La ricerca verte su temi di  patologia dei volatili
domestici. In particolare vengono svolti studi sull'epidemiologia e
sulla profilassi delle infezioni virali delle specie aviari,
utilizzando metodiche di virologia classica e biologia
molecolare.  L'attività di ricerca si svolge in collaborazione
con strutture e centri di ricerca operanti nel settore avicolo sia
pubblici che privati, nazionali ed
internazionali.  
I principali filoni di ricerca riguardano:
    - Indagini epidemiologiche sulle infezioni da 
    Matapneumovirus aviare (AMPV), in specie aviari ospiti naturali
    dell'infezione ed in selvatici possibili serbatoi.
- Messa a punto di nuovi e più sensibili test diagnostici
    molecolari.
- Studi sulla efficacia e compatibilità di vaccini vivi
    attenuati.
- Studi in Vitro sull'efficacia antivirale di estratti naturali
    su virus aviari quali Metapneumovirus e Reovirus.
- Ruolo predisponente delle infezioni da Adenovirus e da AMPV
    alle colibacillosi del tacchino da carne.
- Caratterizzazione molecolare di ceppi di AMPV isolati in
    Italia: analisi filogenetica e studi sull'evoluzione genomica
    virale.
- Evoluzione antigenica di AMPV: studio dell'elusione
    dell'immunità vaccinale da parte di ceppi italiani di recente
    isolamento.
- Studio delle basi molecolari della patogenicità di AMPV e dei
    meccanismi coinvolti nella attenuazione dei ceppi vaccinali.
- Impiego di AMPV quale vaccino ricombinante per
    l'espressione di proteine immunogene di altri virus respiratori
    aviari.
- Epidemiologia molecolare, patogenesi e profilassi della Bursite infettiva aviare.
- Epidemiologia  molecolare della malattia di Marek