-
Anticorruzione, Trasparenza amministrativa e accountability, Master di I livello in City Management, Università di Bologna (A.A. 2016/17- Presente)
-
Accountability e rendicontazione sociale, CAF in Pianificazione e controllo strategico degli enti locali, Università di Bologna (A.A 2009/10 - Presente)
-
Rendicontazione Sociale, Master di I Livello in Fund Raising per il nonprofit e gli enti pubblici, Università di Bologna (A.A. 2007/08)
-
Seminario: Basics of corporate social responsibility in Europe (in inglese), CAF in Governance and Development of Small and Medium Enterprises (SMES) of Lybia, Università di Bologna (2013)
-
Seminario: Responsabilité et “Compte Rendu” social dans les Organismes Locaux Italiens (in inglese), CAF in Gouvernance et développement des Petites et Moyennes Entreprises dans la République de Tunisie, Università di Bologna (2013)
-
Seminario: Basics of corporate social responsibility in Europe (in inglese), CAF in Governance and development of Small and Medium Enterprises in Egypt, Università di Bologna (2012)
-
Seminari: La scissione di società; La redazione del business plan e la valutazione di fattibilità finanziaria; Analisi dei flussi finanziari e costruzione del rendiconto finanziario, Corso di preparazione all’esame di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, ODCEC Forlì e ODCEC Ravenna (Edizioni: 2009-10; 2011-12; 2017-18)
-
Seminario: Bilancio sociale nel Terzo settore, Corso di formazione organizzato da AICCON – The FundRaising School di Forlì in favore del Centro di Servizi per il Volontariato (CSV) di Modena(2018)
-
Seminari: Il Bilancio sociale nel Terzo settore; Bilancio sociale negli Enti locali, Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna (il secondo seminario in collaborazione con ANCREL) (2019)
-
Seminari: La rendicontazione sociale; Bilancio sociale, Master dell’Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’impresa – STOA’, Napoli (2006 e 2008)
-
Seminario: La rendicontazione sociale nell’Amministrazione Comunale. L’impostazione di un Progetto di Bilancio Sociale, corsi di formazione ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani – sezione dell’Emilia Romagna (2008)
RICONOSCIMENTI RICEVUTI PER L’ATTIVITA’ DIDATTICA
- 100% di soddisfazione espressa dagli studenti per l’insegnamento Rendicontazione sociale – I modulo (A.A. 2010/2011, 2008/09) e per l’insegnamento Roberto Ruffilli: il bilancio sociale (A.A. 2007/08). Fonte: questionario di rilevazione delle Opinioni degli studenti sulle attività didattiche (domanda n. 19 nell’A.A. 2010/11 e domanda n. 25 nel A.A. 2008/09 e 2007/08), schede individuali docente.
-
2016(feb.)-2020(gen.): Membro del gruppo di ricerca dell’Università di Bologna del progetto Promoting Gender Balance and Inclusion in Research, Innovation and Training (PLOTINA). Consorzio: University of Bologna, IT (Global Coordator); University of Warwick, UK; Lisbon School of Economics & Management, Universidade de Lisboa, PT; National Institute of Chemistry, SI; Mondragon Universitatea, ES; Ozyegin University, TR. Progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma “Horizon 2020”. Riferimenti: Grant Agreement No. 666008 H2020-EU.5; EU Contribution: €2,296,187.5 (www.plotina.eu ) (durata: 48 mesi)
-
2018(gen.)-2020(gen.): Dirige dal 1/4/18 in qualità di Principal Investigator la ricerca "La misurazione del valore pubblico nelle università” finanziato nell’ambito del programma di finanziamento competitivo “Bando Alma Idea 2017 – Finanziamenti a supporto della ricerca di base – linea Senior” di Unibo. Principal investigator: James Guthrie (fino al 3/3/18), Benedetta Siboni (dal 1/4/2018). Importo finanziato da UNIBO: €20.000 (durata: 24 mesi).
