Chiara Pizzirani, Ravenna prima di Roma, in: Classis. Ravenna. Museo della città e del territorio, Milano, Skira editore, 2019, pp. 12 - 21 [capitolo di libro]
C. Pizzirani, Tecniche costruttive nell'edilizia domestica etrusca tra VI e IV secolo a.C., in: Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C., Roma, Quasar Edizioni, «COSTRUIRE NEL MONDO ANTICO», 2019, 1, pp. 335 - 344 (atti di: Alle origini del laterizio romano. Nascita e diffusione del mattone cotto nel Mediterraneo tra IV e I secolo a.C., Padova, 26-28 aprile 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Chiara Pizzirani, 309. Anfora con iscrizioni etrusche, in: Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano, Electa, 2019, pp. 447 - 447 [scheda di catalogo]
Chiara Pizzirani, 310. Olletta o piccola olpe con iscrizione etrusca, in: Etruschi. Viaggio nelle terrei dei Rasna, Milano, Electa, 2019, pp. 447 - 447 [scheda di catalogo]
Chiara Pizzirani, 311. Olpe con iscrizione etrusca, in: Etruschi. Viaggio nelle terrei dei Rasna, Milano, Electa, 2019, pp. 448 - 448 [scheda di catalogo]
Pizzirani, 312. Vaso aperto con iscrizione etrusca, in: Etruschi. Viaggio nelle terrei dei Rasna, Milano, Electa, 2019, pp. 448 - 448 [scheda di catalogo]
Pizzirani, C., Memoria e ritualità nelle necropoli dell'Etruria padana. Note sul sepolcreto Arnoaldi di Bologna, in: Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo. Atti del II Convegno Internazionale di Studi. Paestum, 28-30 giugno 2017, Pæstum, Pandemos, 2018, Tomo primo, pp. 175 - 184 (atti di: La memoria. Dialoghi sull'Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo, Paestum, 28-30 giugno 2017) [Contributo in Atti di convegno]
Roberto Macellari; Chiara Pizzirani, Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, in: CORPUS SPECULORUM ETRUSCORUM. ITALIA 8. MUSEI DELL'ETRURIA PADANA, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2018, pp. 63 - 69 [capitolo di libro]
Andrea Gaucci, Giulia Morpurgo, Chiara Pizzirani, Ritualità funeraria in Etruria padana tra VI e III secolo a.C. Progetti di ricerca e questioni di metodo, in: Scavi d'Etruria, Atti del XXV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria, Roma, Edizioni Quasar, 2018, XXV, pp. 653 - 692 (atti di: Scavi d'Etruria, Atti del XXV Convegno Internazionale di Studi sulla Storia e l'Archeologia dell'Etruria, Orvieto, 15-17 dicembre 2017) [Contributo in Atti di convegno]
Chiara Pizzirani, Viaggi di immagini. Riflessioni sulla ricezione e appropriazione di schemi iconografici tra Grecia ed Etruria, «MEDITERRANEA», 2018, 15, pp. 123 - 133 [articolo]
C. Pizzirani, Note in margine ad un cratere del Pittore di Altamura da una tomba di Spina, «STUDI ETRUSCHI», 2017, 79, pp. 105 - 126 [articolo]
C. PIZZIRANI, Selezione iconografica e affermazione di appartenenza al gruppo. Su alcuni plot dionisiaci di Valle Trebba, in: Neue Perspektiven der archäologischen Erforschung, Rahden/Westf., Verlag Marie Leidorf GmbH, 2017, pp. 121 - 126 (atti di: Neue Perspektiven der archäologischen Erforschung. Nuove prospettive della ricerca archeologica. Tagung an der Universität Zürich vom 4.-5. Mai 2012, Zurigo, 4-5 maggio 2012) [Contributo in Atti di convegno]
C. Mattioli, G. Morpurgo, C. Pizzirani, The Craft Settings in Kainua-Marzabotto: Places and Archaeological Issues, «ARCHEOLOGIA E CALCOLATORI», 2017, 28, pp. 113 - 127 [articolo]
Pizzirani, C., Verso una nuova lettura ermeneutica della tomba Golini I e della pittura funeraria orvietana, «STUDI ETRUSCHI», 2015, 77, pp. 53 - 89 [articolo]
C. Pizzirani, Il mare nell'immaginario funebre degli Etruschi, in: Gli Etruschi e l'Aldilà. Il viaggio oltre la morte tra capolavori e realtà virtuale, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2014, pp. 70 - 79 [capitolo di libro]