Foto del docente

Concettina Cappadone

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Settore scientifico disciplinare: BIO/10 BIOCHIMICA

Curriculum vitae

Formazione

1996- Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche conseguita presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo: "I Prodotti della perossidazione lipidica nella leucemia linfatica acuta umana" svolta presso il Dipartimento di Biochimica G.Moruzzi.

1997- Abilitazione alla professione di Farmacista

2002- Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie Cellulari e Molecolari” conseguito presso l’Università di Bologna, discutendo una tesi dal titolo:" 4-Idrossinonenale e controllo della proliferazione e del differenziamento di cellule tumorali”.

Attività Universitaria

Dal 2000 Ricercatore del Settore Scientifico Disciplinare BIO/10, Facoltà di Farmacia, Università di Bologna. Attualmente in servizio presso il Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Alma Mater Studiorum- Università di Bologna.

Attività didattica

Dal 2004 ha svolto in qualità di docente titolare del corso o di moduli in corsi integrati insegnamenti di Biochimica generale e Biochimica Applicata, nei Corsi di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Farmaceutiche Applicate.

Dal 2007 a tutt'oggi è titolare del modulo di insegnamento Laboratorio di Biochimica, corso integrato di Biochimica per il Corso di Laurea in Biotecnologie del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.

Dal 2016 a tutt'oggi è docente del corso integrato "Metodologie analitiche e diagnostica clinica" presso la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera.

È relatore di 20 Tesi di Laurea per i Corsi di Studio in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Farmacia, Scienze Farmaceutiche Applicate e Biotecnologie-Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie, Università di Bologna.

Attività scientifica

L’attività scientifica verte sullo studio dei meccanismi di controllo della proliferazione e del differenziamento cellulare. Inizialmente si è focalizzata sugli effetti antiproliferativi di prodotti endogeni di perossidazione lipidica presenti  in concentrazioni significativamente ridotte nelle cellule tumorali. In seguito, ha valutato l’attività antitumorale di nuovi potenziali chemioterapici, analoghi strutturali di farmaci già in uso ma progettati e sintetizzati per interferire con specifici bersagli molecolari. Tali ricerche condotte su linee cellulari tumorali a diversa istogenesi e a diverso grado di differenziamento hanno dimostrato il ripristino di un controllo della proliferazione, l’innesco di apoptosi o il differenziamento nei campioni trattati, con meccanismi sia dipendenti che indipendenti dall'oncosoppressore p53. Inoltre è stata studiata l'attività di nuovi composti multitarget, citostatici e al contempo inibitori della glicoproteina P o di altre pompe di efflusso sovra-espresse nei tumori resistenti ai trattamenti chemioterapici.

Dal 2012 l'attività di ricerca si è estesa allo studio dell'omeostasi cellulare del magnesio al fine di chiarire il ruolo del catione nei processi di proliferazione e  differenziamento cellulare. Innanzitutto è stato determinato  quantitativamente il magnesio e poi ne è stata valutata la compartimentazione intracellulare; inoltre è stata indagata l'attività dei trasportatori del catione in diverse condizioni metaboliche. In particolare, sono stati caratterizzati nuovi biosensori fluorescenti per quantificare il magnesio totale, libero o legato ad ATP e altre biomolecole, implementando i classici metodi di analisi quantitativa  del magnesio su popolazioni cellulari. In parallelo, è stata condotta l'analisi quantitativa  del catione su singola cellula, mediante fluorescenza ai raggi X e luce di sincrotrone. L'impiego di diverse tecniche di imaging cellulare ha consentito di ottenere mappe elementali complesse, valutando oltre al magnesio anche altri elementi fondamentali nel metabolismo cellulare, come lo zinco, il calcio e il fosforo. Infine, lo studio delle prime fasi del differenziamento osteoblastico in cellule staminali mesenchimali ha consentito di verificare la presenza di zinco e magnesio già nei primi nuclei di biomineralizzazione ossea, aggiungendo un nuovo tassello al complesso quadro della osteogenesi.

E' autrice di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali con IF e più di 60 Comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali.

Appartenenza a società scientifiche ed editoriali

Membro della “Società Italiana di Biochimica” (SIB)

Membro della “International Society for the Development of Research on Magnesium” (SDRM)

Membro dell’Associazione di Biologia Cellulare e del Differenziamento” (ABCD)

Revisore delle riviste scientifiche Anti-Cancer Agents in Medicinal Chemistry (Bentham Science),Naunyn-Schmiedeberg's Archives of Pharmacology (Springer) e International Journal of Molecular Sciences  (MPDI)-Guest Editor dello Special Issue "Magnesium in human health and disease” per la rivista Nutrients (MDPI)

Partecipazione a progetti di Ricerca e finanziamenti

2002-2011 Progetto Cofin 2002 “Prodotti di ossidazione e perossidazione lipidica come modulatori delle funzioni cellulari”,  Unità di ricerca Bologna coordinata dal Prof. Lanfranco Masotti (Partecipante)

Progetti Ex 60% ed RFO finanziati del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Lanfranco Masotti (Partecipante)

2008 Progetto di ricerca “Identificazione delle isoforme iperacetilate degli istoni e dei loro siti di modificazione”, finanziato dal C.I.B e coordinato dalla Prof.ssa Natalia Calonghi (Partecipante)

2012-2019 Finanziamenti RFO del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Stefano Iotti (Partecipante)

2016-2017 Progetto di ricerca "Quantitative mapping of Ca in human bone mesenchymal stem cells combining X-Ray near field ptychografic nanotomography with X-Ray fluorescence microscopy", coordinato dalla Prof.ssa Jeanette Maier, ESRF-Grenoble. (Partecipante)

2019 Progetto di ricerca ”Mapping the Mg and P distribution in human bone mesenchymal stem cells coltured in 3D collagen scaffold during osteoblastic differentiation” coordinato dalla Prof.ssa Jeanette Maier, ELETTRA Sincrotrone-Trieste (Partecipante)

2020 Progetto di ricerca "SR-FTIR characterization of mineral depositions released by osteosarcoma cells during early phase of biomineralization", ELETTRA Sincrotrone-Trieste (Coordinatrice)

2021 Progetto di Ricerca "Quantitative mapping of Ca, P and Zn during osteosarcoma cell differentiation: intracellular genesis of nano-sized mineral depositions and evolution in extracellular matrix",ESRF-Grenoble (Coordinatrice)