Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Appunti linguistici sullo scautese
- Appunti tipologici e lessicali sul gaì dei pastori bergamaschi
- Appunti tipologici sull'adunaico
- Aspetti sociolinguistici del meme in bolognese
- Come cambia una lingua pianificata: l'Esperanto e gli ultimi pronunciamenti dell'Akademio de Esperanto
- GIOVANI E CAMBIAMENTO
Una ricerca sul lessico giovanile in una scuola superiore di Reggio Emilia
- Gli anglismi nella lingua italiana: i calchi sintattici
- Glottofobia in Italia: uno sguardo sugli effetti della discriminazione linguistica nella regione del Friuli-Venezia Giulia
- Il bilinguismo individuale
- Il linguaggio giovanile nell'era digitale: il caso di Emilife
- Il protolatino de Il Primo Re: analisi tipologica di una lingua inventata
- Il sessismo nella lingua italiana e nei libri di testo scolastici. Un'analisi sul caso Zanichelli
- Imporre il cambiamento: cosa sono e come agiscono i mutamenti linguistici dall'alto
- Inventare le lingue: il caso dell'europanto e il suo rapporto con il SAE
- L’attrazione del relativo: qualche caso su un corpus di italiano
- L’italiano regionale nel parlato dei giovani di Torino e di Bologna: uno studio morfosintattico
- La correttezza politica: un'indagine semantica
- La lingua dei videogiochi
- La teoria del neo-francese di Raymond Queneau: un’analisi linguistica del romanzo Zazie dans le métro
- Lǝi e tuttǝ. Differenti usi dello schwa nell'italiano contemporaneo
- L'intelligibilità del triestino da parte degli italofoni
- Tha Supreme: La lingua della trap come strumento di comunicazione della Generazione Z
- Tratti di italiano popolare nelle lettere di condannati a morte della resistenza italiana
- Una panoramica su age e agite come segnali discorsivi in latino
- Uno Studio di (S)cortesia Linguistica: Ipotesi di Pragmatic Reversal per la Formula “Grazie”
- Uno studio di tipologia morfologica e sintattica del parlato di quattro madrelingua bergamaschi.
- Varietà della donna e varietà dell'uomo. Linguaggio di genere, tra differenze e punti di incontro
Second cycle degree programmes dissertations
- La lingua dell’Oi: status e standardizzazione della lingua emiliana
- La lingua di Giorgia Meloni
- La posizione del siciliano sul Romance Grammaticalization Cline
- Per un modello di pianificazione linguistica per il siciliano
- Putost che gnénta l’è mej un corpus.
Un primo studio corpus-based dell’emiliano.
- Varietà gergali e complessificazione linguistica: il caso del riocontra