Posizione attuale
Ricercatore presso l'Universita' di Bologna (Dipartimento di
Astronomia)
Posizioni precedenti
Giugno 2004 - Gennaio 2005
Postdoc presso l'Universita' di Bologna (Dipartimento di
Astronomia)
Argomento scientifico: "Oscuramento in sorgenti X a medio ed alto
redshift"
Aprile 2003 - Maggio 2004
Postdoc presso INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna
Argomento scientifico: "Fisica ed evoluzione delle sorgenti X:
analisi ed interpretazione di dati multi-frequenza"
Aprile 2001 - Marzo 2003
Postdoctoral Scholar presso the Astronomy and Astrophysics
Department, The Pennsylvania State University (US)
Dicembre 2000 - Marzo 2001
Postdoc presso INAF-Osservatorio Astronomico di Bologna
Argomento scientifico: "Analisi ed interpretazione di sorgenti
hard rivelate nella survey HELLAS con BeppoSAX"
Febbraio 2001
PhD in Astronomia presso l'Universita' di Bologna
Argomento scientifico: "The High-Energy Large Area Survey (HELLAS):
probing the multiwavelength properties of the sources making the
hard X-ray background"
Supervisori: Prof. G.G.C. Palumbo, Dr. A. Comastri
Luglio 1996
Laurea in Astronomia (110/110 cum laude) presso
l'Universita' di Bologna
Argomento scientifico: "L'effetto dell'assorbimento nei Nuclei
Galattici Attivi"
Supervisori: Prof. G.G.C. Palumbo, Dr. A. Comastri
Novembre 1991 - Luglio 1996
Frequentazione dei corsi in Astronomia presso l'Universita' di
Bologna
Altre esperienze lavorative
Febbraio 1997 - Dicembre 1997
Servizio civile presso l'ospedale di Modena
Capacita' professionali
- Referee per le maggiori riviste scientifiche di astronomia (ApJ, AJ, MNRAS, A&A, EXPA, New Astronomy).
- Grants per progetti osservativi con il satellite Chandra (NASA) e per progetti Chandra/XMM-Newton/NuSTAR (ASI/INAF).
- Membro del panel relativo a "High-redshift Universe" per la missione americana Con-X (ora confluita in IXO).
- Tra i proponenti della missione XEUS nell'ambito di Cosmic Vision dell'ESA per le missioni future (poi confluita in IXO e quindi Athena).
- Membro dei working groups (WGs) "Formation and early growth of black holes'' e "Accretion through cosmic time'' nella collaborazione Athena.
- Membro dei work packages (WPs) Euclid WP8 ("Multi-wavelength synergies'') e WP9 ("Type 1 and 2 AGN''). Nella collaborazione sin dal 2010.
- Membro dei WGs relativi alla proposta di missione in banda X Lynx: "Large-scale structure" e "High-redshift Universe".
- Membro del SOC e del LOC per il congresso "X-ray Astronomy 2009. Present status, multi-wavelength approach and future perspectives'' (Bologna, settembre 2009).
- Membro del LOC per il congresso AGN9 (Ferrara, maggio 2010).
- Membro del LOC per il Workshop ``"Whereabouts, Physical State and Metallicity of the Missing Baryons in the Local Universe" (Cervia, maggio 2012).
- Co-organizzatore del workshop "The high-redshift Universe" (Bologna, giugno 2012).
- Membro del SOC per il meeting del consorzio XXL (Sesto, giugno 2014).
- Membro del LOC per il meeting NuSTAR 2015 (Bologna, marzo 2015).
- Membro del SOC per il meeting del consorzio XXL (Mljet, giugno 2015).
- Membro del SOC per il meeting del consorzio XXL (Mykonos, giugno 2016).
- Membro del SOC per la conferenza internazionale "Hot spots in the XMM sky: cosmology from X-ray to radio" (Mykonos, giugno 2016).
- Membro del SOC per la sessione speciale SS05 al meeting EWASS 2016 "A multi-messenger view of mergers and multiple supermassive black holes" (Athens, luglio 2016).
