CURRICULUM VITAE ENRICO AL MUREDEN
Enrico Al Mureden è nato a Bologna il 17 giugno 1971.
È Professore Ordinario di Diritto civile nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
È titolare del Corso di Diritto civile nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
È titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nella Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER), presso la sede del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
È titolare del Corso in lingua inglese Private Law – Fundamentals dell’Università Commerciale Bocconi di Milano (a.a. 2023-2024).
È titolare dell’insegnamento di Diritto di famiglia nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali E. Redenti dell'Università di Bologna.
È stato nominato nel mese di febbraio 2024 consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari
È stato nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri membro della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), Autorità Centrale per la Convenzione de L’Aja del 29.5.1993, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2018-2021).
È stato nominato con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca componente del Gruppo di lavoro della Direzione Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca per la definizione del Programma Nazionale della Ricerca 2021/2027, in qualità di componente della Commissione di Esperti Trasformazioni sociali e società dell’inclusione.
È stato eletto componente del Collegio dei Probiviri della Associazione Civilisti Italiani (2021-2024)
È membro dello Scientific committee della School for higher education on Future of automotive for intelligent mobility, istituita nell’ambito dei “Progetti triennali di alta formazione” sviluppati dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna (MUNER) e dalla Regione Emilia-Romagna.
È stato membro del Presidio della Qualità di Ateneo (AFORM) dell’Università di Bologna nel triennio 2016-2019.
È membro della Direzione della Rivista Famiglia e diritto, edita da Ipsoa-Wolters Kluwer.
È membro della Direzione della Rivista Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica.
È membro del Comitato di Direzione della Rivista Rassegna di Diritto della Moda e delle Arti, edita da ESI.
È membro del Comitato di Scientifico della Rivista Archivio di Diritto Civile, edita da Cacucci.
È membro del Comité Editorial de la colección “Estudios de Derecho Familiar”, de la Editorial Hammurabi (Chile)
È stato Direttore del Corso di Alta Formazione in Esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, attivato nell’a.a. 2016/2017 presso l’Università di Bologna.
È stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto civile dell’Università di Bologna.
È ed è stato supervisore di Dottorandi di ricerca e Assegnisti di ricerca post-dottorato.
È socio effettivo e componente del Consiglio direttivo dell’Associazione Civilisti italiani.
È socio della Società Italiana Degli Studiosi di Diritto Civile.
È stato Accademico Corrispondete dell’Accademia Nazionale di Agricoltura (2021-2024).
È Accademico Ordinario dell’Accademia Nazionale di Agricoltura (2025).
È membro dell’Unità Operativa Strategica Eccellenza delle Produzioni Agroalimentari e la loro Valorizzazione istituita dalla Accademia Nazionale di Agricoltura.
È membro del Comitato Ricorsi dell’Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale (ICEA) accreditato come Organismo di controllo e certificazione delle produzioni biologiche presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo (MiPAAFT).
È membro del consiglio direttivo della Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni (AIDA) – Emilia Romagna
È membro del Research Institute for Human-Centered Artificial intelligence - Alma Human AI, dell’Università di Bologna
Dal mese di ottobre 2024 è responsabile del Coordinamento Tecnico-Scientifico del Comitato Tecnico 2.6 “Guida autonoma e Nuove Tecnologie per la Sicurezza” di PIARC (Permanent International Association of Road Congresses (PIARC) WG 3 - Aspetti di Responsabilità e Sociali della Guida Connessa
Dal mese di marzo 2025 è componente del Comitato Tecnico 1.3 "Finanza e appalti" di PIARC Italia, per il Piano Strategico 2024-2027
Il 23 maggio 2023 è stato nominato membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Forense Ravennate
Ha tenuto numerose lezioni nei Corsi del Dottorato di ricerca, in Master universitari e nei Corsi di formazione continua accreditati dal Consiglio Nazionale Forense.
È intervenuto quale relatore in convegni nazionali ed internazionali.
Ha partecipato a progetti di ricerca nazionali ed internazionali in materia di diritto di famiglia, diritto dei contratti e responsabilità civile.
Ha pubblicato sette monografie, due case book ed oltre centocinquanta lavori scientifici tra saggi e contributi in opere collettanee.
FORMAZIONE
Il 23 novembre 1995 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza, con lode, nell’Università di Bologna, discutendo la tesi in Istituzioni di diritto privato dal titolo La ritenzione.
Il 20 novembre 2000 ha conseguito il titolo di avvocato.
Il 22 febbraio 2002 ha conseguito nell’Università di Bologna il titolo di Dottore di ricerca in Diritto civile, voto finale “eccellente”, discutendo la tesi dal titolo Crisi coniugale e riflessi sul regime patrimoniale. La tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata.
Da settembre 2001 a febbraio 2006 è stato titolare di un Assegno di ricerca sul tema La diligenza del buon padre di famiglia e la sua storicità nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Da marzo 2006 ad marzo 2011 è stato Ricercatore a tempo pieno nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Da aprile 2011 ad ottobre 2016 è stato Professore Associato a tempo pieno nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Il 24 dicembre 2013 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale ASN come Professore di prima fascia del settore concorsuale 12/A1, IUS 01 Diritto privato.
Dal 5 ottobre 2016 è Professore Ordinario di Diritto civile nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
ATTIVITÀ DI RICERCA E DIDATTICA
IN UNIVERSITÀ STRANIERE
Nei mesi di febbraio e marzo 2001 ha svolto, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto civile, un periodo di studio presso la University of Kent di Canterbury nel corso del quale ha approfondito le tematiche dei riflessi patrimoniali della crisi coniugale in una prospettiva comparatistica ed ha partecipato ad incontri seminariali sul diritto patrimoniale della famiglia tenuti dalla Prof. Marty Slaughter.
Nel mese di ottobre 2002 nell’ambito del progetto di ricerca ex 60 % dal titolo Sopravvenienze onerose tra rinegoziazione e risoluzione, ha svolto un periodo di studio presso la University of Kent di Canterbury nel corso del quale ha approfondito il tema delle sopravvenienze contrattuali e della frustration of the contract nel diritto inglese.
Nei mesi di gennaio e febbraio 2004 ha svolto un periodo di studio presso la University of Kent di Canterbury nel corso del quale ha approfondito le tematiche delle conseguenze patrimoniali del divorzio e dei prenuptial agreements, partecipando anche ad incontri seminariali tenuti dalla Prof. Marty Slaughter.
Nel mese di settembre 2011 ha svolto un periodo di studio presso la School of Law della Yale University (Connecticut - USA) nel corso del quale ha approfondito le tematiche della responsabilità del produttore in una prospettiva comparatistica ed ha partecipato al corso di Tort law tenuto dal Prof. Guido Calabresi.
Ha tenuto in qualità di Visiting Professor cicli di lezioni in materia di Contract Law nell’ambito del LLM Master of European and International Law presso la China-EU School of Law (CESL), Beijing (China) negli a.a. 2011 - 2012 e 2012 -2013.
Nel settembre 2014 ha trascorso presso la School of Law della Yale University (Connetticut - USA) un soggiorno di studio nel corso del quale ha curato, sotto la supervisione del Prof. Guido Calabresi, la Presentazione della ristampa inalterata di G. Calabresi, Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica, Milano, 2015.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Anno accademico 2024-2025
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Titolare del Corso in lingua inglese Private Law – Fundamentals dell’Università Commerciale Bocconi di Milano
Titolare del Corso di Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria nel Corso di Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, sede di Rimini.
Titolare del modulo di Diritto privato nel Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, sede di Bologna
Titolare del modulo II del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del seminario “Diritto dell’automotive” nell’ambito della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Titolare del seminario “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Titolare del seminario “Salute, alimentazione, ambiente e strumenti di private enforcement” nell’ambito della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Anno accademico 2023-2024
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Titolare del Corso in lingua inglese Private Law – Fundamentals dell’Università Commerciale Bocconi di Milano
Titolare del Corso di Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria nel Corso di Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, sede di Rimini.
Titolare del modulo di Diritto privato nel Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, sede di Bologna
Titolare del seminario “Diritto dell’automotive” nell’ambito della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Titolare del seminario “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Anno accademico 2022-2023
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Titolare del Corso di Legislazione alimentare nazionale ed eurounitaria nel Corso di Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute del Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, sede di Rimini.
Titolare del modulo di Diritto privato nel Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell'Università di Bologna, sede di Bologna
Anno accademico 2021-2022
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Anno accademico 2020-2021
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Anno accademico 2019-2020
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Anno accademico 2018-2019
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Product Safety, Product Liability and Automotive nel Corso di Laurea in Advanced Automotive Engineering nel Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari dell'Università di Modena e Reggio Emilia.
Anno accademico 2017-2018
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2016-2017
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto civile della sicurezza dei prodotti e delle attività nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2015-2016
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2014-2015
Titolare del Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto privato nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso in lingua inglese di Private Law nel Corso di Laurea in Economics and Finance della Scuola di Economia, Management e Statistica dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2013-2014
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso di Diritto dei contratti nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (GIPA) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso di Diritto privato nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (GIPA) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Anno accademico 2012-2013
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Bologna.
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso di Diritto dei contratti nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni (GIPA) della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Anno accademico 2011-2012
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare del Corso di Diritto dei contratti nel Corso di Laurea in Giurista d’Impresa e delle Pubbliche Amministrazioni della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
Anno accademico 2010-2011
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2009-2010
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto privato nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2008-2009
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2007-2008
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2006-2007
Titolare del Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Bologna.
Anno accademico 2005-2006
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto di famiglia nella Laurea Magistrale a Ciclo Unico (LMCU) della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto privato dell’E-Governance nella Laurea Specialistica in Teoria e tecnica della normazione in E-Governance della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Legislazione del turismo nel Corso di Laurea in Economia e management dei servizi turistici della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
Anno accademico 2004-2005
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Diritto civile nella Laurea in Operatore Giuridico d’Impresa della Facoltà di Giurisprudenza di Bologna, sede di Ravenna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Istituzioni di Diritto privato nel Corso di Laurea in Economia e gestione delle imprese della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
Titolare di un Modulo didattico nel Corso di Legislazione del turismo nel Corso di Laurea in Economia e management dei servizi turistici della Facoltà di Economia, Management e Statistica dell’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA
IN SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
PER LE PROFESSIONI LEGALI
Anno accademico 2024-2025
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2023-2024
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2022-2023
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2021-2022
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2020-2021
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2019-2020
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2018-2019
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2017-2018
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2016-2017
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2015-2016
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2014-2015
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2013-2014
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2012-2013
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2011-2012
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Anno accademico 2010- 2011
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
Anno accademico 2009-2010
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
Anno accademico 2008-2009
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile (Diritto di famiglia) nella Scuola di specializzazione per le professioni legali “E. Redenti” dell'Università di Bologna.
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
Anno accademico 2007-2008
Titolare di un Modulo didattico di Diritto civile nella Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università di Urbino.
LEZIONI TENUTE NELL’AMBITO
DEL DOTTORATO DI RICERCA
L’11 maggio 2010, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in Diritto civile della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto con il Prof. Manuel Feliu Rey una lezione dal titolo Crisi coniugale e ripartizione del “patrimonio” della famiglia nell’ordinamento spagnolo.
Il 27 ottobre 2010, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in “Diritto”, indirizzo in Diritto ed Economia dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha tenuto una relazione dal titolo Tutela della salute e sicurezza alimentare.
Il 7 maggio 2013, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in “Diritto”, indirizzo in Diritto ed Economia dell’Ambiente dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, ha tenuto una relazione dal titolo Principio di precauzione e sicurezza dei consumatori.
Il 17 settembre 2014, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in Diritto civile della Scuola di Dottorato in Stato, persona e servizi dell’Ordinamento Europeo e Internazionale dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo Conformità del prodotto agli standards legislativi e responsabilità civile.
Il 19 giugno 2015 ha tenuto una relazione sul tema Biotecnologie e dignità umana, nell’ambito del Convegno dal titolo Biotecnologie e diritto, organizzato per la giornata conclusiva del Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Firenze.
Il 14 settembre 2015, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo La solidarietà post-coniugale a quarant’anni dalla Riforma del ‘75.
Il 24 febbraio 2017, nell’ambito del Master in “Diritto di famiglia”, tenutosi a Roma e organizzato dalla LUISS “Guido Carli”, ha svolto una lezione in materia di Conseguenze economiche del divorzio.
Il 17 gennaio 2018, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo I nuovi modelli familiari.
Il 27 febbraio 2018, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo La famiglia degli affetti.
Il 6 marzo 2018, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo Sicurezza alimentare e responsabilità del produttore.
Il 30 maggio 2019, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Humanities and technologies: an integrated research path, dell’Università di Napoli Suor Orsola Benincasa, ha svolto una lezione dal titolo Auto a guida autonoma tra rischio da sviluppo e principio di precauzione.
Il 4 febbraio 2020, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Business & Law dell’Università di Bergamo, ha svolto una lezione dal titolo Gli Intelligent Transport System (ITS) tra sostenibilità, sicurezza e responsabilità civile.
Il 28 maggio 2020, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo Parto anonimo tra tutela della madre e libertà del minore
Il 4 febbraio 2021, nell’ambito del Dottorato di ricerca in Business & Law dell’Università di Bergamo, ha svolto una lezione dal titolo Intelligenza artificiale responsabilità: il punto della situazione.
Il 14 aprile 2021, nell’ambito del Dottorato Interateneo Udine -Trieste in Diritto per l’innovazione nello Spazio Giuridico Europeo, ha tenuto una lezione dal titolo Mobilità del futuro: sostenibilità e sicurezza.
Il 29 ottobre 2021, nell’ambito del Dottorato in Studi Giuridici Comparati ed Europei presso l'Università degli Studi di Trento per l’innovazione nello Spazio Giuridico Europeo, ha tenuto una lezione dal titolo Interazione tra uomo e veicoli ad automazione crescente tra profili di responsabilità civile raccolta dati
Il 9 febbraio 2023, nell’ambito nell’ambito del ciclo di seminari Living to write (and not the other way around), enjoying ourselves organizzato dalla Scuola Superiore Meridionale di Napoli SSM ha tenuto una lezione sul tema Writing asymmetrically: dialoguing across generations
Il 22 febbraio 2023, nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Pisa ha tenuto una lezione dal titolo Responsabilità per la circolazione stradale di veicoli con guida autonoma.
Il 27 marzo 2023, nell’ambito del Corso di Dottorato in Diritto internazionale e Diritto privato e del lavoro e del Corso di dottorato in Giurisprudenza dell’Università di Padova ha tenuto una lezione dal titolo L'intelligenza artificiale e il futuro della mobilità
Il 3 aprile 2023, nell’ambito del Corso di Dottorato in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna ha tenuto – unitamente al prof. Prof. Gerard Magliocca della Indiana University (USA), McKinney School of Law – una relazione nell’ambito del seminario internazionale dal titolo New Boundaries in Tort Law: Driverless Cars
Il 14 maggio 2024, nell’ambito dei Seminari del Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto con il Prof. Manuel Feliu Rey una lezione dal titolo Il Building Information Modelling ed i suoi riflessi sul sistema giuridico
Il 12 settembre 2024 ha tenuto una lezione dal titolo Driverless car e diritto dell’automotive nell’ambito della Settimana dottorale Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia.
Il 20 dicembre 2024 ha tenuto una lezione dal titolo Sostenibilità e risarcimento del danno nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 30 gennaio 2025 è intervenuto nell’ambito del Dibattito a margine dei Colloqui torinesi di diritto civile, organizzati dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’università di Torino
Il 7 febbraio 2025 ha tenuto una relazione dal titolo “Lo stato dell’arte del processo di famiglia” nell’ambito del convegno La riforma della riforma del processo civile d.lgs n. 164 del 31 ottobre 2024 organizzato dall’Osservatorio dei Matrimonialisti Riminesi
Il 26 febbraio 2025 ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno “Mobilità sostenibile e insurtech a confronto: questioni attuali e prospettive future” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze
Il 27 febbraio 2025, nell’ambito di un convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna e dalla Fondazione Forense Ravennate, ha svolto una relazione dal titolo L’assegno divorzile nei recenti orientamenti della Cassazione
Il 17 marzo 2025, Convegno Strade sicure infrastrutture, tecnologie, educazione
per una mobilità sostenibile, tenutosi preso la Camera dei Deputati, Aula dei Gruppi Parlamentari, Roma, ha svolto una relazione dal titolo Il diritto dell’automotive. Nuove tecnologie e nuove regole
Il 12 giugno 2025, ha tenuto una relazione al primo SITEB ROAD SAFETY DAY, svoltosi a Bologna, Palazzo dei Congressi (Sala Italia)
DIREZIONE DI CORSI DI ALTA FORMAZIONE
È stato Direttore del Corso di Alta Formazione in Esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, attivato nell’a.a. 2016/2017 presso l’Università di Bologna.
ATTIVITÀ DIDATTICA IN MASTER UNIVERSITARI
E CORSI DI ALTA FORMAZIONE
Il 9 ottobre 2013, nell’ambito del Master breve in “Diritto delle Successioni”, tenutosi a Roma ed organizzato dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo), in collaborazione con la Scuola Superiore dell'Avvocatura e la Fondazione del Consiglio nazionale forense, ha svolto una relazione dal titolo Famiglie e successioni mortis causa.
Il 9 maggio 2015, nel Master di I livello in "Diritto Sanitario", istituito dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - S.P.I.S.A., ha tenuto una lezione in tema di Sicurezza alimentare e responsabilità civile.
Nell’a.a. 2016-2017 è stato titolare di un modulo di insegnamento dal titolo La responsabilità civile del produttore e distributore di alimenti, nell’ambito del Master in Giurista e Consulente della Sicurezza alimentare, istituito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Nell’ a.a. 2016-2017 è stato docente nella Summer School on European and Comparative Environmental Laworganizzata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Lewis and Clark Law School, Portland (Oregon), 2017-2018.
Il 12 marzo 2016, nel Master di I livello in "Diritto Sanitario", istituito dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - S.P.I.S.A., ha tenuto una lezione in tema di Sicurezza alimentare, responsabilità del produttore e responsabilità della PA.
Il 24 febbraio 2017, nell’ambito del Master in “Diritto di famiglia”, tenutosi a Roma e organizzato dalla LUISS “Guido Carli”, ha svolto una lezione in materia di Responsabilità genitoriale sul conflitto di interessi e sull’usufrutto legale.
Il 22 maggio 2017, nell’ambito del Master di I livello in "Diritto Sanitario", istituito dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - SP.I.S.A., ha tenuto una lezione in tema di Sicurezza alimentare, responsabilità del produttore e responsabilità della PA.
Nell’ a.a. 2017-2018 è stato docente nella Summer School on European and Comparative Environmental Laworganizzata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, in collaborazione con la Lewis and Clark Law School, Portland (Oregon).
Il 18 gennaio 2018, nell’ambito del Corso di Alta Formazione per esperti giuridici in materia di infanzia e adolescenza, al Convegno dal titolo La protezione dei minori non accompagnati: un approccio interdisciplinare, tenutosi a Bologna ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo L’iscrizione anagrafica del minore e l’esercizio dei diritto fondamentali.
Nell’a.a. 2017-2018 è stato titolare di un modulo di insegnamento dal titolo La responsabilità civile del produttore e distributore di alimenti, nell’ambito del Master in Giurista e Consulente della Sicurezza alimentare, istituito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 27 aprile 2018, nell’ambito del Master di I livello in "Diritto Sanitario", istituito dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - SP.I.S.A, ha svolto una lezione in tema di Sicurezza alimentare ed etichettatura dei prodotti.
Il 7 luglio 2018, nell’ambito del Master Diritto penale dell'impresa e dell'economia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione dal titolo La sicurezza agroalimentare.
Il 15 marzo 2019, nell’ambito del Master di I livello in “Diritto e Amministrazione della Sanità”, istituito dalla Scuola di specializzazione in studi sull'amministrazione pubblica - S.P.I.S.A, ha svolto una lezione dal titolo La tutela dei diritti del malato.
