Aggiornato al 20/05/2025)
ORCID ID (https://orcid.org/my-orcid): 0000-0003-1731-5992
IMPATTO DELLA RICERCA ATTRAVERSO INDICI BIBLIOMETRICI
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
- Pianificazione e rendicontazione di Sostenibilità
- Creazione di valore pubblico e governance
POSIZIONE ACCADEMICA (ATTUALE E PREGRESSE)
-
2018: Abilitazione di Professore di I Fascia (settore 13/B1 ora 13/ECON-06 - ECONOMIA AZIENDALE)
-
2014-presente: Professoressa associata di Economia aziendale, Università di Bologna
-
2006-2014: Ricercatrice di Economia aziendale (confermato dal 01.10.2009), Università di Bologna
- 2008(sett.)-2009(feb.): Visiting Academic, Royal Holloway – University of London, UK
-
2005-2006: Professoressa a contratto, Università di Bologna – Facolta' di Scienze politiche di Forlì
-
2004-2006: Assegnista di ricerca, Università di Bologna – Polo scientifico-didattico di Forlì
INCARICHI DI ATENEO
-
Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni nel lavoro - CUG (mandato quadriennale: 2017(nov.)-2021(nov.))
-
Membro del "Comitato tecnico scientifico per il Bilancio sociale e di sostenibilità" in qualità di responsabile dell'impostazione metodologica (già "Gruppo di Coordinamento del Bilancio sociale"), incaricato dal CdA della stesura del Bilancio sociale dell'Ateneo (edizioni annuali dal 2012 al 2020, approvati dal CdA)
-
Membro del "Comitato scientifico del Bilancio di genere" in qualità di responsabile del progetto, incaricato dal CUG della stesura del Bilancio di genere dell'Ateneo (edizioni annuali dal 2015 al 2020, approvate dal CdA)
-
Membro del "Gruppo di lavoro preposto alla realizzazione dell’Analisi degli aspetti attinenti alla tematica del rischio stress lavoro-correlato, nell’ambito del contesto lavorativo dell’Ateneo", costituito tramite D.D. del Direttore Generale dell'Ateneo (il Documento di Valutazione del Rischio stress lavoro correlato redatto ai sensi del TU 81/08 è stato firmato dal M.R. nel 2021)
-
Membro dei "Gruppi di lavoro" che hanno formulato i seguenti documenti approvati dal CdA di Ateneo:
-Report on U.N. Sustainable Development Goals (edizioni annuali dal 2016 al 2020);
-Gender Equality Plan (GEP) (edizione del 2017-2020 e del 2021-2024);
-Regolamento per la costituzione e il funzionamento del CUG (in vigore dal 2021);
-Linee guida per la visibilità del genere nella comunicazione istituzionale dell’Università di Bologna (edizione 2020);
-Linee guida per la promozione pari opportunità e dell’equilibrio di genere negli eventi e nella composizione di gruppi di lavoro e di comitati dell’Università di Bologna (edizione 2021);
-Linee guida sulle carriere Alias per la componente docente e studentesca (edizione 2021).
