Formazione
Daniele Fabbri ha conseguito la laurea in Chimica cum laude nel 1983 presso il Dipartimento di Chimica ‘Giacomo Ciamician' dell'Università di Bologna. Nel 1989 ha conseguito il Diploma di Specializzazione in Chimica cum laude, equipollente al Dottorato di Ricerca, presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Carriera accademica
Il 16.12.1992 ha preso servizio come ricercatore, il 1.11.2002 professore associato e il 11.05.2020 professore ordinario di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" dell'Università di Bologna.
Attività didattica
Titolare degli insegnamenti di "Analisi chimica della qualità ambientale" (LM Analisi e Gestione dell'Ambiente), "Analytical chemistry of organic materials" (LM SCORE), "Enviromental Aspects in Cosmetice Science" (LM Advanced cosmetic sciences); responsabile di modulo negli insegnamenti di "Fondamenti d Scienze Marine" (LM Biologia Marina) “Cosmetics ingredients analysis and quality assurance” (LM Advanced cosmetic sciences).
Attività scientifica
Responsabile del gruppo di ricerca "Pirolisi Analitica" dell’Area di Ricerca di “Scienze Analitiche” del Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician (https://site.unibo.it/pyrolysis/it). Ha svolto e svolge attività di ricerca nei Campus di Rimini e di Ravenna nello sviluppo di metodi di analisi chimica di materiali organici nel settore ambientale e dei beni culturali, in particolare della pirolisi analitica abbinata alla gas cromatografia-spettrometria di massa (Py-GC-MS). Recentemente, si è occupato di analisi di microplastiche e nanoplastiche tramite Py-GC-MS, pirolisi di biomasse con sali fusi, pirolisi di PEI-sorbents nella cattura di CO2, caratterizzazione di strumenti musicali antichi, analisi di filtri UV in campioni ambientali. Partecipazione/coordinamento a progetti di ricerca regionale, nazionale ed europea (PSR 2016-19, 2020-22; PRIN 2003, 2007, 2022PNRR; MiSE 2010-2017; COST-Action 2013-15, 2021-; CIPE; POR-FESR; Comunità Europea per il Carbone e l'Acciaio 2000-2003; ERANET-ACT 2022-24; MAECI Italia-Cina). E' autore di oltre 160 pubblicazioni su riviste internazionali con referee e 4 brevetti. H-index: 50.
Attività istituzionali, titoli e incarichi accademici
Attualmente è responsabile della UOS di Rimini del Dipartimento CHIM; referente del Tecnopolo di Rimini; componente della Giunta del Dipartimento CHIM; componente delle commissione AQ di ACS. E' stato membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca in Scienze Ambientali ed in Chimica, referente scientifico della biblioteca di Scienze Ambientali; responsabile dello scambio Erasmus con l'Università di Tallinn, e l'Università di Ege; presidente della commissione romagne di CHIM; rappresentante della Scuola di Scienze del Comitato Scientifico della biblioteca centrale del Campus di Ravenna; referente scientifico dell'Unità Operativa Biomasse e poi della Unità Operativa FSE del CIRI FRAME.
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Dal 2010 al 2021 è stato Editor del Journal of Analytical and Applied Pyrolysis (Elsevier, IF 2019 3,90, Q1 nella categoria "Chemistry, Analytical") [https://www.journals.elsevier.com/journal-of-analytical-and-applied-pyrolysis].
Guest Editor dello Special Virtual Issue “Pyrolysis methods for the analysis of environmental plastic contamination” del Journal of Analytical and Applied Pyrolysis. https://www.sciencedirect.com/journal/journal-of-analytical-and-applied-pyrolysis/special-issue/10TTNLW0ZBR
Attualmente membro dell'Editorial Advisory Board del JAAP.
Organizzazione convegni scientifici
Dal 2012 è membro del comitato scientifico dell' International Symposium of Analytical and Applied Pyrolysis.
Premi e riconoscimenti
2001: Glenn Award, American Chemical Society, Division of Fuel Chemistry.
Affiliazione a Società scientifiche e gruppi di ricerca
Società Chimica Italiana - Divisione Chimica Analitica
Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali