Foto del docente

Elisabetta Magni

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Curriculum vitae

Posizione attuale

Professore ordinario di Glottologia e Linguistica (settore concorsuale 10/G1, settore scientifico-disciplinare L-LIN/01) con afferenza al Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell’Università di Bologna.

Anzianità in ruolo

2005: entrata in ruolo come professore Ordinario nel settore L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica) presso l’Università di Bologna.

Incarichi precedenti

1992-1998: titolare della cattedra di materie letterarie, latino e greco nei licei classici.

1998-2005: ricercatrice universitaria (gruppo discipline L09A - Glottologia e Linguistica) presso l’Università di Bologna, Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne.

Formazione e titoli

1984: Diploma di Maturità Classica.

1988: Laurea in Lettere Classiche presso l’Università di Pisa (110/110 cum laude).

1991-1994: Dottorato di Ricerca in Linguistica presso l’Università di Pisa.

1991: Abilitazione all’insegnamento di materie letterarie nella scuola media inferiore.

1992: Abilitazione all’insegnamento di materie letterarie, latino e greco nei licei classici e immissione in ruolo presso il Liceo Classico “Machiavelli” di Lucca.

1996-1998: Borsa di studio post-dottorato di durata biennale presso l’Università di Pisa.

Borse di studio e periodi di ricerca all’estero

1986: borsa di studio per corsi di lingua tedesca presso la Karl Ruprecht Universität di Heidelberg.

1987: borsa di studio per corsi di lingua tedesca presso la Karl Ruprecht Universität di Heidelberg.

1991: borsa di studio per il Corso di Aggiornamento in Discipline Linguistiche della Società Italiana di Glottologia, Università di Udine.

1993: borsa di studio per il Corso di Aggiornamento in Discipline Linguistiche della Società Italiana di Glottologia, Università di Udine.

1997: grant della European Science Foundation per partecipazione alla Research Conference on The Structure of Learner Language (Acquafredda di Maratea, 26 settembre-1 ottobre).

1999: partecipazione alla 6. Sommerschule della Deutsche Gesellschaft für Sprachwissenschaft sul tema Sprachtypologie(Mainz 31 August-11 September).

1999: visiting scholar presso presso il Dipartimento di Linguistica del Max-Planck Institut für evolutionäre Anthropologiedi Leipzig, sponsor Martin Haspelmath.

2022: teaching mobility presso l'Università di Neuchâtel.

Attività didattica

1993-1998: seminari ed esercitazioni di linguistica greca, latina e italica per gli studenti di Glottologia presso l’Università di Pisa.

1996-1998: professore a contratto presso l'Università per Stranieri di Siena, corso di Linguistica Applicata.

1998-1999: seminari ed esercitazioni di Glottologia e Linguistica Generale presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

1999-2000: affidamento del corso di Glottologia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2000-2001: affidamento del corso di Glottologia presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2000-2001: professore a contratto presso l’Università per Stranieri di Siena, corso di Linguistica Applicata.

2001-2002: affidamento del corso di Didattica dell’Italiano presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2002-2003: affidamento dei corsi di Glottologia e Didattica dell’Italiano presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2003-2004: affidamento dei corsi di Glottologia I e II presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2004-2005: affidamento dei corsi di Glottologia I, II e III presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2005-2006: titolare dei corsi di Glottologia I, II, III presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2005-2006: affidamento del corso di Linguistica Storica nella LS in Linguistica (44S) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.

2006-2007: titolare dei corsi di Glottologia I, II, III presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna.

2006-2007: affidamento dei corsi di Linguistica Storica e Linguistica Italica (con mutuazione di Linguistica Comparativa) nella LS in Linguistica (44S) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.

2007-2008: titolare dei corsi di Glottologia I e II presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Bologna; affidamento dei corsi di Linguistica Storica e Linguistica Comparativa) nella LS in Linguistica (44S) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Bologna.

2008-presente: titolare dei corsi di Linguistica Generale e Linguistica Storica presso la Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione e il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne di Bologna.

Attività istituzionali

1999-2000: membro della Commissione Piani di Studio della Facoltà.

2005-2008: membro della Commissione Orientamento della Laurea Specialistica in Linguistica (44S).

2005-2012: membro della Commissione Biblioteca del Dipartimento.