-
2017 - presente: Dirige in qualità di Componente del Comitato Scientifico assieme alla prof.ssa Maria Teresa Nardo (Responsabile scientifica) il progetto di ricerca "La misurazione dell’impatto e del valore sociale nelle organizzazioni non profit: metodologie di sperimentazione applicate alle realtà. L’esperienza della provincia di Cosenza" (convenzione Unical-CSV Cosenza Unical AOO54 Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali RGP, Prot. N. 1341 del 20/06/2017), finanziato da CSV Cosenza con comunicazione prot. U_210_17 del 6/12/2017. Importo finanziato: 7.800€ (durata: 24 mesi - dic. 2017- dic. 2019).
-
2017(apr.-set.): Coordina (assieme a James Guthrie, Macquarie University, Sydney) il Progetto di ricerca “Strumenti e metodi per la gestione e misurazione del capitale intellettuale per lo sviluppo delle aziende”, finanziato nell’ambito del finanziamento assegnato dalla Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì al Dipartimento di Scienze aziendali dell’Università di Bologna – sezione di Forlì.
-
2016(apr.)-2018(mar.): Dirige in qualità di Tutor dell’Assegno di collaborazione alla ricerca, il progetto intitolato “La misurazione e il reporting aziendale degli aspetti legati alla sostenibilità, al genere e al capitale intellettuale”, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze aziendali (durata: 24 mesi)
-
2010-2014: Coordina (assieme a Federica Farneti nel periodo 2010/2012) il Gruppo di ricerca incaricato dell’impostazione metodologica del progetto “L’instaurazione dei rapporti di dialogo con gli stakeholders”, finanziata da Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A. all’Università di Bologna-Polo scientifico-didattico di Forlì. Contributi: €3.000 + IVA (convenzione: mag.-lug. 2010); €10.000 + IVA (convenzione: apr. 2011-giu. 2012); €28.000 + IVA (convezione: dic. 2012-dic. 2014)
-
2008-2010: Ricercatrice Junior per il progetto “Misurazione della performance e management nel settore pubblico locale: l'esperienza italiana e quella spagnola” (Performance Measurement and Management in the Local Public Sector: Comparison between Italy and Spain). Progetto finanziato nell’ambito delle “Azioni integrate Italia-Spagna”. Partners: University of Bologna, IT, University of Saragoza, SPAIN. Contributo totale: MIUR e Ministerio de Ciencia y Innovación: €7.800
-
2008-2009 (5 mesi): Visiting Scholar presso la School of Management della Royal Holloway (RHL) - University of London, UK, per lo svolgimento del progetto di ricerca intitolato “Sustainability reporting by UK Local Government”. Supervisore: Dr. Gloria Agyemang, Senior Lecturer in Accounting (RHL, UK). Ricerca finanziata dal programma di finanziamento per giovani ricercatori dell’Università di Bologna Marco Polo (XIV Round).
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI PER L’ATTIVITA’ DI RICERCA
-
A. Paletta, B. Siboni, A. Bonoli, T.G. Toschi, “La sostenibilità come strategia di sviluppo degli atenei: il caso dell’Università di Bologna”, atti del convegno “L’Università: quali performance, come misurarle, come monitorarle, come rendicontarne”, Università del Piemonte Orientale, pubblicate sulla rivista , Electronic Journal of Management, ISSN: 1824-3576, Vol. 35, No. 1, pp. 1-14
-
T.G. Toschi, A. Balzano, F. Crivellaro, M.M. Satta, E. Luppi, B. Siboni, V. Cardenia, M.T. Rodriguez-Estrada, M. Balboni, D. Sangiorgi, C. Possenti, S. Poli, A. Franchini (2018), “Appunti di processo: il gender audit del progetto PLOTINA all’Università di Bologna”, in A. Murgia, B. Poggio (a cura di), SAPERI DI GENERE Prospettive interdisciplinari su formazione, università, lavoro, politiche e movimenti sociali, pp. 518-539; Università degli Studi di Trento, Trento, ISBN: 978-88-8443-747-1, Licenza: CC BY-NC-ND.