Nell’a.a. 2018-2019 è stato titolare di un modulo di insegnamento dal titolo La responsabilità civile del produttore e distributore di alimenti, nell’ambito del Master in Giurista e Consulente della Sicurezza alimentare, istituito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 5 luglio 2019, nell’ambito del Master Diritto penale dell'impresa e dell'economia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione dal titolo La sicurezza agroalimentare.
L’8 ottobre 2019, nell’ambito di un Master sui reati stradali, tenutosi a Ravenna e organizzato dalla Fondazione Forense Ravennate dell’Ordine degli Avvocati Ravenna, ha svolto un intervento sui Profili attuali del risarcimento del danno da circolazione di veicoli.
Il 24 gennaio 2020, nell’ambito del Master di I livello Diritto e Amministrazione della Sanità, presso il Centro di Ricerca e Formazione sul Settore Pubblico (C.RI.F.S.P.), ha svolto una lezione su Il diritto alla cura tra autodeterminazione e responsabilità.
Nell’a.a. 2019-2020 è stato titolare di un modulo di insegnamento dal titolo La responsabilità civile del produttore e distributore di alimenti, nell’ambito del Master in Giurista e Consulente della Sicurezza alimentare, istituito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 1° maggio 2021, nell’ambito del Corso di alta formazione in diritto agroalimentare, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, ha svolto una relazione su La responsabilità amministrativa, civile e penale in materia alimentare.
Nell’a.a. 2020-2021 è stato titolare di un modulo di insegnamento dal titolo La responsabilità civile del produttore e distributore di alimenti, nell’ambito del Master in Giurista e Consulente della Sicurezza alimentare, istituito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 9 ottobre 2021, nell’ambito del Master Diritto penale dell'impresa e dell'economia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione dal titolo La sicurezza agroalimentare.
Nell’a.a. 2020-2021 è stato titolare di un modulo di insegnamento dal titolo Qualità e sicurezza dei prodotti nella filiera agroalimentare integrata nell’ambito del Corso di Alta Formazione in “Giurista del Biologico (Organic Food Law)” istituito dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 31 agosto 2021 ha tenuto una lezione sul tema Legal aspects of autonomous driving cars presso la International Summer School Industrial Engineering for Advanced Automotive istituita dalla Motorvehicle University of Emilia Romagna (Muner).
Il 25 novembre 2021, nell’ambito della School for Higher Education on Future of Automotive for Intelligent Mobility istituita dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, ha tenuto una lezione dal titolo Safety rules and liability rules between traditional cars in driverless cars.
Il 1° dicembre 2021, nell’ambito della School for Higher Education on Future of Automotive for Intelligent Mobility istituita dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna ha tenuto una Legal clinic on the Tesla case.
Il 29 agosto 2022 ha tenuto una lezione sul tema Ethical and legal aspects associated with digitalization and the use of artificial intelligence in Automotive applications presso la International Summer School Industrial Engineering for Advanced Automotive istituita dalla Motorvehicle University of Emilia Romagna (Muner).
L’8 ottobre 2022, nell’ambito del Master Diritto penale dell'impresa e dell'economia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione dal titolo La sicurezza agroalimentare.
Il 5 novembre 2022, nell’ambito del Master "Diritto e processo della famiglia e dei minori", organizzato dall’Università di Pisa, ha tenuto una lezione dal titolo La quantificazione degli assegni e l’apporto delle nuove tecnologie.
Il 28 novembre 2022, nell’ambito della School for Higher Education on Future of Automotive for Intelligent Mobility istituita dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, ha tenuto una lezione dal titolo Safety rules and liability rules between traditional cars in driverless cars.
Il 21 gennaio 2023 nell’ambito del Master Medicina Legale e Forense Veterinaria ha tenuto una lezioni in materia di danno da prodotto e responsabilità civile.
Il 24 febbraio 2023, nell’ambito del Master in Assistenza Infermieristica in Cure Primarie e Sanità Pubblica, ha tenuto una lezione in materia di responsabilità civile del sanitario.
Il 22 agosto 2023 ha tenuto una lezione sul tema Legal aspects of autonomous driving cars presso la International Summer School Industrial Engineering for Advanced Automotive istituita dalla Motorvehicle University of Emilia Romagna (Muner).
L’11 settembre 2023 è intervenuto nella Tavola rotonda “La città futura” organizzata dall’Università di Parma nel contesto della Summer School “Sperimentare la città delle persone 4.0. Il progetto urbano sostenibile della mobilità autonoma e della smart grid in Emilia-Romagna”.
Il 13 settembre 2023 ha tenuto una relazione nella sessione Smart mobility and sustainability nell’ambito della Summer School Green Markets and Sustainability in the Digital Age, organizzata dall’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa – Napoli e dalla Cattedra Jean Monnet – EUGREENEXT European Green Rights for Next generations.
Il 27 ottobre 2023, nell’ambito del Master Diritto penale dell'impresa e dell'economia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione dal titolo La sicurezza agroalimentare.
Il 30 novembre 2021, nell’ambito della School for Higher Education on Future of Automotive for Intelligent Mobility istituita dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, ha tenuto una lezione dal titolo Safety rules and liability rules between traditional cars in driverless cars.
Il 26 gennaio 2024 nell’ambito del Master Medicina Legale e Forense Veterinaria ha tenuto una lezione in materia di danno da prodotto e responsabilità civile
Il 22 luglio 2024 ha svolto una lezione dal titolo Assisted and Automated Driving, Vulnerable Road Users Protection and Implementation of UN 2030 Agenda nella Summer School in Automotive Law presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Il 20 agosto 2024 ha tenuto una lezione sul tema Ethical and legal aspects associated with digitalization and the use of artificial intelligence in automotive applications presso la International Summer School Industrial Engineering for Advanced Automotive istituita dalla Motorvehicle University of Emilia Romagna (Muner).
Il 18 ottobre 2024, nell’ambito del Master "Diritto e processo della famiglia e dei minori", organizzato dall’Università di Pisa, ha tenuto una lezione dal titolo La quantificazione degli assegni e l’apporto delle nuove tecnologie.
Il 4 novembre 2024, nell’ambito del Master in Diritto del minore dell’Università “Sapienza” di Roma, ha svolto una lezione dal titolo Solidarietà post-coniugale e pluralità di modelli familiari.
Il 28 aprile 2025, nell’ambito del Master in Diritto del minore dell’Università “Sapienza” di Roma, ha svolto una lezione dal titolo L’assegno divorzile nei recenti orientamenti della Cassazione.
Il 6 giugno 2025 ha tenuto una lezione su Mobilità connessa e profili assicurativi nell’ambito della Summer School 2025 organizzata dalla l'Università degli Studi Internazionali di Roma (UNINT)
DIREZIONE DI RIVISTE
È membro della Direzione della Rivista Famiglia e diritto, edita da Ipsoa-Wolters Kluwer.
È membro della Direzione della Rivista Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica.
COLLABORAZIONE A RIVISTE
È membro del Comitato editoriale dell’area Famiglia e successioni della Rivista Giustiziacivile.com.
È membro del Comitato editoriale della Rivista Il diritto degli affari.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista Contratto e impresa, edita da Cedam.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista di diritto civile, edita da Cedam.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista Jus civile, edita da Giappichelli.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista Familia, edita da Pacini.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista Le Nuove Leggi Civili Commentate, edita da Cedam-Wolters Kluwer.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, edita da Cedam-Wolters Kluwer.
È membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista critica del diritto privato, edita da Jovene.
È membro del Comité Editorial de la colección “Estudios de Derecho Familiar”, de la Editorial Hammurabi (Chile)
È stato membro del Collegio dei revisori (referee) della Rivista Famiglia e diritto, edita da Ipsoa-Wolters Kluwer, dal 2012 al 2014.
LAVORI SCIENTIFICI PUBBLICATI
Monografie
Le sopravvenienze contrattuali tra lacune normative e ricostruzioni degli interpreti, Padova, 2004.
Nuove prospettive di tutela del coniuge debole. Funzione perequativa dell’assegno divorzile e famiglia destrutturata, Milano, 2007.
Il libro è stato recensito da:
• Macario, in Rivista di diritto civile, 2009, p. 389;
• Ronfani, in Sociologia del diritto, 1, 2008, p. 193;
• Dosi, in Avvocati di famiglia, 3, 2007, p. 64.
Principio di precauzione, tutela della salute e responsabilità civile, Bologna, 2008.
La separazione personale dei coniugi, in Trattato di diritto civile e commerciale, diretto da Cicu e Messineo, Mengoni e continuato da Schlesinger, La crisi della famiglia, I, Milano, 2015.
Il danno da prodotto conforme, Torino, 2016
G. Calabresi e E. Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità, Il Mulino, Bologna, 2021
Diritto dell’automotive, Il Mulino, Bologna, 2024 (https://www.youtube.com/watch?v=p9lEb_uis-E )
Case Book
La sicurezza dei prodotti e la responsabilità del produttore. Casi e materiali, II ed., Torino, 2017.
I fatti illeciti. Casi e materiali, IV ed., Torino, 2021.
Articoli
1997
Ritenzione legale e ritenzione convenzionale, in Contratto e impresa, 1997, p. 193-217.
Stipulazione del contratto preliminare e diritto del mediatore alla provvigione, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, I, p. 799-803.
Obbligo di consegna di prodotti di marca e cessazione del marchio, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 1997, I, p. 964-969.
1998
Conservazione del contratto e avviso di esecuzione ex art. 1327 c.c., in Corr. giur., 1998, p. 336-340.
2000
La separazione giudiziale dei coniugi: presupposti e giudizio di addebitabilità, in Studium Iuris, 2000, p. 854-861.
2002
Le rinunce nell’interesse della famiglia e la tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata, inFamilia, 2002, p. 991-1028.
Scioglimento della comunione, attribuzione della casa coniugale e computo del preesistente diritto ad abitarla, in Familia, 2002, p. 872-883.
2003
La sopravvenienza contrattuale nel nuovo Codice civile brasiliano, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, II, p. 235-245.
In tema di adeguatezza dei redditi del coniuge divorziato, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2003, I, p. 41-46.
2004
Assegno di divorzio ed incrementi reddituali, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2004, I, p. 748-755.
2005
Il mantenimento del coniuge debole: verso un trattamento differenziato dei matrimoni di breve e di lunga durata?, in Fam. e dir., 2005, p. 129-136.
L’opponibilità del provvedimento di assegnazione della casa familiare tra tutela dei figli e diritti del comodante, in Fam. e dir., 2005, p. 604-610.
I prenuptial agreements negli Stati Uniti e nella prospettiva del diritto italiano, in Fam. e dir., 2005, p. 543-560.
2006
Assegno post-matrimoniale: è possibile valutare il “capitale invisibile” ed attuare una equa condivisione delle risorse della famiglia?, in Fam. e dir., 2006, p. 302-308.
2007
Crisi del matrimonio, famiglia destrutturata e perduranti esigenze di perequazione tra coniugi, in Fam. e dir., 2007, p. 233-239.
Il limite al diritto alla restituzione della casa familiare in comodato: vincolo di destinazione del bene o nuovo vincolo di solidarietà nella famiglia?, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2007, I, p. 1275-1283.
2008
Tenore di vita e assegni di mantenimento tra diritto ed econometria, in Fam. e dir., 2008, p. 52-58.
Il divorzio di Paul McCartney ed Heather Mills. I diritti del coniuge debole in una emblematica decisione inglese e nella prospettiva del diritto italiano, in Fam. e dir., 2008, p. 843-853.
2009
L’assegno divorzile viene attribuito dopo un matrimonio durato una settimana. Configurabilità e limiti della funzione assistenziale riabilitativa, in Fam. e dir., 2009, p. 683-693.
Conseguenze patrimoniali del divorzio e parità tra coniugi nelle leading decisions inglesi: verso una nuova valenza dell’istituto matrimoniale?, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2009, p. 211-232.
2010
I danni da uso del cellulare tra tutela previdenziale e limiti della responsabilità del produttore, in Resp. civ. e prev., 2010, p. 1392-1423.
Casa familiare in comodato: il proprietario ha diritto alla restituzione ad nutum, in Fam. e dir., 2010, p. 1086-1091.
2011
Gli incrementi reddituali del coniuge obbligato ed i lori riflessi sull'assegno divorzile: dal criterio della prevedibilità a quello dell'incidenza proporzionale alla durata del matrimonio?, in Fam. e dir., 2011, p. 546-465.
Aspectos actuales de la tutela de la mujer en la crisis del matrimonio y de las parejas de hecho. Comparación entre los ordenamientos romanísticos y de "common law", in Revista de la Universidad Nacional De Asunción, 2011, p. 103-177.
I danni da consumo di alimenti tra legislazione di settore, principio di precauzione e responsabilità civile, inContratto e impresa, 2011, p. 1495 - 1527.
2012
Casa in comodato, crisi coniugale e persistenti doveri di solidarietà tra familiari, in Fam. e dir., 2012, p. 694-703.
Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria, in Giur. it., 2012, p. 1945-1951.
Sicurezza “ragionevole” degli autoveicoli e responsabilità del produttore nell’ordinamento italiano e negli Stati Uniti, in Contratto e impresa, 2012, p. 1505-1525.
2013
Uso del cellulare e danni alla salute: la responsabilità del produttore tra dannosità “tollerabile”, principio di precauzione e nuovi obblighi informativi, in Corr giur., 2013, p. 330-341.
2014
Il "diritto a formare una seconda famiglia" tra doveri di solidarietà post-coniugale e principio di "autoresponsabilità", in Fam. e dir., 2014, p. 1043 -1055.
Il parametro del tenore di vita coniugale nel "diritto vivente" in materia di assegno divorzile tra persistente validità, dubbi di legittimità costituzionale ed esigenze di revisione, in Fam. e dir., 2014, p. 690 - 703.
La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari, in Fam. e dir., 2014, p. 466 - 479.
Dalla potestà alla responsabilità genitoriale, in Giur. it., 2014, p. 1266 - 1274.
2015
Assegno divorzile, parametro del tenore di vita coniugale e principio di autoresponsabilità, in Fam. e dir., 2015, p. 538 - 552.
Formazione di una nuova famiglia non matrimoniale ed estinzione definitiva dell’assegno divorzile, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2015, I, p. 683-692.
Il danno da "prodotto conforme". Le soluzioni europee e statunitensi nella prospettiva del "Translatlantic Trade and Investment Partnership" (T.T.I.P.), in Contratto e impresa, 2015, p. 388-422.
“Costo degli incidenti e responsabilità civile” quarant’anni dopo. Attualità e nuove prospettive dell’analisi economico-giuridica di Guido Calabresi, in Riv. dir. civ., 2015, p. 1026-1048.
La solidarietà post-coniugale a quarant’anni dalla Riforma del ‘75, in Fam. e dir., 2015, p. 991-1007.
Il pensiero di Guido Calabresi e il suo influsso sull’armonizzazione della responsabilità del produttore nell’Unione Europea, in Politeia, XXXI, 2015, p. 102-110.
2016
Breve durata del matrimonio ed esclusione dell'assegno di mantenimento, in Famiglia e diritto, 2016, p. 30-39.
Il persistente utilizzo del cognome maritale - tra tutela dell’identità personale della ex moglie - e diritto dell’ex marito a formare - una seconda famiglia, in Fam. e dir., 2016, p. 122-128.
La responsabilità per esercizio di attività pericolose a quarant'anni dal caso "Seveso", in Contratto e impresa, 2016, p. 647 - 662.
Le famiglie ricomposte tra matrimonio, unione civile convivenze, in Fam. e dir., 2016, p. 966 – 979.
Lo scioglimento dell’unione civile tra rapporto di coppia e ruolo del “genitore sociale”, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2016, p. 1699-1706.
2017
Accordi innanzi al Sindaco e assegno divorzile tra ampliamento dell’autonomia privata e controllo giudiziale, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2017, p. 535-548.
L’attribuzione del cognome tra parità dei genitori e identità personale del figlio, in Fam. e dir., 2017, p. 213 - 224.
L’assegno divorzile tra autoresponsabilità e solidarietà post-coniugale, in Fam. e dir., 2017, p. 642-654.
I danni da utilizzo del cellulare tra conformità del prodotto agli standard legislativi, principio di precauzione e autoresponsabilità dell’utilizzatore, in Corr. giur., 2017, p. 1082-1095.
L’assegno divorzile tra solidarietà e autoresponsabilità: dal parametro del tenore di vita coniugale a quello dell’indipendenza economica del richiedente?, in Giustiziacivile.com, editoriale del 15 maggio 2017, p. 1-10.
2018
Berlusconi v. Lario: autosufficienza e tenore di vita coniugale in un big money case italiano, in Fam. e dir., 2017, p. 344-351.
Il futuro del Law and Economics nel pensiero di Guido Calabresi, in Rivista di diritto civile, 2018, p. 778-797.
L’assegno divorzile e l’assegno di mantenimento dopo la decisione delle Sezioni Unite, in Fam. e dir., 2018, p. 1019-1029.
Parità tra coniugi e funzione perequativa dell’assegno divorzile dopo la decisione delle Sezioni Unite, inGiustiziacivile.com, Editoriale del 24 luglio 2018.
L’apertura delle Sezioni Unite ai punitive damages tra limiti del diritto interno e nuove prospettive di armonizzazione, in Giur. comm., 2018, p. 995-1011.
2019
Solidarietà post-coniugale e compensazione del contributo endofamiliare nel nuovo assegno divorzile, in Familia, 2019, p. 29-42.
Le nuove funzioni dell’assegno divorzile nello specchio dei big money cases, in Fam. e dir., 2019, p. 1087-1094.
Autonomous cars e responsabilità civile tra disciplina vigente e prospettive de iure condendo, in Contratto e impresa, 2019, p. 895-924.
Gli Highly Automated Vehicles negli USA tra norme statali ed esigenze di armonizzazione federale, inIntelligenza artificiale e diritto, a cura di Ruffolo e Gabrielli, in Giur. it., 2019, p. 1713-1715.
2020
G. Calabresi e E. Al Mureden, Driverless car e responsabilità civile, in Rivista di diritto bancario, 2020, p. 7-21.
Danno da cellulare e doveri di informazione tra precauzione e autoresponsabilità, in Corr. giur., 2020, p. 365-388.
Il danno da prodotto conforme tra responsabilità per esercizio di attività pericolosa ed armonizzazione del diritto dell’Unione Europea, in Corr. giur., 2020, p. 686-692.
La tutela dei legami affettivi tra esigenze sanitarie e pluralità dei modelli familiari, in Giurisprudenza italiana, 2020, p. 2296-2302.
La nozione di "congiunti" tra emergenza sanitaria e pluralità dei modelli familiari, in Famiglia e diritto, 2020, p. 623-630.
2021
Le famiglie dopo il divorzio tra libertà, solidarietà e continuità dei legami affettivi, in Famiglia e diritto, 2021, p. 23-33.