2008-2011: docente di riferimento esclusivo per il corso di studio in Lingue e Letterature Straniere, Classe L-11.

2008-2012: membro della Commissione Orientamento della Facoltà.

2009-2012: membro della Giunta di Dipartimento.

2009-presente: responsabile degli scambi Erasmus con Universidade de Coimbra, Université De Liège, Universitetet i Oslo, Université Paris 8 (Vincennes Saint-Denis), Panepistimion Patron (University Of Patras).

2010-2013: coordinatrice del Corso di Laurea in ‘Lingue, mercati e culture dell'Asia’.

2012-2015: membro del Consiglio della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione.

2014-2016: vicecoordinatrice del Corso di Laurea in ‘Lingue, mercati e culture dell'Asia’;

2012-presente: coordinatrice della Sezione di Linguistica presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.

2020-presente: membro della Commissione Biblioteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne.

2019-presente: membro del gruppo di lavoro per la realizzazione del sito web Le lingue in mostra: un’esposizione virtuale sui temi del progetto di eccellenza Diversità e Inclusione del Dipartimento LILEC.

2020-presente: coordinatrice del gruppo di lavoro per la realizzazione di DIVE-IN. An International Journal on Diversity and Inclusion: una rivista sui temi del progetto di eccellenza Diversità e Inclusione del Dipartimento LILEC.

Principali interessi scientifici

Linguistica storica (morfologia, sintassi, semantica e pragmatica delle lingue classiche e romanze), linguistica tipologica, linguistica cognitiva.

Attività di ricerca

Progetti di ricerca finanziati

1995-1996: partecipazione al progetto finanziato dal CNR Genesi ed evoluzione di categorie grammaticali (responsabile scientifico: Romano Lazzeroni, Università di Pisa);

1997-1998: partecipazione al progetto finanziato dal CNR e dalla ESF Le lingue del Mediterraneo: tipologia e convergenze - MEDTYP (responsabile scientifico Paolo Ramat, Università di Pavia);

1999-2001: partecipazione al progetto PRIN Mutamenti tipologici nelle regole di formazione di parola nella diacronia indoeuropea (coordinatore scientifico: G. Banti, responsabile scientifico dell’unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

1999-2002: partecipazione al progetto di RFO (ex quota 60%) Metalinguaggio e modelli antropologici nel mondo classico (responsabile della ricerca Edoardo Vineis);

2001-2004: partecipazione al progetto PRIN Mutamento tipologico nella funzionalità dei suffissi nominali primari nelle lingue indoeuropee (coordinatore scientifico: Giorgio Banti, responsabile scientifico dell'unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

2003-2005: partecipazione al progetto PRIN Percorsi diacronici della morfosintassi indoeuropea nella prospettiva della continuità e discontinuità (coordinatore scientifico: Marco Mancini, responsabile scientifico dell'unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

2003-2004: partecipazione al progetto di RFO (ex quota 60%) Per un’analisi del verbo italiano, con particolare riguardo alle categorie di tempo, aspetto e modo (responsabile della ricerca E. Vineis);

2005-2008: partecipazione al progetto PRIN La Funzione Predicativa: aspetti di morfosintassi verbale e nominale(coordinatore scientifico: Giorgio Banti, responsabile scientifico dell'unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

2005-2008: responsabile del progetto di RFO (ex quota 60%): Tra verbo e nome, tra flessione e derivazione: percorsi diacronici e tipologici nella morfosintassi dell'aggettivo;

2009-2012: partecipazione al progetto PRIN Scenari linguistici nel Mediterraneo antico: mutamento e contatti nella storia del greco (coordinatore scientifico: Marco Mancini, responsabile scientifico dell'unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

2010-2012: coordinatrice per la metodologia e l’italiano nel progetto europeo E-LOCAL (coordinatore scientifico Andrea Ceccherelli), finanziato dalla UE nell'ambito del programma LLP Key Activity 2 Languages.

2012-2015: partecipazione al progetto PRIN Rappresentazioni linguistiche dell’identità. Modelli sociolinguistici e linguistica storica (coordinatore scientifico: Piera Molinelli, responsabile scientifico dell’unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

2013-2014: coordinatrice per la metodologia e l’italiano nel progetto europeo E-LOCAL for all (coordinatore scientifico Andrea Ceccherelli), finanziato dalla UE nell'ambito del programma LLP Key Activity 2 Languages.