-
B. Siboni, D. Sangiorgi, A. Balzano, T.G. Toschi (2017), “Knowing and Solving – From the Gender Audit to the Gender Equality Plan”, Poster display delivered by University of Bologna at the STEM Gender Equality Congress 2017 held on the 8th and 9th June, Berlin, Germany, STEM Gender Equality Congress Proceedings [http://www.ingentaconnect.com/content/sil/stem], Volume 1, Number 1, June 2017, pp. 860-860(1), Publisher: Science Impact Ltd
- B. Siboni, D. Sangiorgi (2014), “Voluntary Intellectual Capital Reporting in Universities: Insights From Italy”, J. Rooney, V. Murthy (a cura di), Proceedings of the 11th International Conference on Intellectual Capital, Knowledge Management and Organisational Learning (ICICKM 2014), The University of Sydney Business, School, Australia, 6‐7 novembre 2014; pubblicato da: ACAD Conferences LTD, England, U.K., pp. 354/362; ISBN: 978‐1‐910309‐73‐5, ISSN: 2048‐9803.
-
D. Sangiorgi, B. Siboni (2014), “Intellectual Capital Reporting at Italian Universities”, D. Carlucci, JC spencer, G. Schiuma (a cura di), Knowledge and Management Models for Sustainable Growth, Proceedings IFKAD 2014 – 9th International Forum on Knowledge Asset Dynamics: Knowledge and Management Models for Sustainable Growth, 11-13 Giugno 2014, Matera; pubblicato da: IKAM-INST Knowledge Asset Management, Matera, pp. 697/725; ISBN: 978-88-96687-04-8, ISSN: 2280-787X.
-
B. Siboni, MT Nardo, D. Sangiorgi (2012) “Italian State Universities Performance Plans: A Intellectual Capital Focus?”, G. Schiuma, J.C. Spencer, T. Yigitcanalar (a cura di), Knowledge, Innovation and Sustainability: integrating micro and macro perspectives, Proceedings IFKAD-KCWS 2012 – 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamics, 5th Knowledge Cities World Summit: Knowledge, Innovation and Sustainability: Integrating Micro & Macro Perspective, Matera, 13-15 giugno 2012; pubblicato da: IKAM-INST Knowledge Asset Management, Matera, pp. 860/897; ISBN: 978-88-96687-08-6.
-
C. del Sordo, B. Siboni, S. Pazzi (2011), “Pioneering Practices of Social Report in Universities: the Italian Case”, L.G. Chova, I.C. Torres, A.L. Martínez (a cura di), Conference Proceedings INTED2011: 5th International Technology, Education and Developmenti Conference, Valencia, Spain, 7-9 marzo 2011; pubblicato da: IATED-INT Assoc Technology Education A& Development, Valenca, pp. 4180/4190; ISBN: 978-84-614-7423-3.
-
F. Farneti, B. Siboni (2008), “Sustainability reporting in Italian local governments: What they do not report?”, R.L. Burritt (Ed.), Proceedings of the 7th Australasian Conference for Social and Environmental Accounting Research (A-CSEAR 2008), 7-9 dicembre 2008, Adelaide, South Australia; pubblicato da: Centre for Accounting, Governance and Sustainability, School of Commerce, University of South Australia, Adelaide, pp. 210/225; ISBN: 978-0646-49630-6
-
B. Siboni (2007), “La rendicontazione sociale negli enti locali: a che punto siamo?”, AA.VV., La responsabilità sociale negli studi economico-aziendali, Atti del XI Convegno annuale Aidea Giovani, Università di Pescara, 24-25 marzo 2006, pubblicato da: FrancoAngeli, Milano, pp. 768/787; ISBN: 978-88-464-9174-9
-
B. Siboni, G. Pietropaoli (2012), “La Responsabilità sociale nel modello imprenditoriale cooperativo. Evoluzione e tratti caratterizzanti”, Non Profit, Vol. 18, N. 1, pp. 77/92; ISSN: 1122-9322.
-
B. Siboni, G. Pietropaoli (2011), “Analisi di alcune esperienze di responsabilità sociale cooperativa nella Provincia di Forlì-Cesena”, Non Profit, Vol. 17, N. 4, pp. 59/76; ISSN: 1122-9322.
