L’attività di ricerca si focalizza su due tematiche principali.
- Ecologia microbica dell’apparato intestinale degli apoidei come Apis mellifera, Osmia spp., Xylocopa spp., Megachile spp. e altri impollinatori solitari dell’Europa e del sud America.
Nello specifico, le attività di ricerca si focalizzano su:
- Sviluppo del microbiota intestinale degli apoidea a seguito di perturbazioni di origine antropica (antibiotici/xenobiotici) e/o dovute al cambiamento climatico.
- L’impatto di diversi aditivi alimentari, anche a base di microorganismi sul microbiota e salute degli impollinatori.
- L’impatto di pollini mono e poli florali sul microbiota e sul sistema immunitario dell’ape.
- Microorganismi patogeni (in particolare microsporidi del genere Nosema)..
- interazioni microbiche tra suolo - pianta - insetti impollinatori.
Nello specifico, le attività di ricerca si focalizzano su:
- Il microbiota endofitico e rizosferico del girasole (Helianthus annuus)
- Test di espressione genica su geni SWEET responsabili per la secrezione del nettare nell’apparato fiorale, in relazione all'attività del microbiota rizosferico e endofitico.
- Analisi VOCs per la secrezione del nettare nelle piante, in relazione all'attività del microbiota rizosferico e endofitico.
- Il microbiota del suolo forestale.
- Modificazione del microbiota del suolo da parte di essenze nettarifere
- Trasferimento di microorganismi dal nettare dei fiori all’apparato digerente degli insetti impollinatori