Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2014, svolge le sue ricerche nell'ambito della Metallurgia. Gli interessi di ricerca sono rivolti in particolare alle modificazioni superficiali dei materiali metallici e alla conservazione dei metalli di interesse storico-artistico. Attualmente incentra la sua ricerca sul tema del comportamento tribologico di materiali metallici modificati superficialmente per contrastare attrito ed usura, e sulla messa a punto di rivestimenti protettivi per monumenti esposti all'ambiente esterno. Maggiori dettagli sulle attività di ricerca sono disponibili nella sezione "Temi di ricerca" di questo sito e nelle pubblicazioni associate all'identificativo ORCID ID: 0000-0001-9281-6469.
FORMAZIONE
- Laurea in Chimica Industriale (quinquennale) il 23/07/1993 presso l'Università degli Studi di Bologna, con punti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale dal titolo “Studio delle antiche tecnologie metallurgiche mediante indagini analitico-strutturali su lingotti di rame di epoca protostorica”.
- Dottorato di ricerca in Ingegneria Metallurgica (Università di Padova), conseguito il 15/07/1997 presentando una dissertazione finale dal titolo “Modificazioni di superfici di materiali metallici con tecniche innovative. Caratterizzazione microstrutturale e tribologica” (tutor: Prof. E.Lanzoni).
- Abilitazione all'esercizio della professione di Chimico nella prima sessione dell'anno 1996.
CARRIERA ACCADEMICA
Ricercatrice nel settore disciplinare ING-IND/21 Metallurgia dall'ottobre 2000, presso la Scuola di Ingegneria e Architettura dell'Università di Bologna, con afferenza al Dipartimento di Ingegneria Industriale. A Febbraio 2014 consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato (bando 2012, DD n. 222/2012, con giudizio unanime della Commissione). Dal 15 settembre 2014 è Professoressa Associata presso l'Ateneo bolognese.
ATTIVITA' DIDATTICA
Dal 2004 svolge con continuità attività di docenza come titolare di vari insegnamenti per Corsi di Laurea e Laurea Magistrale per la Scuola di Ingegneria e Architettura e per la Scuola di Scienze dell'Università di Bologna. Per maggiori dettagli, v. alla voce "Didattica" di questo sito.
Attualmente è docente di Trattamenti superficiali e rivestimenti per materiali metallici per il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica, di Metallurgia per il Corso di Laurea in Ingegneria Energetica e di Laboratorio di Scienza dei metalli e tecnologia dei materiali per il Corso di Laurea in Chimica e tecnologie per l'ambiente e per i materiali.
E' membro del Collegio docenti del Dottorato Interdipartimentale UniBO in Scienze e Tecnologie della Salute.
ESPERIENZE PRECEDENTI
- Consulente scientifico della ditta Samputensili S.p.A., Bologna, nell'ambito di un contratto di collaborazione coordinata continuativa della durata di un anno (1997) finalizzato all'ottimizzazione di riporti superficiali PVD su acciai da utensili.
- Attività di ricerca come borsista post-dottorato in Ingegneria Industriale (dall'1/11/97 al 30/10/1999) presso l'Istituto di Metallurgia dell'Università di Bologna, per un progetto in collaborazione con il Centro Ricerche ENEA del Brasimone (BO) su tematiche di tecnologie dei materiali in Pb e Pb-Bi (programma TRASCO) per sistemi per la produzione di energia e il bruciamento di scorie nucleari.
- Collaboratore Tecnico (VII qualifica funzionale, D1) presso l'Istituto di Metallurgia della Facoltà di Chimica Industriale dell'Università di Bologna dal 24/05/1999 al 30/09/2000, con mansioni di gestione attrezzature e di partecipazione alle attività di ricerca.
GESTIONE DI PROGETTI/CONTRATTI DI RICERCA come Responsabile Scientifico
- Progetto Giovani Ricercatori dell'Università di Bologna (A.A. 2000/2001) “Metodi d'analisi di immagine applicati allo studio di materiali metallici di interesse storico-artistico”.