-
B. Siboni (2011), “Il bilancio sociale negli enti non profit: finalità e linee guida”, Non Profit, Vol. 17, N. 3, pp. 117/147; ISSN: 1122-9322.
-
C. del Sordo, B. Siboni, S. Pazzi (2010), “Il bilancio sociale nelle università: analisi delle prime esperienze”, Non Profit, Vol. 16, N. 4, pp. 69/112; ISSN: 1122-9322.
-
C. del Sordo, B. Siboni, S. Pazzi (2010), “La rendicontazione sociale nelle Università: una lettura critica”, Non Profit, Vol. 16, N. 3, pp. 69/101; ISSN: 1122-9322.
-
G. Farneti, B. Siboni, S. Pazzi (2009), “La Progettazione del bilancio sociale – Lezione 1: Linee guida, contenuti e processo di rendicontazione” di G. Farneti, B. Siboni, S. Pazzi, Azienditalia – I corsi, lezione 1, allegato al Vol. 16, N. 5, pp. 5/37; ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155.
-
G. Farneti, B. Siboni, S. Pazzi, R. Galliani, M. Landi (2009), “La Progettazione del bilancio sociale – Lezione 2: Il caso: il bilancio sociale di mandato del Comune di San Giovanni in Persiceto”, di G. Farneti, B. Siboni, S. Pazzi, R. Galliani, M. Landi, Azienditalia – I corsi, lezione 2, allegato al Vol. 16, N. 6, pp. 7/45; ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155.
-
G. Manetti, A. Romolini, B. Siboni (2008), “Sulla rendicontazione sociale negli enti locali. osservazioni in merito alle linee guida dell’Osservatorio”, La Finanza Locale, Vol. 28, N. 1-2, pp. 11/36; ISSN: 0394-8307.
-
G. Farneti, B. Siboni (2007), “Presentazione delle ‘Linee guida per la Rendicontazione sociale negli enti locali’”, La Finanza Locale, Vol. 27, N. 10, pp. 41/49; ISSN: 0394-8307.
-
B. Siboni (2007), “La rendicontazione sociale negli enti locali. Un fenomeno composito”, Azienditalia, Vol. 14, N. 5, pp. 337/344; ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155.
-
G. Farneti, B. Siboni (2006), “La rendicontazione sociale alla luce della Direttiva della Funzione pubblica”, Azienditalia, Vol. 13, N. 8, pp. 533/544; ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155.
-
A. Casadei, B. Siboni (2005), “Responsabilità sociale nell’ente locale e bilancio sociale”, La Finanza Locale, Maggioli, Rimini, Vol. 25, N. 6, pp. 94/105; ISSN: 0394-8307.
-
B. Siboni (2005), “Strumenti di pianificazione strategica e rendicontazione sociale – Lezione 4: Comunicare i risultati all’esterno: il bilancio sociale”, Azienditalia – I corsi, lezione 4, allegato al Vol. 12, N. 12, pp. 5/38; ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155.
-
B. Siboni (2004) “Nuovi strumenti di reporting sociale: principali contenuti e una proposta di bilancio sociale”, Azienditalia, Vol. 11, N.10 - Supplemento, pp. 3/19, ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155.
-
B. Siboni (2003), “L’utilizzo degli indicatori nel Piano Esecutivo di Gestione: analisi di alcune evidenze empiriche”, Azienditalia, Vol. 10, N. 7, pp. 434/442; ISBN 88-13-08080-0, ISSN: 0394-2155
-
B. Siboni (2007), “L’analisi degli scostamenti” in G. Farneti, Processi e strumenti di programmazione d'impresa. I flussi economico-finanziari, Collana di studi di Economia e Politica aziendale; Direttore della Collana: Umberto Bertini, Giappichelli, Torino, Appendice al Cap. 1, pp. 43/62; ISBN: 978-88-348-7666-4.
-
B. Siboni, G. Farneti, E. Cantoni, M. Bartolini (2007), “I principi”, in G. Farneti, Economia d’Azienda, Collana: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Collana di studi Economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì – Serie Didattica; Direttore della Collana: Giuseppe Farneti, FrancoAngeli, Milano, pp. 167/200; ISBN: 8846490118, ISBN 13: 978-88-464-9011-7.
