Carlo Gentili è stato Professore ordinario di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna dal 2000 al 2021. Nello stesso Ateneo è stato Professore associato tra il 1993 e il 2000. Dal 1982 al 1989 è stato docente di Estetica (a contratto) presso l’Istituto di Storia dell’Arte e di Estetica dell’Università di Urbino.
Gli assi su cui si articola la sua ricerca sono:
1) Il pensiero di Nietzsche.
2) Filosofia tedesca tra ‘800 e ‘900, con particolare attenzione, oltre a Nietzsche, al pensiero di Kant, Schiller e Hegel, di Adorno e Heidegger;
3) Ermeneutica
4) Rapporto tra filosofia e letteratura
5) La filosofia del tragico e la poetica
6) Estetica della ricezione
Comitati e attività editoriali
- È membro del comitato scientifico delle «Nietzsche-Studien».
- Fa parte, inoltre, del comitato scientifico delle Riviste:
“Estetica. Studi e Ricerche.”;
“Studi di Estetica”;
“La nuova Informazione bibliografica”;
“Dianoia”;
“Poetiche”;
“Bollettino Filosofico”;
- Fa parte del comitato scientifico del CIRM, Centro Interdipartimentale di Ricerca sulla Morfologia.
- Fa parte del comitato scientifico di “Nietzsche Source” (http://www.nietzschesource.org/documentation/it/board.html ).
- Fa parte del comitato scientifico della Fondazione Gramsci Emilia Romagna.
- Responsabile, sezione università di Bologna, delle attività del “Centro Interuniversitario ‘Colli Montinari’ di Studi su Nietzsche e la Cultura Europea” (Università di Pisa, responsabile Giuliano Campioni, direttore del Centro Interuniversitario).
- Fa parte dell’equipe di ricerca del GIRN (Groupe International de Recherches sur Nietzsche / Gruppo Internazionale di Ricerca su Nietzsche / Internationale Nietzsche-Forschungsgruppe).
- Co-direttore, insieme a Gianluca Garelli, della collana “REFLEXion”, edita da Pendragon.
Incarichi e attività istituzionali (selezione)
- Ha fatto parte, in qualità di partecipante, dei PRIN 1998 (“Retoriche della rinascita”) e 1999 (“Tra lingua e mondo: fenomenologia delle idee estetiche ”);
- In qualità di responsabile scientifico dell’unità di ricerca ha fatto parte dei PRIN:
2001 (“Illuminismo e modernità”);
2002 (“Terminologia dell'estetica musicale: sei concetti nella storia dell'estetica e nella discussione filosofica”);
2003 (“Teoria e prassi dell'interpretazione nietzscheana”);
2005 (“Testo ed extratesto. Filologia ed ermeneutica tra Schopenhauer e Nietzsche”);
2007 (“Nietzsche e la scuola hegeliana. Testi e interpretazioni”);
2009 (“La ricezione politica e letteraria del pensiero di Nietzsche nel Novecento”).
- È responsabile del gruppo di ricerca “La filosofia tedesca del XIX e XX secolo” presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.
- È membro della “Friedrich-Nietzsche-Stiftung”.
- È socio della “SIE” (Società Italiana di Estetica).
- Fa parte del Collegio del Dottorato in “Philosophy, Science, Cognition and Semictiocs” (PSCS, http://www.cis.unibo.it/sth/index.html), che ha sede presso l’Università di Bologna.
- Fa parte del Collegio del Dottorato in “Storia delle Idee. Filosofia e Scienza” (Istituto Italiano di Scienze umana/Scuola Normale Superiore) fino a fine corso dello stesso.
- È responsabile di scambi Erasmus con 3 università tedesche (Tübingen, Frankfurt a.M., Bielefeld) e con l’Università di Valencia.
- Tutor del Collegio Superiore (Università di Bologna).
- Presidente dell’AISE (Associazione Italiana Studi di Estetica) dal 2005 al 2008
- Direttore del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna (2006-2009).
- Direttore della Scuola di Dottorato in Scienze Umanistiche dell’Università di Bologna (2009-2010).
Docenze su invito e soggiorni di ricerca
- Visiting Professor presso Università di Valencia.
- Professore invitato, per soggiorno di ricerca semestrale, presso l’Università di Greifswald.
- Docenze su invito presso: Università di Firenze, Università di Torino, Università di Udine, Accademia di Belle Arti di Napoli.
Organizzazione di convegni internazionali
- Con Giuliano Campioni, Volker Gerhardt e Aldo Venturelli, organizzazione del convegno internazionale "Nietzsche. Illuminismo. Modernità", patrocinato e finanziato dall'Università di Bologna (Bologna, 13-15 novembre 2000); co-finanziamento ottenuto dalla Fondazione Carisbo e dalla Fondazione Del Monte;
- Con Werner Stegmaier e Aldo Venturelli, organizzazione, patrocinata e finanziata dall’Università di Bologna, del convegno internazionale "Metafisica e nichilismo. Löwith e Heidegger interpreti di Nietzsche" (Bologna, 1-2 aprile 2004); co-finanziamento ottenuto dalla Fondazione Carisbo.
- Con Friedrich-Wilhelm von Herrmann, Sergio Givone e Aldo Venturelli ha organizzazione, patrocinata e finanziata dall'Università di Bologna, del convegno internazionale "Martin Heidegger trent'anni dopo" (Bologna, 13-15 dicembre 2006) in occasione del trentennale della morte del filosofo tedesco;
- Con Francesco Cattaneo e Stefano Marino organizzazione, patrocinata e finanziata dall’Università di Bologna, del convegno internazionale “Domandare con Gadamer” (Bologna, 23-24 aprile 2010);
- Con Francesco Cattaneo e Stefano Marino, organizzazione, patrocinata dall’Università di Bologna e della Fondazione Gramsci Emilia Romagna, del convegno internazionale “Nietzsche nella Rivoluzione Conservatrice” (Bologna, 10-11 maggio 2013); convegno finanziato su fondi PRIN.
Partecipazione a convegni internazionali (selezione)
Ha partecipato ai convegni:
- "La traduction entre philosophie et littérature", organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Parigi (Paris, 3-4 aprile 1998);
- "Normativity and Legitimacy", organizzato dall'Università di Roma-Tor Vergata e dal Consiglio Nazionale delle ricerche, in collab. con New York University, New School for Social Research, Columbia University (New York, 12-14 ottobre 1999);
- "La volontà di potenza: eccesso e misura in/a partire da Nietzsche", organizzato dall'Università di Macerata (Macerata, 3-4 maggio 2000);
- "Figuren der Geschichte. Bilder der Zukunft", organizzato dalla Stiftung Weimarer Klassik (Weimar, 27-29 ottobre 2000);
- "Nietzsche e il superuomo: una provocazione per una nuova misura dell'agire", organizzato dall'Università di Macerata (Macerata, 9-10 maggio 2001);
- "Teoria e pratica dell'aforisma", organizzato dall'Università di Venezia "Ca' Foscari" (28-30 novembre 2002);
- “Erinnern und vergessen”, Nietzsche-Kolloquium in Sils-Maria (25-28 settembre 2003);
-"Schiller e la tragedia" (Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 28-30 giugno 2005);
- "Nietzsche e la morte di Dio" (Centro Italo-Tedesco di Villa Vigoni, Loveno di Menaggio, 10-13 settembre 2007);
- "Nietzsche y la hérmenéutica" (Universitat de València, 5-7 novembre 2007);
- “Internationale philosophische Arbeitstagung der Nietzsche-Forschungsgruppe Greifswald mit Nietzsche-Forscher(inne)n aus Italien“ (Greifswald, 7-9 dicembre 2009);
- “‘Einige werden posthum geboren’. Nietzsches Wirkungen” (Naumburg, 14-17 ottobre 2010);
- “Nietzsches Zukunft. Aktualität nach 125 Jahren. Nietzsche-Forschung Konferenz des Wissenschaftlichen Beirats der Nietzsche-Studien mit Nachwuchswissenschaftler(inne)n in der Nietzsche-Forschung” (Insel Hiddensee, 16-17 aprile 2013);
- “Musik des Lebens”, Nietzsche-Kolloquium in Sils-Maria (24-27 settembre 2015).