matteo
(April-August 1997).
Works for the Evaluation of the archaeological risk
contracted by private companies
- Aniene banks, Corcolle Rome (October 1997).
- Houses in Castelnuovo di Porto, Rome (March 1999).
- Villa Borghese, Rome (Giardini storici Project - August
1999).
- Casale “Di Cosimo”, Castelverde (Castello di Lunghezza –
Roma), August 1999.
- Via Luigi Pierantoni, Rome (June-August 2000).
- Propilei Egizi, Portico dei Leoni and Mostra dell'Aqua
Felix, inside Giardino di Villa Borghese, Rome (23 November to
17 December 1999).
- Prato Lungo dell'Osa, Rome (January 2000).
- Via di Santa Cornelia, Rome (February-april 2000).
- Via Massa di S. Giuliano, Rome (November 2000).
- Via dei Prataporci, Rome (December 2000).
- Via Borgo Fazio, Rome (December 2000).
- Piazza Cesare Baronio, Rome (January 2001).
- Via Oslavia, Rome (January 2001).
- Via Muraccio dell'archetto, Rome (February 2001).
- Via Padre Angelo Cerbara, Rome (February 2001).
- Via Ittiri, Rome (April-May 2001).
- Via Biolchini, Rome (June 2001).
SOFTWARE KNOWLEDGE
Office 2007; ArcView; Arcmap; Autocad; Filemaker pro; Adobe
photoshop; MSR; Photometric
LANGUAGES
French, English, Spanish