INCARICHI EXTRA-UNIVERSITARI
- 2025 e 2022: Membro delle Commissioni per l’esame delle candidature pervenute per la designazione della Consigliera di parità della Provincia di Forlì-Cesena
****
CONSUNTIVO PRODOTTI DELLA RICERCA E PRESENTAZIONI A CONVEGNI/CONFERENZE/WORKSHOP
-
Volume della produzione scientifica: oltre 100 prodotti, tra cui:
– 43 Articoli in rivista
– 4 Monografie
– 6 Curatele (di cui 5 di Special Issue)
– 4 Prefazioni e 2 Postfazioni
–29 capitoli/saggi in capitolo
– 5 Voci di enciclopedia
– 12 Atti di convegno (di cui 2 abstract e 1 poster)
– 1 Recensione in rivista
– 1 Rapporto tecnico
-
Relatrice di Convegni, Conference, Workshop e Seminari
– Internazionali: 12 (di cui 2 su invito)
– Nazionali: 34 (di cui 24 su invito)
PREMI E RICONOSCIMENTI RICEVUTI PER L'ATTIVITA' DI RICERCA
- 2025:"2024 Knowledgeme Management Research and Practice Certificate of Rewiewing" attribuito dagli Editori di Knowledgeme Management Research and Practice, Taylor & Francis Group an informa business
- 2021: “Certificated of the Distinguished Reviewer, for outstanding contribution to the paper reviewing for the Journal Corporate Ownership & Control in 2020” da Publishing House Virtus Interpress
- 2017: “Top Reviewers for University of Bologna (Award category: Economics, Econometrics and Finance)” da Publons
- 2015: “Meditari Accountancy Research - Highly Commended Papers Award” da Emerald Publishing per il paper “Positive Action Plans in Italian Universities: does Gender really Matter?”, di G. Galizzi e B. Siboni
- 2010: “Best paper award” (sezione premio per giovani ricercatori) conferito da Azienda Pubblica per il paper “Lo sviluppo sostenibile in ottica strategica: un’analisi delle pratiche negli enti locali”, di L. Mazzara, B. Siboni e D. Sangiorgi presentato al IV Workshop Nazionale di Azienda Pubblica, 25-26/03/2010, Roma
- 2009: vincitrice ad ex aequo del “Premio di dottorato e di laurea magistrale ‘Enrico Gualandi’ per il 2009” di Legautonomie e Comune di Imola, in collaborazione con SVIMAP e ANCREL
DIREZIONE DI RIVISTE E PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DI RIVISTE E COLLANE SCIENTIFICHE
- Dal 2024 (maggio): (Editor in Chief) Accounting and Auditing with Applications (AAA), eISSN (online): 3042-0210; REA press
- Dal 2023: (Editorial board member) Journal of Public Budgeting, Accounting and Financial Management (JPBAFM), ISSN: 1096-3367, Emerald Publishing
- Dal 2022: (Editorial board member) Trends in Higher Education ISSN: 2813-4346, MDPI Publisher
- Dal 2018: (Editorial Advisory Board member) Accounting, Auditing & Accountability Journal ISSN: 0951-3574, Emerald Publishing (3 stars ABS, Classe A -ANVUR e A -AIDEA)
- Dal 2016: (Membro del Comitato Editoriale) 2° serie della Collana SUMMA ECONOMICA. Studi e Ricerche Economico-Aziendali, RIREA Editore
- Dal 2014: (Editorial board member) International Journal of Financing and Accounting Studies ISSN: 2203-4706, Australian International Academic Centre
- Dal 2012: (Editorial board member) Meditari Accountancy Research ISSN: 2049-372X, Emerald Group Publishing
- Dal 2011: (Editorial board member) Journal of Modern Accounting and Auditing ISSN: 1548-6583, David Publishing Company
DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A RICERCHE FINANZIATE
Direzione di ricerche finanziate, in qualità di Tutor di Assegno di Ricerca
- 01.02.2023 – 31.12.2023: «A performance measurement system to the health care and research outputs for evaluating IRCCSs», Direzione scientifica di Ricerche finanziate (cofinanziato su fondi BIR del DiSA)
- 01.06.2020 – 30.11.2022: «Analisi delle determinanti del valore pubblico nelle KIPOs erogatrici di servizi sanitari», Direzione scientifica di Ricerche finanziate (cofinanziato su fondi BIR del DiSA)
- 2016/18: «La misurazione e il reporting aziendale degli aspetti legati alla sostenibilità, al genere e al capitale intellettuale», DiSA Direzione scientifica di Ricerche finanziate
Direzione e partecipazione a progetti di ricerca finanziati
