Foto del docente

Domenico Staiti

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA

Curriculum vitae

Researcher unique identifier (ORCID ID): 0000-0003-1261-7297

Formazione:

Università di Bologna, Dottorato di ricerca in “Storia della musica italiana”. Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca nel 1989, con una tesi dal titolo: Musica degli angeli e musica degli uomini: funzioni simboliche nella rappresentazione degli strumenti musicali prima e dopo il Concilio di Trento.

Università di Bologna, A.A. 1983/84 - Laurea quadriennale in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo. Tesi di laurea in Etnomusicologia (relatore prof. Roberto Leydi), su La zampogna a paro in Sicilia. Votazione: 110/110 e lode.

Scuola di avviamento professionale dell’ECAP, Messina, 1983 – Diploma di Operatore audiovisivi.

Liceo classico “F. Maurolico”, Messina, 1977 – Diploma di Maturità classica.

Borse:

A.A. 1992/93, Borsa di studio post-dottorato in Musicologia, Università di Bologna.

A.A. 1990/91, Fellowship a Villa I Tatti “Harvard University Center for Italian Renaissance Studies”.

Abilitazioni e idoneità:

Abilitazione Scientifica Nazionale (ai sensi dell’art. 16 legge 240/10) al ruolo di Professore di I fascia, Settore concorsuale 10/C1, tornata 2013, - dal 23/01/2014 al 23/01/2020.

Abilitazione a “Professeur des Universités” in Francia per la sezione 18 (“Arti: Spettacolo, Musica e Musicologia”), dal 2010.

Idoneità al ruolo di “Professore di seconda fascia” in Etnomusicologia presso l’Università di Lecce, dal 2000.

Ruolo:

Dal 09/12/2019 Professore ordinario presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA.

Dal 20/01/2005 all'8/12/2019 Professore associato  presso il Dipartimento delle Arti (prima Dipartimento di Musica e Spettacolo) dell’Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA.

Dal 16/02/1993 al 19/01/2005 Ricercatore inquadrato nel settore disciplinare L27C (Etnomusicologia) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento di Musica e Spettacolo, dell’Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: L-ART/08 ETNOMUSICOLOGIA.

Afferenza a istituzioni e associazioni scientifiche:

International Council for Traditional Music (ICTM)

Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica (ADUIM)

Gypsy Lore Society

Associazione Il Saggiatore Musicale

Direzione e comitati scientifici di riviste, collane, associazioni scientifiche:

Il Saggiatore musicale: dal 1994 Segreteria di redazione, dal 2002 al 2013 Comitato direttivo, dal 2014 a oggi Comitato dei consulenti.

Africa e Mediterraneo: dal 1998 al 2005 membro del Comitato di redazione.

Collana “Alia musica” per la Libreria Musicale Italiana, Lucca: direttore, dal 2004 con Febo Guizzi, dal 2015 ad oggi da solo.

Die Musik in Gescichte und Gegenwart: membro del comitato scientifico, dal 2014 a oggi.

Collana DAR-Dipartimento delle Arti, Bononia University Press: membro del comitato scientifico, dal 2018 ad oggi.

Collana “Suoni e Culture”, edizioni del Museo Internazionale delle marionette Antonio Pasqualino: comitato scientifico, dal 2016 a oggi.

Etnografie sonore/Sound Ethnographies: dal 2018 co-direttore (con Giorgio Adamo e Sergio Bonanzinga).

Polifonie: dal 2019 membro del Comitato scientifico.

Comitato Italiano dell’International Council for Traditional Music: presidente, dal 2018 a oggi.

Gruppi di studio internazionali e nazionali:

Study Group on Musical Iconography, International Council of Traditional Music: dalla fondazione per tutta la durata dell’attività dello Study Group.

Study Group on Folk Musical Instruments, International Council of Traditional Music: 1988-1992.

Study Group on Visual Ethnomusicology, International Council of Traditional Music: dalla fondazione a oggi.

Study group on Music, Gender, and Sexuality, International Council of Traditional Music: dal 2019.

Presidente del gruppo di ricerca interdipartimentale su “Musica, rito e attraversamenti di genere”, Unibo.

Presidente del gruppo di ricerca dipartimentale su “Ricerche sull'impatto socio-culturale dell'immigrazione nei piccoli centri”, Dipartimento delle Arti, Unibo.

Co-presidente (con Marco Santoro) del gruppo di ricerca dipartimentale su “Confini e attraversamenti nelle arti”, Dipartimento delle Arti, Unibo.

Attività istituzionali:

Dal 1996 al 2005 commissione piani di studio DAMS musica.

Dal 1998 al 2005 coordinamento e tutoraggio Socrates per l’indirizzo Musica del Corso di laurea in DAMS.

Dal 1996 al 2001 membro della Giunta del Dipartimento di Musica e Spettacolo.

Dal 1997 al 2001 e di nuovo dal 2005 al 2011 membro del Consiglio direttivo del Centro dipartimentale C.I.M.E.S.

Dal 2002 al 2004 membro del Consiglio direttivo del Centro dipartimentale La Soffitta.

Dal 2004 al 2009 Coordinatore dei Laboratori del Dipartimento di Musica e Spettacolo.

Dallo 01/01/2017 al 31/12/2018 membro del Consiglio della Scuola di Lettere e Beni Culturali, Università di Bologna.

Dallo 01/01/2017 a oggi Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Musica e Teatro, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna.

Dal 2018 a oggi membro della Commissione didattica del Dipartimento delle Arti.