-
C. del Sordo, G. Farneti, L. Mazzara, R.L. Orelli, B. Siboni (2007). “Il sistema informativo”, in G. Farneti, Economia d’Azienda, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Collana di studi Economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì – Serie Didattica; Direttore della Collana: Giuseppe Farneti, FrancoAngeli, Milano, pp. 81/166; ISBN: 8846490118, ISBN 13: 978-88-464-9011-7.
-
E. Cantoni, E. Padovani, B. Siboni (2007), “Le funzioni aziendali e i processi operativi”, in G. Farneti, Economia d’Azienda, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Collana di studi Economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì – Serie Didattica; Direttore della Collana: Giuseppe Farneti, FrancoAngeli, Milano, pp. 201/228; ISBN: 8846490118, ISBN 13: 978-88-464-9011-7.
-
F. Farneti, B. Siboni (2006), “Gli strumenti di monitoraggio e controllo, in R. Mele, A. Storlazzi (a cura di), L’innovazione strategica promossa dai nuovi strumenti di sviluppo economico, Collana di Studi Aziendali e di Marketing (fondata da Carlo Fabrizi – diretta da Lucio Sicca), Sezione Imprese di Servizi e Aziende Pubbliche – seconda serie. Direttore della Collana: Renato Mele, CEDAM, Padova, Cap. 16, pp. 369/398; ISBN: 978-88-13-27079-8 (capitolo di libro).
-
B. Siboni (2006), “Gli strumenti di rendicontazione sociale”, in C. D’Aries, L. Mazzara, Il sistema informativo contabile. Dalla pianificazione alla rendicontazione dei risultati, Ipsoa, Milano, Serie Enti Locali, Cap. 9, pp. 517/546; ISBN: 9788821724039 (capitolo di libro).
-
B. Siboni (2006), “Il ruolo della comunicazione nel settore dell’Alta Moda”, in AA.VV: (a cura di), Problematiche gestionali e di controllo nelle imprese dell’Alta Moda, Collana I Quaderni del Dottorato – Economia aziendale (Pisa), Programmazione e controllo (Firenze), Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (Siena), Quaderno n. 12, Centro Stampa Il Prato,
Firenze, pp. 211/225. [Presentazione: prof. Sergio Terzani]
-
F. Farneti, R.L. Orelli, F. Visani, L. Mazzara, B. Siboni, E. Padovani, C. Gianfelici, M. Castellani, C. del Sordo, (2006), “La verifica del rispetto dei principi contabili. Approfondimenti sulla gestione e sul sistema informativo”, in G. Farneti, S. Pozzoli, (a cura di), I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L’evoluzione italiana e la prospettiva internazionale, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Collana di studi Economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì – Serie Studi e Ricerche; Direttore della collana: Giuseppe Farneti, FrancoAngeli, Milano, pp. 47/140; ISBN-13: 9788846480736; ISBN: 8846480732
-
B. Siboni, F. Visani (2005), “L’analisi dei costi di processo a supporto di interventi di cost management”, in AA.VV., Percorsi di analisi dei costi, Collana I Quaderni del Dottorato – Economia aziendale (Pisa), Programmazione e controllo (Firenze), Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (Siena); Quaderno n. 11, SEU – Servizio Editoriale Universitario, Pisa, pp. 105/122. [Prefazione: prof. Giovanni Padroni, Presentazione: prof. Paola Miolo Vitali].
B. Siboni (2005), “Gli standard di contabilità sociale”, in G. Farneti, S. Pozzoli (a cura di), Bilancio sociale di mandato. Il ciclo integrato di strategia e controllo sociale, Ipsoa editore, Milano, pp. 77/114; ISBN: 9788821721663 (capitolo di libro).
B. Siboni (2005), “La costruzione del bilancio sociale di mandato”, in G. Farneti, S. Pozzoli (a cura di), Bilancio sociale di mandato. Il ciclo integrato di strategia e controllo sociale, Ipsoa editore, Milano, Cap. 5, pp. 199/295; ISBN-13: 9788821721663.
