Laureato in
fisica presso l'Universita' degli Studi di Bologna con voto di laurea 110/110 e lode il
20.03.1987
Ha vinto il concorso per l'ammissione al IV ciclo del
Dottorato di ricerca in Fisica (a.a.1988/89)presso il
Dipartimento di Fisica dell'Universita` di Bologna. Ha ottenuto a Roma il
30.09.1992 il titolo di Dottore di Ricerca in Fisica,
discutendo la tesi intitolata: Fenomeni anelastici nel
Superconduttore YBa2Cu3O7-x.
Dal Febbraio 1993 fino al settembre dello stesso anno,
con una borsa di studio della Unione Europea si e' recato presso
l'Universite' Joseph Fourier a Grenobleper seguire il corso
HERCULES per utenti di grandi apparecchiature scientifiche
internazionali (corso teorico e pratico per l'utilizzo di sorgenti
di radiazione di sincrotrone e sorgenti di neutroni) ed in seguito
presso il Laboratoire Leon Brillouin (sorgente di
neutroni),Saclay, Francia, nell'ambito del programma U.E.
Capitale Umano e Mobilita'. Durante il periodo 1994-1996
l'attivita' di ricerca si e' rivolta allo studio di alcuni
aspetti della struttura dei superconduttori ad alta temperatura
critica (Nd2CuO4, YBCO) ed allo studio di sistemi
metallici (multistrati metallici, nanocristalli).
In servizio dal 01.07.1995 come ricercatore in Fisica presso l'Università degli studi di Bologna e dal 1 Ottobre 2001 come professore associato, settore disciplinare B01A. Membro del Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Bologna.
A partire dalla presa in servizio si e' dedicato, per quanto riguarda gli studi sui materiali, alla produzione e caratterizzazione di
leghe intermetalliche, materiali nanocristallini e multistrato, di leghe ad alta entropia e sensori. In aggiunta si e' occupato
di simulazioni al computer mediante automi cellulari, della
verifica sperimentale della validita' della legge di attrazione
gravitazionale di Newton, della verifica di possibili reazioni nucleari in sistemi allo stato solido (cold fusion).
L'attività di formazione scientifica svolta a partire dal
conseguimento della laurea comprende, oltre ai corsi di dottorato,
la partecipazione a scuole di fisica nazionali ed estere, come
elencato a fine curriculum.
All'attivita' di ricerca si è aggiunta, a
partire dal 2003, attivita' di trasferimento
tecnologico dei risultati della ricerca e di invenzione, che ha
prodotto anche il deposito di vari brevetti, oltre all'ideazione e
realizzazione di 2 strumenti scientifici utilizzabili sia nella ricerca che
in campo industriale. Il primo è un misuratore di costanti
elastiche ed attrito interno automatizzato (VRA); il secondo un
reattore per misurare le cinetiche di assorbimento e desorbimento
di gas in materiali allo stato solido.
Si occupa su incarico del Dipartimento di Fisica di ricerca per
l'innovazione tecnologica nell'ambito di contratti di ricerca con
industrie private.
A partire dalla presa in servizio come professore associato in
fisica, è stato:
membro della commissione di esame per l'ammissione al Dottorato
di ricerca in Fisica presso l'Università di Bologna per l'a.a
2001/2002 e per la.a 2005/2006.
Membro della commissione di esame per l'ammissione al collegio
di eccellenza dell'Università di Bologna dall'a.a 2003/2004 e
membro del consiglio del Collegio di Eccellenza dell'Università di
Bologna nonchè tutore di studenti del Collegio di Eccellenza.
Ha avuto, dalla presa in servizio come professore Associato, la
responsabilità dei seguenti corsi:
Fisica Generale I (6 cfu, Scienze e Tecnologie Informatiche
(sede di Cesena)
Fisica Generale II (6 cfu, Scienze e Tecnologie Informatiche
(sede di Cesena)
Fisica per l'Informatica (6 cfu, Scienze e Tecnologie
Informatiche (sede di Cesena)
Fisica Generale 2 (15 cfu, corso di laurea in Fisica
dell'Atmosfera e Meterologia.)
Fisica Generale T2 (6 cfu corso di laurea in Ingegneria Ambiente
e Territorio ed Ingegneria Chimica e Biochimica)
Fisica Generale T1 (9 cfu corso di laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio ed Ingegneria Chimica e Biochimica)
Introduzione alla fisica degli stati condensati (6 cfu, Fisica, dal 2017)
Elettromagnetismo ed ottica (6 cfu corso di laurea in Scienza dei Materiali, dal 2023)
Ha infine svolto nell'a.a. 2005/2006 il corso: La Meccanica
Quantistica fra scienza, storia e filosofia per gli studenti del
Collegio Superiore.
Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali
nei quali ha presentato la propria attivita` di ricerca. Ha una
ottima conoscenza dell'inglese scritto e parlato ed una buona
conoscenza della lingua francese.