- Responsabile Scientifico per l'UO italiana nel progetto di ricerca COLLAPSE (Corrosion of Lead and Lead-Tin Alloys for Organ Pipes in Europe) finanziato dalla Commissione Europea con il contratto n. EVK4-CT-2002-00088 (V Prog. Quadro), 1/01/2003-30/06/2006.
- Contratto di ricerca con la Regia Accademia Filarmonica di Bologna su “Studio delle stratificazioni di intervento sull'organo Traeri 1673” (finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna), 16/12/2008-31/12/2010.
- Responsabile Scientifico dell'U.O. UniBO nel Progetto PRIN 2009 “Metodi innovativi per la conservazione di bronzi dorati”, finanziato da MIUR e Coordinato dall'Università di Ferrara (Prof. Cecilia Monticelli), 17/10/2011-17/04/2014.
- Contratto di consulenza scientifica CIRI MAM con Fabio Perini SpA “Identificazione dei meccanismi di usura coinvolti nel danneggiamento di lame in acciaio da utensili per il taglio carta"(01-06/2012).
- Collaborazione industriale (2011-2016) su “Caratterizzazione microstrutturale e tribologica di componenti per motori idraulici a pistoni radiali”, Parker Hannifin Srl, Anzola Emilia (BO)
- Contratti di consulenza scientifica CIRI MAM con IMA Active SpA su “Studio tribologico per contatto camme/punzoni in macchina comprimitrice"(2014-19).
- Responsabile delle proposte approvate per accesso al sincrotrone SOLEIL (Parigi), analisi XPS su nanoscala (n. 20150149 e n. 20140530, 2015-16)
- Contratto di consulenza scientifica CIRI MAM con Marposs SpA su "Studio di componenti per prodotti “touch”dal punto di vista tribologico, elettrico e deformativo-resistenziale" (2017-18).
- Progetto Alte Competenze per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico POR FSE 2014/2020 Obiettivo tematico 10, Ambito B "Risorse Umane per la Specializzazione Intelligente", Anno 2019, progetto per assegno di ricerca "Trattamenti superficiali e rivestimenti per componenti in lega di alluminio prodotti mediante Additive Manufacturing".
- Responsabile dell'Unità di Ricerca UNIBO nel Progetto "Presidiare e sviluppare tecnologie di prodotto e di processo essenziali per la transizione energetica - 1.3 Materiali di frontiera per usi energetici" nell'ambito del PIANO TRIENNALE DI REALIZZAZIONE 2019-21 - RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE (Affidatario: ENEA). LA3.16 e LA3.17 (Studio del comportamento tribologico di materiali metallici prodotti mediante AM, in sostituzione dei prodotti di fonderia, per il settore elettrico).
PARTECIPAZIONE A PROGETTI E CONTRATTI DI RICERCA
- Collaborazione con la Ditta Berco S.p.A. di Copparo (FE) nell'ambito del contratto di ricerca “Applicazione delle ghise austemperate e di trattamenti di riporto superficiale a componenti di miniescavatori”, stipulato con l'Istituto di Metallurgia dell'Università di Bologna (1997), responsabile scientifico: Prof. G.Poli.
- Collaborazione con la ditta Samputensili S.p.A. di Bologna nell'ambito del contratto di ricerca “Elettrodeposizione di strati compositi Ni/BN su mole da rettifica e deposizione di strati PVD in funzione anti-usura e anti-corrosione”, stipulato con l'Istituto di Metallurgia dell'Università di Bologna (1997-2000), responsabile scientifico: Prof. G.Palombarini.
- Progetto di ricerca “Caratterizzazione analitico-strutturale di manufatti metallici di interesse archeologico e storico artistico, conservati in ambiente confinato e non, e valutazione delle relative metodologie conservazione” nell'ambito del Progetto Finalizzato CNR "Beni Culturali" (sottoprogetto 2.2.2) (1997-2000), responsabile scientifico dell'UO: Prof. G.L.Garagnani.
- Progetto di ricerca “Studio di un acceleratore superconduttivo di protoni di grande potenza e studio di un sistema sottocritico, da esso sostenuto, per il bruciamento dei residui radioattivi (Sottotema 2: Prove di corrosione)” nell'ambito della convenzione tra l'ENEA (CR Brasimone, Bologna) e l'Istituto di Metallurgia dell'Università di Bologna (1998-2000), responsabile scientifico Prof. G.Palombarini.
