Foto del docente

Camilla Luni

Professoressa associata

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: ICHI-01/B Principi di ingegneria chimica

Temi di ricerca

Parole chiave: Ingegneria biologica Analisi dati Big data biologici Biologia computazionale Trascrittomica Proteomica Metabolomica

Applicazione di metodi computazionali e principi tipici dell'ingegneria chimica per la comprensione a livello molecolare di processi cellulari a partire da 'big data' biologici (in particolare, trascrittomica, proteomica, PTM, metabolomica).

I principali progetti in corso riguardano le seguenti tematiche:

PRIN 2022: “Identification of new disease specific omic signatures and therapeutic targets for Glycogen storage disease type Ia” (CUP J53D23009000006)

Meccanismi molecolari di deformazione della membrana nucleare. La forma del nucleo cellulare ha chiare implicazioni funzionali, per esempio in processi quali la difesa immunitaria, il cancro e lo sviluppo embrionale. Stiamo studiando come il processo di deformazione sia regolato a livello molecolare, soprattutto mediante l'impiego di metodi di screening high throughput e l'analisi di dati.

  • Martewicz S, Luni C, Zhu X, Cui M, Hu M, Qu S, Buratto D, Yang G, Grespan E, Elvassore N. 2020. "Nuclear morphological remodeling in human granulocytes is linked to prenylation independently from cytoskeleton". Cells-Basel 9:2509.
  • Martewicz S, Zhu X, Qu S, Cui M, Grespan E, Luni C, Jiang B, Yang G, Elvassore N. 2022. "Micropillar based phenotypic screening platform uncovers involvement of HDAC2 in nuclear deformability". Biomaterials 286:121564.

Derivazione di cellule staminali pluripotenti. Nell'ottica dello sviluppo di una medicina personalizzata, le cellule staminali pluripotenti, ottenute per riprogrammazione di cellule somatiche da singolo paziente, svolgono un ruolo di primo piano. Nostro specifico interesse è come la regolazione extracellulare endogena influenzi il processo di riprogrammazione e ne incrementi fortemente l'efficienza.

  • Luni C*, Giulitti S*, Serena E, Ferrari L, Zambon A, Gagliano O, Giobbe GG, Michielin F, Knöbel S, Bosio A, Elvassore N. 2016. "High-efficiency cellular reprogramming with microfluidics". Nature Methods 13(5):446-452.
  • Gagliano O*, Luni C*, Qin W, Bertin E, Torchio E, Galvanin S, Urciuolo A, Elvassore N. 2019. "Microfluidic reprogramming to pluripotency of human somatic cells". Nature Protocols 14:722–737.
  • Luni C, Gagliano O, Elvassore N. 2022. "Derivation and differentiation of human pluripotent stem cells in microfluidic devices". Annu Rev Biomed Eng 24:231-248.
  • Cesare E*, Urciuolo A*, Stuart HT*, Torchio E, Gesualdo A, Laterza C, Gagliano O, Martewicz S, Cui M, Manfredi A, Di Filippo L, Sabatelli P, Squarzoni S, Zorzan I, Betto RM, Martello G, Cacchiarelli D, Luni C, Elvassore N. 2022. "3D ECM-rich environment sustains the identity of naive human iPSCs". Cell Stem Cell 29(12):1703-1717.e7.
  • Panariello F*, Gagliano O*, Luni C*, Grimaldi A*, Angiolillo S, Qin Wei, Manfredi A, Annunziata P, Slovin S, Vaccaro L, Riccardo S, Bouche V, Dionisi M, Salvi M, Martewicz S, Hu M, Cui M, Stuart H, Laterza C, Baruzzo G, Schiebinger G, Di Camillo B, Cacchiarelli D, Elvassore N. 2023 "Cellular population dynamics shape the route to human pluripotency". Nature Communications 14:2829-2843.

 

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.