Dal 2018 a oggi membro della Commissione ricerca del Dipartimento delle Arti.

Direzioni artistiche:

Festival internazionale “Suoni dal mondo”, Bologna, CIMES, Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università degli Studi: direttore artistico dal 2004 al 2011.

Rassegna di musica di tradizione orale “Zampogna d’oro” di Erice: direttore artistico dal 1983 al 1993.

Principali ambiti di ricerca:

1) rapporti tra musica di tradizione orale e repertori di tradizione scritta dei sec. XVI e XVII;

2) iconografia musicale, con interessi specifici per l’arte del Cinquecento e del Seicento;

3) musiche e riti del Natale;

4) storia, tecniche esecutive, funzioni e occasioni d’uso degli strumenti musicali delle culture di tradizione orale del Mediterraneo;

5) morfologia, funzioni simboliche e rituali, tecniche esecutive dei tamburi a cornice;

6) musica e riti dei rom dell’ex-Iugoslavia, di Grecia e Turchia, dei rom dell’Italia meridionale;

7) musica e riti di possessione in Marocco;

8) riti, musica e attraversamenti di genere.

Progetti finanziati, nazionali e internazionali:

Patrimoni culturali (s)velati. Il ruolo di uomini effeminati, travestiti e transessuali nella musica e nel rito in area mediterranea, tra marginalità e centralità. AlmaIdea, Università di Bologna. Progetto primo classificato in ateneo. Periodo: 2018-2019. Ruolo: Project Leader e Principal Investigator. Importo finanziato: 20.000 €.

DRUM (Disguise Ritual Music). FP7-PEOPLE-2012-IRSES

ProjectID 318942. Periodo: 2013-2016 . Ruolo: Project Leader e Principal Investigator. Importo finanziato: 326.800 €.

Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 ad oggi. Ricerche storiche e indagini sulle pratiche musicali contemporanee. Ministero dell’istruzione dell’Università e della Ricerca, Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN). Periodo: 2010-2011. Ruolo: Principal Investigator. Importo finanziato: 259.000 €.

Musica e giovani a Bologna tra consapevolezza e memoria. Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Periodo: 2011-2012. Ruolo: Project Leader. Importo finanziato: 20.000 €.

Music, disguise, inversion in the oral and written musical traditions. Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca, Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN). Periodo: 2008/2010. Ruolo: Project Leader e Principal Investigator. Importo finanziato: 62.000 €.

Festival Suoni dal Mondo. Culture Programme 2007-2013. Support for organisation active at European level in the field of culture. Grant Agreement n. 2008-0227/001-001 CTU CTORGA. Periodo: 01/01/2008-31/12/2008. Ruolo: Project Leader. Importo finanziato: 88.020 €.

Coordinamento di spedizioni di ricerca (dal 2000):

2000 Fieldwork in Greece, Music of Roma in Thrace, granted by the Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 60 days.

2001 Fieldwork in Kosovo, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 60 days.

2002 Fieldwork in Kosovo, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 60 days.

2003 Fieldwork in Kosovo, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 60 days.

2004 Fieldwork in Kosovo, Macedonia and Greece, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 60 days.

2005 Fieldwork in Kosovo, Macedonia and Greece, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Festival Suoni dal mondo, Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 70 days.

2006 Fieldwork in Kosovo, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Festival Suoni dal mondo, Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 50 days.

2007 Fieldwork in Kosovo and Macedonia, Music of Roma woman and effeminate men, granted by the Festival Suoni dal mondo, Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 60 days.

2008 Fieldwork in Kosovo, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Festival Suoni dal mondo, Department of Music and Performing Arts, University of Bologna, Italy, 70 days.

2009-2010 Fieldwork in Kosovo and Macedonia, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Ministry of Research and University, Italy, Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN), Music, disguise, inversion in the oral and written musical traditions, 60 days (2009) + 60 days (2010).

2011 Fieldwork in Kosovo and Macedonia, Music of Roma women and effeminate men, granted by the Ministry of Research and University, Italy, Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN), Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 ad oggi: Ricerche storiche e indagini sulle pratiche musicali contemporanee, 60 days (2011) + 60 days (2012).

2012 Fieldwork in Morocco, Music and rituals of women and effeminate men, granted by the Ministry of Research and University, Italy, Programmi di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale (PRIN), Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 ad oggi: Ricerche storiche e indagini sulle pratiche musicali contemporanee, 16 days.

2013-2016 Fieldwork in Morocco and coordination of the international research group, Music and rituals of women and effeminate men, granted by DRUM (Disguise Ritual Music), FP7-PEOPLE-2012-IRSES, 130 days (2013) + 233 days (2014) + 60 days (2015) + 60 days (2016).

2016-2018 Ricerche sui carnevali dell’arco alpino. Gruppo di ricerca di studenti della Laurea Magistrale in Musica e Teatro coordinato da Nico Staiti. Missioni a Ponte Caffaro (BS). Durata totale delle missioni: 21 giorni.

2019 Capodanno cinese a Prato. Gruppo di ricerca di studenti della Laurea Magistrale in Musica e Teatro coordinato da Nico Staiti. Durata totale della missione: 3 giorni.

2019 RiSorse: gruppo di ricerca di studenti della Laurea Magistrale in Musica e Teatro coordinato da Nico Staiti e Anna Scalfaro. Spedizioni di ricerca nella Locride, in Campania, in Toscana in Piemonte, nelle Marche, in Emilia Romagna. Durata totale delle missioni: 30 giorni.