- Progetto di ricerca annuale (1999) “Improvement of tribological characteristics of injection moulds in the polymer sector using plasma nitriding and PVD coatings” nell'ambito del programma europeo COST 516 (Tribology), in collaborazione con l'Università di Malta, trascorrendo il periodo giugno-luglio 1999 presso il Department of Metallurgy and Material Science (Coordinatore: Prof. M.Grech) della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Malta.
- Progetto di ricerca annuale (2000) “Corrosion studies on sol-gel derived coatings” nell'ambito del programma internazionale British Council 2000, in collaborazione con l'Università di Cambridge, UK, trascorrendo periodi di ricerca presso il Department of Materials Science and Metallurgy (Coordinatore: Prof. I.M. Hutchings, Dept. of Materials Science and Metallurgy, University of Cambridge, UK).
- Progetto PRIN 2005 (2006-08 ) “Rivestimenti protettivi su leghe ferrose mediante alligazione con alluminio. Preparazione, caratterizzazione e comportamento a corrosione e ad usura” (Coordinatore: Prof. G.Palombarini).
- Progetto strategico di Ateneo (2006-08) "Metodi integrati di progettazione e processi innovativi per l'ottimizzazione dei consumabili in torce al plasma per il taglio in alta definizione dei metalli" (Coordinatore: Prof. Vittorio Colombo; DIEM, Università di Bologna).
- Contratto di ricerca con CEBORA SpA Bologna (2008-10)"Caratterizzazione dei consumabili esistenti della torcia CP250G e progettazione di nuovi prototipi di consumabili, realizzazione e prove sperimentali"(Responsabile: Prof. G. Sambogna, Dip. SMETEC, Università di Bologna).
- Collaborazione di Ricerca con ETM s.r.l. Granarolo Emilia (BO) e Locate Triulzi (MI) (2008) relativo all'azione 1.2.1– Aiuti agli investimenti nelle imprese industriali, Azione 1.4.2 – Credito, Azione 1.4.5 – Fondo per l'Innovazione Tecnologica, Azione 2.1 – Politiche del lavoro, ex art. 15 dell'Ordinanza n. 3268/03 del Presidente del Consiglio dei Ministri: “Progetto finalizzato alla produzione di utensili innovativi con rivestimenti PVD e CVD” (Responsabile: Prof. G. Sambogna, Dip. SMETEC, Università di Bologna)
- Contratto di collaborazione industriale (2010-11)"Studio di materiali di sostituzione e innovativi per componenti meccanici ad elevata affidabilità nel settore del movimento terra", BERCO SpA, Copparo (FE) (Responsabile: Prof. L.Ceschini, Dip. SMETEC, Università di Bologna)
- Collaborazione industriale (2012-13)“Analisi sperimentale del danneggiamento per usura di una coppia tribologica in una macchina automatica per il dosaggio di polveri farmaceutiche”con IMA Industria Macchine Automatiche, Ozzano Emilia (BO) (Responsabile: Prof. L.Ceschini, Dip. DIN, Università di Bologna).
- Collaborazione industriale (2014) con Calzoni Srl (Calderara di Reno, BO) “Studio tribologico di materiali per boccole flangiate in impianti di sollevamento (MAST) per sensoristica di sottomarini” (Responsabile: Prof. L.Ceschini, CIRI MAM - Università di Bologna).
- Collaborazione industriale (2014) con Calzoni Srl (Calderara di Reno, BO) “Studio di sistema di valvole per scarico gas per sommergibili” (Responsabile: Prof. L.Tomesani, CIRI MAM - Università di Bologna).
- Collaborazione industriale (2015) con Italtractor ITM SpA (Crespellano, BO) (2016) “Failure analysis su componenti sottocarro dopo prove a banco” (Responsabile: Prof. L.Ceschini, Dip. DIN, Università di Bologna).
- Collaborazione industriale (2015) con Ducati Motor Holding SpA “Caratterizzazione a fatica e tribologica di materiali metallici per impieghi motoristici” (Responsabile: Prof. L.Ceschini, Dip. DIN, Università di Bologna).
