Attività scientifica: pubblicazioni
Libri
[1] Tomasini E.,
Maggi M., Top Trader d'Italia, Trading
Library, 2002
[2] Tomasini E., Il
trading sistematico di Borsa, un approccio operativo con i pattern
di prezzo, Franco Angeli, 2003
[3] Tomasini E., Commodity
Trading, Experta, 2008
[4] Tomasini E., Urban J.,
Trading systems, Harriman Publishing House, Londra, 2009
[5] Tomasini E., a cura di,
Trading systems: la nuova frontiera, Trading Library,
2011
[6] Tomasini E., a cura di, Guida al trading professionale di Borsa, Il sole 24 Ore, terza edizione, 2011
[7] Tomasini E., a cura di, Trading systems sulle curve non di prezzo, Trading Library, 2012
[8] Tomasini E., a cura di, Dal trend following alla mean reversion, Trading Library, 2014
[9] Tomasini E., a cura di, "Come guarire dalle perdite di borsa", Independent Media, 2018
[10] Tomasini E., Gotta M., Demaria W., "Fai decollare i tuoi investimenti", Foschi Editore, 2018
[11] Tomasini E. et al., "Trading system: il processo di automatizzazione", Algoritmica.pro, 2018
[12] Tomasini E., Sandro Mancini, "I cavalieri del LombardReport.com", LombardReport.com, 2019
Articoli in libri, riviste e collane
[13] Tomasini E., luglio 2002 “La
proprietà intellettuale su Internet tra tutela giuridica e
promozione a costo zero”, in Cyberspazio e Diritto, Mucchi
Editore, Modena
[14] Tomasini E., luglio 2003 “Il
modello economico delle nuove tecnologie: una introduzione ad uso
del giurista informatico”, in Cyberspazio e Diritto, Mucchi
Editore, Modena
[11] Tomasini E., luglio
2004, “L'Unione Europea ed Internet: una analisi economica della
normativa comunitaria”, in Cyberspazio e Diritto, Mucchi
Editore, Modena
[15] Tomasini E., September 2006, “Myths
and Reality in System Trading”, Traders' Magazine
[16] Tomasini E., Jaekle U., February 2006,
“Bollinger Band Breakout System”, Traders'
Magazine
[17] Tomasini E., Jaekle U., April 2006,
“Developing Exit Strategies” , Part 1, Traders' Magazine
[18] Tomasini E., Jaekle U., June 2006,
“Developing Exit Strategies” , Part 2, Traders' Magazine
[19] Tomasini E., Jaekle U., August 2006,
“Trend following in the bond markets”, Part 1, Traders'
Magazine
[20] Tomasini E., Jaekle U., October 2006,
“Trend following in the bond markets”, Part 2, Traders'
Magazine
[21] Tomasini E., Jaekle U., December 2006,
“The importance of time for short-term trading”, Traders'
Magazine
[22] Tomasini E., Jaekle U., February 2006,
“Fast or Slow Trading”, Traders' Magazine
[23] Tomasini E., Jaekle U., April 2007,
“Systematic Triangle Trading- a new approach”, Traders'
Magazine
[24] Tomasini E., Jaekle U., May 2007, “Multiday
Pattern on DAX”, Traders' Magazine
[25] Tomasini E., 2011, “Un esempio di modello
quantitativo”, in Guida al trading professionale di borsa,
Il Sole 24 Ore, terza edizione
[26] Tomasini E., Jaekle U., May 2009, "Controlling
risk in a seasonal strategy", Active Trader Magazine
[27] Tomasini E., 2010, "Il trader di Borsa", Etica per
le professioni, Quaderni di Etica Applicata, Fondazione
Lanza, 1/2010
[28] Tomasini E, 2011, "L'adeguamento periodico
dei modelli di trading: come superare la crisi del 2008", in
Guida al trading professionale di borsa, Il Sole 24
Ore, terza edizione
[29] Tomasini E. Dall'Olio D. Zen F., Asset allocation e gestione del portafoglio della clientela private", Trattato di private banking e wealth management, HOEPLI, 2016, a cura di Marco Oriani e Bruno Zanaboni
Articoli di Finanza Aziendale sulla stampa
finanziaria
[30] Le obbligazioni per dormire tranquilli, i
titoli con cedola ogni novanta giorni sono molto stabili, quali
sono i criteri a cui guardare, Affari & Finanza di
Repubblica, 20/05/1996
[31] Come speculare sulla differenza tra contratti a
termine sull'indice MIB30, gli arbitraggi non direzionali,
Affari & Finanza di Repubblica, 03/06/1996
[32] Obbligazioni con il pepe della conversione,
ecco i titoli con cedola trimestrale ed interessanti in
prospettiva. Affari & Finanza di Repubblica,
10/06/1996
[33] Matricole, il vero rialzo arriva solo dopo un
po': il mercato italiano conferma le teorie di DeMark, Affari
& Finanza di Repubblica, 10/06/1996
[34] Certificati bancari o bond, questo o quello pari
sono, gli istituti di credito hanno prontamente sostituito i CD
dopo l'aumento del prelievo fiscale. Con scarse differenze per il
risparmiatore. La trasparenza del mercato si avrebbe solo con la
quotazione richiesta a gran voce dalla Consob. Solo così il cliente
ha un prezzo certo e la possibilità di vendere bene. Affari
& Finanza di Repubblica, 23/09/1996
[35] Piazza Affari: il dividendo fa più ghiotta l'azione:
ci sono rendimenti molto interessanti al listino. Attenzione però a
scegliere titoli che reggano anche dopo Affari & Finanza di
Repubblica, 11/11/1996
[36] Che cosa consiglia lo psicologo degli speculatori: parla
Van Tharp, Affari & Finanza di Repubblica,
18/10/1996
[37] Divorzio all'italiana tra prezzi e volumi, cosa fare se gli
scambi salgono ma le quotazioni non si muovono, Affari &
Finanza di Repubblica, 10/03/1997
[38] Piazza Affari, indice piatto e prezzi in subbuglio: quali
titoli hanno fatto meglio del Comit, quasi fermo dalla fine di
aprile, Affari & Finanza di Repubblica, 15/07/1997
[39] Piazza Affari, rialzi selettivi: banche ed assicurazioni,
le ragioni tecniche e fondamentali dell'euforia del mercato,
Affari & Finanza di Repubblica, 08/09/1997
[40] Internet, una occasione ma anche mille incognite,
come valutare un business futuro, Affari & Finanza di
Repubblica, 15/09/1997
[41] E ora capitalismo reale: nelle economie ex socialiste
nascono o risorgono nuovi mercati azionari. Trainati dalla
privatizzazioni, Il Mondo, 22/09/1997
[42] Le obbligazioni degli altri, a volte i rendimenti sono
interessanti ma resta il nodo della liquidità che rimane scarsa,
Affari & Finanza di Repubblica, 29/09/1997