Foto del docente

Emanuele Miola

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: GLOT-01/A Historical and General Linguistics

Director of Second Cycle Degree in Data, Methods and Theoretical Models For Linguistics

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Pe' ffa discore a tte": appunti per una pianificazione linguistica del maceratese
  • Analisi linguistica del dialetto galloitalico di San Fratello e della traduzione in sanfratellano della favola "Il lupo e l'agnello" di Fedro
  • Analisi linguistica della newsletter H&M Fashion News
  • Analisi linguistica della rappresentazione della violenza di genere costruita dai giornali italiani
  • Appunti tipologici sul dialetto di Ravenna
  • Aspetti tipologici dell'alto valyriano
  • Da umarèl a badanaglio. Sulla percezione di alcuni termini dell'italiano regionale di Bologna
  • Dialetto e Linguistic Landscape - Risorgenze dialettali a Bologna
  • Discussione linguistica attorno alla serie animata di Zerocalcare "Strappare lungo i bordi". Si può parlare di glottofobia?
  • genere e numero nella varietà dialettale serradifalchese analisi morfologica e indagine sul campo
  • I dialetti calabresi: tratti linguistici principali e differenze in diatopia
  • I malapropismi: errore involontario o fatto ad arte? Una proposta di categorizzazione e l'uso nell'italiano del fenomeno
  • Il continuum nell’italiano popolare Uno studio sulla corrispondenza della famiglia Rusconi-Bulotti
  • Il rapporto del piemontese con le lingue-tetto italiana e francese nel corso della storia e al giorno d'oggi
  • Il sampierano: varietà linguistica al confine tra Romagna e Toscana
  • Il Sannio beneventano tra dialettologia e tipologia linguistica.
  • Il serbo-croato e la questione della lingua: storia, identità e nazionalismi
  • Indagine fonetica sul vocalismo del dialetto parlato a Castiglione Messer Marino
  • Irathient: inquadramento tipologico di una artlang
  • Italiano televisivo e italiano standard. Alcuni casi di studio
  • La comunicazione giovanile mediata al computer in ambito lavorativo
  • La comunicazione mafiosa: dinamiche linguistiche e relazionali
  • La distanza linguistica tra il piemontese di Caraglio e l'occitano di Monterosso Grana
  • La flessione nominale e aggetivale nel dialetto lecchese
  • La lingua del podcast: analisi e confronto con il linguaggio radiofonico
  • La responsabilità delle parole: linguistica forense e reato di diffamazione
  • Le lingue pluricentriche: focus sul tedesco sudtirolese e sul rapporto tra lingua e identità
  • Linguaggio e disabilità. Un approfondimento sulla comunicazione giornalistica
  • L'italiano di Bolzano non esiste: citizen sociolinguistics in Sudtirolo
  • L'italiano regionale di Bologna: studio di una delle varietà dell'italiano contemporaneo e indagine sulla realizzazione di alcuni suoi tratti fonetici
  • Marcatezza sintattica nella lingua italiana: un'indagine sulle forme e le funzioni delle strutture sintattiche non canoniche
  • Problemi di altro genere Un'indagine attraverso il corpus Coris/Codis sull'utilizzo nella stampa dei femminili professionali di ministro, sindaco, assessore, avvocato
  • Scapelamént del contha. Sondaggi sul lessico del gergo di Gosaldo
  • Spoilerare, chill o ghostare? Conoscenza e uso di alcune parole del linguaggio giovanile
  • Studio diacronico degli anglismi negli articoli di giornale riguardanti il calcio
  • Sul turpiloquio: le parolacce attraverso alcuni corpora di italiano

Second cycle degree programmes dissertations

  • I clitici soggetto nei dialetti veneti. Indagine sociolinguistica nel territorio breganzese.
  • Il dialetto di Osimo nel Romance Grammaticalization Cline. Un’indagine tipologica in prospettiva diacronica