Il danno da farmaco tra valenza delle norme tecniche armonizzate e responsabilità per esercizio di attività pericolosa, in Contratto e impresa, 2021, p. 1038-1047
La successione necessaria del coniuge tra crisi del matrimonio e ricomposizione di nuovi nuclei familiari, in Rivista AIAF, 1, 2021, p. 7-17
2022
Nuova convivenza e perdurante godimento dell’assegno divorzile “compensativo” tra diritto vigente e prospettive de iure condendo, in Famiglia e diritto, 2022, p. 142-153
Assegno divorzile e convivenza tra autoresponsabilità ed istanze compensative, in La nuova giurisprudenza civile commentata, 2022, II, p. 203-210
La solidarietà post-coniugale a cinquant’anni della legge sul divorzio, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 2022, p. 792-815
Event data recorder e advanced driver assistance systems: la “spinta gentile” verso la mobilità del futuro, in Contratto e impresa, 2022, p. 390-407
La conformità dei prodotti agli standard tecnici tra tutela del consumatore e limiti alla responsabilità del fabbricante, Actualidad Jurídica Iberoamericana, 2022, p. 892-911
Cognome e identità personale nella complessità dei rapporti familiari, in Famiglia e diritto, 2022, p. 882-890
Il cognome tra autonomia dei genitori e identità personale del figlio, La nuova giurisprudenza civile commentata, 2022, II, p. 1092-1098
La guida automatizzata di livello 3 tra principi sovranazionali, armonizzazione eurounitaria riflessi sul diritto nazionale, in Contratto e impresa Europa, 2022, p. 553-573
Solidarietà post-coniugale e intelligenza artificiale tra clausole generali e sistemi di calcolo scientifici, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, Las nuevas fronteras del derecho de familia, Número extraordinario dirigido por Gabriel Carapezza Figlia, Catedrático de Derecho privado de la LUMSA (sede de Palermo), y José Ramón de Verda y Beamonte, Catedrático de Derecho civil de la Universidad de Valencia, 2022, p. 18-37
2023
Divisione della casa familiare in comunione e ‘‘relatività’’ dei riflessi economici del provvedimento di assegnazione, in Giur. it., 2023, 307-313.
La domanda congiunta di separazione e divorzio tra privatizzazione del matrimonio e tutela inderogabile della parte debole, in Famiglia e diritto, 2023, p. 662-667.
Assegno divorzile e compensazione del contributo “prematrimoniale” al vaglio delle Sezioni Unite, in Famiglia e diritto, 2023, p. 758-764.
Il piano genitoriale, in Famiglia e diritto, 2023, p. 998-1003
The surname of the child after the decision of the italian constitutional court, in Gendering law: challenges and perspectives, a cura di G. Carapezza Figlia, J. Ramón de Verda y Beamonte, Marco Evola, Marco Cedro e Giuseppe Puma, in Actualidad Jurídica Iberoamericana nº 19 bis, noviembre 2023, p. 82
La negoziazione assistita in sede di divorzio: l'assegno in unica soluzione, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2023, 4-5, 1329-1344
Il piano genitoriale, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2023, 4-5, 1345-1353
2024
La tutela della persona con disabilità nella dimensione endofamiliare tra diritto vigente e prospettive de iure condendo in Famiglia e diritto, 2024, p. 261-266
Autonomia dei coniugi, autoresponsabilità e funzione “riabilitativa” dell’assegno divorzile, in Famiglia e diritto, 2024, p. 77-82
Il valore del contributo endofamiliare prematrimoniale dopo le decisioni delle Sezioni Unite, in Accademia, 2024, p. 225-236
Assegno divorzile e rilevanza del contributo prematrimoniale: dalla “durata del matrimonio” alla “durata della famiglia”, in Famiglia e diritto, 2024, p. 559-565
La solidarietà post-coniugale nelle famiglie ricomposte, in L’assegno divorzile tra diritto vivente e prospettivede iure condendo, a cura di Al Mureden e Bugetti, in Giur. it. 2024, 10, p. 2239- 2258
Introduzione a L’assegno divorzile tra diritto vivente e prospettive de iure condendo, a cura di Al Mureden e Bugetti, in Giur. it. 2024, 10, p. 2221- 2222
2025
Uguaglianza tra coniugi e solidarietà post-coniugale a cinquant’anni dalla Riforma del ’75, in Famiglia e diritto, 2025, p. 585-596
AI Act e guida automatizzata tra attualità e sperimentazione, in Contratto e impresa Europa, 2025, p. 187-206
Le funzioni dell’assegno divorzile tra il “disegno” delle Sezioni Unite e nuove incertezze interpretative, in Famiglia e diritto, 2025, p. 673-683
Contributi in opere collettanee
2006
Commento agli artt. 143-148 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2006, p. 249-253.
Commento agli artt. 143-148 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2012, p. 402-408
Commento agli artt. 150-154 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2006, p. 291-293.
Commento agli artt. 150-154 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2012, p. 465-467
Commento agli artt. 157-158 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2006, p. 300-301
Commento agli artt. 157-158 c.c., in Commentario compatto al Codice civile, diretto da Galgano, Piacenza, 2012, p. 489-490
2007
Commento agli artt. 130-142 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, Milano, 2007, p. 410.
Commento agli artt. 130-142 c.c., in Codice della famiglia, a cura di, Sesta, II ed., Milano, 2009, p. 535-547.
Commento agli artt. 130-142 c.c., in Codice della famiglia, a cura di, Sesta, III ed., Milano, 2015, p. 444-455.
Commento agli artt. 180-185 c.c., in Codice della famiglia, a cura di, Sesta, Milano, 2007, p. 844.
Commento agli artt. 180-185 c.c., in Codice della famiglia, a cura di, Sesta, II ed., Milano, 2009, p. 1067-1098;
Commento agli artt. 180-185 c.c., in Codice della famiglia, a cura di, Sesta, III ed., Milano, 2015, p. 832-861.
Crisi coniugale ed equa ripartizione delle risorse della famiglia tra legge e autonomia privata, in Il nuovo diritto di famiglia, Trattato diretto da Ferrando, I, Bologna, 2007, p. 983-1030.
2008
La responsabilità del coniuge in mala fede e del terzo conseguente all’invalidità del matrimonio, in La responsabilità nelle relazioni familiari, a cura di Sesta, Torino, 2008, p. 47-74.
2011
Commento agli artt. 965, 979, 980, 1010, 1058 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, Milano, 2011, p. 2074-2086.
2012
Gli strumenti di tutela degli obblighi mantenimento, in L’affidamento dei figli nella crisi della famiglia, a cura di Sesta Arceri, Torino, 2012, p. 319 - 366.
La “sicurezza alimentare” tra principio di precauzione, norme di prevenzione e tutele risarcitorie, in Studi in onore di Lelio Barbiera, Napoli, 2012, p. 61-80.
2013
La sucesión forzosa desde la prospectiva de los “nuevos modelos familiares”, in Cuestiones actuales de derecho patrimonial desde una prospectiva italo-española, Cordinadores Murga-Fernandez y Tomas-Tomas, Valencia, 2013, p. 125-143.
2014
Tutela del consumatore e sicurezza alimentare, in Manuale di diritto civile dell’ambiente, a cura di Pennasilico, Napoli, 2014, p. 342-348.
La comunione legale, in Diritto civile, a cura di Amadio e Macario, Bologna, 2014, p. 511-533.
2015
M. Sesta, E. Al Mureden, Commento all’art. 315 bis c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, III ed., Milano, 2015, p. 1150-1167.
Commento all’art. 316 c.c., in Codice della famiglia, a cura di Sesta, III ed., Milano, 2015, p. 1168-1173.
“Costo degli incidenti e responsabilità civile” quarant’anni dopo. Attualità e nuove prospettive dell’analisi economico-giuridica di Guido Calabresi, Presentazione della ristampa inalterata di G. Calabresi, Costo degli incidenti e responsabilità civile. Analisi economico-giuridica, Milano, 2015, p. V-XXXVII.
Sicurezza alimentare e responsabilità civile tra armonizzazione del diritto dell’Unione europea e prospettive del Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), ne La sicurezza alimentare. Profili normativi e giurisprudenziali tra diritto interno, internazionale ed europeo, a cura di C. Bottari, Rimini, 2015, p. 137-173.
Comodato e casa familiare, in Il libro dell'anno del diritto, Milano, 2015, p. 9-14.
2016
Sicurezza dei prodotti e responsabilità civile del fabbricante tra tutela della salute ed esercizio dell’iniziativa economica privata, in Quaderni del Dottorato fiorentino in scienze giuridiche, a cura di Barsotti, Rimini, 2016.
2017
Commento all'art. 1, comma 13, l. n. 76/2016, in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 549-583.
Commento all'art. 1, comma 65, l. n. 76/2016, in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 1424-1439.
Commento all’art. 316 c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 1664-1672.
Commento all’art. 320 c.c., in Codice dell’unione civile e delle convivenze, a cura di Sesta, Milano, 2017, p. 1688-1706.
Crisi coniugale e ripartizione delle risorse patrimoniali nell'equitable distribution system inglese, in Crisi familiare e profili restitutori, a cura di Bertino, Milano, 2017, p. 105-135.
La responsabilità per esercizio di attività pericolose tra principio di precauzione, regole preventive e rimedi risarcitori, in Emergenze ambientali e tutela giuridica, a cura di Lupoi, Rimini, 2017, p. 171-184.
Valutazione dei danni, ne Il risarcimento del danno nel diritto della concorrenza, a cura di Manzini, Torino, 2017, p. 125-140.
2018
Presentazione, in G. Calabresi, Il futuro del law and economics. Saggi per una rimeditazione ed un ricordo, Milano, 2017, p. XVII-XL.
La famiglia ricomposta tra autonomia privata e tutela dei diritti indisponibili, in Liber Amicorum Pietro Rescigno. In occasione del novantesimo compleanno, Napoli, 2018, p. 27-50.
Commento agli artt. 144-148 c.c., in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di Franzoni e Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, p. 205-208.
Commento agli artt. 150-158 c.c., in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di Franzoni e Rolli, Giappichelli, Torino, 2018, p. 209-219.
2019
I punitive damages tra limiti del diritto interno e apertura delle Sezioni Unite, in Studi in onore di Pasquale Stanzione, Napoli, 2019, p. 1737-1754.
Product safety e product liability nella prospettiva del danno da prodotto conforme, ne La responsabilità del produttore, a cura di Alpa, Milano, 2019, p. 488-521.
Guida automatizzata e responsabilità civile tra attualità e nuove prospettive, in Frontiere di tutela dei diritti fondamentali, a cura di Lupoi, Perugia, 2019, p. 97-130.
E. Al Mureden e M. de Pamphilis, La responsabilità professionale del medico tra evidenze cliniche e standard tecnici, in La nuova disciplina della responsabilità sanitaria, a cura di C. Bottari, Bologna, 2019, p. 99-113.
2020
Sicurezza dei prodotti e responsabilità del produttore, in Profili attuali di diritto dei contratti per l’impresa, a cura di Bugetti, Torino, 2020, p. 249-264.
E. Al Mureden e R. Rovatti, Introduzione, in Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale, a cura di Al Mureden e Rovatti, Torino, 2020, p. 21-24.
L’assegno di mantenimento e l’assegno divorzile dopo la decisione delle Sezioni Unite, in Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale, a cura di Al Mureden e Rovatti, Torino, 2020, p. 63-80.
E. Al Mureden e G. Bertoli, Prospettive de jure condendo e metodi di calcolo, in Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale, a cura di Al Mureden e Rovatti, Torino, 2020, p. 347-357.
E. Al Mureden e R. Rovatti, Conclusione, in Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale, a cura di Al Mureden e Rovatti, Torino, 2020, p. 359-361.
Il tempo nelle relazioni familiari: l'impegno a favore della famiglia ed i suoi riflessi sulla solidarietà post-coniugale, in Il tempo nel diritto il diritto nel tempo, a cura di Lupoi, Bologna, 2020, p. 329-341.
La genitorialità sociale tra ordine pubblico e interesse del minore, in Relazioni, Famiglie, Società, a cura di Agostinelli e Cuffaro, Torino, 2020, p. 111-126.
2021
Al Mureden e M. de Pamphilis, La class action negli Stati Uniti, in Class action ed azione collettiva inibitoria, a cura di Ruffolo, Milano, 2021, p. 359-384.
Autonomous vehicles e responsabilità civile nel sistema statunitense, in XVI lezioni di diritto dell’intelligenza artificiale, a cura di Ruffolo, Torino, 2021, p. 176-183.
L’assegno divorzile tra diritto vivente, metodi di calcolo e intelligenza artificiale, in Divorzio 1970-2020. Una riflessione collettiva, a cura di V. Cuffaro, Milano, 2021, p. 271-288.
Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il ruolo del terzo genitore nella prospettiva della famiglia ricomposta, in The best interest of the child, a cura di Mirzia Bianca, Roma, 2021, p. 269-284.
Assegnazione della casa familiare e riflessi sulla solidarietà post-coniugale, in I nuovi orientamenti della Cassazione civile, a cura di Granelli, Milano, 2021, p. 140-148.
2022
L’autonomia dei coniugi tra complessità dei modelli familiari, tutela dei diritti indisponibili e safeguards, inMateriali per una revisione del Codice civile, Volume II, a cura di Vincenzo Cuffaro e Aurelio Gentili, Milano, 2022, p. 55-70
E. Al Mureden e A. Spangaro, Diritto all’oblio, in Diritto di famiglia e nuove tecnologie, a cura di De Belvis, Napoli, 2022, p. 579-603
La responsabilità del produttore tra diritto interno e armonizzazione del diritto dell'Unione Europea, in Sui mobili confini del diritto, a cura di Cavallaro, Romeo, Bivona, Lazzara, volume II, Torino, 2022, p. 3-16
Famiglia ricomposta, in Responsabilità civile e penale della famiglia, a cura di Di Marzio, Genovese, Morace Pinelli, Manna, Della Ragione, Milano, 2022, p. 65-89
Sicurezza alimentare e responsabilità civile, in Temi e prospettive per un corso di diritto agroalimentare transnazionale e comparato, a cura di Torsello e Guerra, Napoli, 2022, p. 321-366
Voce Separazione dei coniugi, in Enciclopedia del diritto, I tematici, IV-2022, Famiglia, diretto da Francesco Macario, Milano 2022, p. 1282-1310.
2023
L’assegno divorzile nello specchio dei metodi di calcolo, in Il contributo economico divorzile a parametri oggettivi e variabili soggettive, a cura di Ballarani e M. Bianca, Pisa, 2023, p. 91-107
Al Mureden e Valignani, Commento agli art. 965 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, II ed Milano, 2023, p. 2512-2513
Al Mureden e Valignani, Commento agli art. 979 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, II ed Milano, 2023, p. 2514-2515
Al Mureden e Valignani, Commento agli art. 980 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, II ed Milano, 2023, p. 2515-2518
Al Mureden e Valignani, Commento agli art. 1010 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, II ed Milano, 2023, p. 2519-2523
Al Mureden e Valignani, Commento agli art. 1058 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, II ed Milano, 2023, p. 2513-2525
Al Mureden e Valignani, Commento agli artt. 1146 c.c., in Codice delle successioni e donazioni, a cura di Sesta, II ed Milano, 2023, p. 2525-2535
Relazioni familiari e responsabilità civile nelle recenti evoluzioni dell’ordinamento italiano, in Entre persona y familia, a cura di José Ramón de Verda y Beamonte e Gabriele Carapezza Figlia, coordinato da Gonzalo Muñoz Rodrigo e Álvaro Bueno Biot, Madrid, 2023, p. 199-210
2024
Voce Responsabilità da circolazione di veicoli, in Enciclopedia del diritto, I tematici, VII-2024, Responsabilità civile, diretto da Claudio Scognamiglio, Milano 2024, p. 1052-1076.
Funzione compensativa dell'assegno divorzile e pluralità dei modelli familiari, in Riflessioni sul diritto di famiglia effettivo, continuando a dialogare con Cesare Massimo Bianca, a cura di Arnaldo Morace Pinelli, Pisa, 2024, p. 63-82.
Convivenza prematrimoniale, contributo endofamiliare e funzione compensativa dell'assegno divorzile dopo la decisione delle Sezioni Unite, in Le relazioni giuridiche familiari tra natura e storia. Prospettive culturali e questioni aperte, a cura di La Rocca, Bilotti, Piccinini, Torino, 2024, p. 261-272.
2025
Solidarietà post-coniugale e compensazione del contributo endofamiliare tra matrimonio, divorzio e convivenza, in E. Al Mureden e L. Balestra, Liber Amicorum per Michele Sesta, Milano, 2025, p. 27-46
Michele Sesta e i trent’anni di insegnamento del Diritto di famiglia a Bologna, in E. Al Mureden e L. Balestra, Liber Amicorum per Michele Sesta, Milano, 2025, p. IX-XXXII
Separazione dei coniugi, in Il nuovo diritto della famiglia, a cura di Patti, Torino, 2025, 377-406
Curatele
Libro I – Delle persone e della famiglia, in Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, a cura di Franzoni e Rolli, Torino, 2018.
E. Al Mureden e R. Rovatti, Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale, Torino, 2020.
E. Al Mureden M.N, Bugetti, L’assegno divorzile tra diritto vivente e prospettive de iure condendo, in Giur. it.2024, 10, p. 2221 ss.
E. Al Mureden e L. Balestra, Liber Amicorum per Michele Sesta, Milano, 2025
Recensioni
Review of Atlante di diritto privato, in European Journal of International Law, vol. 9, 1998, 3, reperibile sul sito web della Oxford University Press http://ejil.oxfordjournals.org/content/vol9/issue3/index.dtl, section Book Reviews.
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE
A CONGRESSI E CONVEGNI
DI INTERESSE INTERNAZIONALE
Il 7 ottobre 1999, nell’ambito del progetto di ricerca “Azioni integrate Italia-Spagna”, tenutosi nell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, ha svolto una relazione dal titolo La separazione giudiziale dei coniugi: presupposti e giudizio di addebitabilità.
Il 16 marzo 2004, nell’Università Pompeu Fabra di Barcellona, ha svolto una relazione dal titolo Le rinunce nell’interesse della famiglia e la tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata.
Il 6 settembre 2007, nell’ambito del Convegno internazionale dal titolo Head and Neck Tumor Conference, tenutosi a Damasco (Siria), ha svolto una relazione in lingua inglese dal titolo Refusal of medical care and living will.
Il 10 dicembre 2009, nell’Università Carlos III de Madrid, ha svolto una relazione dal titolo Le conseguenze patrimoniali del divorzio tra legge e autonomia privata.
Il 18 maggio 2012, nell’ambito del Congreso internacional: cuestiones actuales de derecho patrimonial, tenutosi a Bologna nel Reale Collegio di Spagna, ha svolto una relazione dal titolo Le conseguenze patrimoniali del divorzio in Inghilterra.
L’8 gennaio 2015, nell’ambito della Lectio Magistralis dal titolo Valori e gusti: il futuro dell’analisi economica del diritto, tenuta dal Prof. Guido Calabresi, nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, sede di Ravenna, ha svolto la Relazione di presentazione.
L’11 marzo 2015, nell’ambito del Convegno internazionale dal titolo The Law and Economics of Liability Rules - Workshop in honor of Guido Calabresi, organizzato in occasione della giornata conclusiva dell’European Doctorate in Law and Economics, tenutosi nella Scuola di Economia dell’Università di Bologna, ha svolto in lingua inglese una relazione dal titolo Costo degli incidenti e responsabilità civile. Forty years later.
Il 29 giugno 2015, nell’ambito del Convegno internazionale dal titolo L’evoluzione della law and economics a quarant’anni dalla pubblicazione di «Costo degli incidenti e responsabilità civile», tenutosi a presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Milano, ha tenuto una relazione dal titolo Il pensiero di Guido Calabresi e il suo influsso sull’armonizzazione della responsabilità del produttore nell’Unione Europea.
Il 2 febbraio 2016, nell’ambito del Congresso ítalo-brasileiro de direito contemporâneo, tenutosi a Fortaleza ed organizzato dalla Justica Federal, ha svolto una relazione dal titolo Princípio da precaução e intervenção do juiz.
Il 13 marzo 2018, nell’ambito della Presentazione del Volume del Prof. Guido Calabresi, dal titolo Il futuro del Law and Economics, tenutasi a Bologna ed organizzata dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha tenuto la Relazione introduttiva.
Il 18 maggio 2018, nell’ambito del Federation Barreaux d’Europe General Congress 2018 dal titolo New families new challenges, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Federation Barreaux d’Europe e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo Le sfide della famiglia allargata.
Il 27 settembre 2018, nell’ambito del Convegno Internazionale su I patti prematrimoniali, dal titolo Facciamoci i patti nostri, tenutosi a Milano ed organizzato dallo Studio Bernardini de Pace, ha svolto una Relazione dal titolo I Patti prematrimoniali.