Attivita' Scientifica
BREVETTI
-
A reconfigurable keyboard for a computer
Inventori: E. G. Campari, F. Odorici. Proprietà dei diritti
di sfruttamento: Università di Bologna
Domanda n. 02425180.3 del 22 marzo 2002. Pubblicata come
European Patent n. EP1347363 del 24 settembre 2003.
-
Vehicle traffic monitoring system, central control unit, and
method
Inventori: E. G. Campari, G. Levi. Proprietà dei diritti di
sfruttamento: Università di Bologna
Domanda Pubblicata come European Patent n. EP1296302 del 26
marzo 2003
-
Ecografo indossabile.
inventori Enrico G. Campari, Luciana Malferrari. Proprietà
dei diritti di sfruttamento: Università di Bologna. Domanda
depositata nel settembre 2004.
-
Procedimento per la produzione di una bevanda a base di caffè
e macchina da caffè che attua il procedimento.
Inventori: Enrico G. Campari, B. Fraboni, F. Odorici, G.
Levi. Proprietà dei diritti di sfruttamento: Grimac srl. Domanda di
brevetto BO2005A000559 depositata il 14 settembre 2005
5) Method for producing a coffee-based beverage and a coffee
machine for implementing the method thereof. Inventori: Enrico G.
Campari, B. Fraboni, F. Odorici, G. Levi. Proprietà dei diritti di
sfruttamento: Grimac srl. Domanda di Brevetto Europeo
06120604.1-1258 del 13.09.2006 (estensione del brevetto italiano n.
BO2005A000559).
6) Macchina da caffè di tipo perfezionato
Inventori: Enrico G. Campari, B. Fraboni, F. Odorici, G. Levi.
Proprietà dei diritti di sfruttamento: Grimac srl. Domanda di
brevetto BO2005A000561 depositata il 14 settembre 2005.
7) Macchina di tipo perfezionato.
Inventori: Enrico G. Campari, B. Fraboni, F. Odorici, G. Levi.
Proprietà dei diritti di sfruttamento: Grimac srl. Domanda di
brevetto BO2005A000560 depositata il 14 settembre 2005.
8) Bicicletta con dispositivo di segnalazione di tipo
perfezionato
Inventori: Enrico G. Campari, B. Fraboni, A. Fraleoni Morgera.
Proprietà dei diritti di sfruttamento: Arnoplast srl. Domanda di
brevetto BO2006A000410 depositata il 26.05.2006.
9)Macchina per la preparazione di bevande
Inventori: Enrico G. Campari, B. Fraboni, G. Torzo, L. Negri.
Proprietà dei diritti di sfruttamento: Arnoplast srl. Domanda di
brevetto BO2008A000355 depositata il 06.06.2008.
10)Recipienti di cottura per riscaldamento ad induzione
elettromagnetica
Inventori: Stefano Amadori, Ennio Bonetti, Enrico G. Campari.
Proprietà dei diritti di sfruttamento: Cantil s.r.l. Domanda di
brevetto BO2009A000103 depositata il 23 febbraio 2009.
11)Tappo open-evidence con un gesto. Data di deposito 29 Agosto
2014. (PCT/IB2014/064142) Inventori Enrico G. Campari, Giorgio
Matteucci. Proprietà congiunta Alma Mater Studiorum- Università di
Bologna e Sacmi (Imola).
12)Macchina e metodo per la preparazione di bevande calde. Data di
deposito: 4 Febbraio 2015. Inventori: Enrico G. Campari. Proprietà:
Alma Mater Studiorum- Università di Bologna.
13) Snodo rotante (ROTATING JOINT). Inventore: Enrico Gianfranco Campari. Proprietà: Alma Mater Studiorum- Università di Bologna. Domanda numero 102016000092159 del 13 Settembre 2016.
14) PROCEDIMENTO PER REALIZZARE UN’IMBOTTITURA ED IMBOTTITURA COSI’ REALIZZATA Inventori: Enrico Gianfranco Campari, Laura Mazzocchetti, Luigi Angiolini, Niccolò Giani, Denis Bertoldo. Domanda di deposito nazionale n. 102021000025094 del 30 Settembre 2021.
15) INDUMENTO CON IMBOTTITURA E RELATIVO PROCEDIMENTO DI REALIZZAZIONE Inventori: Enrico Gianfranco Campari, Luigi Angiolini, Laura Mazzocchetti, Niccolo Giani, Denis Bertoldo. Domanda di deposito nazionale n. 102021000025082 del 30 Settembre 2021.
LIBRI
Ha tradotto dall'Inglese in italiano il libro “The Strange
World of Quantum Mechanics” di D. F. Styer (Cambridge University
Press, Cambridge, 2000), “Lo Strano Mondo della Meccanica
Quantistica” nell'edizione italiana a cura della casa editrice
Aracne (Aracne editrice, Roma, 2005).
