La mia agenda di ricerca al momento si articola su quattro direzioni.
Il primo ambito di ricerca è il comportamento strategico delle grandi organizzazioni con focalizzazione sulla strategia politica delle aziende. Mi concentro soprattutto sullo studio dell'attività di lobbying e, in particolare, sull'integrazione di attività di lobbying diretta e indiretta, e sul ruolo delle strategie discorsive. Questo percorso di ricerca ha prodotto un ulteriore snodo che consiste nell'analisi della contestabilità dei sistemi politici in USA e Unione Europea.
La seconda direttrice di ricerca prende forma nell'alveo della teoria dell'impresa e della teoria degli stakeholder e riguarda la responsabilità d'impresa e il finalismo d'impresa. In questo ambito mi interrogo sui concetti di responsabilità politica dell'impresa e di democrazia aziendale e, quindi, sui meccanismi di rappresentanza politica nei processi decisionali aziendali.
Il terzo tema di ricerca è l'etica d'impresa; nella mia attività di ricerca analizzo l'effetto performativo dei concetti stessi di "etica" e di "responsabilità" d'impresa, nella riproduzione dei rapporti di potere.
L'applicazione della teoria dei sistemi e, in particolare, del System Dynamics all'analisi di sistemi aziendali complessi è la quarta area di ricerca nella mia agenda. Questo percorso mi ha portato a sviluppare in parallelo una curiosità di natura metodologica che si è concretizzata nello sviluppo di approcci computazionali all'analisi delle aziende, dei sistemi socio-economici e, più in generale, delle scienze sociali.
Di seguito alcuni progetto di ricerca conclusi:
1993 – Progetto di ricerca: “Le Prospettive di Sviluppo
dei Fondi Pensione in Italia”. Ricerca del CESAD dell'Università
Bocconi.
1994 – Progetto di ricerca: “Cross-border M&A
Post-Acquisition Management”. Ricerca dell'Area Strategia della SDA
Bocconi in collaborazione con KPMG-Peat Marwick e finanziata dalla
Comunità Europea.
1994 - Progetto di ricerca: “Banche e Risanamento
delle Imprese in Crisi”. Ricerca della Divisione Ricerche della SDA
Bocconi.
1998-2000 – Progetto di ricerca: “Modelli Dinamici di
Simulazione per la Gestione Strategica” della Divisione Ricerche
della SDA Bocconi.
1998-2000 – Progetto di ricerca di interesse nazionale
cofinanziato dal MURST: “L'Utilizzo dei Modelli di Simulazione
Dinamica nella Gestione Strategica delle Imprese”.
2000-2002 – Ricerca CNR “Nuovi modelli dinamici per
comprendere e progettare la strategia d'impresa: Dai sistemi di
accumulazione di risorse all'apprendimento organizzativo” (n°
C004195_002)
2002 - Progetto di ricerca finanziato dalla
Comunità Europea nel 6° Programma Quadro: Dynamically
Evolving Large-scale Information
Systems (DELIS).
2004 - ‘ Le dinamiche evolutive e le determinanti delle
performance nei cluster d'imprese: simulazione e approccio
computazionale' (COFIN - n° 2004134440).
2004 - ‘Le dinamiche evolutive dei
cluster di imprese: nuove architetture organizzative e
tecnologiche' (FIRB - n° RBNE03HJZZ).
2005 - ‘Tecnologie Orientate al la Conoscenza per Aggregazioni di
Imprese in InterneT' (FIRB - n° RBNE05BFRK).
2009 - progetto Europeo del 7° PQ
SSH7-CT-2009-225670 ‘ Models and their Effects on Development
paths: an Ethnographic and comparative Approach to knowledge
transmission and livelilhood strategies ' (MEDEA n° 225670 ).
2016 - Progetto europeo H2020-REFLECTIVE-SOCIETY-2015; ‘Perception and Evaluation of Regional and Cohesion policies by Europeans and Identification with the Values of Europe’ (PERCEIVE – n° 693529).