Foto del docente

Cinzia Venturoli

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Pubblicazioni

Cinzia Venturoli, Women and violence. Victims and perpetrators during the civil war in Italy (1943-1945),, in: Patterns of Violence Behind the Lines in Europe’s Civil Wars,, Londra, Palgrave, in corso di stampa, pp. 0 - 0 [capitolo di libro]

Venturoli, Cinzia, Memorie, storia, diritti aletici, in: S. Pellegrini, G. Benincasa, C. Venturoli, S. Di Buccio, A. M. A. Carriero, V. Giordano, P. Profiti, A. Rimondi, F. Pantaleo, D. Crivellari, F. Formisano, G. Bacchia e F. Fanti, A. Limone, S. Benedetti, C. Troiano, G. Bianco, G. Esposito, P. Zucca, G. Nobili, D. Tedesco, S. Testa, Prospettive interdisciplinari di analisi in materia di criminalità e violenza. Un Laboratorio interdipartimentale per la Legalità e contro la violenza (Le.Vi.La.P), Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 23 - 38 [capitolo di libro]

Venturoli, Cinzia; Beccaria, Antonella, Operazione Bologna 1975-1980: l’inarrestabile onda della strategia della tensione, Roma, Castelvecchi, 2024, pp. 176 . [libro]

Venturoli, Cinzia, Sui luoghi della memoria di Bologna, partendo dalla stazione. Un percorso di educazione permanente alla cittadinanza attiva e al diritto alla verità in un passaggio dal locale al generale, in: UNESCO. Turismo sostenibile fra patrimonio locale e cittadinanza globale. Bologna, Bologna, Università di Bologna, 2024, pp. 139 - 147 [capitolo di libro]

Cinzia Venturoli, “Ankara, Atene, domani Roma viene”. I rapporti del regime dei colonnelli con l’estrema destra italiana, in: La Strategia della tensione tra Piazza Fontana e l’Italicus: fenomenologia, rappresentazioni, memoria, MIlano, Biblion, 2022, pp. 61 - 78 [capitolo di libro]

Ghizzoni, Manuela; Venturoli, Cinzia, "Ogni cittadinƏ è importante per il proprio stato" : un'esperienza di storia sociale per la cittadinanza attiva, in: Generi in formazione. L'impatto della didattica universitaria sulla cittadinanza di genere, Cagli, Settenove, 2022, pp. 76 - 100 [capitolo di libro]

Ruolo editoriale nella rivista «E-Review.Rivista degli Istituti storici dell'Emilia Romagna in rete»

Cinzia Venturoli, Il quarantesimo anniversario della strage alla stazione di Bologna : luoghi di memoria, luoghi non praticabili, luoghi virtuali, «E-REVIEW», 2020, 7, pp. 1 - 12 [articolo]Open Access

Cinzia Venturoli, Le donne di Monte Sole (a partire dal lavoro di don Luciano Gherardi), in: Luciano Gherardi. Un presbitero della Chiesa bolognese negli snodi civili ed ecclesiali del Novecento, Bologna, Zikkaron, 2020, pp. 237 - 254 [capitolo di libro]

Cinzia Venturoli, Raccontare il 2 agosto 1980: storia, memoria, public history, in: La storia liberata. Nuovi sentieri di ricerca, Milano, Mimesi Edizioni, 2020, pp. 121 - 134 [capitolo di libro]

Cinzia Venturoli, Storia di una bomba Bologna 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria,, Roma, Castelvecchi, 2020, pp. 192 . [libro]

VENTUROLI C, Donne, rapporti di genere, famiglie, in: Comunità in guerra sull’Appennino. La Linea Gotica tra storia e politiche della memoria, 1944-2014, Roma, Viella, 2018, pp. 120 - 140 [capitolo di libro]

VENTUROLI C, Educare attraverso i luoghi: un percorso di educazione alla cittadinanza partendo dalla strage alla stazione di Bologna, in: Educare nella città: percorsi didattici interdisciplinari nei contesti socio culturali, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 67 - 75 [capitolo di libro]

VENTUROLI C, la Resistenza fra storia, memoria e canzoni, in: Resistenza Illuminata, Bologna, Pendragon, 2018, pp. 70 - 77 [capitolo di libro]

C. Venturoli, Clio in the Internet, the Presence of Contemporary History in the Greek Web, in: Europe and media: the History on the Web 2 (Poland, Greece, Sweden, Germany), Bologna, Centro Stampa Regione Emilia-Romagna, 2014, pp. 46 - 61 [capitolo di libro]