Foto del docente

Daniel Camille Nicolas Caddoux

Foreign language instructor: French

Centro Linguistico di Ateneo

Useful contents

Thème 3° anno / Laurea triennale

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

DIPARTIMENTO DI LINGUE, LETTERATURE E CULTURE MODERNE

Piano di lavoro di Lingua e Linguistica francese III –

Esercitazioni linguistiche, Thème (1° sem. : 2h/sett. ; 2° sem.: 2h/sett.),

Daniel Caddoux

 

Obiettivi formativi generali

  • tramite la traduzione di testi letterari italiani contemporanei (XX°-XXI° sec.) verso il francese, -traduzione intesa come strumento pedagogico per un'analisi contrastiva-, far cogliere ed apprezzare le specificità della lingua italiana rispetto alla lingua francese, e vice versa

  • potenziare ulteriormente le conoscenze morfo-sintattiche del francese (acquisite durante il 1° ed il 2° anno della laurea triennale) affinché lo studente sia in grado di individuare ed evitare le difficoltà di grammatica contrastiva che scaturiscono dalle strutture originali delle due lingue

  • far prendere coscienza delle esigenze sintattiche e lessicali reciproche delle due lingue

  • sviluppare l’acquisizione di riflessi che facciano progredire lo studente nel suo percorso da traduttore e studioso della lingua ad un livello universitario

Obiettivi formativi specifici

  • potenziamento delle conoscenze morfo-sintattiche, specificità contrastive e problemi di traduzione: polivalenze (ad es.: da; che; finché; questo; con; i clitici, vi , ci , si, ecc...)

  • cogliere e risolvere i problemi di fraseologia italiano/francese: soggetto omesso/sottinteso (“sujet apparent”/fantoccio, inversione soggetto-verbo, espressioni impersonali); realizzazioni concorrenti; focalizzazione, dislocazione, frase scissa, complemento anticipato e punteggiatura; frase complessa e concordanze verbali; espressione dei rapporti temporali

  • potenziamento della percezione della norma e specificità italiano/francese: italiano standard/italiano neostandard (ad es.: lui vs egli / il oppure lui ; gli vs loro / lui oppure leur ?)

  • essere in grado di restituire, nella traduzione in lingua francese: il genere letterario, il tono, lo stile e il registro di lingua, i gruppi sociali che lo adoperano, l’epoca, il luogo, le intenzioni, il contesto

 

Attività

Produzione scritta:

  • traduzione in lingua francese di testi letterari di autori italiani contemporanei

  • controllo del rispetto delle regole della lingua, dell'uso di un lessico appropriato e di quanto indicato nei punti 1 e 2 (Obiettivi formativi generali / specifici)

Strategie didattiche e metodologia:

  • seguendo un percorso di difficoltà progressive, somministrazione agli studenti di un testo (di 400 parole circa), da tradurre per la lezione successiva;

  • durante la lezione successiva: frase dopo frase, socializzazione delle traduzioni possibili; individuazione delle difficoltà e delle conseguenti esigenze specifiche del testo; sulla falsa riga di quanto indicato ai punti 1 e 2 (Obiettivi formativi generali / specifici), correzione, dibattito, approfondimento

 

  • Materiale disciplinare proposto:

CADDOUX Daniel,Thème 3ème année, vedi materiale didattico piattaforma Virtuale

 

  • Bibliografia consigliata:

BIDAUD Françoise, Grammaire française pour italophones, ed. UTET (+ BIDAUD Françoise, Exercices de grammaire française pour italophones, ed. UTET)

 

Prova/valutazione scritta a scelta:

 

  • Valutazione in itinere (contrôle continu):

  • N. 1/2 prova scritta a dicembre (traduzione in lingua francese di un testo letterario italiano contemporaneo di 100 parole circa / tempo a disposizione : 1h30)

  • N. 2/2 prova scritta/orale finale a maggio

Durante la prova,

a) il docente propone allo studente un breve testo / una serie di frasi scritte (in italiano / lingua di partenza);

b) allo studente viene richiesta un'analisa contrastiva* orale delle suddette frasi;

c) lo studente propone una traduzione scritta delle suddette frasi (in francese / lingua d'arrivo)

 

Durante le prove in itinere, lo/a studente/ssa non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico.

 

Se lo/a studente/ssa non ottiene la sufficienza (18/30) alla prova 1/2 (dicembre), non potrà partecipare alla prova 2/2 (maggio) e si presenterà al 1^ appello ufficiale utile.

Affinché il voto finale (media matematica del voto prova 1/2 e 2/2) venga convalidato, lo/a studente.ssa dovrà ottenere la sufficienza (18/30) alla prova 2/2 (maggio).

Se lo/a studente.ssa non è soddisfatto/a del voto finale del contrôle continu, lo potrà rifiutare ; in tal caso, si dovrà presentare al 1^ appello ufficiale utile (rinunciando definitivamente al voto finale del contrôle continu)

 

 

  • Valutazione finale (appello ufficiale):

  • N. 1/1 prova scritta/orale finale

Durante la prova,

a) il docente propone allo studente un breve testo / una serie di frasi scritte (in italiano / lingua di partenza);

b) allo studente viene richiesta un'analisa contrastiva* orale delle suddette frasi;

c) lo studente propone una traduzione scritta delle suddette frasi (in francese / lingua d'arrivo)

 

*identificare, descrivere, spiegare le strutture / costruzioni sintattiche del testo di partenza (italiano), le eventuali polivalenze, le corrispondenze, i contrasti ed i vincoli grammaticali in ambedue le lingue (italiano e francese); commentare / giustificare la resa in francese / le proposte di traduzione / la strategia traduttiva.

 

  • Nella valutazione 30/30 si apprezzeranno, secondo quanto indicato nei punti 1 e 2 (Obiettivi formativi generali / specifici), la chiarezza dell'analisi contrastiva, la resa in francese delle specificità legate alla morfo-sintassi/fraseologia nonché il rispetto del genere letterario del testo, -tono, stile e registro di lingua-. Durante lo svolgimento della prova scritta/orale finale, lo studente non si può avvalere di alcun ausilio cartaceo o informatico

 

il Collaboratore linguistico,

Daniel Caddoux


Latest news

At the moment no news are available.