ATTIVITA' DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
Ha svolto e svolge ricerca relativamente a contratti fra il
Dipartimento di Fisica dell'Università di Bologna ed
imprese:
-
CNI Informatica srl : sistema di visione per il rilevamento
di difetti in pannelli in legno (2005). L'attività ha portato a
sviluppare un sistema di riconoscimento dei difetti che utilizza
telecamere e luce polarizzata e permette di trovare i difetti di
produzione alla fine della linea di produzione.
-
MUSE srl: sistema di rilevazione dei fori e delle dimensioni
di pannelli metallici (2005). E stato creato un sistema con
scansione tramite ccd dei pannelli metallici.
-
ILSA spa: nuovo tipo di macchina per lavaggio a secco degli
indumenti (2006). La nuova macchina, per la quale è stata
depositata una richiesta di brevetto dall'azienda, lava gli
indumenti senza immergerli nel solvente ma solo tramite spruzzi di
solvente in seguito fatto evaporare. L'attività condotta dal
Dipartimento ha permesso di determinare la qualità del lavaggio e
di definire un ciclo di lavaggio che fosse compatibile con le norme
di sicurezza sull'uso dei solventi.
-
Calf spa: Ideazione e realizzazione di un sistema ad
induzione elettromagnetica per asciugare tappi in Alluminio
verniciati.
-
RVR S.p.A.: Progetto IBOC per un sistema per trasmissioni
radio analogiche e digitali in un'unica banda (2006).
-
C.A.T. Di Corsini G. & C. S.p.A.: Progetto per la
realizzazione di una nuova macchina interfoliatrice automatica
(2007).
-
C.A.T. Di Corsini G. & C. S.p.A.: Progetto per la
realizzazione di macchine per imballaggio utilizzanti materiali
biodegradabili (MaterBi) (2009).
-
Alta S.p.A.: Progetto per la realizzazione di un prototipo di
sistema di scansione veloce di tubi oleodinamici e riconoscimento
di eventuali difetti di lavorazione (2008).
-
Silea s.p.a. Realizzazione di un giunto per il settore
petrolifero compatto ed in grado di operare fino a temperature di
-40 gradi centigradi (2010).
-
C.E.I. s.r.l. Creazione di un nuovo tubo per raggi x ad anodo
fisso.
-
Ideazione e realizzazione di un misuratore di costanti
elastiche ed attrito interno automatizzato (VRA);
-
Ideazione e realizzazione di un reattore per misurare le
cinetiche di assorbimento e desorbimento di gas in materiali allo
stato solido.
- Ideazione e realizzazione di un misuratore di
costanti elastiche ed attrito interno automatizzato per misure sia
su campioni in forma di barretta che su membrane e cupole.
-
B&C Speakers s.p.a. Attività di caratterizzazione e sviluppo
di cupole vibranti per altoparlanti (2012).
-
Sacmi S.p.A. Sistemi ottici applicati a tappi e chiusure in
plastica per bottiglie (contratto Sacmi-Tecnopolo 2013).
-
MUSE srl. Realizzazione dei componenti ottici di una Camera
iperspettrale SWIR. Contratto MUSE-DIFA, 2015
-
METAU srl. (Granarolo) Caratterizzazione del comportamento termico di caldaie. (2016)
-
Silea liquid trasfer s.r.l. (Ozzano Emilia). Realizzazione di
un prototipo di snodo rotante. Si realizzerà un nuovo tipo di snodo
rotante basato su un brevetto dell’Università di Bologna concesso in
diritto di sfruttamento all’azienda (inizio attività fine 2016).
-
CyTech s.r.l. (San Vendemiano (TV)). Ricerca di nuovi materiali per la realizzazione di fondelli per tute da ciclismo e creazione di fondelli sensorizzati per studi di ottimizzazione delle prestazioni (inizio attività fine 2016).
PARTECIPAZIONE A SCUOLE E CORSI DI FISICA
a) Scuola NATO-ADVANCED STUDY INSTITUTE : The Time Domain in
Surface and Structural Dynamics, 14-26.06.1987 Il Ciocco
(Castelvecchio Pascoli -Lucca-) Italy.
b) Scuola Nazionale del GNSM-CISM : Fisica dei Metalli
21.09-03.10.1987 Bra (Cuneo).
c) 24 Corso Scuola Nazionale del Consorzio INFM e
del GNSM-CISM : Superconduttivita` 18-27.09.1989 Bra
(Cuneo).
d) Prima Scuola Nazionale di Fisica della Materia
organizzata dal consorzio GNSM-CISM 24 Settembre-5 Ottobre 1990
L'Aquila.
e) Hercules 1993: The higher european research course for
users of large experimental systems; Grenoble (Francia),15
Febbraio-2 Aprile 1993.
f) Scuola NATO-ADVANCED STUDY INSTITUTE : Materials Aspects
of High Tcsuperconductivity: 10 years after the
discovery, 19-31 Luglio 1996 Delphi, Grecia.