Le attività di ricerca sono:
- Caratterizzazione molecolare dei sarcomi per l’identificazione di nuovi marcatori utili alla classificazione e al trattamento clinico;
- Valutazione del profilo di espressione di geni che intervengono nella modulazione dei principali processi di trasformazione e crescita cellulare in relazione alle differenti caratteristiche istopatologiche e cliniche (grado, presenza di recidive/metastasi, risposta alla terapia) dei sarcomi attraverso tecniche di sequenziamento genico;
- Analisi pre-clinica dell’efficacia di nuovi agenti antitumorali e delle loro interazioni con i chemioterapici convenzionali;
- Analisi dei meccanismi genetici e molecolari responsabili della resistenza a chemioterapici convenzionali e a nuovi farmaci utilizzati nel trattamento dei sarcomi.
Le finalità di tale attività di ricerca sono:
- Identificazione di marcatori biologici utilizzabili per identificare il più precocemente possibile i pazienti con ridotte probabilità di risposta alla chemioterapia convenzionale.
- Identificazione di nuovi agenti antitumorali da considerare per la pianificazione di schemi di trattamento alternativi per i pazienti non-responsivi alla chemioterapia convenzionale.
- Sviluppo di una migliore diagnostica molecolare per quei sarcomi di cui sono note le alterazioni molecolari caratterizzanti la patologia e identificazione di nuove alterazioni genetiche al fine di introdurre elementi diagnostici, prognostici, predittivi e porre le basi per trattamenti mirati.