- Collaborazione industriale (2016) con Ducati Motor Holding SpA “Acciai innovativi: caratterizzazione a fatica su provini con e senza intaglio. Prove tribologiche per attrito di primo distacco” (Responsabile: Prof. L.Ceschini, Dip. DIN, Università di Bologna)
- Membro del team UniBO e del Risk Management Team internazionale nel progetto europeo B-IMPACT (Bronze-IMproved non-hazardous PAtina CoaTings (B-IMPACT) call M-ERA.net 2013, finanziato da MIUR. Durata del progetto: 1 marzo 2015 – 28 Febbraio 2017 (http://www.b-impact.eu/)
- Membro del team UniBO nel progetto POR-FESR 2014-20, azione 1.2.2 "RIvestimenti Multi-funzionali e multi-scala, per componenti MEccanici in acciaio e Leghe di alluminio fabbricati con additive manufacturing" (RIMMEL), coordinato da CNR Nano S3, Modena (2019-21).
- Membro del team UniBO nel progetto europeo JPI-CH/0072 "PROtection and Conservation of Heritage AirCRAFT" (PROCRAFT) 2020-22, coordinato da Arc'Antique, Nantes (F).
PREMI E RICONOSCIMENTI PER ATTIVITÀ DI RICERCA
- 1994: Premio Spinedi per la miglior tesi in Metallurgia dell'Università di Bologna.
- 2001: Best Poster Award per il lavoro presentato al 2nd World Tribology Congress, Wien, Austria, 3-7/09/2001 ("Tribological behaviour of ACD Ni-P/PVD nitride/DLC multilayered coatings")
ASSOCIAZIONI, RETI E COMITATI TECNICI
- Socia dell'Associazione Italiana di Metallurgia (AIM), Milano; componente dei Comitati Tecnici AIM “Storia della Metallurgia” e “Rivestimenti”.
- Socia dell’Associazione Italiana di Tribologia (AIT)
- Socia ICOM-CC (International Council of Museums-Conservation Committee) e componente dell'ICOM-CC Working Group “Metals”.
- Membro della Integrated Research Team (IRT) Science and Technology for Cultural Heritage “Alma Heritage Science” dell’Università di Bologna.
- Membro del Centro Interdipartimentale per la Ricerca Industriale dell'Università di Bologna che opera nei settori della Meccanica Avanzata e dei Materiali (CIRI-MAM) Rete dei Tecnopoli per l’Alta Tecnologia in Emilia-Romagna.
- Reviewer per Wear, Tribology International, Surface and Coatings Technology, Journal of Alloys and Compounds, Journal of Thermal Spray Technology, Journal of Nuclear Materials, Journal of Materials Science, Materials Chemistry and Physics, Journal of Vacuum Science and Technology A, Materials Science and Engineering C.
TUTORAGGIO
- Tutoraggio nello svolgimento di oltre 60 tesi di laurea a carattere sperimentale sia come relatrice che come correlatrice per i corsi di laurea in Chimica Industriale, Chimica e Tecnologie per i Materiali e per l'Ambiente, Scienze e Tecnologie per la conservazione e restauro, Tecnologie per la conservazione ed il restauro, Ingegneria Meccanica, Chimica ed Energetica, Advanced Spectroscopy in Chemistry dell'Università di Bologna.
- Tutoraggio di assegnisti di ricerca: 1 Junior Researcher per il progetto COLLAPSE (2003-06), 1 Borsista post-doc “Manufatti di rame, stagno e bronzo esposti all'aperto: studio dei processi di corrosione” in Ingegneria Industriale (2006-2008), 1 assegnista di ricerca cofinanziato dell'Università di Bologna “Studio dei processi di corrosione di manufatti in leghe a base di Rame, Stagno e Bronzo" (2009-11), 1 assegnista di ricerca nell'ambito del progetto PRIN09 “Metodi Innovativi per la conservazione di Bronzi Dorati” (12 mesi dall'1/07/2012), 1 assegnista di ricerca su "Studio tribologico di materiali e modificazioni superficiali per la riduzione dell’attrito e dell’usura" (2017-18), 1 assegnista Progetto Alte Competenze per la Ricerca e il Trasferimento Tecnologico POR FSE 2014/2020 "Trattamenti superficiali e rivestimenti per componenti in lega di alluminio prodotti mediante Additive Manufacturing" (2019-20).