- Referee per la valutazione delle proposte XMM-Newton.
- Referee per fellowship internazionali.
- Referee per varie tesi di dottorato.
- Membro di commissione per concorso universitario RTD-A (Roma, 2017).
- Deputy italiano per la sezione AGN della survey XXL.
- Co-chair dell'AGN WG nella collaborazione XXL.
- Co-organizzatore di cicli di seminari per dottorandi presso il Dipartimento ("Physical properties of AGN", 2010; "Missing baryons", 2011; "Accretion onto compact objects and its role in shaping galaxies", 2013; "The high-redshift Universe, and the role of galaxies and AGN to cosmic reionization", 2015;"A multi-wavelength view of the Galactic Center", 2017).
- Co-organizzatore del ciclo di seminari ufficiali presso il DIFA e l'Osservatorio Astronomico di Bologna (2009-1016).
- Referee per varie tesi di dottorato.
Capacita' osservative
Osservazioni in fotometria e spettroscopia presso il telescopio da 3.6 a La Silla (Cile), presso il Telescopio Nazionale Italiano (TNG) nell'isola di La Palma (Canarie) ed il telescopio da 1.5m a S. Pedro Martir (Messico); osservazioni in submm alle Hawaii con lo strumento SCUBA. PI e co-I di molteplici programmi osservativi a vari telescopi in banda ottica/near-IR. Svariate proposte osservative accettate in banda X con i satelliti
ASCA, BeppoSAX,
Chandra, XMM-
Newton,
Suzaku,
NuSTAR.
Riduzione ed analisi di dati astronomici
Vasta esperienza di riduzione, analisi ed interpretazione di dati in banda X (acquisiti con i satelliti degli ultimi venti anni) tramite l'utilizzo di pacchetti software specifici (xspec, ftools, xselect, ximage, xronos, ciao, sherpa, sas), e in dati in banda ottica (usando iraf, midas), sia di tipo fotometrico sia spettroscopico. Ho anche analizzato dati in banda sub-millimetrica (surf).
Esperienza nella tecnica dei redshift fotometrici (codice software hyperz), nella survival analysis (asurv) e nella partial correlation analysis.
Capacita' generali e conoscenza di
hardware/software/programmazione
Capacita' in UNIX, Linux e Mac/OSX. Ampia conoscenzadi FORTRAN e un po' di esperienza in IDL e Tcl/Tk. Ampio uso di archivi astronomici e di pacchetti grafici (Super Mongo, Pgplot, Gnuplot).
Durante i miei anni di dottorato ed in seguito ho avuto modo di seguire direttamente molti laureandi/dottorandi nei loro studi e programmi di ricerca.
Congressi
Di seguito presento una lista di congressi nazionali ed
internazionali a cui ho partecipato e presentato i miei
risultati.
- II Congresso Nazionale Italiano sugli AGN (Riccione, Italy,
1996). Presentazione dei risultati tramite poster.
- AAS High Energy Astrophysics Division Meeting (Estes Park, USA,
1997). Presentazione dei risultati tramite poster.
- III Congresso Nazionale Italiano sugli AGN (Roma, Italy, 1998).
Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- III INTEGRAL Workshop "The Extreme Universe" (Taormina, Italy,
1998).
- XIX Texas Symposium on Relativistic Astrophysics (Paris,
France, 1998).
- Workshop "X-ray surveys and the history of accretion in the
Universe" (Roma, Italy, 1999).
- Symposium "X-ray Astronomy 1999: Stellar Endpoints, AGN, and
the X-ray Background" (Bologna, Italy, 1999). Presentazione dei
risultati tramite poster.
- Workshop "Large scale structure in the X-ray Universe"
(Santorini, Greece, 1999). Presentazione dei risultati tramite
contributo orale.
- IV Congresso Nazionale Italiano sugli AGN (Trieste, Italy,
2000). Presentazione dei risultati tramite contributo orale e
poster.
- Workshop "Two Years of Science with Chandra"
(Washington, USA, 2001). Presentazione dei risultati tramite
poster.
- V Congresso Nazionale Italiano sugli AGN (Como, Italy, 2002).