- 2018/20: Principal Investigator dal 01.04.2018 di «La misurazione del valore pubblico nelle università», finanziata da AlmaIdea-Linea Senior di Unibo
- 2017/19: Co-direzione scientifica (con M.T. Nardo) di “La misurazione dell’impatto e del valore sociale nelle organizzazioni non profit: metodologie di sperimentazione applicate alle realtà. L’esperienza della provincia di Cosenza” finanziato da CSV Cosenza a UNICAL
- 2016/17: Co-direzione scientifica (con J. Guthrie) di “Strumenti e metodi per la gestione e misurazione del capitale intellettuale per lo sviluppo delle aziende”, finanziato nell’ambito della Call IMPRENDI della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì Partecipazione a ricerche finanziate
- 2016/20: Partecipazione alla ricerca “Promoting gender balance and inclusion in research, innovation and training” (PLOTINA)”, Finanziamento: Comm. Europea, HORIZON 2020 Researh and Innnovation Programme - call “Science with and for Society” - topic “Support to research organizations to implement gender equality plans” (GERI-4- 2014). - Grant Agreement No. 666008
- 2008/10: Partecipazione alla ricerca “Performance Measurement and Management in the Local Public Sector: Comparison between Italy and Spain”, Finanziato da MIUR «Azioni Integrate Italia-Spagna" (e.f. 2008) e Ministerio de Ciencia y Innovación
- 2005: Partecipazione alla ricerca PRIN “I principi di reporting per le pubbliche amministrazioni. L'evoluzione italiana e la prospettiva internazionale”, Resp. nazionale: Unibo
- 2005: Partecipazione al progetto inter. ex MURST 40% “I principi contabili negli enti locali e l’impatto sui sistemi di misurazione”, incarico affidato dal Dipartimento di Discipline Economico – aziendali dell’Università di Bologna. Referente scientifico dell’incarico: prof. G. Farneti
- 2004: Partecipazione al progetto inter. ex MURST 60% “La comunicazione nelle imprese e nelle amministrazioni pubbliche attraverso l’applicazione dei principi contabili”, Coord.: prof. G. Farneti
- 2003: progetto inter. ex MURST 60% “L’analisi dei costi in differenti contesti aziendali”, Coord.: prof. G. Farneti
RESPONSABILITA' SCIENTIFICA DI CONVENZIONI DI RICERCA COMMISSIONATE A UNIBO
- 2021: “Proposta di modello di Bilancio sociale 2019/20 ed elaborazione di una proposta di indagine di tipo organizzativo” commissionata al DiSA dalla Casa di Riposo “Pietro Zangheri”
- 2019/20: “Indagine sul clima organizzativo della Provincia di Forlì-Cesena” commissionata al DiSA dalla Provincia di Forlì-Cesena
- 2018 e 2019: “Rendicontazione di sostenibilità e il Bilancio di sostenibilità” commissionate al DiSA da Forlifarma S.p.A.
- 2010-2014: “L’instaurazione dei rapporti di dialogo con gli stakeholders”, commissionata al Polo S.D. Forlì da Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A.
PARTECIPAZIONE A NETWORK E GRUPPI DI STUDIO/RICERCA (nazionali e internazionali)
- Dal 2018 / presente: “Gruppo CRUI sul Bilancio di genere” (Coord.: prof.ssa A. Liccardo), nominato dalla Commissione sulle tematiche di genere della CRUI 1. Linee guida per il Bilancio di Genere negli Atenei italiani (2019, Fondazione CRUI) 2. Corso di Formazione sulla Redazione del Bilancio di Genere nelle Università Italiane (2020, Fondazione CRUI) 3. (con il CINECA), sviluppo di due applicativi: dashboard degli indicatori di parità e implementazione nuovo campo di U-gov sul piano dei conti di contabilità analitica per riclassificare voci di costo rispetto al genere
- Dal 2019: IRSPM - Public Sector HR Special Interest Group (SIG)
- Dal 2017: Membro di Academic Women in Public Administration (AWPA)
- Dal 2017 al presente: Network IPAZIA (Coord.: prof.ssa P. Paoloni)
- 2006/07: Gruppo di Studio e Attenzione – GdA AIDEA “Innovazione e misurazione dei risultati nelle Aziende e nelle Amministrazioni Pubbliche”. Coord.: prof.ssa L. D'Alessio
- 2005/06: “Gruppo di Lavoro per la revisione dei Principi contabili degli Enti locali” e sottogruppo “Gruppo Bilancio sociale”, Osservatorio sulla Finanza e la Contabilità degli Enti Locali (Sezione I^), presso Dip. degli Affari Interni e Territoriali, Ministero dell’Interno.
