Foto del docente

Carolina Tognon

Dottoranda

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: IUS/20 FILOSOFIA DEL DIRITTO

Contenuti utili

Norme redazionali

Regole base per le tesi di laurea triennale:

  • lunghezza dell’elaborato compresa fra 30 e 50 cartelle di 2000 battute (spazi inclusi) l'una;

  • font Times New Roman o Arial;

  • corpo del testo di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo 10);

  • margini destro-sinistro e superiore-inferiore di 2,5 cm;

  • interlinea 1,5 cm.

 

Regole base per le tesi di laurea magistrale:

  • lunghezza minima dell’elaborato: 240.000 battute (spazi inclusi) corrispondente a 120 cartelle;

  • font Times New Roman o Arial;

  • corpo del testo di 12 o 13 punti (le note vanno in corpo 10);

  • margini destro-sinistro e superiore-inferiore di 2,5 cm;

  • interlinea 1,5 cm.

 

Norme redazionali bibliografiche (valide sia per triennale che per magistrale):

I libri si citano nel modo seguente:

1. Nome puntato e cognome dell’autore/degli autori

2. Titolo dell’opera (se non in lingua italiana: titolo originale e anno di prima pubblicazione tra parentesi; titolo tradotto in lingua italiana preceduto da trad. it.)

3. Luogo di pubblicazione

4. Casa editrice

5. Anno di pubblicazione

6. Eventuale volume/i (vol./voll.), tomo/i (t./tt.) in numero romano

7. Eventuali pagine (p. o pp.) citate

Esempi:

H. Arendt, Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil (1963); trad. it. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli, 2003.

M. Horkheimer e T.W. Adorno, Dialektik der Aufklärung. Philosophische Fragmente (1944); trad. it. a cura di Carlo Galli, Dialettica dell’Illuminismo, Torino, Einaudi, 1997.

M. Lalatta Costerbosa, Il bambino come nemico. L'eccezione humboldtiana, Roma, DeriveApprodi, 2019, p. 27.

J.J. Rousseau, Émile ou De l'éducation (1762); trad. it., Emilio, Bari-Roma, Laterza, 2006.

 

Gli articoli si citano nel modo seguente:

1. Nome puntato e cognome dell’autore/degli autori

2. Titolo dell’articolo

3. Titolo della rivista fra parentesi caporali «...»

4. Eventuale serie in numero romano preceduto da S./N.S. (Serie/Nuova Serie)

5. Annata o volume in numero romano

6. Anno della pubblicazione in numero arabo fra parentesi tonda

7. Eventuale numero del fascicolo

8. Pagine dell’intero articolo

9. Eventuali pagine (p. o pp.) citate

Esempi:

A. Gheaus, Unfinished Adults and Defective Children: On the Nature and Value of Childhood, in «Journal of Etichs and Social Philosophy», IX, 1 (2015): 1-22.

M. Lalatta Costerbosa, I diritti dei bambini come priorità. Una vicenda europea, in «Rivista di filosofia del diritto», VII, numero speciale (2019): 137-160, 144.

M. La Torre, La fine dell’Ottocento. Il terremoto di Messina e lo stato d’eccezione, in «Materiali per una storia della cultura giuridica», XXI, 1 (2009): 97-124, 98.

Dopo la prima citazione, i libri e gli articoli dovranno essere citati nel modo seguente: nome puntato e il cognome dell’autore, le prime parole del titolo, cit., p. o pp.

Esempi:

H. Arendt, La banalità del male, cit., p. 291.

M. Lalatta Costerbosa, I diritti dei bambini come priorità, cit., pp. 146-148.

 

Esempio di bibliografia finale:

Arendt H., Eichmann in Jerusalem: A Report on the Banality of Evil (1963); trad. it. La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano, Feltrinelli, 2003, p. 291.

Brownmiller S., Against Our Will: Men, Women and Rape (1975); trad. it. Contro la nostra volontà. Uomini, donne e violenza sessuale, Milano, Saggi Bompiani, 1975.

Butler J., Gender Trouble. Feminism and the Subversion of Identity (1999); trad. it. Questione di genere. Il femminismo e la sovversione dell’identità, Laterza, Bari-Roma, 2017.

Campesi G., Soggetto, disciplina, governo. Michel Foucault e le tecnologie politiche moderne, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, 2011.

Elias N., Über den Prozeß der Zivilisation (1939); trad. it., Il processo di civilizzazione, Bologna, il Mulino, 1988.

Foucault M., Surveiller et punir (1975); trad. it. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Torino, Einaudi, 2014.

Freud S., Totem und Tabu: Einige Übereinstimmungen im Seelenleben der Wilden und der Neurotiker (1913); trad. it., Totem e tabù, Torino, Bollati Boringhieri, 1985.