Foto del docente

Claudio Paolucci

Professore ordinario

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Coordinatore del Corso di Dottorato in Philosophy, science, cognition, and semiotics (pscs)

Curriculum vitae

Claudio Paolucci è professore ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna, dove insegna Semiotica e Filosofia del linguaggio. Presidente della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio (SFL), è il coordinatore del dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics dell’Università di Bologna, il coordinatore scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” e membro della giunta del dottorato di interesse nazionale “Immagine, Linguaggio, Figura. Forme e modi della mediazione”. Autore di quattro monografie e oltre cento pubblicazioni in sedi internazionali, è stato Principal Investigator di due progetti di ricerca di interesse nazionale e di due progetti europei: NeMo, su una semiotica dei disturbi dello spettro autistico connessa alla diagnosi precoce e al sistema scolastico (https://site.unibo.it/nemoproject/it ), e Fakespotting, sul falso legato all’informazione e alla disinformazione online ((https://site.unibo.it/fakespotting-project/it )). Responsabile per Unibo del progetto Brand New Inclusion sulle tecnologie digitali in contesti multiculturali e multilingue (https://site.unibo.it/5x1000/it/il-filo-della-ricerca-ci-avvicina/brand-new-inclusion ), ha in precedenza diretto un altro progetto europeo sulla rappresentazione mediatica della disabilità (MeMe). Allievo di Umberto Eco, a cui ha dedicato una monografia uscita nel 2017 da Feltrinelli, i suoi ultimi due libri sono Persona. Soggettività nel linguaggio e semiotica dell’enunciazione (Bompiani, 2020) e Cognitive Semiotics. Integrating Signs, Minds, Meaning and Cognition (Springer, 2021). La sua opera più nota è Strutturalismo e interpretazione (Bompiani, 2010). Ha vinto il premio Pegasus alla cultura nel 2021 e il Mouton d’Or per il migliore articolo scientifico nel 2024.

Studioso di Peirce e Hjelmslev, si occupa principalmente di semiotica generale, scienze cognitive, pragmatismo, teoria dell’interpretazione, intelligenza artificiale, filosofia e teoria dei linguaggi e semiotica del cinema e degli audiovisivi.

É stato Principal Investigator di due progetti europei: i) NeMo, sulla semiotica dell'interazione e del neurosviluppo, con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico; ii) Fakespotting, sul falso e l'informazione. Ora dirige il Progetto di ricerca di interesse nazionale SACreD, su creatività e follia. É il  direttore dell'International Centre for Enactivism and Cognitive Semiotics, il coordinatore scientifico del Centro Internazionale di Studi Umanistici "Umberto Eco" e il presidente della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio.

  • Dal 2012 è stato il segretario della Società Italiana di Filosofia del Linguaggio.
  • Dal 2013 è il coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna fondata da Umberto Eco, che ne è stato il presidente fino alla sua morte nel 2016.
  • Dal 2018 è membro permanente dell’Inter-Lab della Fondazione Balzan.
  • Dal 2019 è il coordinatore del dottorato in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics.
  • Dal 2021 è il direttore dell'International Centre for Enactivism and Cognitive Semiotics.

È stato visiting scholar presso l'École des hautes études en sciences socials (EHESS) di Parigi (2003 e 2004), visiting researcher presso il Centre de Recherche en Epistémologie Appliquée (CREA) di Parigi (2012) e visiting professor presso le Università di Parigi (2013), Praga (2014), Memphis (2016, 2018), Olomouc (2017) e Southern Illinois Carbondale (2018). Nel 2018 è stato resident fellow dell'American Institute for Philosophical and Cultural Thought. Dal 2019 è visiting fellow dell’Università di Oxford.

Dal 2005 è stato tutor e consulente scientifico del dottorato di ricerca in Semiotica dell'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) ed è vice direttore della rivista internazionale di semiotica VS-Versus (classe A Anvur), redattore della rivista internazionale Nouvaux Actes Sémiotiques e membro del comitato di direzione dell'Italian Journal of Cognitive Sciences (classe A Anvur).

Dopo la tesi di dottorato sulla semiotica interpretativa nel 2005 (relatore prof. Umberto Eco), ha tenuto su invito cicli di lezioni e di seminari presso le università di Parigi (CREA, EHESS, Sorbonne), San Paolo (PUC, UNESP), Sofia, Palermo, Sozopol, Tolosa, Messina, Limoges, Teramo, Madrid, Liegi, Milano (Statale, Cattolica, IULM), Urbino, Boston (Lowell University), Catania, Olomouc, Cassino, Lione, Roma (La Sapienza, Roma Tre, Tor Vergata), Memphis, Cosenza, UCLA, Torino, Oxford e Praga (Circolo Linguistico, Charles University).

Autore di cinque volumi e oltre 100 paper pubblicati su riviste peer reviewed nazionali e internazionali, le sue opere più importanti sono Strutturalismo e interpretazione (Bompiani, 2010, 544 pp.), Persona (Bompiani, 2020, 400 pp.) e Cognitive Semiotics (Springer, 2021, 180 pp.).

  • Dal 2012, è stato membro del team dell’Università di Bologna del progetto europeo INTERCO-SSH (FP7).
  • Dal 2015 è stato il responsabile dell’unità di UNIBO del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN 2015) su Percezione, Performatività e Scienze Cognitive.
  • Dal 2019 è stato il responsabile dell’unità di UNIBO del Progetto Europeo "MeMe. Me and the Media. Fostering Social Media Literacy Competences through Interactive Learning Sets for Adults with Disability" (Grant No: 2019-1-LT01-KA204-060697).
  • Dal 2019 è stato il Principal Investigator del Progetto Europeo "NeMo": NEw MOnitoring Guidelines to Develop Innovative ECEC Teachers Curricula (Grant No: 2019-1-IT02-KA201-063340).
  • Dal 2020 è il Principal Investigator del Progetto Europeo "Fakespotting", su fake news, enunciazione e fact-checking (Grant No: 2020-1-IT02-KA203-079902).
  • Dal 2021 è il responsabile dell'unita di Bologna del progetto europeo Brand New Inclusion.
  • Dal 2023 è il Principal Investigatore del progetto di ricerca di interesse nazionale SACre-D. Schizophrenia, Autism and the Myth of Creativity. An Interdisciplinary Perspective on Psychopathological Expression and its Digitalization

É stato membro del Nominating Committee della Charles Sanders Peirce Society e del board dell'Istituto di Studi Avanzati (ISA) dell'Università di Bologna.

Dal 2016 è uno dei tutori attivi del Collegio Superiore dell'Università di Bologna, presso cui organizza corsi e cicli di seminari (vedi pagine di didattica).