- Tutoraggio dottorandi: 1 dottoranda in Scienze Chimiche presso il CR Enea Brasimone (2014-17) su “Studio di acciai strutturali resistenti alla corrosione da piombo fuso per reattori nucleari di IV generazione”. 1 dottorando in Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria (DIMSAI) su "Caratterizzazione termomeccanica in piombo di acciai inossidabili, delle relative saldature, di possibili rivestimenti, in regime di creep-rupture e SSRT (Slow Strain Rate Test) e ottimizzazione di composizioni chimiche e trattamenti termici di acciai martensitici per il Blanket del reattore a fusione DEMO" presso il CR Enea Brasimone (2018-2021). Co-tutoraggio di 1 dottorando per il ciclo XXVI del D.R. in Meccanica e Scienze Avanzate dell’Ingegneria su “Comportamento tribologico di materiali per componenti di interesse industriale: failure analysis e prove tribologiche in laboratorio” (2010-13).
ATTIVITA' DIDATTICA NON ISTITUZIONALE E INVITED LECTURES
- 14 novembre 2005: Eastern Analytical Symposium 2005 (14-17/11/2005), Somerset (NJ, USA), presentazione su invito: “Lead based organ pipes: influence of composition and microstructure on corrosion”.
- 11 Aprile 2007: “Aspetti metallurgici nello studio delle leghe preziose da oreficerie impiegate nell'antichità”, I Seminario Interdottorale “Tecniche dell'oreficeria: Archeologia e Storia Dell'Arte” Facoltà di Lettere, Università di Bologna (a cura di Isabella Baldini, Emilia Calbi e Maria Teresa Guaitoli).
- Attività didattica su metalli a basso punto di fusione (Pb, Sn e Zn) e/o leghe preziose nelle ultime edizioni della “Scuola di Metallografia per operatori dei beni culturali” (Genova 2004, Padova 2006, Bologna 2008, Torino 2010) e della “Scuola di Degrado e Protezione di materiali metallici di interesse storico” (Genova 2005, Padova 2007) organizzate da AIM (Associazione Italiana di Metallurgia).
- 13 Settembre 2008: “Historical pipe organs: influence of microstructure and composition on corrosion of lead-rich pipes”; Historical Metallurgy Society Annual Conference “Metals in Musical Instruments”, 12-14 September 2008, Oxford, UK.
- 28 Gennaio 2009: “Ricerche di archeometallurgia in Emilia Romagna: i materiali non ferrosi”; II Seminario Interdottorale “L'oreficeria in Emilia Romagna dall'età Romana al Medioevo”, Facoltà di Lettere, Università di Bologna (a cura di Isabella Baldini e Anna Lina Morelli).
- 5 Novembre 2009: “I manufatti metallici nei beni culturali: passato e presente”; Riunione Accademica delle Scienze Chimiche, Accademia delle Scienze di Bologna (coordinatore: Alberto Breccia Fratadocchi).
- 18 Novembre 2009: “Il contributo della spettroscopia micro-Raman allo studio dei beni metallici”; Workshop “Raman applications in Cultural Heritage Conservation”, Roma, Università La Sapienza (a cura di Luigi Campanella e Andrea Macchia, Società Chimica Italiana, Divisione Beni Culturali).
- 4 dicembre 2009: “Metodologie di indagine microstrutturale di manufatti metallici”, Giornata Spinner 2013, “Metodi e Tecniche di Diagnostica per i Beni Culturali”, Università di Ferrara, Ferrara.
- 9 marzo 2010: “Archeometallurgia: metodi di indagine, casi studio e raccolta dati per il database JiC”, III Seminario Interdottorale “Oggetti-simbolo: produzione, uso e significato nel mondo antico”, Facoltà di Lettere, Università di Bologna (a cura di Isabella Baldini e Anna Lina Morelli).
- 18 maggio 2010: “Problemi di degrado in materiale fonico per organi musicali: cause e strategie di conservazione”, Scuola di Specializzazione in Beni Musicali (Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Sede di Ravenna).
- 28 Ottobre 2010: “Trattamenti PEO (Plasma Electrolytic Oxidation) per il miglioramento della resistenza ad usura di leghe di Al e di Ti”, Giornata di Studio “Affidabilità ed ecoefficienza in componenti modificati superficialmente” organizzata da AIM (Associazione Italiana di Metallurgia, Milano).
- 2010: seminari didattici ed esercitazioni su XRD e AFM nell'ambito del Progetto Art.12 Emec DM28562 fra Cebora SpA e DIEM-UniBO, "Metodi integrati di progettazione e processi tecnologici innovativi per l'ottimizzazione delle prestazioni di consumabili (ugelli, elettrodi, componenti meccanici ed elettro-meccanici) in torce al plasma per il taglio in alta definizione di materiali metallici".
- 6 settembre 2011: “Low-melting point metals in Cultural Heritage (Pb, Sn and Zn): properties and applications”, 1st Thematic Intensive School for Cultural Heritage on Metallic Materials, c/o Department of Chemistry and Industrial Chemistry, University of Genova, Genova, Italy, Sept. 2-8, 2011 (Genoa – Italy).
- 18 Ottobre 2011: “Dentro l'oro: analisi chimiche/microstrutturali”, Festa Internazionale della Storia, Giornata di Studi, Università di Bologna (a cura di Isabella Baldini e Anna Lina Morelli).
- 31 marzo 2012: “Studio del degrado e strategie di conservazione per canne d'organo in leghe a base di piombo e stagno”, Associazione Italiana Organari (AIO): 31/03/2012, II incontro di studio “Il restauro delle canne”, Bologna.
- Dal 2012: Intensive Metallography Course (28 ore, 4 giorni) per il Master Course in Metal Conservation & Restoration, Faculty of Humanities, University of Amsterdam, The Netherlands.
- 30 agosto 2013: invited lecture "Deterioration Processes in Organ Pipe Metal" at the Symposium “Cultural Heritage Preservation: Perspectives on Microclimate and Material Deterioration Case Study: The Historical Organs in North Western Germany and the Netherlands”, Musikfest Bremen, Bremen (Germany).
- 7 novembre 2013: “La fibula Prenestina: aspetti metallurgici”, seminario su invito per il Collegio Superiore dell’Università di Bologna.
- 22 gennaio 2014: incontro tra Marposs e Alma Mater Studiorum Università di Bologna – presentazione del contributo: “Laboratorio di Tribologia: metodi di indagine e casi di studio”.
- 27 marzo 2014: presentazione su invito al convegno “Bronzi” nell’ambito del Salone del Restauro di Ferrara “Valutazione della protettività di rivestimenti anticorrosione a base di organosilani per bronzi e bronzi dorati mediante invecchiamento accelerato e naturale”.
- Da luglio 2014 svolge attività di consulenza per le attività formative sulla conservazione dei metalli moderni del Getty Conservation Institute, Los Angeles (USA).
- 28 settembre 2015: presentazione su invito al Workshop "La microscopia elettronica applicata allo studio dei Beni Culturali", Università di Urbino: "Applicazione della microscopia elettronica allo studio di bronzi dorati a fuoco".
- 2 luglio 2015: presentazione su invito al Corso AIM "Rivestimenti, terzo modulo: Rivestimenti per via umida" presso Università di Padova: "Trattamenti di conversione PEO (Plasma Electrolytic Oxidation) per il miglioramento della resistenza ad usura di leghe leggere".
- 9 ottobre 2015: presentazioni su invito al Workshop “Nano-Klang” presso Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf : “Deterioration Processes in Organ Pipe Metal: Lead studies” e “Deterioration Processes in Organ Pipe Metal: Tin studies”.
- 17 novembre 2016: presentazione su invito alla giornata di Studio AIM "Tecniche di Caratterizzazione Fisica e Funzionale dei Rivestimenti" presso Politecnico di Torino, sede di Alessandria: "La caratterizzazione tribologica dei rivestimenti".
