Foto del docente

Elisa Farinacci

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

La docente è disponibile a seguire tesi su qualunque tema coerente con i corsi di cui è titolare. In particolare:

📺 Cinema, serialità televisiva e media contemporanei

  • · Le serie televisive come strumenti di costruzione identitaria e culturale.
  • · La serialità come spazio di riflessione sul cambiamento sociale e tecnologico.
  • · Rappresentazioni di genere, classe e appartenenza nelle narrazioni seriali.
  • · Forme e strategie di ricezione e partecipazione del pubblico nell’ecosistema digitale.
  • · La serialità come linguaggio mediale tra industria, estetica e cultura.

🤖 Intelligenza artificiale, audiovisivo e bias culturali

  • Rappresentazioni dell’AI nel cinema e nella serialità contemporanea.
  • Bias algoritmico e diversità culturale nei media digitali.
  • L’impatto dell’AI sulla produzione e post-produzione audiovisiva.
  • Cinema e AI: tra automazione creativa e rischio di standardizzazione culturale.
  • Educare ai media nell’era degli algoritmi: prospettive critiche e decoloniali.

🎬 Educazione ai media, audiovisivo e competenze digitali

  • La Media Education nell’era dell’Intelligenza Artificiale: rischi, sfide e opportunità.
  • L’uso delle serie TV come strumenti didattici per sviluppare competenze mediali e sociali.
  • L’audiovisivo come dispositivo pedagogico: strategie per un’educazione critica e partecipativa.
  • Rappresentazioni e immaginario mediale nei contesti educativi (es. Black Mirror come testo pedagogico).
  • Analisi e progettazione di lesson plan o laboratori di educazione audiovisiva.
  • L’educazione al pensiero critico attraverso il linguaggio televisivo e digitali.

🍝 4. Media, cultura e Made in Italy

  • Cibo, corpo e potere: analisi delle rappresentazioni del cibo nei media audiovisivi contemporanei (cinema, TV, piattaforme digitali).
  • Il foodscape mediale globale: tra appropriazioni culturali, stereotipi e pratiche di resistenza.
  • La costruzione mediale della cucina italiana nei format televisivi e digitali.
  • Gastronazionalismo e rappresentazione culturale del cibo nei media globali.
  • La circolazione internazionale della cucina italiana nei cooking show.
  • Cibo, corpo e identità nei media audiovisivi contemporanei.
  • I cooking show come spazi di costruzione identitaria: tra performance, autenticità e spettacolarizzazione.
  • L’estetizzazione del cibo nei social media: food influencer, estetiche digitali e costruzione del gusto.

Prima di contattare il docente è indispensabile leggere le Indicazioni per le richieste di tesi e formulare una proposta strutturata.