Attività didattica:

Università di Bologna, a.a. 1987-88

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “Il tamburo a cornice”. 15 ore.

Università di Bologna, a.a. 1987-88

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “La musica popolare nelle arti figurative”. 15 ore.

Università di Bologna, a.a. 1988-89

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “Le musiche pastorali natalizie”. 15 ore.

Università di Messina, a.a. 1989-90

Seminario per la cattedra di Storia delle Tradizioni popolari (Facoltà di Magistero): “Musica e riti del tarantismo”. 6 ore.

Università di Bologna, a.a. 1990-91

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “Tradizione orale e tradizione scritta della musica”. 15 ore.

Università di Bologna, a.a. 1991-92

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “I cantastorie”. 15 ore.

Università di Bologna, a.a. 1992-93

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “Tradizione orale e tradizione scritta della musica”. 15 ore.

Università di Bologna, a.a. 1993-94

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “Guida all’ascolto della musica di tradizione orale”. 15 ore.

Seminario per la cattedra di Antropologia della musica, CdL DAMS: “Musica e trance”. 6 ore.

Seminario per le cattedre di Storia della musica e di Elementi di armonia e contrappunto, CdL DAMS: “Introduzione a una grammatica storica della musica”. 12 ore.

Università di Bologna, a.a. 1994-95

Seminario per la cattedra di Etnomusicologia, CdL DAMS: “Guida all’ascolto della musica di tradizione orale”. 15 ore

Seminario per la cattedra di Antropologia della musica, CdL DAMS: “Musica e riti dei Rom Khorakhané e Dassikhané”

Seminario per le cattedre di Storia della musica e di Elementi di armonia e contrappunto, CdL DAMS: “Introduzione a una grammatica storica della musica”. 12 ore.

Insegnamento di Organologia e storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 1995-96

Insegnamento di Organologia e storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 1996-97

Insegnamento di Organologia e storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 1997-98

Insegnamento di Storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 1998-99

Insegnamento di Storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 1999-00

Insegnamento di Storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Insegnamento di Musicologia e conservazione degli strumenti musicali per la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna. 60 ore.

Università di Innsbruck (Austria), a.a. 1999-00

corso di Organologia per il Corso di laurea in Musicologia, con Febo Guizzi. 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2000-01

Insegnamento di Storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Insegnamento di Musicologia e conservazione degli strumenti musicali per la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, sede di Ravenna. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2001-02

Insegnamento di Storia degli strumenti musicali, CdL DAMS. 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2002-03

Insegnamento di Organologia, CdL DAMS. 60 ore.

Insegnamento di Organologia per la SSIS in Didattica della musica. 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2003-04

Insegnamento di Organologia, CdL DAMS. 60 ore.

Insegnamento di Etnomusicologia I, CdL DAMS. 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2004-05

Insegnamento di Organologia, CdL DAMS. 30 ore.

Insegnamento di Organologia e iconografia musicale (LS), 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2005-06

Insegnamento di Organologia, CdL DAMS. 30 ore.

Insegnamento di Organologia e iconografia musicale (LS), 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2006-07

Insegnamento di Organologia, CdL DAMS. 30 ore.

Insegnamento di Organologia e iconografia musicale (LS), 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2007-08

Etnomusicologia I, CdL DAMS. 60 ore.

Organologia e iconografia musicale (LS), 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2008-09

Etnomusicologia I, CdL DAMS. 60 ore.

Organologia (1) LM, 30 ore.

Etnomusicologia italiana (1) LM, 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2009-10

Etnomusicologia I, CdL DAMS. 60 ore.

Organologia (1) LM, 30 ore.

Etnomusicologia italiana (1) LM, 30 ore.

Etnomusicologia generale LM, 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2010-2011

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Etnomusicologia italiana 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2011-2012

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2012-2013

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2013-2014

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2014-2015

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Elementi di etnomusicologia e organologia, presso la Scuola di psicologia e scienze della formazione (corso di laurea A031), 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2015-2016

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2016-2017

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2017-2018

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2018-2019

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Laboratorio di metodologia della ricerca sul campo LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2017-2018

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2018-2019

Università di Bologna, a.a. 2008-09

Etnomusicologia I, CdL DAMS. 60 ore.

Organologia (1) LM, 30 ore.

Etnomusicologia italiana (1) LM, 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2009-10

Etnomusicologia I, CdL DAMS. 60 ore.

Organologia (1) LM, 30 ore.

Etnomusicologia italiana (1) LM, 30 ore.

Etnomusicologia generale LM, 60 ore.

Università di Bologna, a.a. 2010-2011

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Etnomusicologia italiana 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2011-2012

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2012-2013

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2013-2014

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2014-2015

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Elementi di etnomusicologia e organologia, presso la Scuola di psicologia e scienze della formazione (corso di laurea A031), 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2015-2016

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Università di Bologna, a.a. 2016-2017

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Etnomusicologia generale LM 60 ore

Organologia 1 LM 30 ore

Laboratorio di metodologia della ricerca sul campo LM 30 ore

Etnomusicologia LT 60 ore

Attività didattica per scuole di specializzazione e dottorato:

Università di Bologna, a.a. 2000-01

Insegnamento di Organologia per la SSIS in Didattica della musica. 30 ore.

Insegnamento di Organologia per la SSIS in Didattica della musica. 30 ore.

Università di Bologna, a.a. 2001-02

Insegnamento di Organologia per la SSIS in Didattica della musica. 30 ore.