B. Siboni (2005), “La teoria degli stakeholder: origini e implicazioni gestionali” in G. Farneti, S. Pozzoli (a cura di), Bilancio sociale di mandato. Il ciclo integrato di strategia e controllo sociale, Ipsoa editore, Milano, 200, Par. 4.3, pp. 132/142; ISBN: 9788821721663.
B. Siboni (2005) “Il bilancio sociale di mandato”, in G. Farneti, Gestione e Contabilità dell’ente locale, Maggioli, Rimini, VII edizione, pp. 433/435; ISBN: 9788838728464.
B. Siboni (2004), “Il bilancio di mandato come strumento per valutare l’operato di un ente locale”, in E. Vagnoni (a cura di), Azienda, Economia, Impresa ed Università, Este Edition, Ferrara, pp. 95/104; ISBN: 978-88-6704-107-7.
B. Siboni (2004), “Gli strumenti di reporting sociale”, in G. Farneti, Ragioneria pubblica. Il ‘nuovo’ sistema informativo delle aziende pubbliche, FrancoAngeli, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Collana di studi Economico-aziendali della Facoltà di Economia con sede in Forlì – Serie Didattica; Direttore della Collana: Giuseppe Farneti, pp. 201/207; ISBN: 9788846457516.
-
B. Siboni (2004), Il bilancio di mandato negli enti locali: alcuni aspetti applicativi”, in Bilanci pubblici. Problemi e prospettive di evoluzione, Collana I Quaderni del Dottorato - Economia aziendale (Pisa), Programmazione e controllo (Firenze), Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche (Siena), Quaderno nr. 10, Stamperia dell’Università di Siena, Siena, pp. 213/240. [Presentazione: prof. Marcella Mulazzani].
ALTRE PUBBLICAZIONI
-
B. Siboni, S. Sandri, Scuola pubblica e Università, quel circolo virtuoso che crea il “sapere umano”, quotidiano La Repubblica del 27/06/2016, Inserto Affari&Finanza, Dossier Economia giusta – Oltre la CSR, pag. 36.
-
B. Siboni (2007), “Il bilancio sociale cresce al Nord”, Il Sole 24 Ore, Milano, N. 186, 9 luglio, p. 38; ISSN: 0391-786X
-
B. Siboni (2006), “R. Fiume, Lorenzo de Minico. Maestro della Scuola napoletana, Torino, Giappichelli, 2004”, Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, RIREA, Roma, N. 1-2, Vol. 106, N. 1-2, p. 112; ISSN: 1593-9154.
-
G. Farneti, L. Mazzara, B. Siboni (2004), “La Metodologia”, in AA.VV., Bilancio Sociale di Mandato del Comune di Forlì, pubblicato in proprio dal Comune di Forlì presso tipografia commerciale Billi Benito, Parte I – Cap. 1, pp. 11/14.
