Foto del docente

Claudia De Luca

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Architettura

Settore scientifico disciplinare: CEAR-12/A Tecnica e pianificazione urbanistica

Curriculum vitae

Dal novembre 2017 al dicembre 2020, Claudia è stata dottoranda (XXXIII ciclo) nel SSD CEAR- 12/A. Il lavoro di dottorato, dal titolo “Greening the City: an ecosystem-based framework to support planning towards urban sustainability and resilience”, si è concentrato sul ruolo strategico della natura come leva per la sostenibilità e la resilienza urbana, elaborando un quadro metodologico basato sui servizi ecosistemici (SE), utile alla valutazione e alla pianificazione ambientale in contesti urbani. La ricerca ha esplorato strumenti per la mappatura dei SE di regolazione (clima, aria, acqua) e dei SE culturali, proponendo soluzioni per integrare tali dimensioni nella pianificazione e nei processi decisionali delle città. Il titolo di dottoressa di ricerca è stato conseguito il 28 maggio 2021.

Da gennaio 2021 a gennaio 2022, ha svolto attività come assegnista di ricerca su progetti europei (TExTOUR, ACTonNBS, RURITAGE), focalizzandosi su due filoni principali: da un lato, il ruolo della pianificazione urbana nell’adattamento climatico, e dall’altro, la rigenerazione delle aree interne in chiave culturale e partecipativa.

Dal gennaio 2022, la candidata è ricercatrice RTDa, inizialmente su fondi PON-Green e attualmente tramite progetti europei Horizon Europe – RURACTIVE e Rescue-ME- e PNRR – QUI Val di Fiastra. In questo ruolo, oltre a guidare e contribuire alcune attività legate a progetti di ricerca, coordinando assegnisti e dottorandi di cui è supervisor, svolge attività di didattica nei corsi di laurea magistrale, supervisione di tesi di dottorato e magistrali, e partecipa agli organi istituzionali del Dipartimento. 

Il gruppo 'Planning and regeneration', di cui Claudia è parte dal 2017, è specializzato in pianificazione urbana e territoriale, affrontando le sfide legate alla crisi ambientale, economica e sociale, con un focus su approcci partecipativi e interdisciplinari. Le attività del gruppo si articolano in quattro aree principali: rigenerazione urbana e rurale, mobilità a basse emissioni, sostenibilità e inclusione sociale nella pianificazione e città sostenibili, sane e resilienti. Le competenze metodologiche e scientifiche, lo scambio continuo con con enti pubblici nazionali e partner europei, la rendono una ricercatrice immersa nella ricerca e nella pratica della pianificazione urbanistica e territoriale in chiave sostenibile e inclusiva.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.