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2002-03

Insegnamento di Organologia per la SSIS in Didattica della musica. 30 ore.

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2003-04

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2004-05

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2004-05

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2005-06

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2006-07

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2007-08

Didattica dell’ascolto musicale II SP anno I (Scuola di specializzazione in insegnamento secondario, per il settore disciplinare L-ART/07, Musicologia e storia della musica) 25 ore.

Università di Bologna, a.a. 2010-2011

Etnomusicologia SP anno II (Scuola di specializzazione in beni musicali, per l’ambito storia, beni e attività musicali) 25 ore

Seminari per il dottorato, Università di Bologna

Seminario di dottorato, 2000: “Le musiche pastorali natalizie”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2001: “Iconografia musicale”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2002: “Musiche orali”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2003: “La musica dei rom del Kosovo”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2004: “La tradizione orale della musica”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2005: “Iconografia musicale”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2006: “Le musiche orali”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2008: “Tradizione orale e tradizione scritta della musica”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2009: “La tradizione orale della musica”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2009: “Introduzione alla analisi delle strutture ritmiche”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2010: “La musica dei rom in Kosovo”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2011: “Ritmo e tempo”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2012: “Il documentario in etnomusicologia”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2012: “Il documentario in etnomusicologia”, 12 ore.

Seminario di dottorato, 2015: “Spiritismo, culti femminili e musica in Marocco”, (col prof. Zakaria Rhani, Università di Rabat), 12 ore.

Seminario di dottorato, 2016: “Declinazione del femminile nella tradizione etnomusicale siciliana”, (col prof. Sergio Bonanzinga, Università di Palermo), 6 ore; “Musica, rito, omosessualità”, 6 ore.

Seminario di dottorato, 2018: “Metodologia della ricerca sul campo”.

Seminario di dottorato, 2019: “Metodologia della ricerca sul campo”.

Seminario di dottorato, Università di Napoli

Dottorato Mind Gender Language, Università Federico II, 2016, “Omosessualità riti e musica”.

Workshop:

Workshop di teoria e pratica della ricerca sul campo in etnomusicologia, con soggiorni ed esercitazioni di rilevamento sul terreno, analisi e elaborazione dei dati. Per gli studenti della laurea quadriennale, quindi (dal 2005) della specialistica e poi magistrale dei CdL del Dipartimento di Musica e Spettacolo (poi del Dipartimento delle Arti) e del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna.

 

2001 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2002 Il carnevale di Ivrea

2003 Il carnevale di Ivrea

2004 Il carnevale di Ivrea

2005 Il carnevale di Ivrea

2006 Il carnevale di Ivrea

2007 Il Baio di Sampeyre (CN)

2008 Il carnevale di Ovada

2009 La settimana santa di Ceriana (IM)

2010 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2011 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2012 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2013 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2014 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2015 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2016 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2017 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2018 Il carnevale di Ponte Caffaro (BS)

2019 Il sistema di accoglienza degli immigrati a Riace e nella Locride

2019 Il capodanno cinese a Prato

2019 Il sistema di accoglienza degli immigrati a Pettinengo (BI)

2019 Il sistema di accoglienza degli immigrati in provincia di Avellino e di Salerno

2019 Il sistema di accoglienza degli immigrati nelle Marche

Convegni:

1986 I Meeting dello “Study Group on Musical Iconography” of the “International Council for Traditional Music”, The Hague, Olanda, 10-15 giugno. Relazione: Identification of musical instruments and symbolic nature of figures: shepherds in “Adoration of the Shepherds” in Sicily.

1987 XIV Congresso della “International Society of Musicology”, Bologna, Italia, 27 agosto-1 settembre. Relazione: Immagini e suoni di pastori e zampogne.

1988 Meeting dello “Study Group on Musical Instruments” dello “International Council for Traditional Music”, Orta S. Giulio, Italia, 10-15 settembre. Relazione: Sizilianische mehrpfeifige Aerophone mit simultaner Tonerzeugung.

1989 XXX Congresso Internazionale dello “International Council for Traditional Music”, Schladming, Austria.

1989 “La museografia etnoantropologica”, Modica (RG), Italia, 11-24 settembre. Relazione: Come esporre strumenti musicali in un museo etnoantropologico (con Roberto Leydi e Febo Guizzi).

1989 “«Crossroads», International Symposium on the Music of the Mediterranean Region”, La Valletta, Malta, 30 novembre-4 dicembre. Relazione: Il tamburello in Italia: morfologie e tecniche esecutive.

1989 “La tradizione costruttiva ed esecutiva della zampogna in provincia di Salerno”, Salerno, 27 dicembre. Relazione: La zampogna a paro

1990 II Meeting dello “Study Group on Musical Iconography” dello “International Council for Traditional Music”, Salonicco, Grecia. Relazione: «Mania» e musica nella pittura vascolare apula (con Febo Guizzi).

1990 I Incontro del “Gruppo di studio sull'iconografia musicale” dello “Italian Committee of I.C.T.M.”, Assisi, Italia, 2-4 luglio. Relazione: La pittura vascolare apula: riscontri di tradizione orale.

1990 “Il doppio flauto in Italia e in Europa”, Cusano Mutri (BN), Italia, 2-4 novembre. Relazione: Doppi e tripli flauti in Sicilia: storia, morfologie, repertorio.

1990 “Prima Conferenza Mediterranea sulle attività musicali: Sicilia-Catalogna”, Palermo, Italia, 2-6 dicembre. Relazione: Etnomusicologia e organologia in Sicilia.