ATTIVITA’ DI REVISIONE E REFEREGGIO ANONIMO
Progetti e prodotti della ricerca
- 2017 – Su richiesta di CINECA effettua valutazione anonima e indipendente research proposal per Call Post doc positions (Assegni di Ricerca) banditi da una università italiana. Progetti valutati: n. 1
Riviste scientifiche
- Accounting, Auditing & Accountability Journal (ISSN: 0951-3574);
- Gender, Work & Organization (ISSN: 1468-0432)
- Journal of Intellectual Capital (ISSN: 1469-1930);
- Journal of Sustainability in Higher Education (ISSN: 1467-6370);
- Sustainability Accounting, Management and Policy Journal (ISSN: 2040-8021);
- Meditari Accountancy Research (ISSN: 2049-372X);
- International Journal of Financing and Accounting Studies (ISSN Print: 2201-604X);
- International Journal of Social Ecology and Sustainable Development (ISSN: 1947-8402);
- African Journal of Business Management, Academic Journals (ISSN: 1993-8233);
- Azienda pubblica (ISSN: 1127-5812);
- Rivista italiana di ragioneria e di Economia aziendale (ISSN: ISSN: 1593-9154);
- Management control (ISSN: 2239-0391);
- Economia aziendale online (Electronic ISSN: 2038-5498)
Guest Editor
-
F. Farneti, C. de Villier, D. Sangiorgi, B. Siboni (2016), special issue: “Gender (in) Accounting: Insights, Gaps and an Agenda for Future Research”, Meditari Accountancy Research, Vol. 24, No. 2, pp. 157-292
Libri e Collane
-
Collana “RIREA Historica. Studi e ricerche di Storia della Ragioneria”, RIREA Editore. Direttore della Collana: Stefano Coronella, Università di Napoli Parthenope
-
J. Guthrie, G. Marcon, S. Russo, F. Farneti (Eds., 2014), Public Value and Performance Management, Measurement and Reporting; Collana: new Emerald Series Studies in Public and Non-Profit Governance Vol. 3, Emerald Group Publishing; ISBN: 9781784410117, ISSN: 2051-6630
Conferenze
-
Sidrea International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium, Università di Bologna, 2-3 July 2015
-
9th International Forum on Knowledge Asset Dynamic (IFKAD), Institute of Knowledge Asset Management IKAM and Arts for Business Institute, Università della Basilicata, Matera, 11-13 June 2014
-
7th International Forum on Knowledge Asset Dynamic (IFKAD) and 5th Knowledge Cities World Summit (KCWS) Joint Conference, IKAM, QUT e World Capital Institute, Università della Basilicata, Matera, 13-15 June 2012
-
1st International Conference on Sustainable Management of Public and Not For Profit Organisations (SMOG), Università di Bologna, 1-3 July 2009
COMITATI EDITORIALI (COLLANE E RIVISTE ACCADEMICHE)
-
2018 - presente: componente dell’Editorial Advisory Board della rivista Accounting, Auditing & Accountability.
-
2016(feb.)-presente: componente del Comitato editoriale della “2° serie della Collana SUMMA ECONOMICA. Studi e Ricerche Economico-Aziendali”; Direttore della Collana: Stefano Adamo, Università del Salento; RIREA Editore
-
2014(gen.)-presente: componente del Comitato editoriale dell’International Journal of Financing and Accounting Studies, Australian International Academic Centre [http://www.aiac.org.au/] Publishing; Direttore della Rivista: Richard Cebula, Jaksonvile University, US; ISSN On-line: 2203-4706
-
2012(ott.)-presente: componente del Comitato editoriale del Meditari Accountancy Research, Emerald Group Publishing; Direttore della Rivista: Charl de Villiers, University of Pretoria sigla? e Auckland University of Technology NZ, ISSN: 2049-372X
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E TECNICO SCIENTIFICI
- 2018(giu.)-presente: Componente del Comitato Tecnico Scientifico per la Redazione delle Linee guida sul Linguaggio di genere in Ateneo
- 2017(gen.)-presente: Componente del Comitato scientifico della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Forlì- Cesena
- 2016(gen.)-presente: Componente del Comitato scientifico del Bilancio di genere dell’Università di Bologna
- 2013-presente: Componente del Comitato Tecnico Scientifico incaricato della Rendicontazione sociale dell’Ateneo (da apr. 2016), in precedenza Gruppo di Coordinamento del Bilancio sociale dell’Università di Bologna (2013 al 2015)
- 2015: Componente del Comitato scientifico del Sidrea International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015, Università di Bologna-Campus di Forlì, 2-3 July 2015
PAPER DI CUI E' COAUTRICE PRESETATI A CONFERENZE E WORKSHOP (SOTTOPOSTI A DOPPIO REFERAGGIO ANONIMO AI FINI DELL'ACCETTAZIONE, ULTIMI 5 ANNI)
Presidente di Sessione
-
2015. Presidente della Track "Gender Accounting and Accountability", al Sidrea International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015, Università di Bologna - Campus di Forlì, 2-3 July 2015.
Conferenze e Workshops
-
“Contrasting unconscious biases in evaluation and recruitment to promote gender equality and avoid the waste of talents” (by T. Gallina Toschi, A. Balzano, M. Urruzola, B. Siboni), Gender Summit 2019.
