Foto del docente

Corinna Mezzetti

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

  • Corinna Mezzetti, Il territorio di Lagosanto nelle carte dell'archivio dell'abbazia di Pomposa. Repertorio. Secoli XI-XII, in Mille passi nella storia: Lagosanto 1013-2013. Studi in onore di Paola Ricci, «Atti e memorie» della Deputazione provinciale ferrarese di storia patria, serie IV, XXII (2014), pp. 61-80, 113-119 [capitolo di libro].

  • Corinna Mezzetti, Linda Pretaroli, L’integrazione degli archivi, in Gli Estensi e la fortuna dello Studium: i ferraresi a scuola tra le carte dell’archivio di Unife, 1391-1598, a cura di S. Landini, M.G. Chiarelli, Ferrara, Università degli studi di Ferrara, 2014, pp. 59-61 [capitolo di libro].
  • Corinna Mezzetti, Prefazione, in Lucio Scardino, Album pomposiano. Iconografia dell'abbazia di Pomposa da metà Ottocento ad oggi, Ferrara, Liberty house, 2013, pp. 7-9.
  • Corinna Mezzetti, Cronaca della giornata di studi L'abbazia di Pomposa. Una giornata di studi all'ombra del campanile (1063-2013), in «La voce di Ferrara Comacchio», a. 60, n. 33 (8 nov. 2013), p. 10 [breve intervento].
  • Corinna Mezzetti,  Edizione on-line delle carte nn. 1-38 del Fondo Pergamene dell’Archivio Capitolare di Pistoia, Pistoia, 2011 <https://www.archiviocapitolaredipistoia.it/mo-pergamene-id5.php>.

  • Corinna Mezzetti, Le carte di Pomposa e Ferrara. Un progetto di edizione dei documenti dei secc. X-XII presenti nell’archivio dell’abbazia di Montecassino, in «Ferrara. Voci di una città», 31 (dic. 2009), pp. 83-86 [articolo].

  • Segnalazioni bibliografiche di interesse codicologico per il “Bulletin codicologique” della rivista «Scriptorium»: 58/1 (2004), da «Memorie domenicane», n.s., 30 (1999), 31 (2000), 32 (2001), 33 (2002); 60/1 (2006), da «Benedictina», 51, n. 1-2 (2004); 62/1 (2008), da «Benedictina», 54, n. 1 (2007); 63/2 (2009), da «Nuovi annali della Scuola speciale per bibliotecari ed archivisti», 20 (2006), 21 (2007), 22 (2008) e «La bibliofilia» 110, disp. 1 (2008) [schede bibliografiche].

  • Corinna Mezzetti, Terre contese. Riflessioni su alcune controversie pomposiane del XII secolo, in «Atti» dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, vol. 82, a.a. 182 (2004-2005), pp. 97-119 [articolo].

  • Corinna Mezzetti, Sant'Antonio in Polesine: le iscrizioni; San Giorgio: le iscrizioni, in Le Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara con le piante delle chiese raccolte da Cesare Barotti. II. San'Antonio in Polesine e San Giorgio, a cura di F. Cazzola, M.S. Mazzi, R. Varese (Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara, Sezione Storia, 3), Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 25-212 [capitolo di libro].

  • Corinna Mezzetti, Carte processuali dell'archivio di Pomposa. Un dossier della metà del XII secolo, in «Scrineum - Rivista», 2, 2004, pp. 1-64 [articolo].

  • Corinna Mezzetti, San Carlo. Le iscrizioni; Santa Maria Nuova. Le iscrizioni, in Le "Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara con le piante delle chiese raccolte da Cesare Barotti". San Carlo, Santa Maria Nuova e San Pietro, a cura di L. Chiappini, M.S. Mazzi, R. Varese (Quaderni degli Annali dell’Università di Ferrara, Sezione Lettere, 2), Firenze, Le Lettere, 2003, pp. 75-79; 93-144; 181-228 [capitolo di libro].  

  • Corinna Mezzetti, Ebrei nella Terraferma veneta quattro-cinquecentesca, Università degli Studi di Verona. Dipartimento di discipline storiche, artistiche e geografiche (14 nov. 2003), in «Quaderni storici», 114, a. XXXVIII, n. 3 (dic. 2003), pp. 881-884 [cronaca].

  • Corinna Mezzetti, Droit et société dans l’histoire du Moyen Âge. Querela, litis contestatio, prosecution: procédures et techniques de l’accès à la justice (École Française de Rome, 15-21 giu. 2003), in «Quaderni storici», 113, a. XXXVIII, n. 2 (ago. 2003), pp. 599-608 [cronaca].

  • Corinna Mezzetti, Per un’edizione delle carte dell’abbazia di Santa Maria di Pomposa (secoli IX-XII), in «Medioevo e Rinascimento». Annuario del Dipartimento di Studi sul Medioevo e il Rinascimento dell’Università di Firenze, XVI / n.s. XIII (2002), pp. 1-43 [articolo]

  • Corinna Mezzetti, Beatrice Michelini, Un riformatore ferrarese nella Transpadana: Gian Andrea Barotti, in Transpadana Ferrarese. Terre e genti di confine, 1, Premio Francesco Ravelli. Prima edizione - 1999, Ferrara, Comunicarte, 2000, pp. 71-155 [capitolo di libro].

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.