Presentazione dei risultati tramite contributo orale e
poster.
- Workshop on "X-ray Surveys, in the light of the new
observatories" (Santander, Spain, 2002). Presentazione dei
risultati tramite poster.
- Symposium on "The restless high-energy Universe" (Amsterdam,
The Netherlands, 2003). Presentazione dei risultati tramite
poster.
- Tenth Marcel Grossmann Meeting (Rio-de-Janeiro, Brazil, 2003).
Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Symposium on "AGN Physics with the SDSS" (Princeton, USA,
2003). Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Congresso su "Multiwavelength AGN Surveys" (Cozumel, Mexico,
2003). Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- VI Congresso Nazionale Italiano sugli AGN (Volterra, Italy,
2004). Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Congresso su "Growing black holes" (Garching, Germany, 2004).
Presentazione dei risultati tramite poster.
- COSPAR Meeting (Paris, France, 2004). Presentazione dei
risultati tramite due contributi orali.
- Congresso su "Superunification of Active Galactic Nuclei: Black
Hole Mass, Spin and Accretion Rate (Elba Island, Italy, 2005).
Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Congresso su "Galaxies and Structures through Cosmic Times"
(Venice, Italy, 2006). Presentazione dei risultati tramite
poster.
- VII Congresso Nazionale Italiano sugli AGN (Montagnana, Italy,
2006). Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Congresso internazionale su "The multicolored landscape of
compact objects and their explosive progenitors" (Cefalu', Italy,
2006). Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Congresso su "At the Edge of the Universe. Latest results from
the deepest astronomical surveys" (Sintra, Portugal, 2006).
Presentazione dei risultati tramite contributo orale.
- Congresso su "The central engine of Active Galactic Nuclei"
(Xi'an, China, 2006). Presentazione dei risultati tramite
poster.
- A Chandra Science Workshop "Extragalactic surveys"
(Cambridge - Boston, US, 2006). Presentazione dei risultati tramite
contributo orale.
- Congresso su "The extreme Universe in the Suzaku era"
(Kyoto, Japan, 2006).
- Congresso su "XEUS: Visions of the Extreme Universe"
(London, UK, 2007).
- Workshop "CNOC2" (Chiemsee, Germany, 2007). Presentazione dei
risultati tramite contributo orale.
- Congresso su "Obscured AGN across Cosmic Time" (Seeon, Germany,
2007). Presentazione dei risultati tramite due brevi contributi
orali.
- Workshop "La scienza di Herschel" (Rome, Italy, 2008).
- Workshop " An XXL extragalactic survey: prospects for the
XMM-Newton next decade" (Paris, France,
2008).
- Congresso "The X-ray Universe 2008" (Granada, Spain,
2008). Presentazione dei risultati tramite poster.
- COSPAR Meeting (Montreal, Canada, 2008). Presentazione dei
risultati tramite contributo orale.
- Congresso "Exploring the Hot Universe with IXO''
(Garching, Germania, 2008).
- Congresso "Multi-wavelength Astronomy & Virtual
Observatory" (Villafranca, Spagna, 2008). Presentazione tramite
contributo orale (ad invito).
- Congresso "Simbol-X: focusing on the hard X-ray
Universe" (Parigi, Francia, 2008). Presentazione dei risultati
tramite contributo orale.
- Congresso "La scienza con Safari" (Saclay, Francia,
2009).
- Congresso "Accretion and ejection in AGN: a global view" (Como,
Italia, 2009).
- Congresso "The energetic cosmos: from Suzaku to
ASTRO-H'' (Otaru, Giappone, 2009).
- Congresso "Wide Field X-ray Telescope'' (Sexten, Italia,
2009). Presentazione tramite contributo orale.
- Congresso "X-ray Astronomy 2009. Present status,
multi-wavelength approach and future perspectives'' (Bologna,
Italia, 2009).
- IX Congresso nazionale su AGN "Black Holes and Revelations"
(Ferrara, Italy, 2010). Note conclusive.
- Congresso "Infrared/X-ray Connection in Galaxy Evolution"
(MSSL, UK, 2010). Presentazione tramite contributo orale.