-
“Governing the university in the perspective of the United Nations 2030 Agenda: The case of the University of Bologna” (di A. Paletta, M. Degli Esposti, B. Siboni, A. Bonoli), 2nd SYMPOSIUM ON SUSTAINABILITY IN UNIVERSITY CAMPUSES (SSUC- 2018), Florence, Italy, 10-12 December 2018.
-
“The PLOTINA Gender Equality Plan at the University of Bologna” (di T. Gallina Toschi, A. Balzano, F. Crivellaro, E. Luppi, D. Sangiorgi, B. Siboni), GS15 - 15th Gender Summit, Bush House, Aldwych, London WC2, 18-19 June 2018.
-
“The dark side of mentoring in academic accounting career. A phenomenographic research from Italy" (di G. Galizzi, B. Siboni), IRSPM Annual Conference, Edinburg, 11-13 April 2018.
-
“Positive, Negative or missing Mentoring in Academic Accounting Career?” (di B. Siboni, P. Rignanese, G. Galizzi), 4rd Workshop on gender: Culture and gender issues, Osservatorio scientifico IPAZIA sulle questioni di genere, Università Nicolò Cusano, Roma, 9 March 2018
-
“Gender Audit and Gender Report: the Experience of University of Bologna” (di D. Sangiorgi, B. Siboni, A. Balzano, V. Cardenia, F. Crivellaro, E. Luppi, A. Franchini, T.G.Toschi), International Workshop Structural Change for Gender Equality in Research and Innovation: Contextual factors, Prague, 19 May 2017
-
“PLOTINA: gender balance in research, innovation and training” (di T.G. Toschi, A. Balzano, A. Acik, N. Arri Garcia, V. Cardenia, A. Glz. De Heredia Lpz. de Sabando, E. Fontainha, A. Franchini, L. Kayahan Elbirlik, A. Ibanez Lusaretta, A. Larranaga Elorza, I. Lenarduzzi, M. Lindorfer, E. Luppi, A. Maccaferri, K. Music, N. Pohleven, I. Proenca, A. Roger, M.T. Rodriguez-Estrada, M. Satta, M. Schwarz, B. Siboni, C. Tzanakou), Gender Summit Europe, Brussels, 8-9 November 2016
-
“Positive Action Plans in Italian Universities: does Gender really Matter?” (di G. Gallizzi, B. Siboni), Sidrea International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015, Università di Bologna - Campus of Forlì, 2-3 July 2015
-
“Social Reports in Italian Universities: Disclosures and Preparers’ Perspective” (di C. del Sordo, F. Farneti, J. Guthrie, S. Pazzi, B. Siboni), Sidrea International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015, Università di Bologna- Campus of Forlì, 2-3 July 2015
-
“Voluntary Intellectual Capital Reporting in Universities. Insights from Italy” (di B. Siboni, D. Sangiorgi), 11th International Conference on Intellectual Capital, Knowledge Management & Organisational Learning (ICICKM), The University of Sydeny, Australia, 6-7 November 2014
-
“Intellectual Capital Reporting at Italian Universities” (di D. Sangiorgi, B. Siboni), 9th International Forum on Knowledge Asset Dynamics (IFKAD) – Knowledge and Management Models for Sustainable Growth, 11-13 June 2014
-
“Italian Universities IC reporting. What has been done and what they think should be done” (di D. Sangiorgi, B. Siboni), SIDREA International Workshop (SIW) – Critical issues in managing and disclosing Intellectual Capital, Social and Environmental Value, Università di Roma Tre, 6 June 2014
-
“Non-financial Key Performance Indicators for External Reporting: have they changed in the transition to Integrated Reporting? A case study from an Australian cooperative Bank” (di B. Siboni, E. Amadori, M. Bartolini), SIDREA International Workshop (SIW) – Critical issues in managing and disclosing Intellectual Capital, Social and Environmental Value, Università di Roma Tre, 6 June 2014
Conoscenze Linguistiche
-
- Inglese - Buono / Buono / Buono
-
- French - Elementare / Elementare / Elementare