- Corso su “Meccanismi di danneggiamento delle superfici: fenomeni di corrosione" (4 maggio 2016) e “Trattamenti superficiali e rivestimenti per materiali metallici” (11 maggio 2016), organizzato dall’Associazione Meccanica di Bologna.
- Corso su “Trattamenti superficiali e rivestimenti per materiali metallici” per Anderlini Meccanica (Bologna), organizzato da Fondazione Aldini Valeriani, 12 maggio 2017.
- Attività di docenza nel master di 1° livello in “Materiali Compositi (Ma.Co.F)” dell’Università di Bologna, modulo “Corrosione e protezione dei materiali metallici” (2017-2021).
- Modulo 3.4 (Rischio chimico) per il corso di sicurezza sul lavoro organizzato dal DIN (14 febbraio 2018).
- 12 marzo 2019: presentazione su invito alla giornata di studio AIM "Tradizione ed innovazione nelle tecnologie di lavorazione del titanio" (Milano) su "Trattamenti superficiali di ossidazione elettrolitica al plasma su leghe di interesse ortopedico (Ti6Al4V): comportamento ad attrito ed usura"
- 2019-20: Modulo didattico su “Trattamenti superficiali e rivestimenti per materiali metallici” per GD SpA (Bologna) nell'ambito dell'accordo di Alta Formazione UniBO-GD.
- 10 marzo 2021: presentazione su invito al Corso AIM "Rivestimenti, terzo modulo: Rivestimenti per via umida" su "Deposizione chimica dei metalli" (online FaReTra)
CHAIRMANSHIP E ATTIVITA’ ORGANIZZATIVE
- Giornata di studio AIM (Associazione Italiana di Metallurgia) Workshop “I metalli negli organi a canne”, Bologna, 29 maggio 2004: Chairperson.
- Eastern Analytical Symposium 2005 (November 14th-17th, 2005), Somerset (NJ, USA): Chairperson of the session “Deterioration of Metal Pipes in 16th – 18th Century European Organs”.
- Organizzazione della Scuola AIM di “Metallografia per operatori dei beni culturali” (Bologna 2008) e collaborazione all’organizzazione della Scuola AIM “Degrado e Protezione di materiali metallici di interesse storico” (Ferrara 2009).
- Organizzazione di seminari didattico/professionalizzanti per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per i Materiali e per l'Ambiente, Università di Bologna, sede di Faenza (in media 2 seminari all’anno dall’AA 2008-09 ad oggi).
- Workshop “L’analisi strutturale e di superficie nei materiali (XRD, XRF, SEM e Raman)” per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per i Materiali e per l'Ambiente, Università di Bologna, sede di Faenza, 21 settembre 2007.
- Workshop “Caratterizzazione di Materiali: Proprietà Meccaniche delle Superfici” per il Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie per i Materiali e per l'Ambiente, Università di Bologna, sede di Faenza, 21 settembre 2012.
- World Tribology Conference 2013 (WTC 2013), Turin (Italy), September 8-13, 2013): Co-Track Organizer of the Topic "Dry Friction and Wear". Chairperson della sessione WE3:FW8 “Mechanisms of Wear 2”.
- Convegno “Bronzi” nell’ambito del Salone del Restauro di Ferrara, 27 marzo 2014, per la presentazione dei risultati del Progetto PRIN2009 (2011-14) “Metodi innovativi per la conservazione di bronzi dorati”.
- 3a giornata del corso AIM di "Tribologia Industriale" (Bologna, 17 gennaio 2018)
- Corso AIM "Tecniche di analisi superficiale" (Bologna, 1-2 febbraio 2018)
- 37° Convegno Nazionale AIM (Bologna, 12-14 settembre 2018)
- European Conference on Heat Treatment and Surface Engineering for Automotive (ECHT 2019) (Bardolino, 5-7 giugno 2019), sessioni "Coatings I-II"
COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI (ultimi 5 anni)
Dr. Luc Robbiola (University of Toulouse, France) - Dr. Tadeja Kosec (Slovenian National Building and Civil Engineering Institute, Ljubljana, Slovenia - Prof. Silvio Francisco Brunatto (Federal University of Parana, Curitiba, Brasil) –Dr. Wolfgang Skorupa (Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf).