Foto del docente

Benedetta Siboni

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Aziendali

Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Temi di ricerca

Parole chiave: Responsabilità sociale d'impresa Portatori di interesse Contabilità Pianificazione strategica Rendicontazione Bilancio di sostenibilità Bilancio sociale Rendicontazione di sostenibilità Sviluppo sostenibile Obiettivi di sostenibilità dell'ONU Agenda 2030 ONU New Public Management Organizzazioni ibride Logiche istituzionali Valore pubblico Sistemi di programmazione e controllo Misurazione della Performance Pianificazione strategica Contabilità di genere Bilancio di genere Glass Ceiling Segregazione orizzontale Segregazione verticale Capitale intellettuale Storia della ragioneria Analisi di casi di studio Fenomenografia Analisi di contenuto Indagine campionaria Interviste Enti Locali Atenei statali Organizzazioni non profit

1. Determinanti del Valore pubblico nelle Knowledge Intensive Public Organisations.

2. Pratiche e strumenti di misurazione, programmazione e rendicontazione sociale e di sostenibilita' nel settore pubblico e non profit.

3. Contabilità di genere e analisi delle barriere alla carriera accademica femminile.

4. Pratiche e strumenti di misurazione del Capitale Intellettuale nelle universita'.

5. Storia della Ragioneria.

---

 

1. Determinanti del Valore pubblico nelle Knowledge Intensive Public Organisations

L'attivita' di ricerca si focalizza sull'esame delle determinanti del valore pubblico con particolare riferimento all'esame delle logiche istituzionali che intervengono nella definizione delle decisioni di governo di istituzioni ibride, che operano tra pubblico e privato, offrendo servizi pubblici qualificati da esperti ad alta intensità di conoscenza. Tra di esse, l'attività di ricerca si concentra in particolare su universita' statali e organizzazioni sanitarie.
L'attività di ricerca fino ad oggi svolta ha riguardato l'esame delle logiche istituzionali che guidano le scelte di governo operate da istituzioni ibride quali atenei statali e sulla proposta di uno strumento di misurazione delle determinanti da esse utilizzate nel processo decisionale al fine di implementare il concetto di valore pubblico.
I metodi di ricerca applicati sono di carattere prevalentemente teorico e qualitativo: analisi della letteratura, analisi del contenuto, proposta di modelli teorici. Seguiranno analisi del contenuto e analisi di case study.

 

2. Pratiche e strumenti di misurazione, programmazione e rendicontazione sociale e di sostenibilita' nel settore pubblico e non profit.

L'attivita' di ricerca si focalizza sulle tecniche di misurazione, pianificazione e rendicontazione sociale e di sostenibilita' (inclusi gli UN SD Goals dell'Agenda2030 dell'ONU) con riferimento al settore pubblico e non profit e all'analisi delle esperienze di applicazione di pratiche in tal senso prodotte a livello nazionale e internazionale.
L'attività di ricerca fino ad oggi svolta ha riguardato prevalentemente il contesto degli enti locali, delle universita' statali e delle Organizzazioni non profit, indagando standard, pratiche e strumenti di pianificazione e rendicontazione adottati per la misurazione della performance di sostenibilità e sociale.
I metodi di ricerca applicati sono di carattere prevalentemente qualitativo: analisi della letteratura, analisi del contenuto, interviste, analisi di casi di studio.

 

3. Contabilità di genere e analisi delle barriere alla carriera accademica femminile.

L'attivita' di ricerca si focalizza sugli strumenti di misurazione dell'eguaglianza di genere nelle organizzazione e sulle pratiche di pianificazione e rendicontazione delle azioni connesse alla promozione della parità di genere all'interno delle aziende pubbliche, con particolare riferimento alle universita' statali. Con riferimento al settore della contabilita', inoltre, la ricerca intende esaminare le barriere esistenti alla realizzazione dell'eguaglianza di genere per le donne.

L'attività di ricerca fino ad oggi svolta ha riguardato in primo luogo l'esame degli standard emessi a livello internazionale per la misurazione dell'eguaglianza di genere nelle organizzazioni di ricerca, in secondo luogo la proposta di indici per l'analisi dell'eguaglianza di genere nelle università e in terzo logo l'analisi di pratiche e strumenti di pianificazione e rendicontazione per la misurazione dell'eguaglianza di genere negli atenei, nonché la collaborazione alla stesura di Linee guida del gruppo Delegate CRUI sul Bilancio di genere nelle università. Infine, è in corso di svolgimento un'analisi volta all'indagine delle barriere percepite dalle donne nell'ambito della carriera accademica nel ramo della contabilita'.
I metodi di ricerca applicati sono di carattere quali-quantitativo: analisi della letteratura, analisi del contenuto, interviste, analisi di casi di studio, fenomenografia, proposta di indici statistici.

 

4. Pratiche e strumenti di misurazione e gestione del Capitale Intellettuale nelle Universita'.

L'attivita' di ricerca si focalizza sulle pratiche di misurazione, pianificazione e rendicontazione del capitale intellettuale nelle università italiane.
La ricerca svolta fino ad ora svolta ha riguardato in primo luogo il censimento delle prime esperienze di pianificazione del capitale intellettuale nelle università statali e l'esame dei loro contenuti al fine di rispondere al quesito di fondo relativo a quali aree del capitale intellettuale fossero maggiormente considerate e alla realizzazione di quale/i missioni delle universita' l'investimento in tali aree rispondesse. In secondo luogo, e' stata indirizzata ad analizzare i contenuti di reporting inerenti al capitale intellettuale presenti nella rendicontazione sociale delle universita' statali italiane, al fine di pesare l'importanza in termini di rendicontazione che tale tematica assume nella comunicazione universitaria nazionale e individuare le aree maggiormente presenti.
I metodi di ricerca utilizzati sono prevalentemente quantitativi: analisi della letteratura, analisi degli standard esistenti, analisi del contenuto, interviste.


5. Storia della Ragioneria.

L'attivita' di ricerca si focalizza sullo studio del pensiero dei principali Maestri della disciplina economico-aziendale analizzando le loro diverse posizioni e proposte in termini di concetti e teorie contabili. Il metodo di ricerca utilizzato è quello dell'analisi storica.