2015-2018: coordinatrice per la metodologia e l’italiano nel progetto europeo ILOCALApp (coordinatore scientifico Andrea Ceccherelli), finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ KA2 (Cooperation for Innovation and Exchange of Good Practices. Strategic partnerships for Higher Education).

2016-2017: tutor dell’assegno di ricerca di Cristiana Cervini sul tema “Apprendimento incidentale di lingue e culture tramite ICT/ Incidental learning of languages and cultures through ICT” finanziato nell’ambito progetto europeo ILOCALApp, programma Erasmus+ KA2 (Cooperation for Innovation and Exchange of Good Practices. Strategic partnerships for Higher Education).

2017-2020: partecipazione al progetto PRIN Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico (coordinatore scientifico: Paolo Di Giovine, responsabile scientifico dell'unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

2020- presente: partecipazione al progetto PRIN Metalinguistic texts as a privileged data source for the knowledge of ancient languages (coordinatore scientifico: Luca Lorenzetti, responsabile scientifico dell’unità di Ricerca di Siena, Università per Stranieri: Marina Benedetti);

Organizzazione di convegni ed eventi

2007: membro del Comitato Organizzatore del convegno internazionale: With more than chance frequency. Forty years of Universals of Language, (Bologna, 19-20 gennaio 2007).

2007: membro del Comitato Organizzatore del convegno internazionale: XXXIII Incontro di Grammatica Generativa(Bologna, 1-3 marzo 2007).

2008: membro del Comitato Organizzatore del convegno internazionale: CompoNet. Congress on Compounding(Bologna, 6-7 giugno 2008).

2008: organizzazione dell’incontro: Ricordando Edoardo Vineis, svoltosi il 10 marzo 2008 presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere.

2008-2009: organizzazione del ciclo di conferenze: Verba Manent. Lezioni Magistrali in memoria di Edoardo Vineis, presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne.

2011: membro del Comitato Scientifico del Convegno sull’Autotraduzione, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere Moderne (Bologna, 18-19 maggio 2011).

2013: membro del Comitato Scientifico del XXXVIII Convegno Annuale della Società Italiana di Glottologia “La nozione di classico in linguistica” (Bologna, 24-26 ottobre 2013).

2015: membro del Comitato Organizzatore di JENom6. Workshop on Nominalizations (Verona, 30 giugno-1 luglio 2015).

2015: membro del Comitato Scientifico di ICHL22, 22nd International Conference on Historical Linguistics (Naples, 27-31 July 2015).

2016: organizzazione e coordinamento scientifico della Tavola Rotonda su Apprendimento delle lingue e didattica accessibile per gli studenti con DSA o sordità, in collaborazione con Cristiana Cervini, LEND (Lingue e Nuova Didattica), LADA (Laboratorio Assessment Disturbi dell’Apprendimento), Servizio Studenti con Disabilità, Servizio Studenti con DSA (Bologna, 4 novembre 2016).

2016: membro del comitato scientifico del CLUB – Circolo Linguistico dell’Università di Bologna.

2017: membro del comitato scientifico dell’International Workshop Building Categories in Interaction. Multidisciplinary approaches to categorization (Bologna, 19-20 Ottobre 2017).

2018-2019: coordinamento delle attività e del ciclo di conferenze annuali del CLUB, con Yahis Martari.

2019: organizzazione dell’evento CLUB DAY - Una tesi in linguistica e Premio CLUB (Bologna, 25 giugno 2019), con Yahis Martari.

2019: organizzazione del workshop CLUB DAY - L’ambiguità nelle lingue e tra le lingue: prospettive a confronto (Bologna, 3 ottobre 2019), con Yahis Martari.

Attività editoriali e di referaggio

Membro del comitato scientifico della rivista Studi e Saggi Linguistici

Membro del comitato scientifico della rivista Quaderni di Semantica

Membro del comitato scientifico della collana Linguistica e linguistiche (Pàtron Editore, Bologna)

Membro del comitato editoriale della rivista DIVE-IN An International Journal on Diversity and Inclusion (online sulla piattaforma AlmaDL Journals dell’Università di Bologna).

Membro del comitato scientifico della rivista Linguistic Typology at the Crossroads (online sulla piattaforma AlmaDL Journals dell’Università di Bologna)

Membro del comitato scientifico della collana Club Working Papers in Linguistics - ClubWPL (online sulla piattaforma AlmaDL AMSActa-Institutional Research Repository dell’Università di Bologna).

Referee occasionale per: Oxford University Press, Folia Linguistica Historica, Diachronica, Archivio Glottologico Italiano, Word Structure, Lumina, e altre riviste scientifiche.

Valutatrice per il MIUR (VQR, Riviste Anvur) e la SNSF (Swiss National Science Foundation).

Affiliazioni

SLE (Societas Linguistica Europaea)

IPrA (International Pragmatics Association)

Indogermanische Gesellschaft

SIG (Società di Linguistica Italiana)

Sodalizio Glottologico Milanese

Pubblicazioni

  • Elisabetta Magni (1990). Scale di implicazione e lingue antiche. Studi e Saggi Linguistici 30: 79-97.
  • Elisabetta Magni (1993). Ve 192. Episodi di interferenza fra greco e osco. Studi e Saggi Linguistici 33: 85-104.
  • Elisabetta Magni (1993). Gr. λέων, etr. leu, lat. leo. Studi e Saggi Linguistici 33: 73-83.
  • Elisabetta Magni (1995). Il neutro nelle lingue romanze: tra relitti e prototipi. Studi e Saggi Linguistici 35: 127-178.
  • Elisabetta Magni (1995). Modalità deontica e modalità epistemica nel futuro greco: un'ipotesi sull'origine dei futuri medi. Studi Classici e Orientali 45: 411-432.
  • Elisabetta Magni (1996). Continua e polarizzazioni nella categoria del genere grammaticale in indoeuropeo. Studi e Saggi Linguistici 36: 95-125.
  • Elisabetta Magni (1997). L'organizzazione dei paradigmi nella flessione rizotonica e il passato remoto di avere e sapere in italiano. Rendiconti Morali dell'Accademia Nazionale dei Lincei 8: 119-146.
  • Elisabetta Magni (1998). Recensione a: Roger Lass (1996) Historical Linguistics and Language Change. Cambridge: Cambridge University Press. Archivio Glottologico Italiano 83: 96-110.
  • Elisabetta Magni (1999). Modalità deontica e modalità epistemica nel futuro greco: un'ipotesi sull'origine dei futuri medi. In: Pierangiolo Berrettoni (a cura di) Varietà linguistiche nella storia della grecità. Atti del Terzo Incontro Internazionale di Linguistica Greca (Pisa, 2-4 ottobre 1997), 145-160. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Elisabetta Magni (1999). Sémantique du diminutif et relations d’appartenance. Silexicales 2. La morphologie des dérivés évaluatifs. Forum de morphologie (2e rencontres). Actes du colloque de Toulouse (29-30 avril 1999), 139-148.
  • Elisabetta Magni (1999). La significazione del possesso in latino. Il tipo mihi est aliquid come manifestazione della transitività ridotta. Archivio Glottologico Italiano 84: 44-66.
  • Elisabetta Magni (2000). L'ordine delle parole nel latino pompeiano: sulle tracce di una deriva. Archivio Glottologico Italiano 85: 1-35.
  • Elisabetta Magni (2001). Paradigm organization and lexical connections in the development of the Italian passato remoto. Yearbook of Morphology 1999: 75-96.
  • Elisabetta Magni (2001). Questioni di semantica nella morfologia derivazionale dell’italiano: il suffisso –oso, tra sincronia e diacronia. Archivio Glottologico Italiano 86: 3-24.
  • Romano Lazzeroni, Elisabetta Magni (2001). Modelli connessionisti vs. modelli dualisti nella morfologia diacronica: dati linguistici, dati empirici e teoria (sezioni 1-2). In: Federico Albano Leoni et al. (a cura di) Dati empirici e teorie linguistiche. Atti del XXXIII Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 ottobre 1999), SLI 43, 399-409. Roma: Bulzoni.