- 2008/09: Gruppo Contabilità Ambientale negli Enti locali (CLEAR) Livello locale
- 2021 /2023: Expertise scientifico di “Romagna Next” per la realizzazione del Piano Strategico di Area Vasta Romagna, commissionato da ANCI, fin. su call PON Governance 2014/2020
- 2021/22: Responsabile della mappatura delle realtà aggregative giovanili (16-35 anni) del progetto “Fermenti in Comune. Progetto HUB@FO. I giovani protagonisti per il rilancio di Forlì”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e del Servizio civile universale al Comune di Forlì
- 2020/21: Comitato HeraLAB, partecipa all’attività di community engagement della prov. di Forlì-Cesena
- 2019/21: Progetto “Restituiamo tempo alle famiglie: promozione della cultura della parità di genere e misure concrete volte al recupero di tempo per la genitorialità”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna all’ente capofila Provincia di Forlì-Cesena, ricoprendo i ruoli di: Responsabile del Comitato Tecnico del progetto; Coordinatrice dei 4 tavoli di lavoro costituiti (Enti Pubblici, Artigianato e Commercio, Cooperazione e No Profit, Piccole e Medie Imprese); Responsabile (assieme al prof. G. Sarchielli) dell’indagine di ricognizione dei servizi e delle best practices per la conciliazione realizzati da enti pubblici, privati e non profit nella provincia
- 2012/13: "Gruppo di Lavoro Benessere Interno Lordo (BIL)" del Comune di Forlì 4.5. Partecipazione gruppi di lavoro per impostazione di Bilanci sociali, di sostenibilità, di genere 1. Accademia Italiana di Economia Aziendale (ed. 2020, 2021, 2022) – coord. prof.ssa M. Macinati 2. ODCEC Forlì (ed. 2013-16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22, 23/24-in corso) 3. Casa delle donne, Forlì (ed. 2020) 4. Casa di Riposo “Pietro Zangheri”, Forlì (ed. 2019/20 e 2016/2017) 5. Società Livia Tellus Holding Romagna, Forlì (ed. 2019 e 2020)
ATTIVITA' DI VALUTAZIONE E REFARAGGIO ANONIMO
Per riviste e collane scientifiche
- Peer review effettuate per 22 riviste scientifiche (per un totale di oltre 75 reviews effettuate verificate da Publons) tra cui: Accounting, Auditing & Accountability Journal; Gender, Work & Organization; Sustainability Accounting, Management and Policy Journal; Public Money & Management; Journal of Intellectual Capital; Meditari Accountancy Research; Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale; Management Control; Azienda Pubblica; Journal of Modern Accounting and Auditing; African Journal of Business Management; Economia Aziendale Online; International Journal of Financing and Accounting Studies; Corporate Ownership and Control Journal; International Journal of Sustainability in Higher Education; International Journal of Social Ecology and Sustainable Development; Journal of Management & Governance; Academia Letters; Knowledge Management Research & Practice; HELIYON (Elsevier); Sustainability; International Journal of Financial Studies, Sustainaibility.