Il 9 novembre 2018, nell’ambito del Convegno dal titolo L’assegno di divorzio: un confronto tra Italia e Germania, tenutosi a Regensburg ed organizzato dalla European Association for Family and Succession Law, ha svolto una relazione dal titolo Assegno di mantenimento e assegno di divorzio.
Nell’ambito del XIV Congreso iberoamericano de Derecho constitucional tenutosi a Buenos Aires nelle giornate del 21, 22, 23 maggio 2019, ha svolto una relazione dal titolo L’adozione internazionale nell’ordinamento italiano tra ordine pubblico e rilevanza dei legami affettivi.
Il 7 e l’8 giugno 2019, nell’ambito del XXXIII Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato, tenutosi a Bayreuth, ha introdotto, in qualità di discussant, la presentazione di tre Tesi di Dottorato, intitolate, rispettivamente, Pratiche commerciali scorrette, soft law e Corporate Social Responsibility, Il danno da vaccino tra responsabilità civile e rimedio indennitario, Le nuove forme di genitorialità tra vincoli biologici, verità legale e legami affettivi.
Il 21 settembre 2020 ha tenuto una relazione dal titolo Prenuptial agreements e la scelta dei regimi patrimoniali nel dialogo tra sistemi di civil law e di common law (Prenuptial agreements i izbor imovinskih režima u sustavima civil lawa i common lawa) nell’ambito della Giornata di studio del Nord Adriatico (Sjevernojadranski znanstveni kolokvij), organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Fiume (Pravni fakultet - Sveučilište u Rijeci).
Il 3 dicembre 2020, nell’ambito del ciclo di Conferenze organizzate dalla Prof. Doris Forster nella Faculté de droit dell’Università di Ginevra, ha tenuto una lezione dal titolo Legal aspects of autonomous driving cars.
Il 26 febbraio 2021 ha tenuto una relazione dal titolo Sostenibilità e sicurezza nella mobilità del futuronell’ambito del Convegno internazionale Sostenibilità e sicurezza nella mobilità del futuro, tenutosi e organizzato dalla Escola International Fundação Torino di Belo Horizonte, Minas Gerais (Brasile).
Il 12 marzo 2021 ha tenuto una relazione dal titolo Il contratto tra discipline nazionali ed armonizzazione globale nell’ambito del Simposio international de investigadores noveles de Derecho privado in tema di Modelos y perspectivas emergentes en la contractacion privada, organizzato dall'Universidad de Oviedo, dall'Universidad de Navarra e dall'Instituto de Derecho Iberoamericano.
Il 30 aprile 2021 ha tenuto una relazione dal titolo Dieselgate y derecho a un ambiente saludable entre private enforcement, public enforcement y Corporate Social Responsibility nell’ambito del Convegno internazionale “XXIII Seminario «Juan Miquel» de Derecho Comparado” organizzato dalla Facultad de Derecho dell’Universidad de La Laguna (Spagna).
Il 28 settembre 2021 ha tenuto una relazione dal titolo Le conseguenze economiche del divorzio tra discrezionalità giudiziale e intelligenza artificiale (Imovinskopravni učinci razvoda braka između diskrecijske ocjene suda i umjetne inteligencije) nell’ambito della Giornata di studio del Nord Adriatico (Sjevernojadranski znanstveni kolokvij), organizzata dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Fiume (Pravni fakultet - Sveučilište u Rijeci).
Il 22 ottobre 2021 ha tenuto una relazione dal titolo La solidarietà post-coniugale a cinquant’anni dall’introduzione del divorzio nell’ambito del Convegno internazionale “Conferința internațională de Drept civil. Familia” organizzato dalla Facultatea de Drept, Universitatea din București (Romania).
Il 24 novembre 2021, nell’ambito dei Seminarios Internacionales de Derecho Privado, organizzati dal Dipartimento de Derecho Privado della Universidad Carlos III de Madrid, ha tenuto una lezione dal titolo Legal aspects of autonomous driving cars.
Il 2 dicembre 2021, nell’ambito del ciclo di Conferenze organizzate dalla Prof. Doris Forster nella Faculté de droit dell’Università di Ginevra, ha tenuto una lezione dal titolo Driverless Cars: droit de la responsabilité civile et voitures autonomes.
Il 21 giugno 2022 ha tenuto una relazione dal titolo Il Diritto di Famiglia italiano. Prospettive attuali e future - El Derecho de Familia italiano. Perspectivas actuales y futuras nell’ambito del Convegno internazionale organizzato dalla dall'Universidad de Oviedo e dal Grupo de Investigación Modernización del Derecho de Familia.
Il 19 settembre 2022, nell’ambito del Semiario internacional Cuestiones de actualidad de derecho de familia en las experiencias jurídicas española e italiana, organizzato dal Dipartimento di Diritto civile dell’Università di Valencia, ha tenuto in lingua spagnola una relazione dal titolo El apellido de la familia en el derecho italiano entre las decisiones del Tribunal constitucional y las perspectivas de reforma.
Il 28 settembre 2022, nell’ambito del Convegno internazionale di diritto civile a distanza “Le codificazioni e l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”, organizzato dall’Università di Cagliari e dall’Universidad de Sevilla ha tenuto una relazione dal titolo Sicurezza, inclusione e tutela della persona nelle trasformazioni del settore automotive.
Il 7 ottobre 2022, ha svolto in lingua inglese un intervento dal titolo “Children’s Surname and Gender Equality: the case law of the Italian
Constitutional Court” nel convegno “Conference LAWGEM – Gendering Law: Challenges and Perspectives” tenutosi nell’Università LUMSA di Palermo.
Il 27 ottobre 2022, ha coordinato la sessione “Crisis familiares” e la sessione “Relaciones paterno filiales” nell’ambito del Congreso internacional Las nuevas fronteras del derecho de familia (II), tenutosi nell’Universitat de València.
Il 2 marzo 2023 ha svolto una lezione dal titolo Driverless Cars and New Paradigms Of Tort Law nell’ambito del Corso Private Law – Fundamentals dall’Università Commerciale Bocconi di Milano.
Il 19 giugno 2023, ha tenuto una relazione dal titolo Relazioni familiari e responsabilità civile nelle recenti evoluzioni dell’ordinamento italiano, nell’ambito del XI Congreso Internacional de Derecho de Familia «Entre persona y familia» il organizzato dall’Universitat de València e dall'Instituto de Derecho Iberoamericano.
Il 6 settembre 2023 ha tenuto una relazione dal titolo Obblighi di informazione e tutela del consumatore nel commercio elettronico, nell’ambito del III Simposio international de investigadores noveles de Derecho privado dal titolo Contratación y sociedad digital, organizzato dall'Universidad de Oviedo e dall'Instituto de Derecho Iberoamericano.
Il 25 settembre 2023, nell’ambito del II Encuentro Internacional Hispano Italiano de Derecho de familia, organizzato dal Dipartimento di Diritto civile dell’Università di Valencia, ha tenuto in lingua spagnola una relazione dal titolo El apellido entre la igualdad de género y el derecho a la identidad personal.
Il 1 novembre 2023 ha svolto una relazione dal titolo Oenotourism, quality of wine products and consumer protection in the Italian legal system, nell’ambito del 1st World Congress on Wine Tourism and the Law, University of Buenos Aires
Il 19 gennaio 2024 ha svolto una relazione dal titolo La circulation du mariage entre personnes de même sexe: entre imposition et adhésion nell’ambito del convegno La circulation du statut personnel ed organizzato dalla Associazione Civilisti Italiani, dalla Société de Legislation Comparée e dalla Commission internationale de l'état civil, tenutusi presso la Corte di Cassazione.
Il 12 febbraio 2024, ha svolto una relazione dal titolo Il diritto delle successioni nell’ordinamento italiano tra disciplina codicistica e pluralità dei modelli familiari nell’ambito del Seminario internazionale di Diritto di Famiglia e delle successioni. Un’analisi comparata Spagna-Italia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Reale Collegio di Spagna e dall’Universidad de Oviedo.
Il 7 marzo 2024, ha tenuto in lingua inglese una relazione dal titolo Environmental protection between nudging and private enforcement, nell’ambio del Fourth Digital Day Wefe Nexus, organizzato del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze
Il 20 marzo 2024 ha tenuto in veste di keynote speaker una relazione dal titolo Protecting vulnerable road users
in the age of assisted and automated driving
between current rules and new perspectives nell’ambito del (WP.1) Global Forum for Road Traffic Safety (88th session), 18 - 22 March 2024, tenutosi presso la Sede delle Nazioni Unite, Palais des Nations, Ginevra, Svizzera.
22 aprile 2024 Gerard Magliocca ha introdotto la lezione “Cities must drive self-driving vehicles networks: an introductory overview” ciclo di seminari “Automotive law” tenuta dal Prof. Gerard Magliocca (Distinguished Professor and the Samuel R. Rosen Professor at the Indiana University Robert H. McKinney School of Law) nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
29 aprile 2024 ha introdotto la lezione “The role of monitoring in the path towards driverless vehicles and integrated traffic” tenuta dall’Ing. Luigi Di Marco (PHD Università di Bologna) ciclo di seminari “Automotive law” nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
29 aprile 2024 ha introdotto la lezione “The future of mobilitythe relevance of technology regulation and technology design” tenuta dal Dr. Sven Beiker (Lecturer - Graduate School of Business Standford University) ciclo di seminari “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 6 maggio 2024 ha introdotto la lezione “From trusted technology to trustworthy companies: what automated driving can teach us about the regulation of artificial intelligence” tenuta dal Prof. Bryant Walker Smith (University of South Carolina) nell’ambito del ciclo di seminari “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 13 maggio 2024 ha introdotto la lezione “The future of mobilitythe relevance of technology regulation and technology design” tenuta dal Dr. Hans Steege (PHD Università di Stoccarda) nell’ambito del ciclo di seminari “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 17 maggio 2024, ha introdotto la lezione “The german law on autonomous driving between ethical dilemmas and new paradigms of responsibility” tenuta dalla Prof. Doris Forster dell’Università di Ginevra nell’ambito del ciclo di seminari “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 27 giugno 2024 nell’ambito del Seminario internacional: “Protección de menores en la sociedad digital” organizzato nell’ambito del Proyecto de Investigación Aplicada UGR – FEDER (C.SEJ.158.UGR23): «Respuestas jurídicas a la protección de los menores en la sociedad digital: Riesgos e inteligencia artificial”, tenutosi presso la Facultad de Derecho della Universidad de Granada, ha tenuto una relazione dal titolo “Educazione del consumatore e tutela del minore. Il Pan European Game Information”
Il 5 luglio 2024 ha tenuto una relazione dal titolo Legal instrument on the use of automated vehicles in traffic: how to create a legal system functional to the diffusion of assisted and automated driving nell’ambito delWorkshop on Computational Law for Autonomous Cars (CLAC) European University Institute (EUI), Firenze
Il 25 luglio 2024 ha tenuto una relazione dal titolo Advanced Driver Assistance Systems (ADAS), automazione della guida e responsabilità civile nel Corso Internazionale (Italia-Argentina) - Diritto e tecnologia – Derecho y tecnología, organizzato dall’Università di Cagliari, dall’Universidad Abierta Interamericana e dall’Universidad Blas Pascal.
Il 21 settembre 2024 ha tenuto una relazione dal titolo Gli spazi di sperimentazione normativa nel settore dell’Automotive nell’ambito del convegno internazionale dal titolo L’intelligenza artificiale nel quadro del diritto UE e suo coordinamento con le discipline nazionali, organizzato dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia e dell'Impresa dell’Università di Bologna.
Il 23 settembre 2024, nell’ambito del ciclo di Conferenze organizzate dalla Prof. Doris Forster nella Faculté de droit dell’Università di Ginevra, ha tenuto una lezione dal titolo Nudging a human-centred design of the law in the automotive sector,
Il 24 settembre 2024 ha tenuto in veste di keynote speaker una relazione dal titolo Nudging a human-centred design of the law in the automotive sector, nell’ambito del (WP.1) Global Forum for Road Traffic Safety (89th session), 23 - 27 September 2024, tenutosi presso la Sede delle Nazioni Unite, Palais des Nations, Ginevra, Svizzera.
Il 16 ottobre 2024 ha svolto una relazione dal titolo Vehículo autónomo e infraestructuras inteligentes versus Sostenibilidad nell’ambito dei Seminarios Internacionales de Derecho Privado, organizzati dal Dipartimento de Derecho Privado della Universidad Carlos III de Madrid.
Il 25 ottobre 2024, ha svolto una relazione dal titolo I danni anonimi nell’era dell’intelligenza artificiale, nell’ambito del Convegno internazionale Italia-America Il diritto privato per le tecnologie, organizzato dall’Università di Cagliari
Il 19 novembre 2024 nell’ambito del Convegno internazionale, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, da ANAS e fa PIARC Italia, tenutosi a Roma ha svolto una relazione sul tema “Il fattore veicolo e nuove regole”.
Il 6 dicembre 2024 ha tenuto una relazione del titolo Intelligenza artificiale e automotive nell’ambito del Convegno internazionale Global Innovation: Fundamental Rights and International Perspectives in Healthcare, Transport and Contracts organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Genova.
Il 12 marzo 2025 ha introdotto la lezione “Legal requirements for autonomous driving functions – ensuring compliance with traffic regulations” tenuta dal Dr. Hans Steege (PHD Università di Stoccarda) nell’ambito del ciclo di seminari “Automotive law” nell’ambito della Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 24 aprile 2025 ha presieduto il Convegno internazionale “Protezione giuridica dei minori nell’ambiente digitale: sfide e soluzioni”, organizzato nell’ambito del Proyecto de Investigación Aplicada UGR – FEDER (C.SEJ.158.UGR23): «Respuestas jurídicas a la protección de los menores en la sociedad digital: Riesgos e inteligencia artificial” tenutosi presso la Facultad de Derecho della Universidad de Granada, ha tenuto una relazione dal titolo “Educazione del consumatore e tutela del minore. Il Pan European Game Information”
Il 13 maggio 2025 ha introdotto la lezione “Lessons Learned from Robotaxi Deployments in California: Legal and Societal Implications
” tenuta dal Dr. Sven Beiker (Lecturer - Graduate School of Business Standford University) nell’ambito del ciclo di seminari “Automotive law” afferenti alla Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 15 maggio aprile 2025 ha introdotto la lezione “Cities in the driverless seat” local regulation of autonomous vehicles” tenuta dal Prof. Gerard Magliocca (Distinguished Professor and the Samuel R. Rosen Professor at the Indiana University Robert H. McKinney School of Law) nel ciclo di seminari “Automotive law” afferenti alla Laurea Magistrale Corso di Laurea Magistrale in lingua inglese Legal Studies del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 16 maggio 2025, ha svolto una relazione dal titolo La successione mortis causa a cinquant’anni dalla Riforma del ‘75 nell’ambito del Seminario internazionale di Diritto di Famiglia e delle successioni. Un’analisi comparata Spagna-Italia, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, dal Reale Collegio di Spagna e dall’Universidad de Oviedo.
PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE
A CONGRESSI E CONVEGNI
DI INTERESSE NAZIONALE
Il 2 ottobre 2004, nell’ambito di un Convegno organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Abruzzo in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Chieti, ha svolto una relazione dal titolo Assegno di mantenimento e assegno di divorzio: natura e funzione. Profili previdenziali. Gli strumenti di tutela del credito del coniuge e dei figli.
Il 20 novembre 2004, nell’ambito di un incontro di studio organizzato dalla Associazione Civilisti Italiani, ha svolto una relazione dal titolo Le rinunce nell’interesse della famiglia e la tutela del coniuge debole tra legge e autonomia privata nel diritto italiano e inglese.
* * *
Il 20 febbraio 2006, nell’ambito di un incontro di studio organizzato dalla Fondazione forense di Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo I prenuptial agreements negli Stati Uniti e nella prospettiva del diritto italiano.
Il 24 novembre 2006, nell’ambito del Convegno dal titolo I nuovi percorsi del diritto di famiglia, organizzato dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Forlì, ha svolto una relazione dal titolo Crisi familiare e tutela del coniuge debole.
* * *
Il 10 marzo 2007, nell’ambito di un incontro di studio organizzato dalla Fondazione forense di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo Crisi coniugale ed equa divisione delle ricchezze della famiglia tra legge e autonomia privata.
L’8 giugno 2007, nell’ambito di un incontro di studio tenutosi nella Scuola Forense di Rimini, ha svolto una relazione dal titolo Crisi coniugale e principio di eguaglianza nella divisione delle risorse della famiglia.
Il 18 ottobre 2007, nell’ambito di un incontro di studio organizzato dalla Fondazione forense di Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo Crisi coniugale e principio di eguaglianza tra i coniugi nella ripartizione di costi e ricchezze.
* * *
Il 15 febbraio 2008, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Milano ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Lombardia, ha svolto una relazione dal titolo La tutela del coniuge economicamente più debole nella separazione e nel divorzio. Funzione perequativa dell’assegno e attuali orientamenti della giurisprudenza.
Il 22 febbraio 2008, nell’ambito di un incontro di studio organizzato dall’Osservatorio nazionale del Diritto di famiglia di Reggio Calabria, ha svolto una relazione dal titolo La tutela del coniuge economicamente debole.
Il 7 aprile 2008, nell’ambito di un incontro di studio organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo L’affidamento condiviso; profili patrimoniali.
L’11 aprile 2008, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Gli assegni di mantenimento tra diritto ed econometria.
Il 14 aprile 2008, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Diritti e doveri coniugali e genitoriali.
Il 9 maggio 2008, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Bergamo ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Lombardia, ha svolto una relazione dal titolo La tutela del coniuge economicamente più debole, nella separazione e nel divorzio.
Il 17 ottobre 2008, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Verona ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione dal titolo Criteri di calcolo dell'assegno di mantenimento nei procedimenti di separazione e divorzio.
* * *
Il 4 maggio 2009, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una lezione dal titolo Il minore tra protezione e tutela: le procedure de potestate.
Il 17 aprile 2009, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Rovigo ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha tenuto una lezione dal titolo Le conseguenze economiche della crisi del matrimonio.
Il 15 maggio 2009, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Rovigo ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una lezione dal titolo L’autonomia dei coniugi e gli accordi prematrimoniali.
Il 29 maggio 2009, nell’ambito di un Convegno dal titolo La determinazione degli assegni in tema di separazione e divorzio tenutosi a Grosseto ed organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia, Sezione territoriale di Grosseto e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Grosseto, ha svolto una relazione dal titolo Tenore di vita ed assegni di mantenimento tra diritto ed econometria.
Il 1 luglio 2009, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Treviso ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione dal titolo Esercizio della potestà genitoriale ed interesse del minore.
* * *
Il 13 gennaio 2010, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Assegnazione della casa familiare tra diritti dei figli e del comodatario.
Il 29 marzo 2010, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Monza ed organizzato dalla Camera Civile di Monza, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità civile nelle relazioni endofamiliari.
L’11 giugno 2010, nell’ambito del Corso breve in Diritto di famiglia e minorile organizzato dall’Osservatorio sul Diritto di famiglia, sezione di Campobasso ed Isernia, ha svolto una lezione Il regime primario e l’assegno di separazione e di divorzio.
Il 10 ottobre 2010, nell’ambito di un Convegno dal titolo Trust e responsabilità endofamiliare. Novità in tema di diritto di famiglia, tenutosi a Modena ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Modena e dalla Fondazione forense modenese, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità endofamiliare.
* * *
Il 22 febbraio 2011, nell’ambito di un Convegno dal titolo Solidarietà post coniugale: profili pratici di applicazione tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Solidarietà post-coniugale ed equa condivisione delle ricchezze familiari. La compartecipazione al TFR ed i diritti successori.
Il 10 maggio 2011, nell’ambito del Convegno Aspetti sostanziali e procedurali del diritto di famiglia, tenutosi a Bologna e organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una relazione dal titolo Il mantenimento del coniuge debole tra tutela legale ed autonomia privata.