- Congresso "What drives the Growth of Black Holes?" (Durham, UK,
2010). Presentazione tramite contributo orale.
- Congresso "Accretion and Outflow in Black Hole Systems?"
(Kathmandu, Nepal, 2010). Presentazione tramite contributo orale su
invito.
- Congresso "IXO Science Meeting: Present status and
future prospects in X-ray Astronomy" (Roma, Italia, 2011).
- Congresso "Bridging electromagnetic astrophysics and cosmology
with gravitational waves" (Milano, Italia, 2011). Presentazione
tramite contributo orale su invito.
- Congresso "From dust to galaxies" (Parigi, Francia, 2011).
Presentazione tramite contributo orale.
- Congresso "New Horizons for High Redshifts" (Cambridge, UK,
2011). Presentazione dei risultati tramite poster.
- Congresso "The starburst-AGN connection under the
multiwavelength limelight" (Madrid, Spagna, 2011). Presentazione
tramite contributo orale.
- X Congresso Nazionale sugli AGN "Dall'orizzonte degli eventi
all'orizzonte cosmologicos'' (Roma, 2012).
- Congresso "Half a century of X-ray Astronomy'' (Mykonos,
Grecia, 2012). Presentazione tramite contributo orale.
- Congresso "X-ray Astronomy: towards next 50 years!'' (Milano,
2012).
- Congresso "A Panchromatic View of Galaxy Evolution 30 years
after IRAS" (Paphos, Cyprus, 2013). Presentazione tramite
contributo orale.
- ENIGMA (Exploring the Nature of the Inter- and Circum-galactic
Media) Workshop (Heidelberg, Germany, 2013). Presentazione tramite
contributo orale ad invito.
- Congresso IAU 304: "Multiwavelength AGN Surveys and
Studies" (Yerevan, Armenia, 2013). Presentazione tramite contributo
orale ad invito.
- Workshop "First EU-FP7 FISICA Workshop: Science Goals of
sub-arcsecond Far-Infrared Space Observatory" (Rome, 2014).
- XXL-AGN Meeting (Athens, 2014). Presentazione tramite
contributo orale.
- "High Energy Processes around Compact Objects" (Florence, Italy, 2014). Presentazione tramite contributo orale.
- "The X-ray Universe 2014" (Dublin, Ireland, 2014). Presentazione tramite contributo orale.XXL Meeting (Sexten, Italy, 2014). Presentazione tramite contributo orale.
- "The first billion years of galaxies and black holes" (Sexten, Italy, 2014).
- AGN versus star formation: the fate of the gas in galaxies (Durham, UK, 2014). Poster.
- XI Italian National Meeting on AGN "Where Black Holes and Galaxies Meet" (Trieste, Italy, 2014). Presentazione tramite contributo orale ad invito.
- ISSI Meeting on "Unveiling multiple AGN activity in galaxy mergers" (Bern, Switzerland, 2014). Presentazione tramite contributo orale.
- NuSTAR Science Team Meeting (Bologna, 2015).
- XXL Meeting (Mljet, Croatia, 2015). Presentazione tramite contributo orale.
- "Demographycs and environment of AGN from multi-wavelength surveys" (Chania, Crete, 2015). Presentazione tramite contributo orale.
- XXL Cosmology workshop (Florence, 2016). Presentazione tramite contributo orale.
- Italian SPICA Workshop 2016 (Rome, 2016). Presentazione tramite contributo orale.
- XXL Meeting (Mykonos, Greece, 2016). Presentazione tramite contributo orale.
- "Hot spots in the XMM sky: Cosmology from X-ray to Radio" (Mykonos, Greece, 2016). Presentazione tramite contributo orale.
- "Illuminating the Dark Ages: Quasars and galaxies in the Reionization Epoch" (Heidelberg, Germany, 2016). Poster.
- EWASS Symposium (Athens, Greece, 2016). Presentazione tramite contributo orale + un contributo orale corto.
- "The X-ray Universe 2017" Meeting (Rome, Italy, 2017). Presentazione tramite contributo orale + poster.