  • Elisabetta Magni (2001). I derivati valutativi in greco: semantica del diminutivo ed espressione delle relazioni di appartenenza. In: Carlo Consani e Luisa Mucciante (a cura di) Norma e variazione nel diasistema greco. Atti del Quarto Incontro Internazionale di Linguistica Greca (Chieti-Pescara, 30 settembre-2 ottobre 1999), 221-243. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Elisa Lucchesi & Elisabetta Magni (2002). Vecchie e nuove (in)certezze sul Lapis Satricanus. Pisa: ETS
  • Elisabetta Magni (2004). ‘Doppioni’ e alternanze nel greco omerico: i presenti in ‑θω. In: Giovanna Rocca (a cura di) Dialetti, dialettismi, generi letterari e funzioni sociali. Atti del V Incontro Internazionale di Linguistica Greca (Milano, 12-13 settembre 2002), 329-342. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Elisabetta Magni (2005). Modality’s semantic maps: an investigation of some Latin modal forms. In: Gualtiero Calboli (a cura di), Latina Lingua! Proceedings of the Twelfth International Colloquium on Latin Linguistics (Bologna, 9-14 June 2003) = Papers on Grammar 9.1: 325-336. Roma: Herder.
  • Elisabetta Magni (2008). Conservazione e innovazione nella morfologia derivazionale dell’italiano: analisi sincronica e diacronica del suffisso –aio. In: Emanuela Cresti (a cura di) Prospettive nello studio del lessico italiano. Atti del 9. congresso SILFI (Firenze, 14-17 giugno 2006), vol. II, 497-505. Firenze: Firenze University Press.
  • Elisabetta Magni (2008). Continuità e contiguità nelle categorie verbali: le forme in -θ- del greco. Archivio Glottologico Italiano 93.2: 1-55.
  • Sergio Scalise, Elisabetta Magni & Antonietta Bisetto (eds.) (2009). Universals of Language Today. Berlin: Springer Verlag.
  • Elisabetta Magni, Sergio Scalise & Antonietta Bisetto (2009). Introduction. In: Sergio Scalise, Elisabetta Magni & Antonietta Bisetto (eds.) Universals of Language Today, xiii-xxvii. Berlin: Springer Verlag.
  • Elisabetta Magni (2009). The evolution of Latin word (dis)order. In: Sergio Scalise, Elisabetta Magni & Antonietta Bisetto (eds.) Universals of Language Today, 225-251. Berlin: Springer Verlag.
  • Elisabetta Magni (2010). L’evoluzione semantico-funzionale dell’elemento -ϑ- nella morfologia verbale del greco. In: Ignazio Putzu, Giulio Paulis, Gian Franco Nieddu e Pierluigi Cuzzolin (a cura di) La morfologia del greco tra tipologia e diacronia. Atti del VII Incontro internazionale di linguistica greca (Cagliari 13-15 settembre 2007), 266-285. Milano: Franco Angeli.
  • Elisabetta Magni (2010). From the periphery to the core of Romance [VN] compounds. Lingue e Linguaggio 9.1: 3-39.
  • Elisabetta Magni (2010). Mood and Modality. In: Philip Baldi & Pierluigi Cuzzolin (eds.) New Perspectives on Historical Latin Syntax. Volume 2: Constituent Syntax: Adverbial Phrases, Adverbs, Mood, Tense, 193-275. Berlin/Boston: De Gruyter.
  • Elisabetta Magni (2010). Grammaticalization processes in the genesis of Latin adverbs: rewriting the story of scilicet and videlicet. In: Peter Anreiter & Manfred Kienpointner (eds.), Latin Linguistics Today. Proceedings of the XV Colloquium Internationale Linguisticae Latinae (Innsbruck, 4-9 April 2009), 293 - 304. Innsbruck: Innsbrucker Beiträge zur Sprachwissenschaft.
  • Elisabetta Magni (2011). Coexisting structures and competing functions in genitive word order. In: Petra Sleeman & Harry Perridon (eds.), The Noun Phrase in Romance and Germanic. Structure, variation, and change [LA 171], 223-240. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  • Elisabetta Magni (2011). Between typology and etymology: the -nd- forms in Latin. In: Thomas Krisch & Thomas Lindner (eds.), Indogermanistik und Linguistik im Dialog. Akten der XIII. Fachtagung der Indogermanischen Gesellschaft vom 21. bis 27. September 2008 in Salzburg, 342-351. Wiesbaden: Reichert Verlag.
  • Elisabetta Magni (2011). The E-Local Project: a virtual travel across cultures and languages. In: Pixel (ed.), ICT for Language Learning 4th Edition. Florence, Italy. 20-21 October 2011. Conference Proceedings (online/CD), 1-7. Florence: Simonelli Editore - University Press.
  • Elisabetta Magni (2011). The E-Local Project: a virtual travel across cultures and languages. In: Pixel (ed.), ICT for Language Learning 4th Edition. Florence, Italy. 20-21 October 2011. Conference Proceedings (Abstracts), 93. Florence: Simonelli Editore - University Press.
  • Elisabetta Magni, Antonella Valva (2012). Glocalising the Erasmus experience through the E-LOCAL project. In: Proceedings of EDULEARN12 Conference. 2nd-4th July 2012, Barcelona, Spain. EDULEARN12 Abstracts CD, 1. Barcelona: IATED Publications.
  • Elisabetta Magni, Antonella Valva (2012). Glocalising the Erasmus experience through the E-LOCAL project. In: Proceedings of EDULEARN12 Conference. 2nd-4th July 2012, Barcelona, Spain. EDULEARN12 Proceedings CD, 6920-6929. Barcelona: IATED Publications.
  • Elisabetta Magni (2013). Synchronic gradience and language change in Latin genitive constructions. In: Anna Giacalone, Caterina Mauri & Piera Molinelli (eds.), Synchrony and Diachrony: a Dynamic Interface. Studies in Language Companion Series 133, 177-200. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  • Elisabetta Magni (2013). Metamorfosi, transizioni e intersezioni nel mito e nel nome di Vertumno. In: Carla Corradi Musi (ed.), Sul cammino delle metamorfosi tra gli Urali e il Mediterraneo. Dal mito alle trasformazioni sociali, 114-124. Bologna: Edizioni Cine//Sine.
  • Antonietta Bisetto & Elisabetta Magni (2013). The polysemy and polyfunctionality of Italian -tore derivatives: A diachronic view. Quaderni di Semantica, XXXIV-1: 73-82.
  • Elisabetta Magni (2014). Linguistica storica. Bologna: Pàtron Editore.
  • Elisabetta Magni (2014). From action nominals to gerund and gerundive: some reflections on the -nd- forms. In: Christian Lehmann & Concepción Cabrillana (eds.), Acta XIV Colloquii Internationalis Linguisticae Latinae (Erfurt, 17-20 July 2007), Bibliotheca Linguae Latinae 5, 145-162. Madrid: Ediciones Clásicas.
  • Elisabetta Magni (2015). Recensione a: Annamaria Bartolotta (ed.) (2014). The Greek Verb. Morphology, Syntax, and Semantics. Proceedings of the 8th International Meeting on Greek Linguistics (Agrigento, October 1-3, 2009), Bibliothèque des Cahiers de Linguistique de Louvain (BCLL) 128,Peeters, Louvain-la-Neuve.Studi e Saggi Linguistici 53: 129-135.
  • Elisabetta Magni (2015). Gradience and gradualness in Latin adnominal constructions. In: Gerd Haverling (ed.), Latin Linguistics in the Early 21st Century: Acts of the 16th International Colloquium on Latin Linguistics, Uppsala, June 6th-11th, 2011, Uppsala, Studia Latina Upsaliensia 35, 276-288. Uppsala: Acta Universitatis Upsaliensis.
  • Andrea Ceccherelli, Cristiana Cervini, Elisabetta Magni, Silvia Mirri, Marco Roccetti, Paola Salomoni, Antonella Valva (2016). The ILOCALAPP Project: A Smart Approach to Language and Culture Acquisition. In: Pixel (ed.), The Future of Education 2016 (Florence, 30 june-1 july 2016). Conference Proceedings, 1-4.Firenze: Simonelli Editore - University Press.
  • Elisabetta Magni (2016). Notha uerba: l’interferenza e il mutamento attraverso le formazioni ibride latino-greco. Linguarum Varietas 5, 133-144.
  • Elisabetta Magni (2016). Sette tipi di ambiguità nel mutamento linguistico. In: Patrizia Cordin e Alessandro Parenti (a cura di) Problemi e prospettive della linguistica storica (Atti del XL Convegno della Società Italiana di Glottologia,Trento, 22-24 ottobre 2015, relazione su invito), 13-34. Roma: Il Calamo.