L’11 maggio 2011, nell’ambito di un Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina e di Odontoiatria dell’Università di Roma “Sapienza”, ha svolto una relazione dal titolo La sicurezza degli alimenti tra regole di prevenzione e responsabilità civile.
Il 20 maggio 2011, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una relazione dal titolo La violenza morale del genitore e del coniuge tra rimedi specifici del diritto di famiglia e responsabilità civile.
L’8 giugno 2011, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Treviso ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione dal titolo Divisione del patrimonio coniugale in occasione della separazione e del divorzio.
Il 4 ottobre 2011, presso la sede milanese della Scuola di Alta Formazione in Diritto di famiglia, minorile e delle persone dell’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori (AIAF), ha tenuto una relazione dal titolo Rapporti patrimoniali tra coniugi.
* * *
Il 12 aprile 2012, nell’ambito di un Convegno organizzato dalla Fondazione forense di Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo I beni personali nel regime di comunione legale.
Il 19 aprile 2012, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Verona ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha tenuto una relazione dal titolo Il rilievo giuridico della famiglia di fatto nel diritto civile.
Il 3 maggio 2012, nell’ambito di un Convegno dal titolo Questioni di diritto di famiglia, organizzato dalla Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI), Sezione Distrettuale di Bologna, ha svolto una relazione in tema di Famiglia legittima e famiglia di fatto, rapporti tra Tribunale ordinario e Tribunale per i minori.
L’11 maggio 2012, nell’ambito di un Convegno dal titolo La tutela dei legittimari tra novità legislative, prospettive di riforma e prassi, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rimini e dal Consiglio Notarile dei distretti di Rimini e di Forlì, ha svolto una relazione dal titolo Costellazioni familiari e successione necessaria.
Il 16 maggio 2012, nell’ambito di un Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina e di Odontoiatria dell’Università di Roma “Sapienza”, ha svolto una relazione dal titolo La sicurezza degli alimenti e dei farmaci tra prevenzione e responsabilità civile.
Il 17 maggio 2012, nell’ambito di un Convegno in tema di Ricerca di buone prassi e ipotesi di riforma ordinamentale, sostanziale e processuale del diritto di famiglia e minorile, tenutosi a Milano ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Lombardia, ha svolto una relazione dal titolo Il regime patrimoniale della famiglia in Francia, Spagna, Germania Belgio e Inghilterra.
Il 25 maggio 2012, nell’ambito del Congresso nazionale dal titolo La funzione genitoriale da potestà a cura responsabile e autorevole. Profili giuridici, sociologici, psicologici e indicazioni della European Commission on Family Law, organizzato a Roma dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo) ha svolto una relazione dal titolo Diritto dei figli alle relazioni.
Il 22 giugno 2012, nell’ambito del Congresso Nazionale dal titolo Diritto di famiglia: le riforme che vogliamo, organizzato a Roma dall’A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani), ha svolto una relazione dal titolo Divorzio breve.
Il 4 ottobre 2012, nell’ambito del Corso di preparazione all’esame di abilitazione organizzato dalla Fondazione Forense Ravennate, ha svolto una relazione dal titolo Le sopravvenienze. La rinegoziazione. La presupposizione.
Il 26 ottobre 2012, nell’ambito del Corso di formazione dal titolo La famiglia nel diritto, organizzato a Bari dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia, Sezione territoriale di Bari - Avvocati di famiglia, ha svolto una relazione dal titolo I regimi patrimoniali della famiglia. Accordi contrattuali.
Il 5 novembre 2012, nell’ambito del Convegno Le dinamiche evolutive del diritto successorio tra antichi principi e nuovi interessi, tenutosi a Bologna e organizzato dalla Fondazione italiana per il Notariato, ha svolto una relazione dal titolo Famiglie che si sovrappongono nel tempo e successione necessaria.
Il 21 novembre 2012, nell’ambito di un Corso dal titolo Recenti orientamenti in materia di diritto di famigliaorganizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una lezione dal titolo Scioglimento della comunione legale.
* * *
Il 18 gennaio 2013, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Treviso ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione in tema di Diritti e obblighi dei figli maggiorenni.
Il 25 gennaio 2013, nell’ambito di un Convegno dal titolo Tutti i figli sono uguali. Legge 10 dicembre 2012, n. 219. Profili sostanziali e processuali, tenutosi a Verona ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una Relazione.
Il 15 febbraio 2013, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Milano ed organizzato dalla Associazione di Cultura Giuridica Insignum, ha svolto una relazione dal titolo Apertura della Suprema Corte verso i prenuptial e postnuptial agreements? Clausole a specifico valore aggiunto in tema di patti di famiglia; quesiti e nuove prospettive in materia testamentaria.
Il 15 febbraio 2013, nell’ambito di un Convegno dal titolo Tutti i figli sono tutti uguali. Prime riflessioni a confronto dopo l’entrata in vigore della legge 10 dicembre 2012, n. 219, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo), ha tenuto una Relazione.
Il 16 marzo 2013, nell’ambito del VIII Congresso giuridico-forense per l’aggiornamento professionale del Consiglio Nazionale Forense, tenutosi a Roma, ha svolto una relazione dal titolo Uso del cellulare e danni alla salute: la responsabilità del produttore tra dannosità “tollerabile”, principio di precauzione e nuovi obblighi informativi.
Il 21 marzo 2013, nell’ambito di un Convegno dal titolo Uguali diritti per tutti i figli. Legge 10.12.2012 n. 219. Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali. Questioni di diritto sostanziale e processuale, tenutosi a Rovigo ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha tenuto una Relazione.
Il 22 marzo 2013, nell’ambito del Convegno La novella 219/2012 in materia di filiazione: aspetti di diritto sostanziale e processuale, tenutosi a Rimini ed organizzato dalla Camera Civile di Rimini, ha tenuto una Relazione.
Il 28 marzo 2013, nell’ambito del Corso organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha tenuto una lezione dal titolo Il contratto di vendita.
Il 3 maggio 2013, nell’ambito del XII Corso di aggiornamento forense organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bassano del Grappa, ha svolto una lezione dal titolo Le modifiche al Codice Civile in tema di filiazione naturale dopo l’entrata in vigore della L. 10.12.2012 n. 219: primi bilanci.
Il 15 maggio 2013, nell’ambito di un Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina e di Odontoiatria dell’Università di Roma “Sapienza”, ha svolto una relazione dal titolo Sicurezza dei farmaci e responsabilità civile.
Il 10 ottobre 2013, nell’ambito di un Convegno dal titolo Addebito e risarcimento del danno. Giurisprudenza e dottrina di fronte alle nuove forme di responsabilità nei rapporti familiari, tenutosi a Pescara ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Abruzzo, ha svolto una Relazione.
Il 25 ottobre 2013, nell’ambito del Dibattito a margine della Lectio Magistralis dal titolo A chi appartiene il proprio corpo? Approcci giuridici ed economici, tenuta dal Prof. Guido Calabresi, nella Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha svolto un intervento.
Il 28 ottobre 2013, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una lezione dal titolo I diritti del coniuge più debole economicamente in caso di separazione e di divorzio.
Il 26 novembre 2013, nell’ambito dei corsi di formazione “Lectio Brevis”, organizzati dallo Studio Legale Chiomenti, ha svolto una lezione dal titolo Responsabilità del produttore e danni da utilizzo intensivo del telefono cellulare.
* * *
Il 23 gennaio 2014, nell’ambito degli incontri di Formazione continua organizzati dalla Fondazione Forense Ravennate e dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna, ha tenuto una lezione dal titolo Crisi coniugale e ricomposizione dei nuovi nuclei familiari: conseguenze economiche e personali.
Il 13 febbraio 2014, nell’ambito di un Convegno dal titolo Figli ancora più uguali, tenutosi a Verona ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità genitoriale. Condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari.
Il 21 febbraio 2014, nell’ambito di un Convegno dal titolo La filiazione dopo le riforme tenutosi a Ferrara ed organizzato dalla Camera Civile di Ferrara, ha tenuto una relazione dal titolo La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari.
Il 20 marzo 2014, nell’ambito del IX Congresso giuridico-forense per l’aggiornamento professionale del Consiglio Nazionale Forense, tenutosi a Roma, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità genitoriale tra condizione unica del figlio e pluralità di modelli familiari.
Il 24 aprile 2014, nell’ambito di un Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina e di Odontoiatria dell’Università di Roma “Sapienza”, ha svolto una relazione dal titolo Danno da utilizzo dei telefoni cellulari, fra incertezza scientifica, prevenzione e responsabilità civile.
Il 26 settembre 2014, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Prato ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha tenuto una relazione dal titolo L’assegnazione della casa familiare.
L’11 novembre 2014, nell’ambito del Convegno La responsabilità nella sicurezza alimentare: controllo ufficiale e operatori del settore alimentare, organizzato dal Servizio Veterinario e Igiene degli alimenti e nutrizione della Regione Emilia-Romagna con il coordinamento dell'Azienda USL di Modena, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità civile.
Il 6 dicembre 2014, nell’ambito del Convegno La nuova disciplina della filiazione. Riforme in atto, tenutosi ad Arezzo ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF- Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Dalla potestà alla responsabilità genitoriale.
* * *
Il 26 Gennaio 2015, nell’ambito di un convegno organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna e dalla Fondazione Forense Ravennate, ha svolto una relazione dal titolo Crisi del matrimonio e autonomia privata alla luce delle nuove norme in materia di negoziazione assistita.
Il 27 gennaio 2015, nell’ambito del Convegno I contratti per la circolazione dei beni e la promozione degli affari negli Stati Uniti, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola Superiore degli Studi Giuridici dell’Università di Bologna e dall’Union Internationale des Avocats, ha svolto una Relazione.
Il 20 aprile 2015, nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara, ha svolto una lezione dal titolo La condizione unica del figlio a quarant’anni dalla Riforma del diritto di famiglia.
Il 27 aprile 2015, nell’ambito di un Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina e di Odontoiatria dell’Università di Roma “Sapienza”, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità civile del medico nei recenti orientamenti giurisprudenziali.
L’8 maggio 2015, nell’ambito di un Convegno dal titolo La sicurezza nel contesto domestico, tenutosi a Ravenna ed organizzato dall’Università di Bologna e dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna, ha svolto una Relazione.
Il 23 maggio 2015, nell’ambito di un Convegno Contratto e poteri del giudice, organizzato nella sede di Treviso dell’Università degli Studi di Padova, ha svolto una relazione dal titolo Poteri del giudice e accordi della crisi coniugale.
Il 21 giugno 2015, nell’ambito della manifestazione REUNION, indetta dal Magnifico Rettore dell’Università di Bologna, ha tenuto una relazione dal titolo Famiglia e famiglie.
Il 26 ottobre 2015, nell’ambito di un convegno tenutosi a Pesaro ed organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Pesaro, ha svolto una relazione dal titolo Gli accordi della crisi del rapporto di coppia. I contratti di convivenza ed i contratti prematrimoniali.
Il 30 ottobre 2015, nell’ambito del Convegno Aspetti economici della famiglia e interferenze successorie, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Emilia Romagna e dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una Relazione.
Il 12 novembre 2015, nell’ambito del Convegno Il fallimento del matrimonio: profili problematici dei rapporti di famiglia nelle procedure concorsuali, tenutosi a Bologna ed organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI), ha svolto una relazione dal titolo Rapporti patrimoniali coniugi e crisi di impresa.
Il 13 novembre 2015, nell’ambito del Modulo monografico di Diritto Civile dal titolo Problematiche attuali in materia di responsabilità civile e danno risarcibile, organizzato dalla Scuola Superiore degli Studi Giuridici dell’Università di Bologna, ha tenuto una relazione dal titolo La quantificazione del danno conseguente alla violazione degli obblighi familiari.
Il 27 novembre 2015, nell’ambito del Convegno Emergenze ambientali e tutela giuridica, tenutosi a Ravenna ed organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo Emergenze ambientali, tra principio di precauzione, regole preventive e rimedi risarcitori.
Il 3 dicembre 2015, nell’ambito di un Convegno dal titolo Law and Food Safety tenutosi a Ravenna ed organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità civile del produttore di alimenti.
L’11 dicembre 2015, nell’ambito di un Convegno dal titolo Separazione, divorzio e modifiche dopo le recenti riforme: modifiche legislative e cambiamento sociale, tenutosi a Firenze ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Le modifiche di diritto sostanziali conseguenti.
Il 14 dicembre 2015, nell'ambito di un Convegno dal titolo Le vaccinazioni obbligatorie dei minori tra tutela della salute, autodeterminazione e responsabilità genitoriale organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università e dal Garante per l’infanzia della Regione Emilia Romagna, ha svolto una Relazione.
* * *
Il 12 febbraio 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo I diritti della persona e la giustizia civile fra Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo, Carta Europea dei Diritti Fondamentali e Ordinamento italiano, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - Struttura Didattica Territoriale di Bologna in collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, ha tenuto una relazione dal titolo La crisi del rapporto coniugale e la famiglia ricomposta fra CEDU e ordinamento italiano.
Il 24 febbraio 2016, nell’ambito del Corso avanzato sulla responsabilità del produttore, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una relazione dal titolo Il danno da prodotto difettoso nell’ordinamento italiano, nel sistema comunitario e negli ordinamenti di common law.
Il 25 febbraio 2016, nell’ambito del Corso sul diritto di famiglia dopo le riforme e sul nuovo diritto successorio (Master LEXENIA), tenutosi a Milano, ha svolto una lezione dal titolo La separazione e il divorzio: profili sostanziali.
Il 16 marzo 2016, nell’ambito di un evento formativo organizzato dalla Fondazione forense di Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo La solidarietà post-coniugale dopo il "divorzio breve" e la "negoziazione assistita".
Il 21 marzo 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo Controllo dell’igiene e della salubrità degli ambienti e responsabilità civile e penale del fabbricante, tenutosi a Brescia ed organizzato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER), ha svolto una relazione dal titolo Sicurezza alimentare e responsabilità civile. La responsabilità del produttore, della PA e dell’Istituto zooprofilattico.
Il 15 aprile 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo Le parole nel diritto tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università a Bologna, ha svolto una relazione dal titolo Genitorialità.
Il 18 aprile 2016, nell’ambito di un Seminario organizzato dalla Facoltà di Giurisprudenza e dalla Facoltà di Medicina e di Odontoiatria dell’Università di Roma “Sapienza”, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità del professionista sanitario tra prospettive di riforma e orientamenti giurisprudenziali.
Il 22 aprile 2016, nell’ambito del Convegno dal titolo Verso nuove forme di tutela, cura e rappresentanza del minore, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna e dal Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Regione Emilia-Romagna, ha svolto una Relazione.
Il 26 aprile 2016, nell’ambito del Convegno dal titolo La sicurezza alimentare nella prospettiva delTransatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP), tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione pubblica (SP.I.S.A.), in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna (IZSLER), ha svolto una relazione dal titolo Sicurezza alimentare e responsabilità civile del fabbricante nell’Unione Europea e nella prospettiva delTransatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP).
Il 29 aprile 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo La crisi della famiglia, tenutosi a Milano ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Lombardia, ha svolto una relazione dal titolo La separazione personale dei coniugi.
Il 3 maggio 2016, nell’ambito del Convegno dal titolo Regolazione degli arricchimenti nella crisi familiare, tenutosi a Milano ed organizzato dall’Università Commerciale Bocconi, ha svolto una relazione dal titolo Crisi coniugale e ripartizione delle risorse patrimoniali nell’equitable distribution system.
Il 5 maggio 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo “L’auto intelligente” e le nuove frontiere della sicurezza stradale, tenutosi a Ravenna ed organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna, ha svolto una Relazione.
Il 20 maggio 2016, nell’ambito di un seminario organizzato dalla Scuola Superiore degli Studi Giuridici dell’Università di Bologna, ha svolto una lezione dal titolo L’assegnazione della casa familiare nei recenti orientamenti delle Sezioni Unite.
Il 24 maggio 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo Il codice di prevenzione incendi: l'Italia si adegua ai consolidati standard internazionali di ingegneria della sicurezza per consentire alle realtà locali competitività internazionale, svoltosi a Milano ed organizzato dalla Fondazione Geometri della Provincia di Milano, ha tenuto una relazione dal titolo Le responsabilità civile e penale delle figure coinvolte alla luce della 231/01.
Il 6 giugno 2016, nell’ambito degli incontri di formazione organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura tenuti nella sede di Scandicci (FI), ha svolto una relazione dal titolo Crisi coniugale e famiglie ricomposte tra diritto interno e giurisprudenza della CEDU.
Il 9 giugno 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo Matrimoni, unioni civili, convivenze di fatto: oltre il confine dell'amore, cosa cambia?, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo Le convivenze di fatto e i contratti di convivenza redatti dall’avvocato.
Il 7 ottobre 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo Modelli familiari e nuovo diritto - Unioni civili, tenutosi a Padova ed organizzato dai Dipartimenti di Diritto Privato e Critica del Diritto e di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università di Padova, ha svolto una relazione dal titolo Crisi dell’unione.
Il 10 ottobre 2016, nell’ambito del Convegno interdisciplinare sulla sicurezza alimentare dal titolo Il Diritto della sicurezza alimentare, tenutosi a Ravenna ed organizzato dalla Fondazione Flaminia, ha svolto una relazione dal titolo La responsabilità civile del produttore di alimenti.
Il 13 ottobre 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo I patti di convivenza e i patti successori: la normativa, l’attuazione e i suoi limiti. Prospettive di estensibilità alle convivenze more uxorio, tenutosi a Reggio Emilia ed organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Emilia e dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, ha svolto una relazione dal titolo La famiglia ricomposta tra tutela dei legittimari e autonomia privata.
Il 12 novembre 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo La famiglia: dieci anni di riforme, tenutosi a Roma ed organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, nella sessione su La filiazione e l’affidamento, ha svolto una relazione dal titolo Affidamento e responsabilità.
Il 14 dicembre 2016, nell’ambito di un Convegno dal titolo Rapporti di coppia e genitoriali all’indomani della Legge n. 76/2016 sulle unioni civili e convivenze di fatto, tenutosi a Venezia ed organizzato dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari” di Venezia, ha svolto una relazione dal titolo Lo scioglimento dell’unione civile tra rapporto di coppia e ruolo del “genitore sociale”.
* * *
Il 28 Aprile 2017, ha presieduto e coordinato un dibattito tenutisi nell’ambito del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in diritto agroalimentare transnazionale e comparato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Il 19 maggio 2017, nell’ambito del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in diritto agroalimentare transnazionale e comparato, tenutosi a Verona ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, ha tenuto una relazione del titolo Etichettatura dei prodotti agroalimentari e responsabilità civile.
Il 13 giungo 2017, nell’ambito di un Convegno dal titolo La “nuova” responsabilità sanitaria dopo la legge Gelli-Bianco, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Camera penale di Bologna e dall’Ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo L’ambito risarcitorio per medico e struttura sanitaria.
Il 30 giugno 2017, nell’ambito di un incontro su Immigrazione, diritti della persona e famiglia, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna e dalla Scuola Superiore della Magistratura — Struttura Didattica Territoriale del Distretto della Corte di Appello di Bologna, ha svolto una Relazione.
Il 14 dicembre 2017, nell’ambito di un Convegno dal titolo La protezione dei minori non accompagnati: un approccio interdisciplinare, tenutosi a Bologna ed organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, ha svolto una relazione dal titolo La normativa vigente alla luce della recente pronuncia della Corte di Cassazione.
* * *
Il 19 aprile 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo La sicurezza alimentare e le responsabilità del produttore di alimenti, tenutosi a Ravenna ed organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna, ha tenuto una Relazione.
Il 9 maggio 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo I punitive damages visti da un avvocato di New York, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, ha svolto una Relazione.
Il 16 maggio 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo Le frontiere di tutela dei diritti fondamentali (a settant’anni dalla Costituzione) – Le sfide dell’evoluzione tecnico-scientifica: profili civilistici, tenutosi a Ravenna ed organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna, ha svolto una relazione dal titolo Autonomous driving car e responsabilità civile tra sperimentazione e prospettive de iure condendo.