1991 XI Congresso del “Répertoire Intérnational d’Iconographie Musicale”, Hamburg, Germania, 21-24 agosto. Relazione: Musica imaginum: Representations of Music and Oral Tradition.

1991 “Computers in Music Research”, Università di Belfast, Inghilterra, 7-10 aprile. Relazione: The Frame-drum in Italy: problems of a computer-analysis.

1991 “Fonti scritte e orali della musica nel Mezzogiorno”, Potenza, Italia, 19-21 settembre. Relazione: Iconografia musicale al Sud.

1991 “II Incontro del “Gruppo di studio sull’iconografia musicale” dello “Italian Committee of I.C.T.M.”, Fondazione Berenson, Harvard University, Villa i Tatti, Firenze, Italia. Relazione: Tempo della musica e tempo delle immagini.

1991 “La musica nella storia e nella civiltà greca: i miti musicali”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, Italia, 29-31 ottobre. Relazione: «Mania» e musica nella pittura vascolare apula.

1992 XV Congresso della “International Society of Musicology”, Madrid, Spagna, 3-10 aprile. Relazione: Il tamburo a cornice in Italia e nelle vicende culturali del Mediterraneo; Relazione: Il “Fanciullo morso da un ramarro” di Caravaggio: una proposta di analisi iconografico-musicale.

1992 “Liens et intéractions entre les Musiques Arabes et Méditerranéennes”, Tunisi, Tunisia, 9-11 novembre. Relazione: Il tamburo a cornice nel Mediterraneo.

1992 Incontro dello “Study Group on Folk Musical Instruments”, Smolenice (Slovacchia). Relazione: The “bifara” in S. Marco d’Alunzio: a musical instruments from Provence in Sicily (con Febo Guizzi).

1992 “Antropologia della musica nelle culture mediterranee. Convegno internazionale di studi”, Fondazione Levi, Venezia, Palazzo Giustinian Lolin, 10-12 settembre. Relazione: La dimensione temporale dell’evento sonoro nella rappresentazione iconografica.

1992 “Barock und Musik”, Slovenska Narodna Galeéria, Bratislava (Slovacchia), 2-4 ottobre. Relazione: Hudobné nástroje v ikonografii v obdobi baroka.

1994 “Iconografia musicale. Metodi, obiettivi, opportunità” Genova, 13-15 gennaio. Relazione: Stereotipo e innovazione nella tradizione delle immagini di musica.

1994 “Il violino tradizionale in Italia”, Trento 25-26 giugno. Relazione: La tradizione violinistica degli orbi tra fonti scritte e oralità.

1995 “Passato e presente: prospettive per l’antropologia della musica mediterranea”, Venezia, 1-3 giugno. Relazione: Marriage Ceremonies in a Roma Community.

1996 “Musiche e riti del Natale”, Piazza al Serchio (LU), 12-14 aprile. Relazione: La musica nelle immagini italiane di Natività.

1996 “Musicisti del Mediterraneo. Storia e Antropologia”, Bari, 27-30 giugno. Relazione: Musica e circolazione di cultura nel Mediterraneo.

1996 “Il far musica le feste la scenografia”, Roma, 29-31 ottobre. Relazione: L’immagine di santa Cecilia e la musica dopo Raffaello.

1997 “Grenzen und Grenzüberschreitendes in der Volksmusik der Alpenländer“, Obergurgl, Austria, settembre. Convegno in onore di Roberto Leydi, organizzato da Nico Staiti e Tilman Seebass. Relazione: Tamburi a cornice nell’arco alpino.

1997 “Primo colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale»”, Bologna, 21-23 novembre. Relazione: I Rom Khorakhané e la musica.

1998 “Il tarantismo quarant’anni dopo De Martino”, Galatina, 24-25 ottobre. Relazione: Antecedenti storici del tarantismo: un’indagine iconografica.

1998 IV Meeting dello “Study Group on Musical Iconography” dello “International Council for Traditional Music”, Dion, Grecia. Relazione: The Mosaics of Dioskourides Samios in the “Villa di Cicerone” near Pompei: sources from the oral tradition.

1999 “L’iconographie musicale. Questions, thèmes et projets pour l’étude de la musique ancienne”, Tours, Francia, Centre d’Etudes Supérieur de la Renaissance, 28 maggio. Relazione: Les représentations de la musique et la tradition orale.

1999 “Congresso annuale di studi zingari”, The Gypsy Lore Society e Università di Firenze, Firenze, 28-29 giugno. Chairman della sessione Music and Dance in Social Context.

2000 “Musica e cultura tradizionale arbëreshe: ricerche e prospettive”, Centro studi e ricerche delle tradizioni popolari italo-albanesi, Civita (CS), 1-6 agosto. Relazione: La musica strumentale dei Rom del Kosovo: un modello dinamico del presente e le sue implicazioni metodologiche.

2001 “L’iconografia musicale: mito e storia”, Università di Bologna, Dipartimento di musica e spettacolo, in collaborazione con l’Associazione culturale “Il Saggiatore musicale” e col gruppo di lavoro sull’Iconografia musicale dell’International Council for Traditional Music, Bologna, 10 marzo. Direzione scientifica, coordinamento e relazione preliminare: L‘iconografia musicale: mito e storia.