  • Elisabetta Magni (2016). Le nominalizzazioni agentive in -tor. In: Paolo Poccetti (ed.) Latinitatis Rationes. Descriptive and Historical Accounts for the Latin Language, 101-117. Berlin/Boston: De Gruyter.
  • Elisabetta Magni (2016). Collettivi e categorie ad hoc. In: Francesco Dede’ (a cura di), Categorie grammaticali e classi di parole. Statuto e riflessi metalinguistici, 157-172. Roma: Il Calamo.
  • Elisabetta Magni (2017). Come cambiano le lingue? In: Nicola Grandi e Francesca Masini (a cura di) Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue, 105-108. Caissa Italia Editore: Bologna.
  • Elisabetta Magni (2017). Suffix borrowing and conflict through Latin-Greek hybrid formations. In: Olga Spevak (ed.) Actes du 18e Colloque international de linguistique latine. Numéro spécial de la revue Pallas 103: 283-291.
  • Elisabetta Magni, Anna Orlandini, Paolo Poccetti (2017). Haud: usages et fonctions d’une négation perdue. De Lingua Latina, revue de linguistique latine du Centre Alfred Ernout 14: 1-28. Special issue: Négation et latin(Articles issus du colloque organisé par le centre Alfred Ernout, Paris, 6-8 Juin 2016) (http://www.paris-sorbonne.fr/rubrique2315).
  • Elisabetta Magni (2017). Une grammaticalisation avec peine: Le cas de l’italien appena. In: Ponchon, Thierry, Hava Bat-Zeev Shyldkrot & Annie Bertin (eds.) Mots de liaison et d'intégration. Prépositions, conjonctions et connecteurs, [LIS 34], 103-117. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  • Elisabetta Magni (2017). Pluractionality and perfect in Homeric Greek. In: Felicia Logozzo & Paolo Poccetti (eds.), Ancient Greek Linguistics. New Approaches, Insights, Perspectives, 325-344. Berlin/Boston: De Gruyter.
  • Elisabetta Magni (2017). Intensity, reduplication, and pluractionality in Ancient Greek. Lexis 10: 1-18. Special issue: The Expression of Intensity / L'expression de l'intensité (ed. by Lucile Bordet, Maria Napoli & Miriam Ravetto) (http://lexis.revues.org/1117; doi: 10.4000/lexis.1117).
  • Elisabetta Magni (2018). Collective suffixes and ad hoc categories: from Latin -ālia to Italian -aglia. Folia Linguistica Historica 39.1: 201-224. Special issue: Linguistic strategies for the construction of ad hoc categories: synchronic and diachronic perspectives. (ed. by Caterina Mauri and Andrea Sansò).
  • Elisabetta Magni (2019). General extenders in Latin. In Nigel Holmes, Marijke Ottink, Josine Schrickx, Maria Selig, Lidewij Van Gils, Caroline Kroon, Rodie Risselada (eds.), Lemmata linguistica Latina, volume 2: Clause and Discourse,697-714. Proceedings of the 19th International Colloquium on Latin Linguistics (Munich, April 24-28, 2017). Berlin/Boston: De Gruyter.
  • Elisabetta Magni & Romano Lazzeroni (2019). Presenti a raddoppiamento e plurazionalità. In: Paola Cotticelli Kurras & Sabine Ziegler (eds.) Tra semantica e sintassi: il ruolo della linguistica storica / Zwischen Semantik und Syntax: die Rolle der historischen Sprachwissenschaft. Atti del XLII Convegno della Società Italiana di Glottologia,Indogermanische Gesellschaft(Verona, 11-14 ottobre 2017), 177-190. Roma: Il Calamo.
  • Chiara Gianollo & Elisabetta Magni (2019). Variation and change in Latin close appositions. Acta Antiqua Academiae Scientiarum Hungarica 59 (1-4): 199-211. Special issue ed. by Béla Adamik, Proceedings of Latin vulgaire – latin tardif XIII (LVLT13). (doi: 10.1556/068.2019.59.1–4.19).
  • Elisabetta Magni (2019). Cosa si vede in un microcosmo? Reduplicazione e plurazionalità nei presenti omerici. CLUB Working Papers in Linguistics 3. (Numero speciale a cura di Caterina Mauri e Chiara Gianollo su Tipologia e diacronia).
  • Elisabetta Magni (2020). L’ambiguità delle lingue. Roma: Carocci.
  • Ilaria Fiorentini & Elisabetta Magni (2020). Da lat. et cetera ait. eccetera:la vicenda di un general extender. In: Gabriella Alfieri, Giovanna Alfonzetti, Daria Motta e Rosaria Sardo (a cura di) Pragmatica storica dell’italiano modelli e usi comunicativi del passato. Atti del XIII Convegno ASLI(Catania, 29-31 ottobre 2018), 643-650. Firenze: Franco Cesati Editore.
  • Elisabetta Magni (2020). Ambiguity and uncertainty in the synchrony and diachrony of language. In: Elisabetta Magni & Yahis Martari (a cura di) L’ambiguità nelle e tra le lingue. Prospettive a confronto, numero speciale di Quaderni di Semantica 6: 13-46.
  • Elisabetta Magni & Yahis Martari (2020). Presentazione, inElisabetta Magni & Yahis Martari, L’ambiguità nelle e tra le lingue. Prospettive a confronto, numero speciale di Quaderni di Semantica 6: 7-10.
  • Elisabetta Magni & Yahis Martari (2020). Curatela di L’ambiguità nelle e tra le lingue. Prospettive a confronto, numero speciale di Quaderni di Semantica.
  • Elisabetta Magni & Yahis Martari (2020). Presentazione di CLUB Working Papers in Linguistics, 4.
  • Elisabetta Magni & Yahis Martari (2020). Curatela di CLUB Working Papers in Linguistics, 4.
  • Romano Lazzeroni & Elisabetta Magni (2020). Reduplicated presents and pluractionality in Greek and Sanskrit. Studi e Saggi Linguistici LVIII (2): 9-32. (doi: 10.4454/ssl.v58i2.256).
  • Ilaria Fiorentini & Elisabetta Magni (2021). Et cetera, eccetera, etc. The development of a general extender from Latin to Italian. In: Caterina Mauri, Ilaria Fiorentini & Eugenio Goria (eds.) Building categories in interaction. Linguistic resources at work,296–316. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  • Elisabetta Magni (2021). Come (non) perdersi nell’ambiguità linguistica, tra incertezze, sorprese e il necessario disordine. Contributo online sul sito Linguisticamente. (https://www.linguisticamente.org/ambiguita/).
  • Elisabetta Magni (2022). I nomi d’agente in -tor nelle traduzioni latine del Nuovo Testamento. In: Laura Biondi, Francesco Dedè, Andrea Scala, Massimo Vai (a cura di, con la collaborazione di C. Meluzzi e M. Vai), Ubi homo, ibi lingua. Studi in onore di Patrizia Bologna, 2 volumi, 749-764. Alessandria: Edizioni dell’Orso.
  • Michele Bianconi & Elisabetta Magni (2022)The survival of the optative in New Testament Greek. Journal of Greek Linguistics. Advance article, pp. 1 - 43
  • Elisabetta Magni (in stampa). The role of ambiguity and vagueness in language change. In: Ilaria Fiorentini & Chiara Zanchi (eds.) Vagueness, ambiguity, and their relationship. Theory, methods, uses. Amsterdam/Philadelphia: John Benjamins Publishing Company.
  • Elisabetta Magni (in stampa). Morphologies in contact in Bible translations: the nomina agentis in New Testament Latin, presented at the 14th International Colloquium on Late and Vulgar Latin (Latin vulgaire – latin tardif XIV), Ghent (September 5-10, 2022).
  • Elisabetta Magni (in stampa). Il costrutto -tor + esse nelle traduzioni latine del Nuovo Testamento. Napoli.
  • Elisabetta Magni & Ottavia Cepraga (in stampa). Per exempla: the forms and uses of example markers in Latin, presented at the 22nd International Colloquium on Latin Linguistics, Prague (June 19–23, 2023).
  • Elisabetta Magni (in preparazione). At the interface between modality and discourse marking: the history of Italian chessò, invited talk for the conference Modality in historical stages: Methods and resources for investigating modality, Neuchâtel (November 14-15, 2022).