Il 27 giugno 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’assegno divorzile tra solidarietà post-coniugale e autoresponsabilità, tenutosi a Pesaro ed organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Pesaro, ha svolto una Relazione.
Il 29 giugno 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo La guerra dell’assegno divorzile: quali scenari futuri?, tenutosi a Rimini ed organizzato dalla Camera Civile di Rimini, ha tenuta una relazione dal titolo La battaglia in sede civile: l’assegno divorzile tra solidarietà post coniugale e autoresponsabilità.
L'11 settembre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo Il nuovo assegno divorzile, tra funzione assistenziale, perequativa e compensativa, risarcitoria, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Scuola Superiore per la Magistratura, ha svolto una relazione dal titolo Parità tra i coniugi e funzione perequativa dell’assegno divorzile.
Il 22 settembre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo The best interest of the child, tenutosi a Roma e organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università “Sapienza” di Roma, ha svolto una relazione dal titolo Il diritto del minore alla bigenitorialità ed il ruolo del terzo genitore nella prospettiva della famiglia ricomposta.
Il 26 settembre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo Il nuovo assegno di divorzio dopo le Sezioni Unite, tenutosi a Bologna ed organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, ha svolto una relazione dal titolo L’assegno divorzile e l’assegno di mantenimento a confronto.
Il 10 ottobre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo Compensativo, assistenziale, perequativo. L’assegno di divorzio, tenutosi a Pavia ed organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Pavia, ha svolto una relazione dal titolo Parità tra i coniugi e funzioni dell’assegno divorzile dopo la decisione delle Sezioni Unite.
Il 18 ottobre 2018, nell’ambito del Corso per gestore di crisi da sovraindebitamento, tenutosi a Ravenna e organizzato dalla Fondazione Forense Ravennate e dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna, ha svolto una lezione dal titolo I rapporti tra coniugi sotto la lente della crisi da sovraindebitamento.
Il 19 ottobre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo Il mantenimento della prole nel conflitto tra genitori, tenutosi ad Arezzo e organizzato dalla Fondazione forense aretina, ha svolto una Relazione.
Il 19 ottobre 2018, nell’ambito del II Congresso Nazionale dal titolo Gli specialisti legali e forensi in sanità. Ruolo e funzioni, tenutosi a Bologna e organizzato dalla APSILEF, ha partecipato a una tavola rotonda sulla Importanza delle evidenze scientifiche nella responsabilità professionale.
Il 16 novembre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’assegno di divorzio dopo le SS.UU. n. 18287/2018, tenutosi a Rimini e organizzato dalla Camera Civile di Rimini, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Rimini, ha svolto una relazione dal titolo I criteri per la determinazione dell’assegno di mantenimento e divorzile.
Il 20 novembre 2018, nell’ambito del Corso di formazione UNICEF dal titolo A Difesa dei minori: il diritto i diritti, tenutosi a Ravenna ed organizzato dal Comitato provinciale UNICEF di Ravenna, nella sessione dedicata a La Convenzione sui diritti dell’infanzia verso i trent’anni dalla sua approvazione, ha svolto una Relazione.
Il 23 novembre 2018, nell’ambito del Corso di formazione dell’Avvocato del minore nel procedimento minorile civile, tenutosi a Bologna e organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Bologna, ha svolto una Relazione.
Il 24 novembre 2018, nell’ambito del VII Corso di Alta specializzazione in etica medica, tenutosi a Rimini e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Rimini, con il Patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, all’interno del 6° modulo su Intelligenza artificiale, ha svolto un intervento su L’Intelligenza Artificiale in medicina tra principio di precauzione e responsabilità civile.
Il 7 dicembre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo La tutela della persona e del patrimonio degli incapaci, tenutosi a Bologna e organizzato dalla Fondazione ANT e dall’Associazione Amici ANT, ha svolto una relazione dal titolo La tutela pubblicistica dell’incapace: dall’interdizione all’amministrazione di sostegno.
Il 13 dicembre 2018, nell’ambito di un Convegno dal titolo Diritti dei figli, doveri dei genitori: quale affidamento condiviso? Esperienze a confronto, tenutosi a Bologna, organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, ha svolto una relazione dal titolo La normativa vigente e il DDL 735/18 Pillon.
* * *
Il 10 maggio 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’intelligenza artificiale nell’orizzonte del diritto, tenutosi a Bologna, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una relazione dal titolo Responsabilità civile e intelligenza artificiale tra attualità e nuove prospettive.
Il 29 maggio 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’assegno divorzile nell’evoluzione giurisprudenziale successiva alle Sezioni Unite, tenutosi a Bologna, organizzato dalla Scuola Superiore di Studi Giuridici dell’Università di Bologna, ha svolto una Relazione.
Il 30 maggio 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’assegno di divorzio dopo le Sezioni Unite, tenutosi a Ravenna, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo Le funzioni dell’assegno divorzile dopo le Sezioni Unite.
Il 13 giugno 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’assegno di divorzio tra giurisprudenza, novità legislative e prassi, tenutosi a Verona e organizzato dall’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, ha svolto una relazione dal titolo L’assegno divorzile tra compensazione, perequazione e autoresponsabilità.
Il 27 giugno 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo L’assegno divorzile post Sezioni Unite in attesa che diventi legge la Riforma approvata dalla Camera, tenutosi a Bologna e organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, ha svolto una relazione dal titolo La tutela del coniuge, dell’unito civilmente e del convivente: posizioni a confronto.
Il 1° luglio 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo La guerra dell’assegno divorzile a un anno da Cass., Sez. Un., sent. 18287/2018, tenutosi a Bologna e organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una relazione dal titolo La battaglia in sede civile: l’assegno divorzile tra autoresponsabilità e funzione perequativa dopo la decisione delle Sezioni Unite.
Il 6 settembre 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo Sistema di controllo del biologico. La responsabilità civile e i rischi professionali del tecnico ispettore incaricato dei controlli, tenutosi a Bologna e organizzato dall’Associazione nazionale Tecnici e Ispettori per le Produzioni Biologiche, ha svolto una relazione dal titolo Il ruolo del tecnico ispettore tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Il 13 settembre 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo Dialoghi su prescrizione e decadenza, tenutosi a Portovenere e organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati della Spezia, ha svolto un intervento su La prescrizione e la decadenza dei diritti e delle azioni in materia di filiazione.
Il 12 ottobre 2019, nell’ambito del Convegno tenutosi a Ferrara, in occasione della Festa dei Lustri, e organizzato da Federnotai Emilia Romagna, ha svolto un intervento su Le nuove forme di separazione e divorzio.
Il 19 ottobre 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo La salute del futuro. Prospettive e nuove sfide del diritto sanitario, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, dal Centro di Ricerche e Formazione del Settore pubblico, dalla Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione pubblica, nell’ambito del Progetto Alma Idea Evoluzione della scienza sanitaria e conformità al diritto europeo e nazionale: sperimentazione, nuove tecnologie ed innovazione farmaceutica, ha presieduto la III sessione, su Responsabilità medica e intelligenza artificiale.
Il 28 ottobre 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo Il Disegno di Legge sui patti prematrimoniali: il trust quale strumento per la programmazione del matrimonio, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una relazione su Il Disegno di Legge sui patti prematrimoniali: riflessioni introduttive.
Il 14 novembre 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo Istituti di indennizzo e sostegno nei rapporti familiari, organizzato dalla Camera civile di Milano, ha svolto una relazione su Rapporti di mantenimento e sostegno tra genitori e figli.
Il 6 dicembre 2019, nell’ambito di un Convegno dal titolo Relazioni, famiglia, società, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Roma Tre e dall'Associazione dei Civilisti italiani, ha svolto una relazione su Genitorialità sociale e ordine pubblico.
***
Il 16 gennaio 2020, nell’ambito di un Convegno dal titolo Trust e amministrazione di sostegno. Segregazioni patrimoniali per la tutela dei disabili, organizzato dall’Osservatorio nazionale sul Diritto di Famiglia, ha svolto una relazione su Dopo di noi: famiglia e prospettive future.
Il 31 gennaio 2020, nell’ambito del Convegno L'assegno di divorzio dopo la sentenza delle sezioni unite della Corte di Cassazione n. 18287/2018, organizzato presso il tribunale di Padova dalla Scuola Superiore della Magistratura, Struttura didattica territoriale del Distretto della Corte d’Appello di Venezia, ha tenuto una relazione dal titolo Gli oneri probatori gravanti sulle parti e i poteri d'indagine del giudice.
Il 5 febbraio 2020, nell’ambito degli incontri di formazione organizzati dalla Scuola Superiore della Magistratura tenuti nella sede di Scandicci (FI), ha svolto una relazione dal titolo Terzo genitore, famiglie ricomposte e tutela della relazione familiare di fatto.
Il 13 maggio 2020 ha tenuto una relazione dal titolo When AIs do drive cars but do not pay bills, nell’ambito delle attività promosse dal Research Institute for Human-Centered Artificial intelligence - Alma Human AI dell’Università di Bologna.
Il 16 settembre 2020, nell’ambito del convegno Giovani adulti e mantenimento. Finita l’era dei bamboccioni? A proposito di Cassazione, ordinanza n. 17183/2020, e dintorni, organizzata da Cammino, ha tenuto una relazione.
Il 27 ottobre 2020, in occasione della Giornata europea per la giustizia civile, nell’ambito del convegno incentrato su Le nuove frontiere della certezza del diritto. La produttività giuridica dei rapporti economici nelle separazioni e divorzi. Strumenti di analisi e metodologie applicative in Italia e in Europa, organizzato dalla Corte di Appello di Trento e dagli Ordini degli Avvocati di Trento, Rovereto e Bolzano, ha tenuto una relazione dal titolo La compensazione del contributo endofamiliare tra discrezionalità giudiziale e metodi di calcolo standardizzati.
Il 31 ottobre 2020, nell’ambito della Winter School in Private Law and Technology, 1st Edition, organizzata dall’Università degli studi di Padova, in un ciclo di lezioni su Family Law and Technology, ha tenuto una relazione dal titolo Il diritto all’oblio nell’era tecnologica. Trattamento dei dati personali e salute pubblica.
Il 17 novembre 2020, nel ciclo di incontri dal titolo The future of mobility, nell’ambito del corso di Product Safety, Product Liability and Automotive (Degree Courses in Advanced Automotive Engineering and Advanced Automotive Electronic Engineering of the Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Muner), ha condotto un workshop sul tema The Future of the Automated and Connected Cars. Ospite Sven Beiker - Lecturer in Management at the Graduate Sandford Business School, and the Managing Director of Silicon Valley Mobility
Il 19 novembre 2020, ha tenuto una relazione in materia di Driverless cars e futuro della mobilità nel ciclo di incontri dal titolo Intelligenza artificiale. Tra diritto, tecnica e società, organizzati dal Centro di Ricerca BILL (Blockchain, artificial Intelligence and digital innovation Law Lab), istituito presso la School of Law dell’Università LUISS Guido Carli.
Il 24 novembre 2020, nel ciclo di incontri dal titolo The future of mobility, nell’ambito del corso di Product Safety, Product Liability and Automotive (Degree Courses in Advanced Automotive Engineering and Advanced Automotive Electronic Engineering of the Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Muner), ha condotto un workshop sul tema Corporate Social Responsibility Back to the Past, Forward to the Future. Ospite Michele Crisci - Managing Director, Volvo Cars Italia & Presidente UNRAE - Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri
Il 1° dicembre 2020 nel ciclo di incontri dal titolo The future of mobility, nell’ambito del corso di Product Safety, Product Liability and Automotive (Degree Courses in Advanced Automotive Engineering and Advanced Automotive Electronic Engineering of the Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Muner), ha condotto un confronto sul tema The Motorbike of Future. Ospite Pier Luigi Zampieri - R&D Vehicle Director - Ducati Motor Holding spa
Il 2 dicembre 2020, ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno dal titolo Gli assegni di mantenimento tra disciplina legale e intelligenza artificiale, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese.
Il 7 dicembre 2020, nel ciclo di incontri dal titolo The future of mobility, nell’ambito del corso di Product Safety, Product Liability and Automotive (Degree Courses in Advanced Automotive Engineering and Advanced Automotive Electronic Engineering of the Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Muner), ha condotto ha condotto un workshop sul tema Predictive Driving & Smart City. The Project Smart Bologna. Ospiti Michele Caggiano - (2019 Co-founder of Green Mobility Research lab with University of Bologna - FEV ITALIA Managing Director and Innovation Team supervisor) & Riccardo Piergentili (Professional Journalist & Tester),
Il 9 dicembre 2020, nell’ambito del Convegno dal titolo Cinquant’anni dalla legge sul divorzio, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Torino, ha tenuto una relazione dal titolo La crisi della famiglia nel diritto vivente.
L’11 dicembre 2020, nell’ambito del Corso di aggiornamento professionale in Diritto agroalimentare transnazionale e comparato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, ha tenuto una lezione dal titolo Etichettatura, sicurezza alimentare e responsabilità civile.
Il 15 dicembre 2020, nel ciclo di incontri dal titolo The future of mobility, nell’ambito del corso di Product Safety, Product Liability and Automotive (Degree Courses in Advanced Automotive Engineering and Advanced Automotive Electronic Engineering of the Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Muner), ha condotto ha condotto un workshop sul tema Human Machine Interface and Interaction Design. Ospiti Roberto Montanari - Co-Founder and R&D responsible of RE:Lab s.r.l.; Francesco Tesauri - Co-founder of ReLab
* * *
Il 29 gennaio 2021, ha tenuto una relazione nell’ambito del Convegno dal titolo I Cinquant’anni della legge sul divorzio, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese.
Il 16 febbraio 2021, nell’ambito del convegno dal titolo Migliorie alla casa coniugale di proprietà dell’altro coniuge, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Sardegna, ha tenuto una relazione dal titolo La casa coniugale in proprietà esclusiva nella crisi della coppia.
Il 24 febbraio 2021, nell’ambito del convegno dal titolo Profili sostanziali e processuali del diritto di famiglia, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha tenuto una relazione dal titolo Gli assegni di mantenimento tra discrezionalità giudiziale, giustizia predittiva e intelligenza artificiale.
L’8 marzo 2021, nell’ambito del convegno dal titolo I Cinquant’anni della legge sul divorzio, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha tenuto una relazione dal titolo Le famiglie dopo il divorzio tra libertà, solidarietà e continuità affettiva.
Il 26 marzo 2021, ha tenuto una relazione nell’ambito della Presentazione del “Trattato di diritto civile” di Paolo Gallo, organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Federico II di Napoli.
Il 9 aprile 2021, nell’ambito del convegno dal titolo Gli assegni di mantenimento fra disciplina legale ed intelligenza artificiale, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Toscana, dalla Fondazione forense di Firenze e dalla Scuola Superiore di Magistratura, ha tenuto una relazione.
Il 23 aprile 2021, nell’ambito del Corso biennale di alta formazione specialistica in diritto delle persone, delle relazioni familiari e dei minorenni, organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre e dalla Scuola Superiore dell’Avvocatura, ha tenuto una relazione dal titolo La condizione economico-patrimoniale delle parti e le obbligazioni di mantenimento: uno sguardo all’esperienza degli Stati dell’U.E..
Il 7 maggio 2021, nell’ambito del convengo dal titolo I cinquant’anni della legge sul divorzio, organizzato da, ha tenuto una relazione dal titolo La quantificazione degli assegni di mantenimento tra diritto vivente e intelligenza artificiale.
Il 21 maggio 2021 nell'ambito del ciclo di incontri Il progetto di riforma del Codice Civile: le scelte, organizzato dall'Associazione Civilisti Italiani ha tenuto una relazione sul tema Gli accordi prematrimoniali. https://www.civilistiitaliani.eu/iniziative/notizie/732-webinar-dell-associazione-il-progetto-di-riforma-del-codice-civile
L’8 giugno 2021, nell’ambito della Summer School Digital Innovation and Sustainability, organizzata dall’Università degli studi di Napoli L’Orientale, all’interno della sessione dal titolo Per un’intelligenza artificiale “sostenibile”: come garantire uno sviluppo tecnologico etico, responsabile e non discriminatorio, ha tenuto una lezione dal titolo Driverless cars e nuovi paradigmi della responsabilità civile.
Il 16 giugno 2021, nell’ambito del Corso sulla consulenza tecnica nel diritto di famiglia. Aspetti economici finanziari patrimoniali e fiscali degli assegni di mantenimento, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha tenuto una relazione dal titolo Assegni e prospettive di riforma.
Il 24 giugno 2021, nell’ambito del convengo dal titolo La negoziazione assistita quale alternativa alla giurisdizione nella crisi delle relazioni familiari, organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, ha tenuto una relazione dal titolo La negoziazione assistita tra autonomia delle parti e diritti indisponibili.
Il 13 ottobre 2021 ha tenuto una relazione dal titolo Artificial Intelligence and Personhood, nell’ambito delle attività promosse dal Research Institute for Human-Centered Artificial intelligence - Alma Human AI, dell’Università di Bologna.
Il 19 novembre 2021, nell’ambito del convegno dal titolo Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, ha tenuto una relazione su La responsabilità del produttore tra principio di precauzione ed esercizio di attività pericolosa.
Il 23 novembre 2021, nell’ambito del Corso di formazione per l’avvocato del minore nel processo civile minorile, istituito dalla Fondazione Forense Bolognese ha tenuto una relazione dal titolo La famiglia d’origine e la famiglia degli affetti.
Il 25 novembre 2021, nell’ambito dei corsi di formazione permanente organizzati dall’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia, sezione di Reggio-Emilia, ha tenuto una relazione dal titolo L’assegno di mantenimento nell’era digitale.
Il 30 novembre 2021, nell’ambito delle attività promosse dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, (MUNER), ha tenuto presso la Dallara Academy, una Lectio Magistralis dal titolo “Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità”.
Il 26 novembre 2021, ha tenuto una Relazione nell’ambito del convegno Nuove fragilità e tutela del minore tra pubblico e privato. Il ruolo dell’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna.
Il 1° dicembre 2021, nell’ambito del 40º Convegno nazionale ANUSCA Uno sguardo al passato per contribuire ai nuovi servizi demografici: insieme per progettare e realizzare il futuro, ha tenuto una relazione dal titolo La crisi coniugale a cinquant’anni dal divorzio. Dall’indissolubilità̀ del matrimonio alle famiglie ricomposte. Riflessi sull’attività dello stato civile.
Il 17 dicembre 2021, nell’ambito dell’Incontro di studio The best interest of the child a trent’anni dalla ratifica della Convenzione ONU organizzato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e dall’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, ha tenuto una relazione dal titolo L’interesse del minore nella prospettiva delle nuove genitorialità.
* * *
Il 26 gennaio 2022, ha svolto il ruolo di discussant nell’ambito dell’incontro di studio Driverless cars. Nuove prospettive in tema di responsabilità civile e penale organizzato dall’Università degli Studi di Trento.
Il 26 gennaio 2022, nell’ambito del convegno Assegno divorzile e nuova convivenza: la parola delle Sezioni Unite, organizzato dalla Fondazione Forense Ravennate dell’Ordine degli Avvocati Ravenna, ha svolto una relazione dal titolo Il contributo endofamiliare tra compensazione e autoresponsabilità.
Il 4 febbraio 2022, nell’ambito del XXXV Coordinamento dei Dottorati di Ricerca in Diritto privato, tenutosi a Trento, ha introdotto, in qualità di discussant, la presentazione della Tesi di Dottorato, intitolata, I danni da Intelligenza Artificiale :una nuova frontiera della responsabilità civile.
Il 10 febbraio 2022, nell’ambito di un Convegno tenutosi a Verona ed organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione dal titolo L’addebito, l’assegno di separazione e di divorzio tra giurisprudenza veneta e Cassazione.
Il 17 febbraio 2022, ha tenuto una relazione nell’ambito di un Convegno dal titolo Quale sorte per l’assegno divorzile dopo l’instaurarsi della convivenza?, organizzato dalla Fondazione Forese Riminese e dall’Ordine degli Avvocati di Rimini
Il 10 marzo 2022, ha tenuto una relazione dal titolo Parità e uguaglianza nelle relazioni familiari nell’ambito del primo incontro del ciclo di seminari Ottant’anni del Codice civile. Sei percorsi fra norme originali, novellate e diritto, organizzato dalla Camera Civile di Milano.
Il 31 marzo 2022, ha coordinato un webinar dal titolo Sostenibilità e innovazione tecnologica nel settore trasporti e nelle assicurazioni marine e aviation, organizzato dalla Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA).
Il 5 aprile 2022, è intervenuto all’incontro “Mobilità e futuro: quale sarà l’auto di domani”, tenutosi presso la Dallara Automobili.
Il 6 aprile 2022, ha coordinato la sessione su “L’impiego dell’intelligenza artificiale: profili giuridici e strumenti assicurativi” nell’ambito del Convegno “La sfida dell’intelligenza artificiale nell’industria manifatturiera: profili giuridici e strumenti assicurativi”, organizzato dall’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni, sezione Emilia Romagna.
Il 7 aprile 2022, ha tenuto una relazione nell’ambito del Seminario di Aggiornamento Professionale “Il contenzioso e la responsabilità dell’ufficiale dello stato civile”, organizzato dalla Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d’Anagrafe,
L’8 aprile 2022, ha tenuto una relazione dal titolo “La casa familiare tra diritto vivente e prospettive de iure condendo”, nell’ambito del Convegno “Dove va il diritto della famiglia? Spunti di politica del diritto”, organizzato dal Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell’Università degli Studi di Padova.
Il 12 aprile 2022, ha svolto un intervento nel convegno “Intelligenza artificiale e responsabilità civile: il problema delle auto a guida autonoma” tenutosi nell’ambito del Dottorato di Ricerca in Diritto e Tutela del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Il 4 maggio 2022, ha svolto un intervento dal titolo “Solidarietà post coniugale e intelligenza artificiale tra clausole generali e sistemi di calcolo standardizzati” nel convegno “Le nuove frontiere del diritto di famiglia” tenutosi nell’Università LUMSA di Palermo.
Il 14 maggio 2022, ha svolto un intervento nell’ambito dell’evento “L’Arte tra Intelligenza Artificiale NFT e Blockchain”, presso la Casa Museo Renzo Savini, Bologna.
Il 21 maggio 2022, ha svolto un intervento nella tavola rotonda “Macchine autonome nella vita quotidiana” tenutasi nell’ambito del “Festival giustizia penale - Scienza, tecnologia, giustizia”.
Il 23 maggio 2022, nell’ambito del Corso di formazione per l’avvocato del minore nel processo civile minorile, istituito dalla Fondazione Forense Bolognese ha tenuto una relazione dal titolo La famiglia d’origine e la famiglia degli affetti.
Il 13 giugno 2022, ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno Assegno divorzile e nuova convivenza del beneficiario tra compensazione e autoresponsabilità, tenutosi a Pesaro ed organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Pesaro.
Il 27 giugno 2022, nell’ambito del Convegno L’interesse del minore e il diritto alla bigenitorialità nella crisi della coppia, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF- Toscana, ha svolto una relazione dal titolo Il diritto alla bigenitorialità nel prisma dei nuovi modelli familiari.
Il 29 giugno 2022, ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno Intelligente? Artificiale? L’intelligenza artificiale: una categoria espressiva di potere. Il ruolo dell’avvocato, organizzato dall’Ordine degli avvocati di Brescia.
Il 30 giugno 2022, nell’ambito del Convegno dal titolo L’attuazione delle misure relative all’affidamento dei minori: tra il dire e il fare, organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura - Struttura Didattica Territoriale di Bologna in collaborazione con la Fondazione Forense Bolognese, ha svolto una relazione dal titolo Diritto alla bigenitorialità ed interesse del minore tra prevenzione, risarcimento e deterrenza.
Il 1° luglio 2022, nell’ambito del Convegno dal titolo Le nuove frontiere della proprietà intellettuale, organizzato dalla Scuola Superiore Meridionale, Napoli, ha svolto una relazione dal titolo La tutela della proprietà intellettuale dalla teoria dei beni all’era dell’intelligenza artificiale.
Il 1° settembre 2022, ha tenuto una relazione nell’ambito del Convegno ANUSCA Dai principi generali dello Stato civile al riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis: come fare per l’Ufficiale di stato civile.
Il 14 settembre 2022, nell’ambito del Corso sul curatore speciale del minore ed i procedimenti che lo riguardano organizzato dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo), sede di Venezia e di Verona ha svolto una relazione dal titolo Il curatore speciale del minore tra disciplina nazionale e principi sovrannazionali.
Il 16 settembre 2022, ha coordinato la sessione Private enforcement e tutela degli interessi collettivi: il diritto privato e le spinte contrapposte verso il declino della “grande dicotomia” nell’ambito del convegno Il futuro dello Stato, organizzato da ICONS International Society of Public Law, tenutosi all’Università di Bologna nelle giornate del 16 e 17 settembre 2022.
Il 7 ottobre 2022 nell’ambito di un Convegno organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Marche in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, ha svolto una relazione dal titolo Assegno divorzile e convivenza: tra autoresponsabilità ed esigenze compensative.
Il 13 ottobre 2022, nell’ambito delle attività promosse dalla Associazione Nestore di Milano, ha tenuto, una Lectio Magistralis dal titolo “Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità”.
Il 29 ottobre 2022, nell’ambito del convegno dal titolo Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, ha tenuto una relazione dal tritolo Scioglimento della comunione legale e determinazione del valore economico della casa coniugale.
Il 5 novembre 2022 ha tenuto una relazione dal titolo Qualità e sicurezza nelle filiere vitivinicole: profili di responsabilità civile nell’ambito del Corso di formazione in legislazione vitivinicola organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 5 novembre 2022 ha svolto i final remarks nello Study Seminar Human-machine interaction in motorcycle grand prix racing: an introductory overview of the underlying physiology, ergonomics, crash dynamics and safety, tenuto dall’Ing. Luigi Di Marco, svoltosi presso il Motor Valley Accelerator, Modena
Il 12 novembre 2022, nell’ambito del X Corso di Alta specializzazione di etica medica, tenutosi a Rimini e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Rimini, con il Patrocinio della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, all’interno del 3° modulo su La medicina tecnologica, ha svolto un intervento su Itinerari giuridici dell’e-health: esigenze di protezione (e non solo) nell’era dell’onlife.
Il 17 novembre 2022 ha tenuto una relazione dal titolo Tutela della salute e dell’ambiente nella transizione verso un nuovo modello di mobilità nell’ambito del Convegno Profili privatistici della riforma degli artt. 9 e 41 Cost., organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dottorato di ricerca in diritto e tutela dell’Università Tor Vergata di Roma.
Il 18 novembre 2022 ha tenuto una relazione dal titolo Patologie dei rapporti ed esigenze solidaristiche, nell’ambito del Convegno Famiglie e minori tra tradizione e contemporaneità, organizzato dalla Pontificia Università Lateranense di Roma.
Il 29 novembre 2022, nell’ambito del convegno Il diritto “alla” (E “sulla”) città intelligente: la sfida della regolazione della smart city, organizzato dalla Università di Parma e dalla Motorvehicle University of Emilia-Romagna, Muner), ha tenuto una relazione dal titolo Mobilità intelligente per una città intelligente.
Il 30 novembre 2022, nell’ambito del XLI Convegno nazionale ANUSCA, I servizi demografici sono già nel futuro: dall’anagrafe nazionale allo stato civile digitale, fino ai nuovi servizi elettorali, ha tenuto una relazione dal titolo L'adozione di minori in casi particolari dopo la sentenza n. 79/2022 della Corte Costituzionale.
Il 13 dicembre 2022, ha tenuto una relazione nell’ambito del Convegno Il nuovo Código de las familias della Repubblica di Cuba organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna e dalla Fondazione Forense Bolognese, con il patrocinio della Scuola Superiore di Studi Giuridici.
Il 17 dicembre 2022, ha tenuto una relazione dal titolo I danni endofamiliari nell’ambito del Convegno ‘I nuovi danni’ organizzato dal Ordine Avvocati Treviso e dalla Fondazione dell’Avvocatura trevigiana, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova.
* * *
Il 24 gennaio 2023, presso il Volvo Studio Milano, ha partecipato al dibattito ADAS, human machine interface e driverless cars.
Sicurezza e Responsabilità nell’era della Intelligenza Artificiale
Il 2 febbraio 2023, nell’ambito delle Letture Cafoscarine, organizzate dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha tenuto unitamente al Prof. Guido Calabresi un intervento in occasione della presentazione del volume Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità.
Il 3 febbraio 2023, nell’ambito XLIX ciclo degli Incontri Letterari del Centro Relazioni Culturali del Comune di Ravenna è intervenuto alla presentazione del libro Driverless cars Intelligenza artificiale e futuro della mobilità
Il 16 febbraio 2023, ha tenuto una Relazione nell’ambito del convegno Le nuove genitorialità e l’interesse del minore organizzato dall’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna sede di Ravenna.
Il 20 febbraio 2023, ha tenuto una relazione dal titolo La separazione personale dei coniugi tra orientamenti consolidati e prospettive future nell’ambito del convegno webinar I nuovi scenari giuridici dei rapporti familiari organizzato in occasione dell’uscita del volume "Famiglia", diretto da F. Macario Enciclopedia del Diritto "I Tematici".
Il 21 febbraio 2023, nell’ambito del Seminario di formazione organizzato da ANUSCA Filiazione, adozione, cognome: consulta e cassazione esaltano il ruolo dell’ufficiale di stato civile. Come fare in pratica, ha tenuto una relazione dal titolo Adozione: i cambiamenti della Consulta e della Cassazione
Il 27 febbraio 2023, ha svolto le relazione introduttiva della Lectio magistralis El concepto de familia en el derecho español tenuta dal prof. Juan Manuel Bodenas Carpio presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 27 febbraio 2023, ha tenuto una relazione dal titolo Il piano genitoriale nell’ambito del Corso di aggiornamento webinar, I nuovi giudizi di separazione divorzio, organizzato dal Consiglio Nazionale Forense.
Il 9 Marzo 2023 ha tenuto una Relazione nell’ambito del convegno La riservatezza dei dati e l’interesse del minore organizzato dall’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna sede di Ravenna
L’11 marzo 2023, nell’ambito del Convegno L’accesso alla proprietà immobiliare nel pluralismo degli schemi negoziali, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna ha coordinato la tavola rotonda intitolata Disciplina del consumatore e circolazione degli immobili
Il 16 marzo 2023, ha svolto un intervento nell’ambito del convegno Le nuove frontiere della genitorialità nell’esperienza spagnola organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre
Il 17 marzo 2023, ha svolto un intervento nell’ambito del convegno La riforma delle norme per il procedimento in materi adi persone minorenni e famiglia organizzato dall’Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto
Il 21 marzo 2023 ha svolto una relazione nell’ambito del convegno Il consulente tecnico, l’ausiliario il coordinatore genitoriale ed il piano genitoriale, organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia (Ondif) – Verona
Il 14 aprile 2023, ha tenuto una relazione nell’ambito del Convegno La tutela dei diritti del minore nella riforma del processo civile organizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale Forense.
Il 19 aprile 2023, ha tenuto una relazione nell’ambito del Convegno Storie di giustizia minorile organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 20 aprile 2023, ha tenuto Relazione nell’ambito del convegno La riforma del processo di famiglia e l’interesse del minore organizzato dall’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna sede di Ravenna.
Il 21 aprile 2023, ha coordinato una tavola rotonda nell’ambito del Convegno internazionale La crisi della coppia tra disciplina legale e autonomia privata organizzato Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 22 aprile 2023, ha tenuto una relazione nella sessione La solidarietà post-coniugale tra autosufficienza economica e istanze compensative del Convegno internazionale La crisi della coppia tra disciplina legale e autonomia privata organizzato Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 27 aprile 2023, ha coordinato una tavola rotonda nell’ambito della presentazione del libro di Valentino Gardi, Il danno da fumo passivo: profili giuridici e ambiti di operatività, Giuffrè, 2023 tenutasi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 27 aprile 2023, ha tenuto una relazione in materia di Piano genitoriale nell’ambito del Corso di studio e approfondimento sul processo di famiglia a seguito della riforma Cartabia organizzato dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia di Palermo.
Il 28 aprile 2023, ha coordinato una tavola rotonda sul tema Sicurezza alimentare e tutela del consumatoretenutasi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 4 maggio 2023, ha tenuto una Relazione nell’ambito del convegno L’ascolto del minore e il suo interesse organizzato dall’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna sede di Ravenna.
Il 18 maggio 2023, nell’ambito del webinar, “Sostenibilità e sicurezza degli alimenti nella strategia Farm to Fork” organizzato dall’Università di Bologna, dall’Università Roma Tre e dall’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, ha tenuto una relazione sul tema “La responsabilità civile nella filiera alimentare”.
Il 19 maggio 2023, nell’ambito del Corso di Alta Formazione Emilia Romagna Smart City Lab, “Progettare la rigenerazione urbana attorno ai nodi della mobilità sostenibile e della guida autonoma” organizzato dall’Università di Parma e dall’ Università di Modena e Reggio Emilia, ha tenuto una relazione sul tema “La guida autonoma e il laboratorio M.A.S.A”.
Il 12 settembre 2023 ha una relazione dal titolo Driverless cars e responsabilità giuridiche nell’ambito del convegno Intelligenza artificiale e smart mobility. Tecnologie, infrastrutture e regole per la mobilità di domani, tenutosi presso l’ Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari – Imola
L’11 settembre 2023 è intervenuto nella Tavola rotonda “La città futura” organizzata dall’Università di Parma nel contesto della Summer School “Sperimentare la città delle persone 4.0. Il progetto urbano sostenibile della mobilità autonoma e della smart grid in Emilia-Romagna”.
Il 18 settembre 2023, ha tenuto una relazione in materia di Driverless cars e nuovi scenari della responsabilità̀ civile, nell’ambito dell’incontro “La Volontà Macchinica” – “Dialoghi Ampezzani”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’ Università degli Studi Roma Tre e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, tenutosi a Misurina.
Il 27 settembre 2023, è intervenuto nell’ambito della presentazione del libro Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità, tenutasi nell’ambito degli Incontri giuridici organizzati da dall’associazione Giurisprudenza Superiore e tenutosi a Roma.
Il 28 settembre 2023 è intervenuto alla tavola rotonda “Computer al volante”, organizzata nell’ambito della manifestazione Alma Mater Fest, dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Il 6 ottobre 2023, ha tenuto una relazione nell’ambito di un Convegno dal titolo Gli istituti a tutela dei diritti del minore nel processo civile: un approccio interdisciplinare, organizzato dalla Fondazione Forese Riminese e dall’Ordine degli Avvocati di Rimini.
Il 14 ottobre 2023, ha tenuto una relazione nell’ambito della sessione Driverless cars e smart cities. Il futuro della mobilità tra nuove responsabilità e accoutability, nell’ambito del Convegno Politica e istituzioni trasformazioni e riforme, organizzato da ICONS International Society of Public Law, tenutosi all’Università di Bocconi di Milano nelle giornate del 13 e 14 ottobre 2023.
Il 20 ottobre 2023 ha svolto una relazione dal titolo Contratto di convivenza e tutela del convivente debole nell’ambito del Forum Nazionale A vent’anni dalla costituzione “Diritti, autonomia privata e processo nelle relazioni familiari” organizzato dall’Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia (Ondif) – tenutosi a Verona nelle giornate del 20 e 21 ottobre 2023
Il 31 ottobre 2023 ha svolto una relazione dal titolo Intelligenza artificiale, governance societaria e responsabilità civile nell’ambito del convegno dal titolo L’intelligenza artificiale nella governance e nel controllo societario, organizzato dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano, tenutosi presso la Sala Convegni di via Pattari 6 Milano
Il 10 novembre 2023, ha svolto una relazione dal titolo Piano genitoriale, ausiliario del giudice e tenuta degli accordi nell’ambito del Convegno Criticità interpretative e applicative della riforma del processo civile profili sostanziali e processuali, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo), tenutosi a Verona presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Nell’ambito del Convegno “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime”, organizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e da ANAS, tenutosi a Roma il 21 novembre 2023 è intervenuto alla Tavola rotonda “Il fattore veicolo” con una relazione sul tema “Automazione della guida e contenimento degli incidenti tra monitoraggio del conducente e nuove responsabilità” (https://www.stradeanas.it/it/convegno-sicurezza-stradale-obiettivo-zero-vittime )
***
Il 19 gennaio 2024 ha tenuto una relazione dal titolo Commercio e consumo di carne: aspetti giuridici eurounitari, nell’ambito del convegno Carni rosse: economia, salute e società, organizzato dalla Accademia Nazionale di Agricoltura e tenutosi a Roma.
Il 26 gennaio 2024, ha tenuto una lezione nell’ambito del convegno Diritto d’amore organizzato a Roma dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo).
Il 2 febbraio 2024, nell’ambito di un Convegno dal titolo Successioni e donazioni nell’oggi tra tradizione e innovazione, organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Rimini, dalla Fondazione Forense Riminese e dalla Camera Civile di Rimini, ha svolto una relazione dal titolo La successione nella pluralità dei modelli familiari.
L’8 febbraio 2024 ha tenuto un a relazione dal titolo Solidarietà post-coniugale e pluralità dei modelli familiari nel convegno “Riflessioni sul diritto di famiglia” tenutosi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata.
Il 15 febbraio 2024 2024 ha tenuto un a relazione dal titolo Solidarietà post-coniugale e funzioni dell’assegno nel convegno La famiglia nell'impresa, il debito della famiglia e il sovraindebitamento, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Il 27 febbraio 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo L’auto elettrica e la transizione ecologica nell’ambito del ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” nell’ambito della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 28 febbraio 2024, nell’ambito di un convegno organizzato dalla Fondazione Forense Ravennate dell’Ordine degli Avvocati Ravenna, ha svolto un intervento sui Funzione compensativa dell'assegno divorzile e rilevanza del contributo prematrimoniale dopo la decisione delle Sezioni Unite.
Il 5 marzo 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo I contratti dell’automotive e le nuove forme di godimento ed utilizzo del veicolo nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
L’11 marzo 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo La sicurezza stradale tra controlli delle forze dell'ordine e nuove infrastrutture intelligenti nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 25 marzo 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo Le driverless cars e la nuova responsabilità civilenell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 5 aprile 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo L’auto made in Italy, la competizione sportiva, trasferimento tecnologico e valorizzazione del patrimonio storico nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 10 aprile 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo Smart city e mobilità sostenibile nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” nell’ambito della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 15 aprile 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo La sicurezza stradale tra agenda 12030 e il nuovo codice della strada nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 5 marzo 2024, ha coordinato l’incontro dal titolo I contratti dell’automotive e le nuove forme di godimento ed utilizzo del veicolo nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive”, tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 3 aprile 2024 ha coordinato il convegno Le nuove ricerche nel diritto civile, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata
L’8 aprile 2024 ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno Fase introduttiva nei procedimenti in materia di famiglia, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna
Il 23 aprile 2024 ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno L’interesse del minore tra sanzione e rieducazione differenti limiti e differenti capacità, organizzato dall’Osservatorio Territoriale per l’Infanzia del Comune di Ravenna e dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna sede di Ravenna
28 aprile 2024, nell’ambito degli eventi afferenti al G7 Clima, Energia, Ambiente svoltosi alla Reggia di Venaria (To), ha tenuto una relazione sul tema “Il principio chi inquina paga tra prevenzione e deterrenza” nel convegno ‘Sostenibilità e reati ambientali: criticità e proposte di riforma”, organizzato dalla ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’.
