Foto del docente

Costantino Marmo

Professore ordinario

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI

Curriculum vitae

Laureato in Filosofia all’Università di Bologna (1982), dal 1984 al 1988 ha compiuto attività di ricerca sulla storia dei terremoti italiani di età medievale e moderna per conto della società SGA (Storia Geofisica Ambiente) con sede a Bologna. Dal 1988 al 1992 ha seguito i corsi del Dottorato di Ricerca in Semiotica presso l’Università di Bologna, lavorando sotto la direzione del prof. Umberto Eco. Nel 1992 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Semiotica.

Dal 1992 al 1998 ha collaborato alla realizzazione di "Encyclomedia. Guida multimediale alla Storia della Civiltà europea: Il Seicento" per la società Horizons Unlimited di Bologna (direzione: U. Eco; editore: Opera Multimedia, gruppo Olivetti). Negli stessi anni ha partecipato a numerosi convegni nazionali e internazionali, presentando relazioni in inglese e in italiano; ha organizzato convegni nazionali e internazionali di argomento semiotico e di storia della semiotica; ha insegnato tenendo seminari e corsi a contratto presso l’Università degli studi di Bologna, e ha trascorso periodi di studio all’estero (Copenhagen, Institute of Medieval Latin and Greek, gennaio-dicembre 1990; Toronto, Pontifical Institute of Mediaeval Studies, gennaio-luglio 1993).

Dal 1998 è Professore Associato di Semiotica presso l’Università di Bologna, e tiene corsi di Semiotica generale e di Storia della Semiotica, in corsi di studio di I e II ciclo. Dal 2005 è Professore Ordinario di Semiotica presso la medesima Università; ha rivestito dal 2006 al 2012 il ruolo di Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2012 al 2018 è stato Presidente della Scuola di Lettere e Beni Culturali (che ha preso il posto della Facoltà di Lettere e Filosofia, a seguito della riforma Gelmini). Dal dicembre 2019 è DIrettore del Centro Internazionale di Studi Umanistici ‘Umberto Eco’ dell’Università di Bologna.

È membro di diverse società scientifiche che riflettono la varietà dei suoi interessi multidisciplinari: dall’AISS (Associazione Italiana di Studi Semiotici) alla SFL (Società di Filosofia del Linguaggio), alla SISPM (Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale) ed è membro del CISPELS (Coordinamento Intersocietario per la Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico). L’attività di ricerca, dal 1998, si è concretizzata nella partecipazione a convegni internazionali e nazionali, nell’organizzazione di alcuni convegni nazionali e internazionali; nella partecipazione a progetti internazionali, ora come membro del team di ricerca (“Brito Project”: per l’edizione delle opere filosofiche di Radulphus Brito, maestro delle arti parigino della fine del XIII secolo), ora come membro dell’Advisory Board (“Representation and Reality. Historical and Contemporary Perspectives on the Aristotelian Tradition”, finanziato dalla Riksbankens Jubileumsfond per il periodo 2013–2019 e ospitato dal Dipartimento di Filosofia, Linguistica e Teoria della Scienza dell’Università di Göteborg - Svezia; “Topica Project: Elements of Pragmatics in Aristotle's Topics and its Medieval Tradition”, Università di Göteborg); e infine nella pubblicazione di contributi su riviste, in volumi miscellanei o di monografie sui temi che l'hanno maggiormente caratterizzata.

Le sue linee di ricerca comprendono:

i) lo studio di autori e testi che hanno contribuito alla storia della semiotica antica e medievale, con particolare attenzione a:

— testi medievali inediti, dei quali ha offerto alcune edizioni parziali e analisi di dettaglio;

— testi editi ma non ancora presi in debita considerazione dalla storiografia semiotica;

ii) l’esame di temi e problemi delle teorie semiotiche contemporanee e delle loro relazioni con alcune discipline limitrofe (semantica linguistica, pragmatica, filosofia analitica del linguaggio);

iii) l’analisi di casi di comunicazione in ambito pubblico (comunicazione d’emergenza) e in ambito privato-commerciale o d’impresa.

Partecipa attivamente a comitati scientifici ed editoriali di riviste, fra le quali si segnalano: «Vivarium. A Journal for Medieval and Early-Modern Philosophy and Intellectual Life» (Leiden, Brill (1963-); «CIMAGL. Cahiers de l’Institut du Moyen Âge Grec et Latin» (Copenhagen, Saxo Institut) (1969-); «VS. Quaderni di Studi Semiotici» (Milano, Bompiani) (1971-2015) (Bologna, Il Mulino) (2015-); «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» (Milano, Vita e Pensiero) (1909-).

Dal 2017 coordina il progetto nazionale di Test OnLine (TOLC) Standard per l’accesso ai Corsi di Studio di Area Umanistica, in collaborazione con numerose università italiane (Udine, Padova, Verona, Bologna, Roma La Sapienza, Napoli Federico II, Napoli Orientale, Arcavacata di Rende, Catania) sotto la supervisione del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).