- Peer Review di collane scientifiche e volumi collattanei:
- 2020: Referee per la Collana “Accounting&Business Studies”, FrancoAngeli, Milano. Editor in Chief: F. Giunta;
-2019, 2016, 2013: Referee per la Collana “RIREA Historica. Studi e ricerche di Storia della Ragioneria”, RIREA Editore. Direttore della Collana: Stefano Coronella, Università di Napoli Parthenope
- 2014: Referee per il volume J. Guthrie, G. Marcon, S. Russo, F. Farneti (Eds.), Public Value and Performance Management, Measurement and Reporting, new Emerald Series Studies in Public and Non-Profit Governance Vol. 3, Emerald Group Publishing. Series Editors: L. Gnan, A. Hinna, F. Monteduro Discussant in Conferenze.
Per convegni/conferenze/whorkshop
- SIDREA International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015, Unibo, 2-3/07/2015;
- 9th International Forum on Knowledge Asset Dynamic (IFKAD), Institute of Knowledge Asset Management IKAM and Arts for Business Institute, Università della Basilicata, Matera, 11-13 June 2014;
- 7th International Forum on Knowledge Asset Dynamic (IFKAD) and 5th Knowledge Cities World Summit (KCWS) Joint Conference, IKAM, QUT e World Capital Institute, Università della Basilicata, Matera, 13-15 June 2012;
- 1st International Conference on Sustainable Management of Public and Not For Profit Organisations (SMOG), Università di Bologna, 1-3 July 2009;
- XI Convegno Nazionale di AIDEA Giovani – La responsabilità sociale negli studi economico-aziendali, Univ. di Pescara, 2006;
-Workshop AIDEA Giovani – L'evoluzione del controllo di gestione. Modelli ed esperienze, UNIBO, 2003.
Presidente di Sessione di Convegni e conferenze scientifiche
-
2015. Presidente della Track "Gender Accounting and Accountability", al Sidrea International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015, Università di Bologna - Campus di Forlì, 2-3 July 2015.
VALUTATRICE DI PRODOTTI DELLA RICERCA E RESEARCH PROPOSAL
- QUATAR: 2024: revisore per il Qatar Research, Development, and Innovation Council del “QRDI’s thirtieth Undergraduate Research Experience Program”, valutando n. 1 research proposal
- MIUR:
- 2021: revisore per l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca - ANVUR della procedura nazionale di “Valutazione della Qualità della Ricerca - VQR 2015-19”, valutando n. 4 prodotti del SECS-P/07;
- 2017: valuta per il Consorzio CINECA per la “Call Post doc positions” bandito da UNICAL, valutando n. 1 research proposal
DIREZIONE E ORGANIZZAZIONE DI EVENTI DI DISSEMINAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA
- Tavola Rotonda “Gli IRCCS in epoca COVID-19 e il Valore Pubblico: l'assistenza e la ricerca sanitaria, le diagnosi e le cure mancate, gli sviluppi futuri”, organizzata in occasione della Notte della Ricerca, Campus di Forlì, 24/09/2021; Organizzatrice (assieme a P. Canstrini) e Moderatrice
- Tavola Rotonda “IL VALORE PUBBLICO DELL’UNIVERSITÀ: HO TROVATO QUELLO CHE STAVO CERCANDO? Confronto aperto alla ricerca di un modello condiviso sulla visualizzazione del valore pubblico nell'Università di Bologna”, organizzata in occasione della Notte della Ricerca, Campus di Forlì, 27/11/2020; Organizzatrice (assieme a F. Farneti e P. Canstrini) e Moderatrice
- Doctoral Colloquium “Social and environmental accounting”, Unibo, 29/06/2018; Co-chair assieme al prof. R. Hussain (Univ. of Technology Sydney, Business School) della Track “Management social and environmental issues”
- Convegno “Misurare Il Valore creato dalle organizzazioni non profit”, UNICAL, 15/06/2018; Membro del Comitato scientifico
- “SIDREA International Workshop (SIW) Meditari Accountancy Research European Conference and Doctoral Colloquium 2015”, Unibo, 2-3/07/2015; Membro del Comitato Scientifico, del Comitato Organizzativo e del Comitato dei Reviewer; Presidente del Comitato di Programma del Doctoral Colloqium; Chair della Track "Gender Accounting and Accountability”
- “1st International Conference on Sustainable Management of Public and Not For Profit Organisations (SMOG)”, Unibo, 1-3/07/2009; Membro del Comitato Organizzativo; Review di 1 paper per la post-conference publications nella riv. scientifica Economia Aziendale Online (Guest editors: Farneti F. e Guthrie J.)