Il 7 maggio 2024, ha tenuto una relazione dal titolo Legal Instrument on the use of Automated Vehicles in Traffic: come creare un sistema giuridico funzionale alla diffusione della guida assistita ed automatizzata nell’ambito del Convegno interdisciplinare E-TECH Europe 2024, tenutosi presso il Distretto della Fiera di Bologna.
Il 17 maggio 2024 ha tenuto una relazione dal titolo I metodi di calcolo dell’assegno di mantenimento nella UE e il Regolamento del Consiglio dell’Unione Europea sull’I.A nell’ambito del Corso Capacità reddituale e patrimoniale: Ricerca della prova, metodi di calcolo, CTU e preclusioni istruttorie nei giudizi di determinazione del contributo al mantenimento, organizzato dall’Osservatorio sul Diritto di famiglia, sezione di Ravenna
Il 7 giugno 2024, ha tenuto un a relazione dal titolo Crisi familiari e questioni aperte: l'affido super esclusivo e rinforzato e al servizio sociale, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona e dell’Ordine degli Avvocati di Verona.
Il 14 giugno 2024, nell’ambito del Convegno “Reati ambientali e prospettive di riforma del d.lgs. 231/2001” svoltosi a Milano Marittima e organizzato dalla Associazione Italiana Giovani Avvocati AIGA, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari, ha tenuto una relazione nel tavolo tematico dedicato al Modello organizzativo.
Il 20 giugno 2024 ha tenuto la relazione conclusiva del Convegno Intelligente, connessa, elettrica: un nuovo modello di mobilità organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna e da PIARC Italia, dall’Ordine degli Ingegneri di Bologna e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna.https://www.youtube.com/watch?v=Dv_i8t6jVZM
Il 20 settembre 2024 ha tenuto una relazione dal titolo Intelligenza artificiale applicata alla guida e all’organizzazione aziendale nell’ambito del convegno Da cinquant’anni muoviamo l’Italia, indetto in occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato) e tenutosi a Roma presso la sede nazionale della CNA.
Il 4 ottobre 2024 ha tenuto una relazione dal titolo Piano genitoriale come strumento organizzativo: possibile risorsa per un progetto educativo?, nell’ambito del ciclo di incontri La contaminazione dei saperi come risorsa per l’avvocato familiarista nel processo che cambia: la formazione diventa multidisciplinare, organizzato dalla Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori AIAF-Veneto, ha svolto una relazione dal titolo Criteri di calcolo dell'assegno di mantenimento nei procedimenti di separazione e divorzio.
L’11 ottobre 2024, ha svolto una relazione nell’ambito del Convegno Assegno divorzile e intelligenza artificiale: esperienze a confronto e applicazioni pratiche, organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese e dall’Ordine degli Avvocati di Bologna.
Il 14 ottobre 2024 ha svolto una relazione dal titolo Sicurezza alimentare responsabilità civile nell'ambito del seminario “Salute, alimentazione, ambiente e strumenti di private enforcement” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna organizzato in collaborazione con la ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’.
Il 24 ottobre 2024, ha tenuto una relazione dal titolo La normativa italiana ed europea alla prova della guida autonoma, nell’ambito della manifestazione e_mob
EMOBILITYFESTIVAL, 8° Conferenza nazionale della mobilità elettrica, tenutasi a Milano nelle giornate del 23-24-25 ottobre 2024; https://emob-italia.it/,
Il 6 novembre 2024, nell’ambito del Corso sul curatore speciale del minore ed i procedimenti che lo riguardano organizzato dalla Camera nazionale Avvocati per la Famiglia e per i Minorenni (CamMiNo), ha svolto una relazione dal titolo La relazione di ascolto con il minore da parte del suo curatore.
Il 7 novembre 2024 nell’ambito degli eventi afferenti a ECOMONDO - The Green Technology Expo, svoltosi a Rimini, 4 - 7 Novembre 2024, ha tenuto una relazione sul tema “L'imprenditore che non poteva non sapere. Figure di garanzia e reato omissivo improprio” nel convegno ‘Reati ambientali, aspetti criminologici e pratici: l'impresa criminale e l'imprenditore onesto”, organizzato dalla ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’.
Il 12 novembre 2024 ha svolto una relazione dal titolo La strategia Farm to fork e i suoi riflessi sul diritto civile nell'ambito del seminario “Salute, alimentazione, ambiente e strumenti di private enforcement”organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna in collaborazione con la ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’.
Il 13 novembre 2024, ha tenuto una relazione dal titolo “Le start up nell’era dell’intelligenza artificiale tra sperimentazione normativa e formazione interdisciplinare” nell’ambito del convegno Le Start Up nell’economia: i segni distintivi dell’impresa, organizzato dal Comune di Ancona.
Il 14 novembre 2024, ha tenuto una relazione in occasione della presentazione del volume G. Calabresi e E. Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità, Il Mulino, Bologna, 2021, organizzata dalla associazione Ferrara Cambia.
Il 15 novembre 2024, ha tenuto una relazione dal titolo Amministrazione di sostegno rete familiare, nell’ambito del Convegno Vent’anni di amministrazione di sostegno bilanci e prospettive, organizzato dalla Fondazione Forese Riminese e dall’Ordine degli Avvocati di Rimini.
Il 19 novembre 2024 ha svolto una relazione dal titolo I controlli sulla filiera ittica tra sicurezza alimentare e aspetti ambientali nell'ambito del seminario “La responsabilità civile nella filiera ittica” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna in collaborazione con la ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’.
Il 29 novembre 2024, è intervenuto svolgendo una relazione in materia di “Danno da prodotto conforme” nell’ambito del Convegno Cybersecurity e prodotti: sfide e responsabilità nelle società interconnesse, tenutosi presso l'Aula Avvocati della Corte di Cassazione.
Il 2 dicembre 2024 ha svolto una relazione dal titolo La qualità dei prodotti agroalimentari. Disciplina legale e scelte consapevoli del consumatore, nell'ambito del seminario “Eccellenza agroalimentare made in Italy tra strumenti di tutela e educazione del consumatore” organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna in collaborazione con la ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari’.
Il 13 marzo 2025, ha coordinato l’incontro dal titolo Driverless cars e futuro della mobilità nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 31 marzo 2025 ha introdotto la lezione “Standardizzazione: principi generali e applicati al monitoraggio veicolare” tenuta dall’Ing. Luigi Di Marco (PHD Università di Bologna) ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 3 aprile 2025 ha coordinato l’incontro dal titolo L’auto made in Italy, la competizione sportiva, trasferimento tecnologico e valorizzazione del patrimonio storico nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
Il 4 aprile 2025 ha tenuto una relazione nell’ambito del convegno Mutamenti e trasformazioni del diritto di famiglia, tra aspetti critici e problematiche (ri)emergenti, cinquant'anni dalla Riforma del 1975, tenutosi presso l’Università Politecnica delle Marche, la sede di San Benedetto del Tronto
Il 7 aprile 2025 ha coordinato l’incontro dal titolo La mobilità del futuro tra sostenibilità, efficienza economica e nuovi contratti nell’ambito ciclo di seminari “Diritto dell’automotive” tenutisi preso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Il 14 aprile 2025 ha coordinato il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna dal titolo Proprietà e politiche abitative: l’edilizia residenziale sociale. Incontro svoltosi nell’ambito del Ciclo di seminari organizzati all’interno del PRIN 2022 intitolato Attrattività dei borghi e recupero del patrimonio edilizio per finalità residenziali e turistiche (tra proprietà e consumo)”.
Il 30 aprile 2025 ha svolto una relazione dal titolo “Una nuova responsabilità civile per i nuovi alimenti” nel Convegno“Il cibo del futuro. Diritti e tutele”, organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre nell’ambito del PRIN 2022 “The Food of Future/The Future of Food”.
Il 7 maggio 2025 ha tenuto una relazione dal titolo Il diritto civile le sfide dell’AI tra regole tradizionali nuove prospettive nell’ambito di un incontro organizzato dalla Certiquality Accademy, Milano.
Il 19 maggio 2025 ha coordinato la tavola rotonda Dalla famiglia legittima allo sato unico di figlio, nell’ambito del Convegno Trent'anni di diritto di famiglia a Bologna 1995-2025, tenutosi nel Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna in occasione della presentazione del Liber Amicorum per Michele Sesta
Il 20 maggio 2025 ha tenuto una relazione in materia di mobilità sostenibile nell’ambito della X edizione Festival del Sarà Festival del Sarà - INCOGNITA OCCIDENTALE Democrazia / Economia / Libertà – Bologna [https://www.youtube.com/live/bJjC1wo_ftk]
Il 30 maggio 2025 ha tenuto una relazione dal titolo Responsabilità del produttore e dispositivi medici AI-driven, nell’ambito del Convegno Intelligenza Artificiale in medicina: responsabilità, consenso e dati, presso l’Università di Bergamo ed organizzato a conclusione Progetto di ricerca Artificial Intelligence in medicine and legal challenges in Private Law finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU e dal programma MUR-Fondo Promozione e Sviluppo - DM 737/2021.
Il 5 giugno 2025 ha tenuto una relazione dal titolo Driverless cars e futuro della mobilità nell’ambito delle lezioni dottorali Introduzione all'intelligenza artificiale (IA), organizzate Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università dell’Insubria
Il 7 giugno 2025 ha tenuto una relazione dal titolo La separazione ei suoi effetti nell’ambito del Convegno “Il diritto di famiglia a cinquant'anni dalla Riforma”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Padova
Il 17 giugno 2025 ha tenuto le conclusioni nell’ambito del Convegno “Famiglie e diritto di famiglia a cinquant'anni dalla Riforma del 1975”, organizzato dalla Accademia delle Scienze dell’Università di Bologna
Il 26 giugno 2025 ha tenuto una relazione dal titolo Tutela della persona e illeciti endofamiliari nell’ambito del convegno Le allegazioni di abusi familiari o condotte di violenza nei procedimenti di famiglia tenutosi presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna
ATTIVITÀ ISTITUZIONALI, ORGANIZZATIVE
E DI SERVIZIO ALL’ATENEO
Il 9 maggio 2024 è stato eletto per ricoprire il ruolo di responsabile di Unità Organizzativa di Sede (UOS) del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna – sede di Ravenna nel triennio 2024-2027.
È stato membro della Giunta di Dipartimento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna per il triennio 1° novembre 2006 – 31 ottobre 2009, in qualità di rappresentante del personale ricercatore.
Nell’ottobre del 2009 è stato eletto nuovamente per ricoprire lo stesso incarico di membro della Giunta di Dipartimento della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna nel triennio 2009-2012.
Nell’aprile 2008 è stato nominato membro della Commissione didattica della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
Nel triennio 2012-2015 è stato membro della Commissione Visiting Professor istituita presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna.
Nel triennio 2022-2025 è membro della Commissione Visiting Professor istituita presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
È stato membro della Commissione paritetica della Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Bologna nel triennio compreso tra novembre 2015 e ottobre 2018.
È stato membro del Presidio della Qualità di Ateneo (AFORM) dell’Università di Bologna nel triennio 2016-2019.
È membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Law and organizational studies for people with disabilityistituito presso la Scuola Superiore Meridionale
È stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Diritto civile dell’Università di Bologna
È responsabile didattico per l’area di Diritto privato (IUS 01) - (Insegnamenti di Diritto civile) nell’ambito della Convenzione tra l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria - Direzione della Casa circondariale di Bologna.
È stato membro del Presidio per l’assicurazione della Qualità di Ateneo (AQ) del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna (2019-2021).
È stato membro, da ottobre 2021 a novembre 2024, della Commissione paritetica della Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna.
Nel mese di settembre 2021 è stato nominato Delegato del Magnifico Rettore nel Collegio di Disciplina dell’Università di Bologna.
Nel mese di novembre 2022 è stato nominato dal Magnifico Rettore componente della commissione per la valutazione delle professoresse e dei professori e delle ricercatrici e dei ricercatori per le finalità previste dal bando emanato con Decreto Rettorale rep. n. 1566 del 17/10/2022 concernente le progressioni stipendiali.
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
CONSULENZA PRESSO ISTITUZIONI DI NATURA PUBBLICA E PRIVATA
È stato nominato nel mese di febbraio 2024 consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e ad altri illeciti ambientali e agroalimentari
È stato nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri membro della Commissione per le Adozioni Internazionali (CAI), Autorità Centrale per la Convenzione de L’Aja del 29.5.1993, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (2018-2021).
È stato nominato con decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca componente del Gruppo di lavoro della Direzione Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca per la definizione del Programma Nazionale della Ricerca 2021/2027, in qualità di componente della Commissione di Esperti Trasformazioni sociali e società dell’inclusione.
CONVEGNI
Il 25 febbraio 2025 ha tenuto una relazione dal titolo “My Car, My Data? La proprietà dei dati tra persona e mercato” nell’ambito dell’evento Autopromotec Talk “L'auto connessa: chi possiede i tuoi dati? Proprietà, accesso e utilizzo dei dati nell’ecosistema digitale automotive”, tenutosi presso L’Automobil Club di Milano.
INTERVISTE TELEVISIVE
Intervista sul tema Affidamento dei minori ai servizi sociali rilasciata a TGR - Rai Tre, edizione 9 agosto 2019
Intervista sul tema Emergenza sanitaria, legami familiari e nozione di “congiunti” rilasciata a TGR - Rai Tre, edizione 28 aprile 2020.
INTERVISTE SU QUOTIDIANI E PERIODICI
Intervista sulla decisione della Cassazione a Sezioni Unite riguardo alla delibazione delle sentenze ecclesiastiche di nullità matrimoniale (La Stampa, 28 luglio 2014).
Intervista in materia di cognome della famiglia tra evoluzione giurisprudenziale e prospettive di riforma (Il Resto del Carlino, 9 gennaio 2014).
Intervista in materia di sicurezza dei telefoni cellulari tra principio di precauzione e doveri di informazione (Il Resto del Carlino, 5 settembre 2016).
Intervista sul tema Guida autonoma, di chi sarà la responsabilità? nell’ambito dei QTalks della Rivista Quattroruote del 23 aprile 2020.
Intervista Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità, in Diritto, mercato, tecnologia, 21 gennaio 2022
Intervista Guida autonoma: perché sarà un toccasana, Il Giornale.it, Fuorigiri (https://motori.ilgiornale.it/guida-autonoma-perche-sara-un-toccasana/)
Guida autonoma e stato di necessità, in Quattroruote, gennaio 2022, p. 20
Intervista, Volvo e guida autonoma: il futuro, la legge da creare, le questioni etiche, in Corriere Motori, 14 gennaio 2022
Intervista La creazione di adeguate discipline legislative costituirà un presupposto fondamentale per la sostenibilità ambientale, in Le strade dell’informazione, 2 marzo 2022 [https://www.lestradedellinformazione.it/rubriche/le-strade-della-sostenibilita/la-creazione-di-adeguate-discipline-legislative-costituira]
Intervista La “spinta gentile” della guida assistita, in Le strade dell’informazione, 18 luglio 2022 [https://www.lestradedellinformazione.it/rubriche/le-strade-della-sostenibilita/la-spinta-gentile-della-guida-assistita]
L’auto che ci guarda, ci sgrida, frena. “Ecco come la guida autonoma ci salverà”, Intervista, Corriere della Sera, 17 maggio 2023.
Podcast - L’auto elettrica costa troppo in Processo all’auto elettrica, Corriere della Sera, 12 ottobre 2023 https://www.corriere.it/podcast/processo-auto-elettrica/23_ottobre_11/auto-elettrica-costa-troppo-7ba371a8-6800-11ee-aaf2-f4091213009c.shtml
27 febbraio 2024 - Guida autonoma: tecnologia e responsabilità legale, in https://www.radioactiva.it/ospiti/enrico-al-mureden/
9 maggio 2024 - Automotive Talk: quattro chiacchiere in tema di Diritto dell'Automotive e Diritto Assicurativo https://www.youtube.com/watch?v=OBykZfZUdRc
19 giugno 2024 ANIASA - Pay per Use, muoversi in un mondo che cambia". Intervista a Enrico Al Mureden
https://www.youtube.com/watch?v=HoA9Ef13Q54
AUDIZIONI PRESSO SEDI ISTITUZIONALI
Il 24 giugno 2024, presso l’Aula della Commissione Agricoltura, i Comitati per la legislazione di Camera e Senato ha svolto l’audizione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e proposte per il miglioramento della qualità della legislazione
https://webtv.camera.it/evento/25690
ARTICOLI DIVULGATIVI
COVID-19, Smart mobility ed emergenza sanitaria: verso l’accelerazione di un trend, editoriale dell’Osservatorio Riparte l’Italia, 27 maggio 2020.
“Impresa responsabile” e “consumatore consapevole”: un’alleanza per promuovere sicurezza e qualità dei prodotti editoriale dell’Osservatorio Riparte l’Italia, 5 giugno 2020.
COVID-19, Nutrizione e tutela del made in Italy: ecco come ripartire, editoriale dell’Osservatorio Riparte l’Italia, 27 giugno 2020
L’eccellenza automobilistica italiana tra competizione sportiva, mercato e sostenibilità, editoriale dell’Osservatorio Riparte l’Italia, 7 maggio 2021
Guida autonoma e stato di necessità, in Quattroruote, gennaio 2022, p. 20
Ecco i nuovi scenari normativi per la guida assistita, editoriale dell’Osservatorio Riparte l’Italia, 26 luglio 2022
Sharing mobility e disciplina legale, muoversi in un mondo che cambia, in l’Eurispes.it del 25 luglio 2024 (https://www.leurispes.it [https://www.leurispes.it/] ), consultabile al link https://www.leurispes.it/noleggio-e-car-sharing-muoversi-in-un-mondo-che-cambio/
WEBINAR
Smart mobility ed emergenza sanitaria: verso l’accelerazione di un trend? nell’ambito dell’iniziativa Unibosera, promossa dall’ Università di Bologna (20 maggio 2020).
Il 17 marzo 2021, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Riparte l’Italia, coordina il webinar dal titolo La mobilità del futuro tra automazione e sostenibilità.
Il 28 aprile 2021, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Riparte l’Italia, coordina il webinar dal titolo La ricerca industriale e universitaria: «Ecco il futuro dell’auto».
Il 28 maggio 2021, nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Riparte l’Italia, coordina il webinar dal titolo Ecco come cambierà l’eccellenza agroalimentare made in Italy con i fondi del Recovery italiano.
Il 13 gennaio 2022, presso il Volvo Studio Milano, ha partecipato al dibattito Guida autonoma – Nuove regole della mobilità fra etica, diritto e sviluppo di prodotto.
(https://www.youtube.com/watch?v=jiRoRpBpsCU)
Il 24 gennaio 2023, presso il Volvo Studio Milano, ha partecipato al dibattito ADAS, human machine interface e driverless cars.
Sicurezza e Responsabilità nell’era della Intelligenza Artificiale
Il 26 ottobre 2024 ha rilasciato una intervista sul tema Evoluzione nell’automotive tra mercato e normativa, [http://www.ilsole24ore.com/] [https://lnkd.in/dHqvpf3q]
9 maggio 2025, Intervista nell’ambito del convegno Sud chiama Europa, organizzato a Napoli il 9 maggio 2025 dall'Osservatorio economico e sociale Riparte l'Italia e patrocinato dal Comune di Napoli https://www.youtube.com/watch?v=v0RZDh1PTTw
10 giugno 2025, ha tenuto una lezione dal titolo "Diritto e automotive" nell’ambito della rassegna Giuridicamente. Lezioni Mulino sul diritto che cambia, https://www.youtube.com/watch?v=bT_oOlPhASg .
Intervista, L’ordinanza Ravone, ecco cosa è il “danno temuto” sulle alluvioni e le conseguenze, Repubblica,13 luglio 2025, [https://bologna.repubblica.it/cronaca/2025/07/13/news/ordinanza_ravone_alluvione_professore_diritto_civile_al_mureden_universita_bologna-424728245/]