2001 “Iconografia e tradizioni natalizie nella provincia di Agrigento”, Agrigento, 16 dicembre. Relazione: Le immagini di natività e la musica in Sicilia

2002 “Natale, pittura e musica. Tempo della musica e tempo delle immagini”, Fondo per l’Ambiente Italiano, Provincia Regionale di Agrigento, Agrigento, 22 dicembre. Relazione: Le immagini di natività e le musiche pastorali natalizie

2003 “Images of Music”, Università di Lisbona, Fundação Calouste Gulbenkian, Lisbona, 22-24 maggio. Relazione: The first musical images of Saint Cecilia.

2003 “Musica, maschera, ritualizzazione”, Università degli Studi, Dipartimento di Filosofia, Milano, 16 ottobre. Relazione: Il tamburello nei riti nuziali dei rom khorakhané

2003 “Dai suoni alle note. Compositori, strumentisti e musica tradizionale: aspetti di un rapporto a variabili indipendenti”, Conservatorio di Musica Paganini, Genova, 24 ottobre. Relazione: Yuri Arbatsky: un compositore a scuola di tupan

2004 “L’organon della musica. Lo strumento musicale come strumento scientifico, Università di Bologna e Il Saggiatore musicale, Bologna, 23-24 gennaio. Introduzione ai lavori.

2004 “L’immagine della musica”, Università di Bologna, Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Ravenna. Relazione: Immagini, tempo e musica: riflessioni iconografiche di un etnomusicologo.

2004 “Musica, multiculturalità, globalizzazione”, Il Saggiatore Musicale e La Soffitta, 14 maggio. Relazione: Un approccio etnomusicologico alla questione dell’interculturalità.

2004 “Musica e cultura a scuola. Comprendere la musica”, Mesagne, 30 settembre-2 ottobre. Relazione: Ritmo e tempo: un compositore a scuola di tamburo.

2005 “Leonello Spada: un Concerto caravaggesco dalla Galleria Borghese”, Bologna, Museo internazionale e biblioteca della musica, 4 dicembre. Relazione: La musica nei dipinti di Leonello Spada.

2005 “Educazione musicale e formazione”, Università di Bologna e Il Saggiatore Musicale, 12-14 maggio. Relazione: “Noi siamo quelli genti che conosciamo tutta la musica”: funzioni identitarie della musica.

2005 “IX Colloquio di Musicologia del Saggiatore Musicale”, Bologna, Università di Bologna e Il Saggiatore Musicale, 18-20 novembre. Chairman: “Relazioni libere V”.

2006 “Canti erranti. Diaspore e trasmigrazioni di musiche e musicisti nel Mediterraneo”, Marsala, 25-27 maggio. Relazione: “Noi siamo quelli genti che conosciamo tutta la musica”: questioni di identità fra Sicilia e Kosovo

2006 “Musical Iconography in the XXI Century; Mapping European Art for Context and Meaning”, Ravenna, 7-10 giugno, Università di Bologna. Relazione (con Febo Guizzi): Il mondo vagheggiato al femminile: musica e feste popolari nelle immagini del chiostro maiolicato di Santa Chiara a Napoli

2006 “Urban Music in the Balkans”, Durres, Albania, 28 settembre-1 ottobre. Relazione: Music in Kosovo: rhythmical structures and anthropological questions.

2007 “Storia, antropologia ed attualità di un antico strumento musicale”, Università di Catania, 19 aprile. Relazione: Tamburi a cornice

2007 “Suoni Donne Culture, Palermo, Università, 26-27 ottobre. Relazione: Musica e identità sessuale in Kosovo.

2007 “Popular music e musica popolare: riflessioni ed esperienze a confronto”, Parma, Casa della Musica, 9-10 novembre. Relazione: Tradizione e innovazione nel mondo contadino e pastorale messinese

2007 “XI Colloquio di Musicologia del Saggiatore Musicale”, Bologna, Università di Bologna e Il Saggiatore Musicale, 23-25 novembre. Chairman: “Relazioni libere VII”.

2008 “La Musica tra Conoscere e Fare”, Bologna, Università di Bologna e Il Saggiatore Musicale, 16-17 maggio. Relazione: Il gesto e la musica: conoscere e fare nelle culture orali.

2008 “L’etnomusicologia italiana a sessanta anni dalla nascita del CNSMP 1948”, Roma, Accademia Nazionale di santa Cecilia, Museo degli strumenti musicali, 13-15 novembre. Relazione: Dalla ricerca sul campo alla produzione di spettacoli.

2009 “Apprendere al museo: didattica dei beni musicali”, Bologna, Museo della musica, 20 marzo. Relazione: Beni immateriali? Oggetti e musei della musica.

  1. “La musica popolare: tra l’indagine e la riproposta”, Bellinzona, Palazzo civico, a cura del Centro di dialettologia e di etnografia, 24 settembre. Tavola rotonda con Cesare Bermani, Pietro Bianchi, Renata Meazza, Renato Morelli, Bruno Pianta, Nico Staiti.

2009 Convegno internazionale “Alle radici dell’Europa. Mori, giudei e zingari nei paesi del Mediterraneo occidentale”, Verona, Università degli Studi, 26, 27, 28 novembre. Relazione: Ritmo e questioni identitarie: musica per le donne tra gli askalija del Kosovo.

2010 Internationale Tagung der Gesellschaft für Musikforschung “Mobilität und Musikalischer Wandel”, 2. Hauptsymposium, “Die Mediterrane Welt: Musikraum Europas”, Roma, 2-6 novembre. Relazione: Der Mittelmeerraum und der Austausch nicht-schriftlicher Musikkulturen.

