Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- «Io son colui che tenni ambo le chiavi del cor di Federigo»: la figura dello Stupor Mundi nelle opere dantesche
- Bouvines, 27 luglio 1214. Analisi e conseguenze di un «tournant européen»
- Cia degli Ubaldini: una guerriera medievale tra fonti coeve, contesto familiare e rielaborazioni posteriori.
- Continuità e trasformazioni intorno ad una reliquia: l'evoluzione economico-sociale di Pistoia tra XII e XIII secolo.
- Giuditta di Baviera e il suo ruolo politico durante il governo di Ludovico il Pio
- Il Decreto di elezione pontificia del 1059
- La riscoperta della Politica di Aristotele nel Basso Medioevo
- Le radici medievali dell’indipendenza di San Marino
- Pietro del Morrone e la prima espansione della Congregazione morronese
Tesi di Laurea Magistrale
- Bologna ed il papato avignonese con alcune considerazioni storiografiche sulla legazione di Bertrando del Poggetto
- Governo di popolo e riforme antimagnatizie a Perugia tra la fine del XIII e i primi decenni del XIV secolo
- I poveri a Bologna tra 1200 e 1500. “Dare et habere”: soggetti della povertà e forme dell’intervento assistenziale in una società che si è fatta comune.
- I primordi dello "Studium Bononiae"
Le prime due generazioni della Scuola civilista bolognese
- Il 1200 Pesarese nella cronaca di Domenico Bonamini
- Il Concilio ecumenico di Costanza (1414-1418)
- La vita quotidiana degli studenti universitari a Bologna tra XIII e XIV secolo
- Le tecniche d'assedio nel Medioevo: l'età di Federico Barbarossa
- Manfredi di Svevia: l'azione e il pensiero politico
- Matteo Villani: un cronista del Trecento tra guerra e pace
- Sulle conseguenze della pace di Costanza
tra i regni di Federico I ed Enrico VI:
la Romagna e il caso Ravenna