- PLOTINA Final Conference “Regendering science. For an inclusive research environment”, Unibo, 27- 28/01/2020; Membro del Comitato Scientifico; Chair della Parallel session 4 “Measuring gender equality in organisations: indicators and monitoring tools”
- PLOTINA Workshops “Integrating Sex and Gender in Research and Scientific Journals”, Unibo, 11- 12/09/2019; Membro del Comitato Organizzativo; Chair della Track “Preliminary Reflections on the organization of the Summer School “How to be an editor” Bologna 2019” nel Workshop: The Inclusion of Sex and Gender Analysis in the Guides for Authors and Calls for Paper Issued by Scientific Journal
PARTECIPAZIONE AD ALTRI COMITATI ORGANIZZATIVI
- “Convegno di commemorazione dei 500 anni dalla scomparsa di Fra’ Luca Pacioli”, Biblioteca Malatestiana di Cesena, 12/05/2017
- Seminari svolti presso Unibo: PhD Seminar “Measuring and Reporting on intangible assets”, prof. David W. Young, 30.05.2006 PhD Seminars “Contemporary Issues in Public sector research” e “Publish in research journal”, prof. James Guthrie, 18.05.2006 “Intangible assets: the next accounting frontier”, prof. David W. Young, 22.04.2005
****
ATTIVITÀ DIDATTICA E DI SERVIZIO ALLA DIDATTICA SVOLTA PER CdS UNIBO
- Vice-Presidente del Corso di studio in Economia e commercio, DiSA - sede di Forlì (nominata da gennaio 2025)
- Responsabile DiSA sede di Forlì per lo svolgimento delle prove TOLC per l’accesso ai corsi di laurea triennale dell’A.A. 2025/2026
- 2024, 2022 e 2016: Membro (con funzioni di Presidente nel 2022 e 2016) della Commissione per l’Esame di Stato di Dottore Commercialista, Esperto Contabile e Revisore Legale (I e II sessione) sede di Forlì, su designazione UNIBO per la sede di Forlì
- E' stata titolare di insegnamenti e di moduli didattici in Corsi di studio triennali e magistrali di UNIBO per le seguenti materie di insegnamento:
- Economia Aziendale e Principi di Contabilità
- Sistemi di Controllo
- Programmazione e controllo / Programmazione e valutazione d’azienda
- Analisi della Performance Economico-finanziaria
- Bilancio consolidato
- Tecnica professionale
- Rendicontazione sociale / Roberto Ruffilli: Il bilancio sociale
- Economia delle aziende e delle P.A. (modulo 2) (docente a contratto per l’.a.a 2005/06, Facoltà di Sc. Politiche "R. Ruffilli" di Forlì).
- Dal 2009 al 2024 ha organizzato/co-organizzato oltre 40 Seminari didattici negli insegnamenti /moduli didattici di cui è stata titolare.
- Nel 2020 premiata tra i 10 migliori docenti incardinati al DiSA per la ripartizione dei fondi per la premialità (ambito didattica) progetto Dipartimenti di Eccellenza, anni 2018 e 2019.
ATTIVITA' DIDATTICA SVOLTA PRESSO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE E BUSINESS SCHOOLS
-
Dall'A.A. 20017/2018 al presente: Titolare di Programmazione e controllo delle pubbliche amministrazioni – II parte (modulo didattico), Scuola di Specializzazione in Studi sull’Amministrazione Pubblica (SP.I.S.A.), Università di Bologna ()
-
2020/2023: Membro della Core Faculty di Bologna Business School (BBS) incaricata della somministrazione del questionario SULITEST
ATTIVITA' DIDATTICA E DI SERVIZIO SVOLTA IN DOTTORATI DI RICERCA
Partecipazione a Collegi di Dottorato e Summer Schools e Didattica svolta
- A.A. 2017/18: membro del collegio docenti e docente della Summer School in “Management and Reporting of non-financial aspects by organisations” e Doctoral Colloquium “Social and environmental accounting”, UNIBO, in collaborazione con in collaborazione con Macquarie Univ. e Univ. Technology Sydney
- 2009/13: membro del collegio di dottorato e titolare del modulo didattico (assieme a E. Padovani e R.L. Orelli) di «Business Aspects», Joint PhD Programme in Diversity Management and Governance, organizzato da Unibo, Karl-Franzens-Univ. Graz (Austria), Univ. of Primorska (Slovenia), New Bulgarian Univ. (Bulgaria).
Membro di Commissioni giudicatrici per il conferimento del titolo di Dottorati di Ricerca
- 2022: Membro supplente della Commissione giudicatrice dell’esame finale del dottorato di ricerca in “Politica, cultura e sviluppo”, XXXIV ciclo, Università della Calabria
- 2021: Presidente della Commissione esaminatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca esami finali sessione di febbraio «Scienze economiche ed aziendali», XXXIII ciclo, Università di Cagliari Referee di Tesi
Valutatore di tesi di ricerca di dottorato
• 2022: Valuta una tesi per la track di Business Management and Accounting, PhD in Management, Università di Roma «Tor Vergata»
Referente del periodo di PhD Visiting Scholar
• 02/11/2023 - 02/05/2024: Supervisore referente del periodo di visiting scholar svolto dalla dottoranda di ricerca Romina Amiri (University of Teheran, PhD programme in Agricultural Engineering - Specialization: Agricultural Education) presso DiSA – sede di Forlì, ai fini dello sviluppo sotto la mia supervisione della ricerca University Social Responsibility
DIDATTICA SVOLTA IN MASTER, CORSI DI ALTA FORMAZIONE (CAF), SUMMER SCHOOLS E ALTRI CORSI PROFESSIONALIZZANTI (UNIBO e altri committenti)
-
(resp. Modulo didattico) Business Plan, Master di I^ livello in “Nuovi media, linguaggi e società”, DIT–UNIBO (dall’A.A. 2024/25 al presente)
- (resp. Modulo didattico) Sostenibilità, Accountability e Rendicontazione sociale (e precedenti denominazioni), Master di I^ livello in City Management, DiSA-UNIBO (dall’A.A. 2016/17al presente)
-
(resp. Modulo didattico) Accountability e rendicontazione sociale, CAF in Pianificazione e controllo strategico degli enti locali, UNIBO (A.A 2009/10 - Presente)
-
(resp. Modulo didattico) Rendicontazione Sociale, Master di I^ Livello in Fund Raising per il nonprofit e gli enti pubblici, UNIBO (A.A. 2007/08)
-
(relatrice Seminario): Basics of corporate social responsibility in Europe (in inglese), CAF in Governance and Development of Small and Medium Enterprises (SMES) of Lybia, UNIBO (2013)
-
(relatrice Seminario): Responsabilité et “Compte Rendu” social dans les Organismes Locaux Italiens (in inglese), CAF in Gouvernance et développement des Petites et Moyennes Entreprises dans la République de Tunisie, UNIBO (2013)
-
(relatrice Seminario): Basics of corporate social responsibility in Europe (in inglese), CAF in Governance and development of Small and Medium Enterprises in Egypt, UNIBO (2012)
-
(relatrice Seminari): La scissione di società; La redazione del business plan e la valutazione di fattibilità finanziaria; Analisi dei flussi finanziari e costruzione del rendiconto finanziario, Corso di preparazione all’esame di Stato per l’Abilitazione all’esercizio della Professione di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, ODCEC Forlì e ODCEC Ravenna (Edizioni: 2009-10; 2011-12; 2017-18)
-
(relatrice Seminario): Bilancio sociale nel Terzo settore, Corso di formazione organizzato da AICCON – The FundRaising School di Forlì in favore del Centro di Servizi per il Volontariato (CSV) di Modena (2018)
-
(relatrice Seminari): Il Bilancio sociale nel Terzo settore; Bilancio sociale negli Enti locali, Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ravenna (il secondo seminario in collaborazione con ANCREL) (2019)
-
(relatrice Seminari): La rendicontazione sociale; Bilancio sociale, Master dell’Istituto di Studi per la Direzione e Gestione d’impresa – STOA’, Napoli (2006 e 2008)
-
(relatrice Seminario): La rendicontazione sociale nell’Amministrazione Comunale. L’impostazione di un Progetto di Bilancio Sociale, corsi di formazione ANCI–sezione dell’Emilia Romagna (2008)
ALTRE ATTIVITA' DI DOCENZA
- 2025, 2024, 2023, 2022: Docente seminari sulla Rendicontazione della performance, nel Corso di Formazione "Analisi dei processi nella Pubblica Amministrazione: strumenti e applicazioni pratiche" organizzato da I.E.R.F.O.P. ONLUS per conto dell’Università di Cagliari – Dipartimento Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, finanziato a valere sui bandi Valore PA INPS.
- 2024: Docente seminari tenuti nel Corso di Formazione "Il Bilancio degli enti territoriali (aggiornato al decreto 25/05/2023)” organizzato da UNICAL nell’ambito del progetto Valore PA 2023 INPS.
- 2021: Docente seminari sui temi Bilancio di sostenibilità negli enti pubblici, Master “Management delle Amministrazioni Pubbliche”, UNICAL
- 2020: Docente seminari su Rendicontazione sociale e di genere; Bilancio sociale e di genere, alcune esperienze, CAF “Controllo di Gestione e Cost Accounting”, Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, UNICAL
- Dal 2017 al 2019: Docente seminari su Bilancio di genere negli enti pubblici; Rendicontazione sociale: alcune esperienze e Processi e strumenti di rendicontazione sociale e di genere nel settore pubblico, edizioni annuali del CAF “Bilanci e gestione delle risorse nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche”, Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche, UNICAL
ATTIVITA' DI TRASFERIMENTO SCIENTIFICO, TECNOLOGICO, CULTURALE PRESSO IL TESSUTO IMPRENDITORIALE E LA SOCIETA' CIVILE
• 2024 e 2022: Referente scientifica del Gruppo di lavoro costituito per indagare percezioni e prospettive di evoluzione della professione contabile negli iscritti all’ODCEC di Forlì (edizioni dell’indagine: 2022 e 2024)
• 2025: Referente scientifica per il progetto "Indagine sulle professioni di cura" commissionato a Techne di Forlì dall'Unione dei Comuni Valle del Savio
• Membro dei Gruppi di lavoro costituiti per l’elaborazione di Bilanci sociali, Bilanci di Sostenibilità, Bilanci di Genere di numerosi enti pubblici e privati, tra cui:
-Accademia Italiana di Economia aziendale (AIDEA);
-Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (ODCEC) Forlì;
-Livia Tellus Holding Romagna;
-Forlifarma S.p.A.;
-Romagna Acque – Società delle Fonti S.p.A.;
-Casa di Riposo “Pietro Zangheri” Forlì; CPL Concordia;
-Casa delle Donne Bologna;
-Techne Forlì;
-Provincia di Forlì-Cesena;
-Comune di Forlì; Comune di Pesaro; Comune di San Giovanni in Persiceto;
- Istituto Ortopedico Rizzoli; AUSL Bologna; Azienda Ospedaliera Universitaria «Sant’Orsola» Bologna.