2010 “Convegno-Rassegna MAV 2010: Materiali di Antropologia Visiva. In ricordo di Diego Carpitella (1924-1990)”, Roma, Università La Sapienza, 25-27 novembre. Presentazione e proiezione del film documentario Kajda, di Nico Staiti.

2011 Venezia, Fondazione Cini, 7-8 Luglio Relazione: La didattica dell’etnomusicologia e la conservazione dei beni culturali.

2011 Ponte Caffaro (BS), Associazione Onés, “International Meeting on Folk Music”, 9-11 dicembre. Relazione: La musica delle kajda in Kosovo.

2012 University of Chicago, Franke Institute for the Humanities, International Congress “Musical Margins in the Balkans”, 27 gennaio. Relazione: Centrality and marginality: woman’s and effeminate male’s music among Roma in Kosovo.

2012 Istanbul, “Meeting of the Gypsy Lore Society and Conference on Gypsy Studies”, 10-22 settembre. Relazione: Centrality and marginality: woman’s and effeminate male’s music among Roma in Kosovo.

2012 “Sedicesimo colloquio di musicologia”, Il Saggiatore Musicale, Bologna, 16-18 novembre. Chairman (free papers III).

2013 Ponte Caffaro (BS), Associazione Onés, “International Meeting on Folk Music”, 13-15 dicembre. Relazione: Rythms and songs of the Moroccan Brotherhoods.

2013 “Per Roberto Leydi. Canti liturgici di tradizione orale: le ricerche dell’ultimo decennio”, Fondazione Ugo e Olga Levi, Venice, 1-2 dicembre. Relazione: Masmūdi e sūssīa: le “confraternite” femminili a Meknes (Marocco).

2013 Journées d’études “Le madrigal méditeranéen entre traditions et musique savante”, Université de Corse Pasquale Paoli, Corte (Corsica, Francia), 21-22 novembre (22 novembre). Relazione: Les sources orales du recitar cantando.

2014 “Musicam 2014, International Conference on Visual Ethnomusicology”, University of Valladolid, Spagna, 5-8 novembre. Relazione: (con Silvia Bruni, Università di Padova): Female cults and music in Morocco. An ethnomusicological research and a documentary film project.

2015 “Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 ad oggi. Ricerche storiche e indagini sulle pratiche contemporanee”, Roma, Università Tor Vergata Seminario Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale dal 1900 a oggi (PRIN). 15-17 Gennaio. Relazione: Il lavoro di archivio e sul campo tra i rom del Kosovo e in Marocco.

2015 International Congress “Musica e Identidad en el Mediterràneo: Mujeres, Ritos y Trance desde la antiguedad al presente”. University of Valladolid, Spain, 5-6 marzo. Relazione: Mujeres y afeminados en contextos musicales rituales en el Mediterraneo.

2015 Museo Internazionale delle Marionette, Palermo, Seminars on Music and Anthropology: Ethnomusicology and Cinema, 9 aprile. Relazione: Note sul documentario etnomusicologico.

2015 Palermo, Museo Internazionale delle Marionette, Seminars on Music and Anthropology: “Riti musicali e guarigione”, 10 aprile. Relazione (con Silvia Bruni, Universita di Padova): La tradizione delle mel’mat a Meknes (Marocco).

2015 Convegno Danze africane in transito. Spiriti ancestrali e miti dell’oggi, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, 18-20 novembre. Relazione: “Aspetti ‘astratti’ e ‘figurativi’ della danza di possessione a Meknes (Marocco)”.

2015 Diciannovesimo Colloquio di Musicologia del “Saggiatore Musicale”, Università di Bologna, Il Saggiatore Musicale e Dipartimento delle Arti. Comitato scientifico e relazione alla tavola rotonda I: Il patrimonio musicale: entità materiale e immateriale.

2015 International Workshop The Means of Love in the Arab World: Pragmatics Beyond Norms and Transgressions, Centre Jacques Berque, Rabat. Relazione: Double possession, double inversion: l’Histoire d’une couple de Meknès (Maroc).

2016 1st Symposium of the International Council for Traditional Music Study Group on Audiovisual Ethnomusicology, City Museum, Ljubljana, Slovenia, 24­- 27 August. Relazione (con Silvia Bruni, Università di Padova): Possessed by the Jinn of Cinema: Filming Spirits in Morocco.

2016 Pitrè e Salomone Marino. Convegno internazionale di studi a cento anni dalla morte, Palermo, 23-26 novembre. Relazione: Tra cuntu e canto: per una rilettura delle fonti scritte e orali relative alle pratiche di narrazione.

2017 Seminario Musiche (e musicologie) del XXI secolo. Processi di trasformazione nelle musiche di tradizione orale, Venezia, Fondazione Cini, 27 gennaio. Nico Staiti, Silvia Bruni and Lorenzo Vanelli. Relazione: “Musiche e riti per gli spiriti in Marocco”: “Sei anni di ricerca sul campo in Marocco: una sintesi in video” (Nico Staiti); “Lalla Malika: riti femminili a Meknes” (Silvia Bruni); “I sistemi scalari della musica gnawa” (Lorenzo Vanelli), coordina Nico Staiti,

2017 Incontro annuale del Comitato Italiano dell’International Council for Traditional Music, Palermo e Mussomeli (CL) 24-26 marzo. Giorgio Adamo, Sergio Bonanzinga e Nico Staiti, relazione: L’integrazione di materiali video nella comunicazione scientifica e didattica. Alcune esperienze a confronto.

2017 International Seminar of Audiovisual Ethnomusicology, Riva presso Chieri, Museo del Paesaggio Sonoro, 25-26 maggio. Relazione: Possessed by the Jinn of Cinema: Filming Spirits in Morocco.

2017 44th World Conference of the International Council of Traditional Music, University of Limerick, Ireland, 13-19 giugno. Panel Clay Drums, music and female rites in Morocco: from historical sources to contemporary practices (17 luglio). Chairman e relazione: Double possession, double inversion: A Case Study in Meknes.

2018 Incontro annuale del Comitato Italiano dell’International Council for Traditional Music, Roma e Anagni, 20-21 aprile. Giorgio Adamo, Sergio Bonanzinga e Nico Staiti, presentazione della rivista Etnografie sonore/Sound etnographies.Nico Staiti, chairman della III sessione. Eletto Presidente del Comitato italiano dell’ICTM.

2018 International Congress Music as Cultural Education: Building New Bridges between Pre-College Schools and Universities, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti e Il Saggiatore Musicale, 22-23 giugno (23 giugno). Respondent at the Round table “Multicultural Perspectives”.

2019 Incontri del Mediterraneo, XVII edizione: “Mediterraneo dei diritti. Una sfida per l’Europa”, Centro della pesa, Riccione, 22 marzo. Tavola rotonda Tutti hanno diritto a un futuro migliore. Buone pratiche di accoglienza ed integrazione.

2019 International meeting Bodies, Genders And Religions In Morocco: Anthropological And Social Perspectives, Università di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Scienze Sociali, 12 aprile. Relazione: La possessione filmata: un’esperienza di ricerca in Marocco.

2019 Musiche popular: suoni, immagini, media, discipline, Università di Bologna, Dipartimento delle Arti, 11 giugno. Relazione: Una cerimonia, due prospettive: nozze in musica di una comunità rom in diaspora. Presentazione del film Il flauto magico di piazza Vittorio, di Gianfranco Cabiddu e Mario Tronco (2018), con Anna Scalfaro e con la partecipazione di Mario Tronco. Tavola rotonda su Pop/popular/popolare: musica, media, immagini e discipline.

2019 45th World Conference of the International Council of Traditional Music, Chulalongkorn University, Bangkok, Tailandia, 11-17 Luglio (16 luglio). Relazione: One ceremony, Two Perspectives: The Wedding and Music of a Diasporic Roma Community.

Conferenze:

1990 L’Iconografia musicale. Dipartimento di musica e spettacolo, Università di Bologna, 5 aprile.

1991 La musica nella tradizione figurativa natalizia. Villa I Tatti (“Harvard University Center for Italian Renaissance Studies”).

2003 Ricordo di Roberto Leydi, “O patria mia!”, serata di canti politici e patriottici d’Italia dedicata alla memoria di Roberto Leydi, Università di Bologna, La Soffitta, 10 marzo.

2008 Musica e genere in Kosovo: questioni di identità, “Seminario permanente di intercultura: dieci occasioni di studio, riflessione e confronto” a cura di Maurizio Agamennone e Pietro Clemente, Prato, Università di Firenze, Polo Universitario Città di Prato, 23 aprile.

2010 Cuestiones de identidad en los Balcanes: la música de las mujeres rom en Kosovo, “MUSICAM 2010, Etnomusicología y documentación audiovisual”, Università di Valladolid, 12 maggio.

2010 Presentazione e proiezione del film documentario Kajda, di Nico Staiti. “Suoni dal Mondo, Festival Internazionale di musica di tradizione orale”, Bologna, Laboratori del Dipartimento di Musica e Spettacolo, 27-28 novembre.

2010 Kajda, Identité et musique au Kosovo, projection du film-documentaire, rencontre-débat avec l’auteur..Tours, Centre d’Études Supérieurs de la Renaissance, 14 dicembre.

2014 Lectio magistralis: Les confréries et les jnoun au Maroc, Rabat, Institute Universitaire de la Recherche Scientifique (Université Mohammed V-Souissi), 24 April.

2015 La documentation audiovisuelle dans la recherche ethnographique et ethnomusicologique, conferenza al Centre CNRS Jacques Berque, Rabat (Marocco), 14 dicembre.

2016 Omosessualità riti e musica, conferenza al Dottorato Mind Gender Language, Università Federico II, Napoli, introdotta da Caterina Arcidiacono e Paolo Valerio, 1 febbraio.

2017 Proiezione del film Possessioni femminili a Meknes, con introduzione da parte dell’autore (Nico Staiti). Bastimento. Filmfestival sulla musica delle culture migranti, Bologna, Cinema Lumière, 10 maggio.

2018 1938-2018: di nuovo le razze? “Saperi pubblici”, docenti e studenti in piazza, Bologna, 1-2 ottobre (2 ottobre).

2019 Il gesto e la voce. L’eredità di Ernesto De Martino e le tradizioni femminili in area mediterranea, con Silvia Bruni. Seminario permanente (In)attualità del pensiero critico, Bologna, Centro Costa, 11 febbraio.

2019 La tradizione pastorale in provincia di Messina, seminario di Nico Staiti e Giuseppe Roberto. DAMSLab, Auditorium. In collaborazione con Il Saggiatore Musicale, 19 febbraio.

2019 La musica dei rom. San Colombano, Bologna, Collezione Tagliavini, 20 maggio.

2019 Culture musicali delle popolazioni nomadi. Palazzo S. Giuliano, Catania, 20 giugno.